Acquistare e mantenere un’automobile è una spesa importante che influisce sui bilanci delle famiglie italiane. A influire sui costi totali non c’è solo la spesa per l’acquisto, ma anche i costi legati al mantenimento e all’utilizzo del veicolo, come il carburante, l’assicurazione RCA, il tagliando e il bollo auto. La somma finale, però, non è univoca per tutto il territorio nazionale ma può variare anche in maniera sostanziale in funzione della regione di residenza.
Leggi tutto: Auto mia, quanto mi costi? le differenze di spesa da regione a regione
L'Associazione Culturale “Ars Aurea - Ildegarda di Bingen ”, con presidente la Sig.ra Maria Tondo, conosciuta nel panorama socioculturale per la rivalutazione degli antichi mestieri artigianali del Regno delle Due Sicilie, con sede in Avetrana, ha dato vita ad un progetto di studio nell'ambito delle arti minori locali. Dopo un’attenta indagine storiografica e filologica, con la collaborazione indispensabile del professor Pietro Scarciglia, in qualità di storico locale, attingendo preziosissime informazioni dalla consultazione minuziosa degli “ stizzi ”, ossia i corredi matrimoniali di Avetrana tra il ‘700 e l’800.
Leggi tutto: Avetrana: Un viaggio indietro nel tempo per rivivere il ‘700
Taranto. Alfonso Cavallo riconfermato per altri cinque anni alla presidenza di Coldiretti Taranto. E’ stato votato all’unanimità, giovedì sera, a scrutinio segreto, dai presidenti di sezione (in tutto 13), partecipanti all’Assemblea elettiva.
Classe 1977 di Sava, Cavallo conduce un’azienda agricola di 120 ettari di oliveto, di 80 ettari dedicati all’uva da vino Primitivo, oltre a 25 ettari tra seminativi e pomodoro. Ha raccolto la sfida della multifunzionalità, dedicandosi alla ricettività agrituristica nella Masseria Nuova, che si estende su 70 ettari, caratterizzati in gran parte da un uliveto secolare. Chi più di lui, uomo che dell’agricoltura ne ha fatto una scommessa, può oggi meglio rappresentare Coldiretti Taranto.
L’occasione è servita per eleggere anche il Consiglio della Federazione provinciale, composto dai presidenti: Vincenzo Stellaccio (Palagiano), Giovanni Trisolini (Martina Franca), Francesco D’Onghia (Mottola), Floriano Convertino (Massafra), Angelo Capurso (Laterza), Salvatore Mero (Manduria), Nicola Motolese (Grottaglie), Paolo Losito Buonsanti (Ginosa), Michele De Lisi (Castellaneta), Daniela Serini (delegata di Coldiretti Giovane Impresa Taranto), Maria Rosaria Gennari (responsabile provinciale di Coldiretti Donne Impresa) e Antonio Schettini (presidente provinciale dell’Associazione Pensionati).
“Il settore agricolo e agroalimentare in provincia di Taranto – ha detto Cavallo a margine dell’Assemblea - è il secondo settore economico, con il segmento della trasformazione agroalimentare che ha visto crescere negli ultimi dieci anni la dimensione media in addetti. E’ innegabile il ritorno economico e occupazionale dell’agroalimentare ionico, potenzialità che, però, non riesce ancora ad esprimersi appieno per la lentezza e la farraginosità della macchina burocratica e per la nebulosità dei rapporti all’interno delle singole filiere, cui va posto rimedio attraverso i contratti di filiera; unico strumento efficace, questo, per costruire un progetto di sviluppo che sappia generare un forte e determinato sistema agroalimentare in provincia di Taranto”.
E ancora, attraverso un’analisi del settore agricolo Cavallo ha spiegato come “la valorizzazione del potenziale agricolo pugliese abbia bisogno del contenimento dei costi di produzione, di una fiscalità competitiva sulla base dei principi di equità e di sviluppo e di saper cogliere le opportunità occupazionali che il settore offre, attraverso interventi che consentano di stabilizzare il lavoro, garantendo flessibilità e competitività all’impresa. Serve una visione strategica condivisa – ha concluso il presidente provinciale - che riparta dal fallimento di una politica economica in provincia di Taranto imperniata esclusivamente sull’industria, con il disastro ambientale che ne è conseguito, scegliendo di ‘scommettere’ in maniera decisa su agricoltura, turismo e agroalimentare”.
Alla presenza del direttore di Coldiretti Taranto Aldo Raffaele De Sario e del direttore regionale Coldiretti Angelo Corsetti, è stato rimarcato come l’agricoltura ionica, con una superficie totale di 146.247 raggiunge punte di eccellenza nei comparti dell’uva da tavola e da vino, orticolo, agrumicolo e del lattiero – caseario. Si è vista riconoscere l’alta qualità dei propri prodotti, legata a storia e tradizioni, ottenendo sei DOC ‘Aleatico’, ‘Primitivo di Manduria’, ‘Lizzano’, ‘Martina Franca’, ‘Locorotondo’, ‘Colline Joniche Tarantine’ e due IGP ‘Tarantino’ e ‘Valle d’Itria’ per i vini, un DOP ‘Terre Tarentine’ per l’olio, rientrando a pieno titolo, con le sue produzioni, nella lista dei 276 prodotti agroalimentari pugliesi riconosciuti ‘tradizionali’ dal Mipaf.
“Galaxies” è l’ultimo album di Vanterrania, nome d’arte dell'artista catanese Giovanni Brancati, che compone, suona e produce l’intero lavoro con sequencer, synth e chitarra.
La voglia di creare e sperimentare nuovi suoni ha portato l’artista a comporre diversi album che sono come “colonne sonore”(“Mysterious” ed “Electronix” entrambi del 2016). In questi album Vanterrania ha fatto prevalere un uso dell’elettronica alquanto psichedelico, un uso dell’elettronica tanto contaminato dall’influenza di diversi stili musicali, ossia punk, rock ed industrial.
Sabato 20 ottobre alle 19:30 siete invitati in Masseria Scalera (Altamura) per celebrare l'International Observe the Moon Night.
International Observe the Moon Night è un evento mondiale annuale che incoraggia l'osservazione, l'apprezzamento e la comprensione della nostra Luna e della sua connessione con la scienza e l'esplorazione planetaria della NASA. L'evento annuale collega scienziati, educatori e appassionati lunari provenienti da tutto il mondo.
Leggi tutto: 20 Ottobre - International Observe the Moon Night - Altamura
"Semplice" è il primo singolo del giovane cantautore Alberto Tuma, alla sua prima esperienza da solista dopo l’avventura con I Segreti di Oscar.
Presentato in anteprima al Cantiere Hambirreria di Lecce giovedì scorso, Semplice è disponibile in radio e in tutti gli stores digitali, con la produzione artistica di RafQu (Raffaele Quarta). è un brano diretto e senza fronzoli, che con la sua immediatezza pop racconta un amore fatto di gesti e momenti semplici, per l’appunto. Il singolo è accompagnato da un videoclip molto suggestivo creato dallo stesso Alberto che, riprendendo e rimontando le scene del viaggio di nozze a Parigi dei suoi genitori nel 1995, restituisce a chi guarda la tenerezza autentica di un amore appena consolidato e pronto a proiettarsi nel futuro.
Il video è visibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=uM9lHNzYRmU