Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale
Alcuni degli Esperti con le docenti referenti della scuola "N. Zingarelli" di Bari.

Conclusione Progetto "Occhio ai Diritti Umani". Scuola Media "N. Zingarelli" di Bari

Dettagli
By DentaNext
DentaNext
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Febbraio 2019
Visite: 1737

Bari, 11 febbraio 2019 | Si è concluso questa mattina presso la Scuola Secondaria Statale di I grado "N. Zingarelli" di Bari il progetto didattico "Occhio ai Diritti Umani", promosso dall'Associazione "Diritti Umani e Tolleranza onlus", che ha visto coinvolte le classi 2^A con la referente prof.ssa Assunta Sapia e 2^D con la referente prof.ssa Liliana Dipino. Si tratta della terza edizione di un progetto che è iniziato con il Rotary Club Bari Alto nel 2014 su iniziativa di Emilio Nuzzolese, Rotariano e ambasciatore dei Diritti Umani dell'associazione "Diritti Umani e Tolleranza onlus", nell'ambito di un programma nazionale chiamato "Gioventù per i Diritti Umani".

Leggi tutto: Conclusione Progetto "Occhio ai Diritti Umani". Scuola Media "N. Zingarelli" di Bari

Conclusione Progetto "Occhio ai Diritti Umani". Scuola Media "N. Zingarelli" di Bari

Dettagli
By Emilio NUZZOLESE
Emilio NUZZOLESE
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Febbraio 2019
Visite: 1409

Bari, 11 febbraio 2019 | Si è concluso questa mattina presso la Scuola Secondaria Statale di I grado "N. Zingarelli" di Bari il progetto didattico "Occhio ai Diritti Umani", promosso dall'Associazione "Diritti Umani e Tolleranza onlus", che ha visto coinvolte le classi 2^A con la referente prof.ssa Assunta Sapia e 2^D con la referente prof.ssa Liliana Dipino. Si tratta della terza edizione di un progetto che è iniziato con il Rotary Club Bari Alto nel 2014 su iniziativa di , Rotariano e ambasciatore dei Diritti Umani dell'associazione "Diritti Umani e Tolleranza onlus", nell'ambito di un programma nazionale chiamato "Gioventù per i Diritti Umani".

"Promuovere i Diritti Umani tra i ragazzi di 12-13 anni è un dovere civico e morale: oltre l'aspetto informativo non dimentichiamo quello formativo che mira a rendere concetti come tolleranza, accoglienza e uguaglianza parte integrante della vita e delle azioni quotidiane delle giovani generazioni, particolarmente vulnerabili perché facilmente influenzabili da cattivi modelli comportamentali. Questa mattina si è conclusa la terza edizione di un progetto che, come nelle precedenti, ha regalato anche a noi esperti l'emozione di ascoltare poesie, commenti e riflessioni dei ragazzi nel momento del riepilogo generale dei diritti umani" - ha così commentato il dottor Nuzzolese, responsabile del progetto.  

Hanno collaborato in qualità di esperti dei diritti umani la dr.ssa Addolorata Greco, l'Avv.Giuseppina Di Nubila, l'insegnante Mariangela Squicciarini, la dr.ssa Maria Teresa Giancola, l'Avv. Rossana Lecerenza e il dr. Gianluca Venneri. Alternandosi nella disamina degli articoli della dichiarazione universale dei diritti umani e attraverso esempi anche attuali, come i flussi migratori dei minori stranieri non accompagnati e la moderne forme di schiavitù, il progetto didattico si è articolato in un percorso volto alla conoscenza dei Diritti Umani, coniugato con una maggiore responsabilizzazione dei ragazzi e delle ragazze. Diritti ma anche doveri, dunque, per sottolineare l'importanza di essere uniti, rispettosi delle regole apprezzando i privilegi che la stessa scuola offre attraverso l'istruzione. 
Non un caso che proprio durante il primo incontro di dicembre, il responsabile del progetto abbia coinvolto un minore straniero non accompagnato - di cui Tutore legale volontario - per permettere ai ragazzi della 2^A e 2^D di ascoltare l'esperienza reale di un altro ragazzo che nel suo Paese di origine non solo non ha avuto la possibilità di frequentare la scuola ma è stato persino costretto a lavorare.

I progetti creativi - tra i quali una poesia, un gioco da tavolo e numerosi poster - d'intesa con le docenti referenti, saranno conservati e pubblicati per dare un giusto riconoscimento all'impegno e al lavoro svolto dagli alunni. 
La scuola "Nicola Zingarelli" di Bari conferma, anche con questa iniziativa, la particolare attenzione rivolta alle giovani generazioni nel loro percorso di crescita e formazione.

Marcello Kalowski e i suoi romanzi per il Caffè Letterario di Atlantide

Dettagli
By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Febbraio 2019
Visite: 1461

47350F36 004B 44A0 9E7C 0715DFA2B70FIl secondo “Caffè Letterario” dell’Associazione Culturale Atlantide è venerdì 8 febbraio alle 18:30 presso El Barrio Verde di Alezio (Parco Comunale di via Mariana Albina) con la presentazione dei due romanzi “La scuola dei giusti nascosti” e “Il Silenzio di Abram: mio padre dopo Auschwitz” di Marcello Kalowski, editi da Laterza. Il primo racconta la storia di due amiche, due liceali, una figlia di un gerarca fascista e l’altra ebrea proveniente dal ghetto, e ne segue i destini incrociati dalla vigilia delle leggi razziali del 38 alla grande retata nazista di Roma il racconto di un padre sopravvissuto al campo di Auschwitz e un figlio che gli vive accanto e si assume il compito di dare voce al suo silenzio. A dialogare con l’autore il prof Pier Paolo Tarsi, docente di storia e filosofia del Liceo Quinto Ennio di Gallipoli.

Leggi tutto: Marcello Kalowski e i suoi romanzi per il Caffè Letterario di Atlantide

Emiliano tende la mano ai sindaci di Italia in Comune: "Fronte comune contro la secessione dei ricchi"

Dettagli
By Super User
Super User
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Febbraio 2019
Visite: 1421

Il presidente della Regione Michele Emiliano, ha incontrato, oggi, una delegazione di sindaci di Italia in Comune alla presentazione di PugliaPartecipa, il bando promosso dalla regione Puglia che finanzia processi partecipati da Comuni. All'evento erano, infatti, presenti Michele Abbaticchio, sindaco di Bitonto, Davide Carlucci, sindaco di Acquaviva, Giuseppe Nitti che amministra Casamassima e Tommaso Depalma, Primo Cittadino di Giovinazzo, tutti amministratori locali del coordinamento regionale del partito fondato da Federico Pizzarotti, sindaco di Parma.

Leggi tutto: Emiliano tende la mano ai sindaci di Italia in Comune: "Fronte comune contro la secessione dei...

Manduria - un documentario storico degli anni '80

Dettagli
By Super User
Super User
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
02 Febbraio 2019
Visite: 1400
Documentario Storico Città di Manduria

Ripopongo a richiesta, un video-post del 14-07-2016, inerente un documentario custodito dalla cineteca di Bologna, sulla nostra cittadina. Nella sequenza si narra la storia di Manduria, dalla civiltà Messapica ai giorni nostri, temporalmente anni '80. Buona Visione

Pubblicato da Manduria su Venerdì 27 luglio 2018

Le telecamere della Rai a Fragagnano (Ta) per “ Mezzogiorno in Famiglia ”

Dettagli
By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
01 Febbraio 2019
Visite: 9967

Nel “Borgo Salentino” della provincia tarantina, tra gastronomia locale, artigianalità, storia e cultura del territorio

Giornata sotto i riflettori per Fragagnano (Ta), dove, mercoledì 6 febbraio 2019, arriveranno le telecamere di “ Mezzogiorno in Famiglia ”, programma ideato e diretto da Michele Guardì, condotto da Massimiliano Ossini, Adriana Volpe, Sergio Friscia e trasmesso in onda su Rai 2. Tanti saranno gli incubatori culturali e la gente presente in Piazza Regina Elena, per presentare ad una delle inviate speciali del programma medesimo, le peculiarità culinarie, le produzioni artigianali e le attrattive socioculturali che, la piccola provincia ubicata nel versante orientale della provincia ionica, presenta all’attivo.

Leggi tutto: Le telecamere della Rai a Fragagnano (Ta) per “ Mezzogiorno in Famiglia ”

Altri articoli …

  1. Il “Venerdì LIVE” dell' “Osteria della divina provvidenza” con Cesare Dell’Anna e Ekland Hasa
  2. Metamorphosis è il nuovo disco dei Chrysarmonia
  3. SAN GIORGIO Jonico (TA) - tutta Forza Italia entra in Puglia Popolare
  4. Incontro con Lara Savoia alla Fondazione Palmieri

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 463 di 1124

  • 458
  • 459
  • 460
  • 461
  • 462
  • 463
  • 464
  • 465
  • 466
  • 467

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca