Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Franco Giaffreda - è uscito "Gli strani giorni di NOInessUNO"

Dettagli
By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Ottobre 2019
Visite: 1105

BF6799A1 7B16 403D B58B 41BC16BE5434Il nuovo album del cantautore Franco Giaffreda si chiama "Gli strani giorni di NOInessUNO” e racconta una fase della vita dell'artista. È un concept album su quanto gli è successo negli ultimi anni, un periodo di vita alquanto negativo per l’artista, un periodo di vita nel quale egli si è scontrato con la triste realtà di un mondo che egli trova troppo maleducato, frenetico, arrogante e spento. Nella parola “Nessuno” è contenuta però anche la parola “Uno”: questo vuol dire che “nelle persone che spesso giudichiamo male si nascondono talenti e belle persone, quindi un po di speranza per il futuro c'è sempre”, secondo le parole dell’artista.

Link per lo streaming su Spotify: https://open.spotify.com/album/1L6521lBxXeIZFZwOROvlX

Leggi tutto: Franco Giaffreda - è uscito "Gli strani giorni di NOInessUNO"

21 e 22 novembre Coffee Jobs Martano: il primo evento di prossimità giovani-lavoro con concorso CV creativo e Start Up innovativa

Dettagli
By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Ottobre 2019
Visite: 1356

locandina CoffeeJobs MartanoIl 21 e 22 novebre a Martano si terrà la prima edizione del "Coffe Jobs Martano – Giovani in Moviment_Azione”.

Un evento dedicato ad aziende a livello locale e provinciale, per generare nuove riflessioni e creare nuove connessioni tra imprese, enti, giovani e territorio, creato dall'Associazione L'Orizzonte in collaborazione con Atena Formazione e sviluppo.

Durante le due giornate, nella Sala Conferenze Karol Wojtyla di Martano si organizza così un evento per creare connessioni tra il mondo del lavoro e i giovani tramite un progetto di contaminazione tra persone, imprese e futuro esplorando le potenzialità dei nostri ragazzi e della nostra terra.

La prima giornata prevede un convegno in cui le aziende partecipanti affronteranno tematiche inerenti al mondo imprenditoriale: si parlerà di blockchain, sviluppo economico e sociale con relatori esperti di settore e le loro "case history" di successo.

Durante il convegno vi saranno le fasi finali di due concorsi indetti per l'evento: concorso Start Up e concorso CV creativo. Il primo grazie alla preziosa collaborazione di The Qube Consulting, che vedrà in palio un premio di € 1000,00 con un anno di consulenza gratuita e un biglietto per lo Smau di Napoli, il più grande evento nazionale tra start up e investitori.

Il secondo concorso, grazie alla partnership con Adecco Group, prevede per il vincitore un percorso personale, un assessment individuale a cura di Adecco nella propria filiale, per migliorare e incrementare le proprie soft skill.

I finalisti di entrambi i concorsi esporranno il proprio progetto dinanzi la platea per aggiudicarsi il premio in palio.

La seconda giornata è interamente dedicata alla formula del job meeting, con l'incontro tra imprese con posizioni professionali aperte o che desiderino incontrare figure brillanti che in un prossimo futuro possano diventare risorsa per l'azienda. In questa fase saranno protagoniste dieci eccellenze imprenditoriali del nostro territorio, cinque aziende a caratura nazionale e 2 agenzie interinali in ricerca di figure professionali da inserire nel proprio organico.

La manifestazione avrà diverse aeree a disposizione in cui far confluire i partecipanti: area workshop, area coffee break, area job meeting e area interviste.

Leggi tutto: 21 e 22 novembre Coffee Jobs Martano: il primo evento di prossimità giovani-lavoro con concorso CV...

NASCE IL CUCCHEVESCE, IL FESTIVAL DELLA CIVETTA

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Ottobre 2019
Visite: 899

Una gravina mozzafiato, chiese rupestri e un castello medievale che si vestono a festa. Con enogastronomia, teatro, rievocazioni storiche, musica, visite guidate e lo sguardo vigile di chi, da queste parti, regna sovrano. Arriva a Palagianello la prima edizione del “Cucchevesce- Il Festival della Civetta”, in programma domenica 13 ottobre dalle 10 e sino a sera. Non casuale la scelta di questo animale come simbolo della manifestazione: la sua capacità di vedere al buio ne ha fatto un emblema del saper andare oltre al punto che, nel mondo greco, era sacro ad Athena, divinità legata proprio alla sapienza e alla saggezza.

«L’idea di fondo- annunciano gli organizzatori- è valorizzare luoghi di straordinaria bellezza e ancora poco conosciuti, facendoli diventare contenitore di un evento che coniuga intrattenimento e conoscenza». Insieme: Melt Eventi, Open Core Community, cooperativa Polisviluppo, PromoArt e Sonora-Art Music Drinks&Food con la direzione artistica di Fabrizio Iurlano, il patrocinio del comune di Palagianello e il supporto- nell’ambito delle attività dei Duc- di Confcommercio Taranto, particolarmente attenta alle iniziative di promozione territoriale.

Location saranno l’anfiteatro Parco Madonna delle Grazie e l’omonimo santuario, le case grotta e il castello Stella Caracciolo. Come scoprirli? Con le visite guidate storico- archeologiche e naturalistiche (dalle 10 alle 18), la conferenza del prof. Domenico Caragnano sulla civiltà rupestre (ore 11), le mostre sulla biodiversità (10-19) e quella multimediale (ore 10). In questo scenario unico, immancabile uno spettacolo di falconeria con il volo di decine di rapaci (12-16 con Angelo Emilio Bergamotti), allestimenti medievali con armature, reading, didattica e tiro con l’arco storico (10-14 a cura de I Cavalieri de li Terre Tarentine) e le performance teatrali di Daniela Delle Grottaglie e Santi Spanna (11-18). Un programma ricchissimo e per tutte le età che si snoda in un’intera giornata.

Di particolare suggestione, anche la creazione di un mandala di sabbie colorate dei monaci del monastero indiano di Garden: verrà realizzato a partire dalle 10 per poi essere dissolto alle prime luci della sera. Per restare in tema, degustazioni di cucina tibetana (12-16) e, dalle 17:30, il concerto del Maestro Imran Khan con il suo trio. Musicista e compositore internazionale, è un virtuoso del sitar- strumento sacro della tradizione musicale indiana- e appartiene alla stirpe del Sikar Gharana come rappresentante di nona generazione di questa scuola.

E poi letture e laboratori per bambini, capoeira e percussioni con il drum circle, mostre ed esposizioni di pittura, scultura, ceramiche e lavorazione del rame. A partire dalle 20, musica per tutti con il dj set che condurrà gli ospiti al termine delle attività, in cui non mancheranno punti ristoro con i prodotti tipici pugliesi, angolo bar e servizi igienici.

«Ci piace definirlo un evento culturale- concludono i promotori- in quanto rappresenta una narrazione dei saperi e delle antiche tradizioni locali. Un territorio che deve aprirsi ai turisti, così come accadeva per i viaggiatori del passato, conquistati da questi “sentieri dello spirito e delle pietre” che, tutt’oggi, lo rendono unico». Info con ulteriori dettagli: facebook.com/events/2110420872594709/ oppure 393.2204680. Ingresso gratuito.

Leo Tenneriello presenta ad Alezio La bellezza del Caos

Dettagli
By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Ottobre 2019
Visite: 1274

20CE51ED 2349 41BC 8939 97513D0D9E82Sabato 12 ottobre l’Associazione Culturale Atlantide incontra Leo Tenneriello, un ‘imbrattacarte’ – come si definisce egli stesso – e non solo, per la presentazione del suo ultimo libro “La bellezza del caos”. A partire dalle 18:30, il Plaza Cafè di Alezio ospita il primo degli appuntamenti autunnali dell’Associazione con protagonista lo scrittore e cantautore tarantino, che si racconterà e racconterà i venti protagonisti dei suoi nuovi racconti, nudi ed esistenziali, surreali, etici e visionari.
‘La bellezza del caos è una raccolta di venti racconti, venti vite ordinate e senza governo, deragliate, che ritrovano la via. Nudi racconti esistenziali, essenziali, surreali, etici e visionari. Tutto comincia con circostanze futili, consuete, per approdare allo svelamento della crisi d’identità, della solitudine, del disorientamento di una generazione senza causa e senza ribellione. Nella bellezza del caos ci sono coppie (moglie-marito, fratello-fratello, madre-figlio, uomo-donna, uomo-anima, scrittore-lettore, pittore-tela) che si perdono e si ritrovano. Piccoli fatti insignificanti che restituiscono a ogni personaggio l’essenzialità dei sentimenti, nascosta dietro la mediocrità del male e della paura di vivere’ (dal retrocopertina de ‘La bellezza del caos’).

Leo Tenneriello è scrittore e cantautore. Nato a Taranto, nel 1992 ha pubblicato Individuo, massa e potere nella metamorfosi di Canetti per Franco Angeli Edizioni – Democrazia e Diritto. In seguito ha pubblicato tre libri: Metamorfosi e fuga (2009) e Sorella noia fratello nulla (2013) per il Raggio Verde, In amore siamo cose(2015) per Pubblicazioni Italiane. Come cantautore ha all’attivo sei cd: nel 2006 ControVerso, nel 2008 Invisibili, nel 2009 Viversi, nel 2011 Basta Pagare, nel 2013 Leo T. Kafka per il quale ha vinto il Premio Speciale della Giuria Franz Kafka Italia, nel 2006 Wilde. Ha presentato i suoi recital Leo T. Kafka Live – canzoni per raccontare un grande scrittore e Wilde, dialogo col Genio in diversi contesti. Come autore ha collaborato nei cd di Mimmo Cavallo Quando saremo fratelli uniti (2011 etichetta Edel) e Dalla parte delle bestie (2014 etichetta Suoni dall’Italia).

Leggi tutto: Leo Tenneriello presenta ad Alezio La bellezza del Caos

Cardoncello on the road - 2019 - Tutti gli appuntamenti dell'Alta Murgia

Dettagli
By Super User
Super User
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
07 Ottobre 2019
Visite: 1292

Sono state ufficializzate le date della sagra itinerante più attesa, che fonda le sue radici sul prodotto caratteristico del Parco nazionale dell’Alta Murgia: il fungo cardoncello. Il successo di questa iniziativa va ricercato soprattutto nella storia di una tradizione in continua innovazione, incentrata sulle identità culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio.

Leggi tutto: Cardoncello on the road - 2019 - Tutti gli appuntamenti dell'Alta Murgia

Laboratorio alchemico “Elisir di Melograna”

Dettagli
By Icaro Lecce
Icaro Lecce
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
07 Ottobre 2019
Visite: 869

A.p.s. Ergane propone domenica 13 ottobre, dalle 10 alle 13, il Laboratorio Alchemico “Elisir di Melograna”, presso “Il Giardino di Ergane”.

Un’attività utile per apprendere metodi e tecniche da seguire per preparare un estratto davvero benefico per l’organismo umano.

L’Elisir (o elixir) equivale a dire pietra filosofale e in farmacopea si riferisce a una soluzione limpida,  dolcificata e contenente sostanze aromatizzanti e altre ad azione medicamentosa.

La melograna è un frutto ancora poco diffuso, ma che rappresenta, grazie agli elementi che la compongono, un vero concentrato di benessere. Un ottimo strumento naturale per apportare svariate sostanze indispensabili per preservare la propria salute. Dai suoi granelli rossi si ricava il succo di melograno, un concentrato di vitamina C e vitamine B e di antiossidanti. I suoi principi attivi, come tannini e polifenoli, svolgono un’azione antitumorale, regolano il livello di estrogeno e sono un toccasana per la pelle. La melograna ha anche proprietà antiinfiammatorie e antibatteriche ed essendo ricca di fibre, è capace di regolare l’intestino; aiuta a purificare e a eliminare scorie e tossine dall’organismo. È inoltre il frutto che prepara all' autunno perché rinforza il sistema immunitario e lo aiuta a combattere i freddi invernali.
 Sarà Luisa Botta, docente di Biologia e operatrice del benessere certificata SIAF, a insegnare ai partecipanti come produrre in modo autonomo l’elisir di melograna. Una giornata all'insegna della natura e del benessere, condotto da una delle pochissime esperte del settore in tutta la Puglia. Si imparerà come scegliere i prodotti più adatti cogliendoli direttamente dai campi, quindi verrà poi illustrata la procedura per l'auto-produzione dell’elisir.

Al termine del laboratorio agli iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per info e iscrizione tel. 327-6956111

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Altri articoli …

  1. Con Nuvole nel vento tornano gli Amornero
  2. Tappa in Puglia del talk Beauty Trends con Diego Dalla Palma
  3. Tappa in Puglia del talk Beauty Trends con Diego Dalla Palma
  4. Responsabilità medica: convegno a Bari

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 432 di 1124

  • 427
  • 428
  • 429
  • 430
  • 431
  • 432
  • 433
  • 434
  • 435
  • 436

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca