Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Mujeres Creando live al Barrio Verde di Alezio

Dettagli
By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Gennaio 2020
Visite: 1080

Mujeres Creando 3 alta ris 1600x1200Sabato 25 gennaio El Barrio Verde (via Mariana Albina 78 c/o Parco Don Tonino Bello) di Alezio (Le) ospita le “Mujeres Creando”, una band tutta al femminile composta da musiciste napoletane, che sperimenta sonorità il cui fil rouge è costituito dall’originale set strumentale utilizzato: violino, fisarmonica, chitarra cross-over, percussioni e loop station in un sound elegante che colpisce e stupisce.

Dalle 22:00, le Mujeres Creando si perderanno tra gli spartiti delle loro canzoni per anime libere, rivisitando i brani più famosi a loro più cari e presentando i loro inediti, che spaziano dal nouveau tango al gipsy jazz, alla contemporanea world music.

Il nome della band è mutuato dal collettivo femminista sudamericano, e in italiano significa “Donne che creano”; il riferimento alla creatività, al grande potenziale delle donne quando si uniscono per un obiettivo comune, insieme al carattere mediterraneo della lingua spagnola sembrano cogliere in pieno l’impronta artistica e concettuale che si vuole dare al progetto.

È proprio questo lo spirito che porta il gruppo partenopeo a vincere il Premio Web Social 2018 indetto dall’Associazione Voci per la Libertà e Amnesty International Italia "Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty" con un brano in dialetto napoletano che arriva dritto al cuore "E je parl 'e te", un canto libero contro l'omofobia che conquista non solo la rete ma tutto il pubblico presente durante i live.

 

Le Mujeres Creando sono Assia Fiorillo alla voce, Igea Montemurro al violino, Giordana Curati alla fisarmonica, Anna Claudia Postiglione alla chitarra, Marisa Cataldo alla batteria e percussioni e Agnese Mari al basso.

Le Mujeres Creando sono in tour con L'Associazione culturale Exotique e il festival "Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty", grazie ad un bando del NUOVOIMAIE “Realizzato con i fondi dell’articolo 7 L. 93/92”.

INGRESSO LIBERO

Start ore 22:00

Per info e prenotazioni: 327 4592706

www.facebook.com/elbarrioverde7

 

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1018169141944107/

Leggi tutto: Mujeres Creando live al Barrio Verde di Alezio

Con la Tosca parte la terza edizione di All'Opera del Barrio Verde di Alezio

Dettagli
By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Gennaio 2020
Visite: 1230

EVENTO 1 1600x1200Giovedì 30 gennaio con la Tosca di Giacomo Puccini parte la terza edizione della rassegna “All’Opera” del Barrio Verde di Alezio, un viaggio ideale tra suntuose liriche d’opera e il bel canto che ha reso celebre nel mondo la cultura musicale italiana.

Alle 21:00 animeranno il palco del Barrio Verde, mettendo in scena l’opera più drammatica di Giacomo Puccini, Maria Luisa Lattante - soprano - nel ruolo di Floria Tosca, Enrico Terrone - tenore- nel ruolo di Mario Cavaradossi, Giorgio Schipa - baritono- in quelli di Vitellio Scarpi, accompagnati al pianoforte dal Maestro Valerio De Giorgi e dalla voce narrante di Tommaso Barone.

Tosca vede la luce per la prima volta il 14 gennaio del 1900 al Teatro Costanzi di Roma, su libretto di Alberto Franchetti e Giuseppe Giacosa, che traducono in melodramma l’opera teatrale del giovane insegnante parigino Victorien Sardou.

La Tosca, ricca com'è di colpi di scena e di trovate, tiene lo spettatore in costante tensione; il discorso musicale si evolve in modo altrettanto rapido, caratterizzato da incisi tematici brevi e taglienti, spesso costruiti su armonie dissonanti.

L’ambientazione è a Roma, nel giugno dell’Ottocento. La napoleonica Repubblica Romana è appena stata abolita e sono in corso rappresaglie nei confronti degli ex repubblicani. Fra questi Cesare Angelotti che, evaso, trova rifugio nella Chiesa di Sant’Andrea della Valle. Qui incontra il suo amico pittore Mario Cavaradossi che gli assicura aiuto e collaborazione. Il colloquio fra i due è interrotto dal sopraggiungere della cantante Floria Tosca, amante del pittore, che si lascia andare ad una scenata di gelosia perché si accorge che il volto di Maria Maddalena che Mario sta dipingendo è quello della marchesa Attivanti.  Dopo essere stata rassicurata dal pittore, Tosca lascia la chiesa e i due amici fuggono via. Il resto della storia si sviluppa intorno al personaggio del barone Scarpia, capo delle Guardie Pontificie il quale, venuto a conoscenza dell’intesa fra il fuggiasco ed il pittore, ordisce una trappola per conseguire il duplice obiettivo di sedurre Tosca e catturare Angelotti.

Leggi tutto: Con la Tosca parte la terza edizione di All'Opera del Barrio Verde di Alezio

Sabato 25 gennaio si celebra a Manduria la “Settimana della Memoria” con la rappresentazione scenica in Chiesa Madre di un racconto di Andrea Salvatici

Dettagli
By Super User
Super User
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Gennaio 2020
Visite: 904

Sabato 25 gennaio, alle ore 18.45, si celebra nella Chiesa Madre di Manduria la “Settimana della Memoria” con una rappresentazione scenica e musicale dal titolo “Un chiodo di garofano a Santa Maria al Bagno: una favola per rinascere”, ispirato ad un racconto dello scrittore ebreo Andrea Salvatici.

Leggi tutto: Sabato 25 gennaio si celebra a Manduria la “Settimana della Memoria” con la rappresentazione...

Radici Nel Cemento al Barrio Verde di Alezio per la prima tappa del nuovo tour!

Dettagli
By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Gennaio 2020
Visite: 971

instagramSabato 8 febbraio il “Fuego y Corazón Tour” delle Radici Nel Cemento parte dal Barrio Verde (via Mariana Albina 78) di Alezio per la sua prima data del 2020 e per l’unico appuntamento nel Salento della storica band romana!

Dalle ore 22:30 i Radici Nel Cemento infiammeranno il palco del Barrio Verde con il loro unplugged concert e la carica che da sempre contraddistingue la formazione reggae-dub-rocksteady della capitale, il cui ultimo album pubblicato è proprio “Fuego Y Corazon”, uscito per RNC e Goodfellas, frutto di un lungo processo di songwiriting e produzione durato tre anni.

Tra contaminazione latine, dub e rocksteady i nuovi Radici Nel Cemento parlano di temi sociali e politica, senza disdegnare la celebrazione del relax tipica del loro sound e della tradizione reggae. I Radici Nel Cemento del 2018 sono una band rinnovata nello spirito e nel sound e il nuovo 'Fuego Y Corazón' è stato autoprodotto dalla band stessa, ma registrato e mixato presso il Formadonda Studio di Roma.

Le “Radici Nel Cemento” sono una metafora della tradizione e della memoria storica in una società che dimentica troppo in fretta il suo passato: come dei grandi alberi ai lati delle strade, che sembrano soffocati dall’asfalto, ma riescono a sviluppare le radici da cui traggono nutrimento, fino al punto di incrinare, crepare e spaccare il cemento.

Dopo vari cambi di formazione il nucleo centrale dei Radici Nel Cemento, attivi da oltre 20 anni, è composto dai due cantanti e chitarristi Giorgio "Rastablanco" Spriano e Giulio "Rugantino" Ferrante, oltre che dal batterista Vincenzo Caristia. Completano la line-up utilizzata Angelo Morrone, Carlo Ferro, Pierfrancesco Cacace e Giancarlo Romani, oltre all'ottavo membro aggiunto, produttore e dubmaster Bruno "Formadonda" Avramo.

Ticket: 5 € 

Start ore 22:30

Per info e prenotazioni: 327 4592706

www.facebook.com/elbarrioverde7

 

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1795881530545668/

 

Leggi tutto: Radici Nel Cemento al Barrio Verde di Alezio per la prima tappa del nuovo tour!

L’82ESIMO ANNIVERSARIO DELLA SCOPERTA DELLE GROTTE

Dettagli
By Grint
Grint
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Gennaio 2020
Visite: 921

Giovedì 23 gennaio 2020 la Grotte di Castellana srl, con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte, celebrerà l’82esimo anniversario della scoperta delle Grotte di Castellana, complesso carsico che ogni anno attira numerosi visitatori ponendosi tra i principali attrattori turistici in Puglia.

Nel corso della giornata, due gli appuntamenti in programma per celebrare l’importante ricorrenza, oltre che per tracciare il bilancio dell’attività svolta nel 2019 e per definire le linee guida per l’anno appena avviato.

Alle ore 11:00 nella Grave, prima e più vasta caverna del sistema sotterraneo delle Grotte di Castellana, in programma la Santa Messa officiata da Don Antonio Napoletano, parroco della Chiesa Il Salvatore, a cui, come da tradizione, parteciperanno le istituzioni e le autorità regionali e locali ed una rappresentanza delle scolaresche di Castellana Grotte. A seguire ci sarà la discesa celebrativa dalla bocca della Grave a cura del Gruppo Puglia Grotte, per rivivere a 82 anni di distanza l’impresa esplorativa del prof. Franco Anelli il 23 gennaio 1938. Al termine della mattinata, un omaggio floreale sarà posato vicino al busto in onore al prof. Anelli.

Il secondo momento della ricorrenza sarà ospitato nella Sala delle Cerimonie del palazzo comunale di Castellana Grotte, quando alle ore 18:00 si terrà una conferenza pubblica a cui interverranno il sindaco di Castellana Grotte Francesco De Ruvo, l’assessore al turismo Giovanni Filomeno e il Consiglio d’Amministrazione della Grotte di Castellana srl composto dal presidente Victor Casulli, dal vice presidente Francesco Manghisi e dalla consigliera Maria Lacasella.

Ulteriori informazioni sugli appuntamenti e sulle Grotte di Castellana sono disponibili sui canali social ufficiali e sul sito www.grottedicastellana.it.

Puglia quante storie…2020

Dettagli
By Icaro Lecce
Icaro Lecce
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Gennaio 2020
Visite: 911

Riparte il concorso letterario “Puglia quante storie” indetto dalla casa editrice leccese I Libri di Icaro. Il lancio ufficiale della competizione letteraria, giunta con successo alla sua quarta edizione, è previsto per domenica 26 gennaio, giorno in cui, alle 18, si terrà la cerimonia di apertura, durante la quale verranno svelati tutti i dettagli e le ultime novità per partecipare. L’evento si svolgerà presso Icaro Space in Viale Finlandia, 11 a Lecce e sarà condotto dalla giornalista Giovanna Ciracì.

L’iniziativa è aperta a tutti gli amanti della scrittura a cui viene chiesto di ideare e scrivere un racconto breve, a tema libero, con l’unico obbligo di ambientarlo nel territorio pugliese. Ogni storia dovrà svilupparsi sullo sfondo di un qualsiasi luogo della Puglia e l’autore dovrà essere in grado, attraverso la narrazione, di metterne in risalto le peculiarità che lo contraddistinguono come la storia, gli usi e i costumi di chi ci vive, i suoi odori e colori, le emozioni e le sensazioni che riesce a suscitare, le sue espressioni dialettali. Un modo alternativo per far conoscere le bellezze di una delle regioni più caratteristiche d’Italia attraverso la letteratura e il talento di scrittori professionisti ed autori emergenti.

Un’apposita giuria, composta da esperti del settore come giornalisti, scrittori e critici letterari, valuterà gli elaborati dei concorrenti e individuerà i dieci racconti che verranno successivamente raccolti e pubblicati in unico volume dal titolo “Puglia quante storie 4”. I finalisti verranno premiati con un attestato di merito durante una cerimonia pubblica. Saranno poi i lettori a votare i tre vincitori, ai quali andranno dei riconoscimenti.

Nella stessa serata, sarà premiato il vincitore assoluto insieme al secondo e terzo classificato, della seconda edizione della competizione letteraria e verranno resi noti i nomi dei dieci autori selezionati dalla giuria tecnica per la terza edizione di “Puglia quante storie 3”.

L'evento è patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Lecce, dalla Provincia di Brindisi, dalla Provincia e dal Comune di Foggia e dalla provincia di Taranto.

È possibile partecipare entro il 30 ottobre 2020.

Per info e regolamento:

http://www.icarolibri.com/concorsi-letterari.html

https://www.facebook.com/pugliaquantestorie/

Ingresso libero.

Per maggiori info:

I libri di Icaro, tel. 327 695611

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Altri articoli …

  1. VIAGGIO IN ITALIA. NORD.OVEST Dalla Valle D'Aosta all'Emilia Romagna
  2. Bomba a “Sorriso di Stefano”, Confcooperative Puglia esprime solidarietà e auspica rapida chiusura delle indagini
  3. Fragagnano (Ta): Tutto pronto per “Educare ancora alla scuola di don Bosco”
  4. Focara 2020 a Novoli - dal 15 al 18 Gennaio

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 433 di 1138

  • 428
  • 429
  • 430
  • 431
  • 432
  • 433
  • 434
  • 435
  • 436
  • 437

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca