Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia

Dettagli
By Salvatore Valletta
Salvatore Valletta
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Luglio 2019
Visite: 954

10a Edizione del Concorso fotografico

Coinvolgere appassionati di fotografia o semplici amanti della natura e dei paesaggi che la caratterizzano, valorizzando quelle opere che rappresentano i diversi aspetti della geodiversità pugliese, questo lo scopo ultimo del Concorso Fotografico, giunto alla sua decima edizione, “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”, concorso curato dall’Ordine dei geologi della Puglia (Org), dalla Società di italiana di geologia ambientale (Sigea) - Sezione Puglia e con il patrocinio della Regione Puglia.

La partecipazione al concorso è totalmente gratuita. Possono partecipare tutti coloro che sono interessati a condividere le emozioni suscitate dalle mille sfumature che caratterizzano i “paesaggi geologici” della Puglia. Foto a volte estemporanee e inattese, spesso riprese nel corso di lavori sul campo o semplicemente durante passeggiate di piacere, quando si prova un forte desiderio di non perdere quella forma, quel cromatismo, quel gioco bizzarro e irripetibile di luci ed ombre che solo la natura riesce a creare.

Anche quest’anno il concorso sarà articolato in tre Sezioni:

 

A. “Paesaggi geologici o geositi”

B. “La geologia prima e dopo l’Uomo”

C. “Una occhiata al micromondo della geologia”

Saranno premiati i primi 4 classificati di ogni sezione, per un totale di dodici foto. Le opere premiate saranno pubblicate sui siti web degli organizzatori e raccolte nel calendario 2020 dell’Org, diffuso negli uffici pubblici ed allegato al Periodico di scienze della terra dell’Ordine “Geologi e Territorio”. A ciascuno degli autori premiati sarà consegnato un buono acquisto di euro 100 (cento/00) offerto dalla Società Apogeo Srl.

L’iscrizione al concorso, la compilazione delle schede e l’invio delle immagini dovrà essere eseguito online compilando il Form http://www.sigeaweb.it/attivita/eventi/2-senza-categoria/928-concorso-fotografico-ed-2019.html entro il 30 settembre 2019.

La premiazione avverrà durante una pubblica manifestazione che si terrà a Bari.

La locandina, il regolamento del concorso, la compilazione della domanda online sono disponibili sui siti web degli organizzatori:

-        Org http://www.geologipuglia.it/home/news/594-10-edizione-concorso-fotografico/

-        Sigea http://www.sigeaweb.it/attivita/eventi/926-concorso-fotografico-2019.html

Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia

Dettagli
By Salvatore Valletta
Salvatore Valletta
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Luglio 2019
Visite: 989

10a Edizione del Concorso fotografico

Coinvolgere appassionati di fotografia o semplici amanti della natura e dei paesaggi che la caratterizzano, valorizzando quelle opere che rappresentano i diversi aspetti della geodiversità pugliese, questo lo scopo ultimo del Concorso Fotografico, giunto alla sua decima edizione, “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”, concorso curato dall’Ordine dei geologi della Puglia (Org), dalla Società di italiana di geologia ambientale (Sigea) - Sezione Puglia e con il patrocinio della Regione Puglia.

La partecipazione al concorso è totalmente gratuita. Possono partecipare tutti coloro che sono interessati a condividere le emozioni suscitate dalle mille sfumature che caratterizzano i “paesaggi geologici” della Puglia. Foto a volte estemporanee e inattese, spesso riprese nel corso di lavori sul campo o semplicemente durante passeggiate di piacere, quando si prova un forte desiderio di non perdere quella forma, quel cromatismo, quel gioco bizzarro e irripetibile di luci ed ombre che solo la natura riesce a creare.

Anche quest’anno il concorso sarà articolato in tre Sezioni:

 

A. “Paesaggi geologici o geositi”

B. “La geologia prima e dopo l’Uomo”

C. “Una occhiata al micromondo della geologia”

Saranno premiati i primi 4 classificati di ogni sezione, per un totale di dodici foto. Le opere premiate saranno pubblicate sui siti web degli organizzatori e raccolte nel calendario 2020 dell’Org, diffuso negli uffici pubblici ed allegato al Periodico di scienze della terra dell’Ordine “Geologi e Territorio”. A ciascuno degli autori premiati sarà consegnato un buono acquisto di euro 100 (cento/00) offerto dalla Società Apogeo Srl.

L’iscrizione al concorso, la compilazione delle schede e l’invio delle immagini dovrà essere eseguito online compilando il Form http://www.sigeaweb.it/attivita/eventi/2-senza-categoria/928-concorso-fotografico-ed-2019.html entro il 30 settembre 2019.

La premiazione avverrà durante una pubblica manifestazione che si terrà a Bari.

La locandina, il regolamento del concorso, la compilazione della domanda online sono disponibili sui siti web degli organizzatori:

-        Org http://www.geologipuglia.it/home/news/594-10-edizione-concorso-fotografico/

-        Sigea http://www.sigeaweb.it/attivita/eventi/926-concorso-fotografico-2019.html

L'11 luglio i Crickets per il Mi Piaci Fest de La Villetta

Dettagli
By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Luglio 2019
Visite: 1335

CricketsGiovedì 11 luglio con il Rock’n Roll dei Crickets il secondo appuntamento del nuovo “Mipiaci Fest”, la seconda edizione della rassegna de La Villetta (Largo Fiera – Tuglie) che animerà le notti dell’estate salentina sulle note degli artisti e delle band più amate del tacco d’Italia, con tutta la musica che ci piace da cantare a squarciagola o da ascoltare in relax  trovando refrigerio dalla giornata arroventata tra sedie a dondolo e cocktail freschi e particolari nati dalle sapienti miscelazioni dei barman.

I Crickets nascono da diverse esperienze musicali ma con l’unico intento di ricreare le atmosfere spensierate e divertenti degli anni 50/60 fino a quelle dei giubbotti di pelle e stivale a punta degli anni 70/80. Il loro viaggio nel tempo si snoda attraverso canzoni dal sapore Rock’n Roll, pezzi di storia come Elvis, Chuck Berry, The Beatles, proseguendo attraverso gli scenari più selvaggi e frenetici del Rockabilly, con Johnny Burnette, Robert Gordon, Stray Cats. Il ritmo incalzante di Ilario Surano alla batteria è il perfetto incastro ritmico con le note felpate del contrabbasso di Carlo Cazzato saranno la vostra pista da ballo. Il tutto condito dall’eleganza e imprevedibilità della chitarra di Ivo Surano e l’energia della voce di Osvaldo Aluisi. 

 

Leggi tutto: L'11 luglio i Crickets per il Mi Piaci Fest de La Villetta

AL FESTIVAL LE MUSICHE ISPIRATE AD ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Luglio 2019
Visite: 1049
Le Serenate nel centro storico hanno inaugurato la XXVII edizione del Festival Internazionale della chitarra- Città di Mottola. Un grande successo di pubblico tra tango, flamenco, un omaggio a Domenico Modugno e molto altro nel percorso musicale itinerante tra vicoli e piazzette. E adesso la rassegna è pronta a spostarsi a Crispiano (lunedì 8 luglio, masseria Amastuola dalle ore 20:30, ingresso gratuito) per un concerto in esclusiva regionale. In Puglia arriva ‘Wonderland’: la storia che ha conquistato milioni di persone rivive con la magia della chitarra di Andrea Vettoretti e le sue inconfondibili composizioni ispirate ad Alice nel Paese delle Meraviglie. Uno stile unico per questo musicista che si può ascoltare nei principali canali web come iTunes, Spotify e Youtube. Ha all’attivo concerti dalla Queen Elizabeth Hall di Londra alla Salle Cortot di Parigi e la sua musica è stata utilizzata dal regista Davide Del Degan (selezione Festival di Cannes 2016) in alcuni cortometraggi e nel video ufficiale Sensations vincitore dell’Akademia Music Award 2016. Con lui sul palco salirà la violoncellista Riviera Lazeri, ultimamente impegnata con il teatro musicale: in collaborazione con Stefano Benni ha creato lo spettacolo “Cari mostri” con le sue composizioni. Ha collaborato con musicisti come Ludovico Einaudi e Xavier Jirotto e si è esibita nelle più importanti sale da concerto e teatri italiani e di tutto il mondo. A completare la formazione, il clarinettista Fabio Battistelli. Ha svolto attività concertistica in alcune fra le più prestigiose sale da concerto del territorio nazionale ed europeo, oltre che in Sud America, Stati Uniti e Nord Africa. Ha inciso per la Fonit-Cetra Raitrade e ha partecipato a diverse trasmissioni RAI.
Ad aprire la serata sarà il chitarrista greco Dimitris Soukaras. Musicista da camera e compositore, attualmente vive a Londra. Tra gli altri, ha vinto il 1° premio all’International Guitar Competition and Festival di Mottola (2018), il 3° premio al David Russell Guitar Prize (2018), 1° premio alla Philon Competition ad Atene (2014).  È incluso nel progetto Young Stars che gli offre l’opportunità di un tour di concerti nei Festival europei di chitarra che fanno parte della piattaforma Euro Strings. Inoltre, inciderà il suo primo cd che sarà pubblicato dalla “dotGuitar Weblabel”.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Accademia della Chitarra ed è patrocinata da Unione Europea, Regione Puglia, Comune di Mottola, Lions Club Massafra-Mottola “Le Cripte” e Pro Loco. Info: www.mottolafestival.com e 346. 2264572.

Sabato 3 agosto Erchie Rock'n'Roll Party 2019

Dettagli
By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Luglio 2019
Visite: 1230

web-orizzontale-Locandina-RNR-Party-2019-02.jpg

La festa Anni Cinquanta più grande del sud Italia è pronta anche quest'anno a stupire tutti: sabato 3 agosto sarà ancora Rock 'n' Roll Party, uno degli eventi più attesi dell'estate pugliese.

 

L'edizione 2019 è quella del ritorno a casa, a Erchie, all'interno del campo sportivo, dove tutto e nato e dove, anno dopo anno, pezzo dopo pezzo, ha preso vita l'evento cult per gli amanti dei “fabulous fifties”. Un vero e proprio villaggio americano degli anni '50, con mega parcheggio zeppo di auto e moto americane d'epoca, artisti di strada, un intero “quartiere” dedicato dal trucco e parrucco, il mercatino vintage e naturalmente i diner, vera e propria icona made in USA, dove mangiare un buon hamburger e bere birra.

 

Il popolo del rock'n'roll, che come ogni anno arriverà numeroso non solo dall'Italia ma anche dai Paesi vicini, potrà assistere a uno show unico ed esclusivo. Protagonista principale sarà un'autentica leggenda vivente del rock'n'roll a stelle e strisce, sul palco di Erchie per l'unica data italiana del suo tour: Robert Gordon.

 

Originario di Washington D.C., Gordon cresce con il rock'n'roll di Elvis, Gene Vincent, Carl Perkins ed Eddie Cochran. Trasferitosi a New York, incide nel 1977 insieme al grande Link Wray (inserito di diritto nella classifica dei più grandi chitarristi di ogni epoca) l'album “Red Hot”, che gli porta la fama di miglior “revivalista” di rockabilly del periodo. Nei suoi numerosi tour tra Stati Uniti ed Europa ha entusiasmato il pubblico con la sua calda voce baritonale ed un repertorio composto quasi esclusivamente da classici dei '50. Del 1978 è invece l'album “Fresh Fish Special” che contiene “Fire”, scritta appositamente da Bruce Springsteen, con cui raggiunge definitivamente il successo mondiale.

Robert Gordon è un tipo fotogenico, con la faccia da bravo ragazzo, con l’acconciatura dal ciuffo esasperato e con la voce affine a quella di Elvis Presley tanto che Bruce stesso afferma di riconoscere una stretta somiglianza nel cantato dei due. Sono passati gli anni, ma Gordon suona come se fossimo ancora nel 1950 e non gliene frega nulla di ciò che musicalmente è accaduto da allora, tenendo vivo il rockabilly con la sua splendida voce baritono accompagnata da chitarre taglienti e col riverbero.

 

Robert Gordon è solo uno dei tanti grandi artisti che si alterneranno sabato 3 agosto ad Erchie per una lunga e scoppiettante notte, l’alchimia giusta per uno show che sorprende dall’inizio alla fine e propone in una sola serata musica, teatro, arte di strada e burlesque, per uno spettacolo dallo stile vintage che resterà impresso come uno degli eventi indimenticabili dell'estate 2019.

 

INFO

Erchie Rock 'n' Roll Party

Campo Sportivo – Erchie (BR)

Infoline: 3349782700

Ingresso: 10€

LE SERENATE NEL BORGO MEDIEVALE APRONO IL FESTIVAL

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Luglio 2019
Visite: 1318

Le musiche dal mondo in una sola sera: sabato Mottola si veste a festa e regala grandi suggestioni con le ‘Serenate’ nel centro storico medievale Schiavonia. Un viaggio tra pop rock o melodie spagnole, tango o latin jazz: cinque in tutto le postazioni all’aperto in cui si alterneranno tantissimi artisti, con i loro repertori più belli. I concerti si snoderanno tra vicoli e piazzette, dando la possibilità ai visitatori di scegliere un percorso musicale personalizzato. Non a caso, ‘Serenate’ è a tutti gli effetti uno degli appuntamenti più seguiti del Festival Internazionale della Chitarra- città di Mottola. Se il Festival quest’anno raggiunge il traguardo delle 27 edizioni, per questo evento nell’evento sono ben 20, a dimostrazione della formula particolarmente apprezzata.

Ci saranno i Radicanto con l’omaggio a Domenico Modugno ‘Un sogno così’, con la voce narrante di Maria Giaquinto, le chitarre di Giuseppe De Trizio e Adolfo La Volpe e le percussioni di Francesco De Palma; mentre El Barrio Libertad (Teresa Barbieri, voce, baile e palmas, Dario Fraccalvieri chitarra flamenca e palmas e Giovanni Chiapparino, cajon, percussioni e palmas) proporrà un imperdibile repertorio di flamenco.

Giuseppe D'amati (voce e chitarra), Giuseppe Giannotta (piano) e Nicolò Dipace (basso) riuniti nel loro Robadamati Trio proporranno una musica social e Paolo Zappi- voce, chitarra e loop- un pop rock. Tocchi di Spagna, invece, con il Duo RiGa e le chitarre di Riccardo Calogiuri e Gabriella Lubello e di tango con  Le 13- le tre donne chitarriste (Silvia Boccadamo, Carla Canitano, Maria Luisa Petrelli) e i tangueros Mariano Pendinelli e Francesca Rizzello.

Grande energia con l’Euroband Murgia's Street Band e il latin jazz di Maurizio Di Fulvio Trio (Alessia Martegiani alla voce, Maurizio Di Fulvio alla chitarra e Ivano Sabatini al contrabbasso). Infine ci sono loro: i ragazzi di Euro Strings, la rete di festival che mette insieme le migliori rassegne europee. Sul palco Yuki Saito, Misael Barraza Diaz, Emmanuel Sowicz e Radu Valcu.

L’ingresso è libero. Unico suggerimento: la puntualità, per poter godere al meglio dei concerti che inizieranno dalle 20:30. In ogni location, gli artisti si alterneranno con dei programmi musicali da 40 minuti. Come sempre, saranno a disposizione numerosi posti a sedere e le mappe con orari e luoghi delle esibizioni.

Il Festival è organizzato dall’Associazione Accademia della Chitarra con il supporto di Unione Europea, Regione Puglia, Comune di Mottola, Lions Club Massafra-Mottola “Le Cripte” e Pro Loco. Info: www.mottolafestival.com e 346. 2264572.

Altri articoli …

  1. CHITARRA DA RECORD: OLTRE 20 CONCERTI IN UNA SETTIMANA
  2. Stornara Festival Rap 2019 e Bus For Fun insieme per la sicurezza con i concerti di Sean Paul e Sud Sound System
  3. FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA CHITARRA: SORPRESE IN ARRIVO
  4. L’Italia che viaggia in un’infografica

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 458 di 1138

  • 453
  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459
  • 460
  • 461
  • 462

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca