Dal 24 dicembre è disponibile su tutte le piattaforme di streaming “COME LE ONDE” (Isola degli Artisti/ADA), nuovo brano di MANUEL FINOTTI.
“Che bello stare in equilibrio e poi cadere, come le onde. Che bello se poi qualcuno che ti riporta a riva, come le onde”: così canta MANUEL FINOTTI nel ritornello di “COME LE ONDE”, sua ultima release, una canzone che, grazie ad un testo intimo e al delicato suono di un pianoforte ad accompagnare la voce di Finotti, vuole trasmettere un messaggio di speranza e infondere coraggio.
«“Come le Onde” è figlia di quei giorni in cui siamo costretti a fare i conti con noi stessi, perché non abbiamo altre distrazioni che possano distogliere l’attenzione delle cose importanti della vita – spiega l’artista a proposito del nuovo pezzo - Allo stesso tempo è un mio personale modo di reagire, di superare la paura, guardarmi intorno e comprendere di poter dare un valore concreto all’amore, senza dovermi aggrappare a questo disperatamente, ma lasciandomi trasportare, appunto, come le onde».
Biografia
Manuel Finotti nasce il 21 marzo del 1995 a Roma; è un polistrumentista, cantautore e autore. Nonostante la giovane età i suoi testi hanno una poetica d’altri tempi, in cui ci si può ritrovare per la sincerità. Tra le attività live ha all’attivo diversi concerti e manifestazioni in tutta Italia, dall’Auditorium Parco della Musica di Roma al Premio Lunezia, rassegna d’autore. Nel 2019 ha collaborato con diversi artisti di fama nazionale, tra cui Giordana Angi, un sodalizio artistico che li vede scrivere insieme diversi brani pubblicati nell’album d’esordio “Casa” che ha conquistato due dischi d’oro e un disco di platino, e nella partecipazione al Festival di Sanremo 2020 con il brano "Come mia madre". Tra le ultime esperienze ha collaborato in qualità di autore con Serena Brancale, Raffaele e Giulia Molino che recentemente ha raggiunto la certificazione disco d’oro per il brano “Va tutto bene”.
Il nuovo singolo di Manuel Finotti, dal titolo “Come le onde”, è disponibile in digitale dal 24 dicembre 2021.
Dal 19 dicembre è disponibile su tutte le piattaforme di streaming “MICHELANGELO” (Isola degli Artisti), primo progetto discografico full lenght di MICHELANGELO.
Esce finalmente il primo album di Michelangelo, giovane artista ostiense il cui successo si è visto già brillare negli anni, guadagnando un enorme riscontro sui social network, come nel caso di TikTok. La scelta di chiamare anche l’album “Michelangelo” non è casuale: il lavoro, infatti, ripercorre la vita dell’artista, mettendone in luce i cambiamenti e tracciando un netto punto di partenza per il futuro a venire, denotato anche dalla scelta di un nuovo sound.
Spiega l’artista a proposito del nuovo disco: «Sono stati anni di lavoro, nei quali ho vissuto tante vite, esperienze che mi hanno reso un po’ più consapevole di chi è oggi Michelangelo. Questo album mi racconta fino a qui. Madame credo che tra tutti sia il pezzo nel quale si può vedere una netta differenza da tutto il resto, il suo sound si allontana decisamente dal mio mondo. Michelangelo è la mia rinascita, un’evoluzione ma anche un nuovo punto di partenza, spero vi piaccia».
Di seguito la tracklist dell’album:
Biografia
Michelangelo è un giovane artista di 20 anni nato ad Ostia (Roma) l’11 maggio 1999. Fin da bambino comincia a coltivare la passione per la musica: all’età di 9 anni infatti studia pianoforte e inizia a prendere lezioni di canto. Nel 2015 è finalista Rai del Festival della Canzone di Castrocaro. Dopo diversi anni di formazione, tra cui l’ultima c/o IDA Academy dove ha approfondito lo studio per l’interpretazione e per la scrittura, nel 2019 partecipa come ospite al “Premio Lunezia”, rassegna d’autore nella quale ha l’onore di esibirsi sullo stesso palco di alcuni grandi big della musica italiana. Tra le ultime esperienze ha partecipato al programma “Amici di Maria De Filippi”, dove ha modo di farsi apprezzare fin da subito vincendo per cinque settimane consecutive come artista più votato della scuola da parte del pubblico. Nonostante sembri timido e riservato, Michelangelo è in realtà un ragazzo estroverso e che fa della semplicità uno dei suoi punti di forza, è infatti molto apprezzato sui social network, soprattutto Tik Tok, dove è uno degli artisti più ricercati. L’11 marzo è uscito il suo primo singolo “In due a lottare”, a fronte di tutto ciò che cambia, l’amore vero rimane, “In due a lottare” parla di questo, ponendosi come un vero e proprio manifesto dei sentimenti autentici, quelli che legano gli individui e permettono loro di lottare contro tutto e tutti. Dopo la pubblicazione dei brani “Hollywood” e “Lacrime”, Michelangelo è pronto a pubblicare il suo primo album, dal titolo “Michelangelo” (Isola degli Artisti) e disponibile in digitale dal 19 dicembre 2021.
A ROZZANO UN SORRISO PER BAMBINI E FAMIGLIE - In occasione delle festività natalizie il portale di Aste online Bidoo e il Comune di Rozzano sono scesi in campo con il progetto “Natale per tutti”. Natale significa solidarietà, anche con un regalo. Oggi, nel comune di Rozzano (Milano), in una magica atmosfera, i bambini con le loro famiglie hanno ricevuto in piazza i doni offerti dalla Piattaforma di Aste online Bidoo, coadiuvata dal Comune, che è scesa in campo con il progetto “Natale per tutti”, dando il via a un momento di festa e unione.
Leggi tutto: Bidoo, coadiuvata dal Comune, è scesa in campo con il progetto “Natale per tutti”.
Andiamo?!
Prendere un aereo andare lontano per lavoro, dover realizzare i propri sogni, essere quasi costretti ad allontanarsi per raggiungere gli obiettivi, paragonare l'amore ad una partita a scacchi dove si gioca con il destino. Sperando di esser sempre pronti a controbattere con una mossa vincente. Sempre che il Destino stesso non faccia mai scacco matto!
Leggi tutto: LE URLA PRESENTANO “PARTITA A SCACCHI” IN LIVE SESSION
“Una cartolina d’autore per aiutare l’Arte”, è questo lo slogan scelto dalla Pro Loco di Francavilla Fontana che, tra le tante iniziative natalizie, ha deciso di lanciare un progetto, in programma dal 21 dicembre 2021, giorno del solstizio d’inverno,al 9 gennaio 2022,prima domenica dopo Natale. Protagonistila classica cartolina di Natale e un obiettivo speciale: sostenere la conservazione e trasmissione del patrimonio culturale locale.
Entra nel vivo domenica 19 dicembre il ricco calendario di appuntamenti natalizi che vede la presenza, tra gli altri, anche degli eventi targati Pro Loco e che ruotano attorno a Piazza Dante. Nel Palazzo del Sedile comunale è aperta al pubblico “Il Mirabile Segno del Presepe”, mostra d’Arte Sacra e di presepi in miniatura, aperta fino al 9 gennaio 2022, dalle ore 18:00 alle ore 20:00 e, nei giorni festivi , anche la mattina dalle ore 10.00 alle 12.00.