Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Didone ed Enea Tra Mito e Realtà - in scena la grotta dei cervi con incursioni di Antonio Caprarica

Dettagli
By Edit
Edit
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Dicembre 2019
Visite: 1234

Didone ed Enea confstampa 1 1280x768Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione dell’opera in tre atti “Dido and Aeneas”, il capolavoro del teatro musicale barocco dell’inglese Henry Purcell (1659-1695), su testo di Nahum Tate che andrà in scena il 17 dicembre al Teatro Apollo di Lecce e replicherà a Taranto (il 20) e a Grottaglie (il 21).

 

Il primo aspetto di unicità di Didone ed Enea – Tra Mito e Realtà è caratterizzato dalla straordinaria Grotta dei Cervi di Porto Badisco, luogo unico al mondo definito dal National Geographic come “la Cappella Sistina del Neolitico”, che per la prima volta viene portata in teatro. Grazie all’intesa tra la Soprintendenza ai Beni archeologici, culturali e paesaggistici di Lecce, Brindisi e Taranto ed il SIBA dell’Università di Lecce con la Proloco di Gallipoli, questo bene preziosissimo e inaccessibile all’uomo costituirà uno dei passaggi sensazionali della scenografia virtuale (progettata da Emys Ambiente e costruita Studio Springo) per la messa in scena dell’opera.

 

In scena avremo poi Antonio Caprarica, che per la prima volta fa il suo ingresso sul palco di un’opera con il suo singolare stile a commentare una storia che di attualità e costume ha tanto da dire, tessendo parallelismi tra l’Inghilterra della Regina Victoria, protagonista del suo ultimo romanzo edito da Sperling & Kupfer “La Regina Imperatrice - Intrighi, delitti, passioni alla Corte di Victoria”, gli anni dell’Eneide virgiliana e i giorni nostri.

È la prima volta che i luoghi del Salento, descritti da Virgilio nell’Eneide, salgono su un palco d’opera, mutuati soprattutto, oltre che dalla tradizione anche dalle recenti scoperti archeologiche che collocano il presunto sbarco di Enea tra Porto Badisco e Castro; è il debutto nel personaggio di Didone del soprano Rachele Stanisci, voce di origine salentina e apprezzata a livello internazionale tra i più prestigiosi teatri d’opera del mondo; è la prima volta che un allestimento operistico avviene ad opera di una Proloco (di Gallipoli) in modo nuovo e originale di esprimere strategie alternative di promozione del territorio.

 

Leggi tutto: Didone ed Enea Tra Mito e Realtà - in scena la grotta dei cervi con incursioni di Antonio Caprarica

Fragagnano (Ta): L'educazione stradale a bordo del Pullman Azzurro

Dettagli
By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
10 Dicembre 2019
Visite: 1543

Mercoledì 11 dicembre 2019, farà tappa a Fragagnano (Ta) il PULLMAN AZZURRO della POLIZIA di STATO, sostando dalle ore 08.30 alle 17.00 nella centralissima Piazza Regina Elena. Il Pullman azzurro è un'aula scolastica multimediale di tipo itinerante, dove i poliziotti dell'unità Stradale diventando "maestri di sicurezza", impartiscono lezioni di sicurezza stradale per i più piccoli, utilizzando giochi a tema, filmati e cartoni animati per imparare le regole della sicurezza stradale, ma giocando.
 

IMG 20191203 WA0001

 


Un singolare evento che possiamo definire in Italia, unico e particolare nel suo genere. Organizzando la tabella di marcia, il Pullman Azzurro, il più celebre dei mezzi itineranti adibiti all’educazione stradale, segue la carovana itinerante del giro ciclistico d'Italia, una delle più famose gare ciclistiche per professionisti.

 

79995830 601748837262062 1759478007581376512 o

 

A bordo del Pullman Azzurro, posizionato all'interno delle piazze o in prossimità delle scuole della tappa prefissata, nel corso dell’iniziativa i bambini e i giovani che parteciperanno, potranno assistere a divertenti lezioni di sicurezza, prevenzione ed educazione stradale in compagnia della Polizia.

79127096 601748680595411 9087754424394186752 n

 

Dunque, lezioni teoriche e pratiche volte alla conoscenza del codice stradale e delle norme che regolano il comportamento dei pedoni, ciclisti, motociclisti e dei futuri automobilisti. Non a caso l'iniziativa si concretizza, dapprima, con i bambini. L’obiettivo di queste lezioni è l’acquisizione di elementi di sicurezza passiva relative alla circolazione stradale (cinture di sicurezza, casco, etc…) ossia all’acquisizione di comportamenti che promuovono il rispettoso rapporto con gli altri in quanto consapevoli di vivere in una società organizzata.

79095505 601748607262085 8721519663961341952 n

Il Pullman Azzurro della Polizia Stradale rappresenta un nuovo strumento di formazione e di informazione, rivolto ai più piccoli e ai grandi. L'evento è patrocinato dalla Regione Puglia, Provincia di Taranto, Ambito Territoriale 7, Comune di Fragagnano e fortemente voluto dall'Associazione "Chiara Melle Onlus" e dall'I. C. "Bonsegna - Toniolo" di Sava/Fragagnano. Per la realizzazione dell'iniziativa, si ringraziano: i docenti, le famiglie e gli alunni dei rispettivi plessi (Sava e Fragagnano).

Tutta la cittadinanza è invitata ...

 

* Il materiale fotografico è stato gentilmente concesso dall'Associazione " Chiara Melle Onlus ".  

Cav. Emilio Nuzzolese, Premio "Le Strade di San Nicola" 2019

Il premio "Le Strade di San Nicola" 2019 all'odontoiatra Emilio Nuzzolese

Dettagli
By DentaNext
DentaNext
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
12 Dicembre 2019
Visite: 2428
  • Bambine

Bari, 9 Dicembre 2019 I La 6^ edizione dello spettacolo “Le Strade di San Nicola” anche quest'anno al Teatro Petruzzelli ha registrato il sold out con quasi 1200 biglietti venduti. Tra gli ospiti Ron, Rocco Papaleo, Alan Sorrenti, Tony Esposito e tanti altri artisti nel nome della solidarietà. La manifestazione è promossa e organizzata dalla omonima federazione di associazioni di volontariato e di promozione sociale, con l’obiettivo di raccogliere fondi per realizzare sei progetti a sfondo sociale: il teatrino dell'automobile; diritti in gioco; service salute e sicurezza; reparto giochi; social box; vedoalquadrato stopalbullismo.  Tra le Associazioni coinvolte l'UNICEF, la Fondazione Ciao Vinny, il Rotary Club Bari Mediterraneo, l'associazione Italia Persone Down, l'Associazione aMichi di Michele Visaggio  onlus, l'associazione Little Smile onlus, l'associazione Marcobaleno, l'associazione Bari Young onlus, la fondazione Nikolaos e l'Ordine Forense di Bari.

Nel corso della serata è stato assegnato il premio “Le Strade di San Nicola” alla personalità che si è distinta per generosità e sostegno in iniziative di solidarietà. Il premio 2019 è stato assegnato al medico odontoiatra Emilio Nuzzolese, di cui è stato letto una breve descrizione delle attività solidali svolte in questi anni:

Il Dott. Emilio Nuzzolese medico odontoiatra nato a Bari, classe 1970, cavaliere della Repubblica per Merito nel 2015.
Si occupa di odontoiatria sociale da oltre 22 anni attraverso iniziative e programmi di prevenzione dentale rivolti a minori e adulti extracomunitari e soggetti socialmente vulnerabili. Le collaborazioni in programmi di prevenzione lo vedono coinvolto come volontario della Croce Rossa Italiana di Bari, dell’UNICEF comitato di Bari, del Rotary e Rotaract Club Bari Alto, e in diversi contesti, come il C.A.R.A. di Bari-Palese, i C.A.F. (Centri Ascolto Famiglia) di Bari, la Lega del Filo d’Oro di Molfetta, le Caritas, le scuole e le comunità di migranti, e anche all’estero in missioni umanitarie in Romania, Kosovo, Bosnia e Benin.
Nel 2010 insieme ad atri colleghi, fonda l’associazione di volontario SOPHI Solidarietà Odontoiatrica per l’Handicap e l’Infanzia, che grazie a un protocollo d’intesa siglato nel 2015 con il Garante della Regione Puglia per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e l’Assessora al Welfare del Comune di Bari, vede numerosi odontoiatri e insegnanti coinvolti in un servizio innovativo di prevenzione dentale in favore di bambini di 0-6 anni che frequentano la Casa della Bambine e dei Bambini del Comune di Bari.
Da un anno è diventato Ricercatore in Medicina Legale presso l’Università di Torino, città dove continua a svolgere attività di volontariato presso l’ambulatorio odontoiatrico degli Asili Notturni onlus.
Numerose anche le attività di tutela dei minori con riguardo al contrasto del maltrattamento e trascuratezza dentale, svolgendo il ruolo di tutore legale volontario e intraprendendo percorsi di sensibilizzazione rivolti a colleghi odontoiatri e igienisti dentali, che vedono il coinvolgimento anche dell’Ordine dei Medici di Bari.
Infine, dal 2012 promuove progetti didattici di promozione dei diritti umani nelle scuole secondarie di primo grado, quale Ambasciatore per i Diritti Umani della Associazione Diritti Umani e Tolleranza onlus, con attività che si estendono in iniziative di odontoiatria forense umanitaria, svolgendo dal 2009 il perito Volontario per l'Associazione Penelope Italia onlus, che sostiene e tutela le famiglie delle persone scomparse, e poi a livello internazionale attraverso l’associazione di volontariato Forensic Odontology For Human Rights che promuove i diritti umani dei "corpi senza nome", attraverso migliori pratiche nel processo di identificazione personale.

Il dottor Nuzzolese, impegnato alle Nazioni Unite in un evento sui Diritti Umani, ha registrato un video messaggio che potete guardare cliccando >QUI<.

Potrebbe interessarti: https://www.baritoday.it/eventi/strade-san-nicola-petruzzelli-bari-9-dicembre-2019.html
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/pages/BariToday/211622545530190

Bunnyblack è l'ep d'esordio del duo siciliano omonimo

Dettagli
By Edit
Edit
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Dicembre 2019
Visite: 1371

foto4 CoverÈ uscito il 22 Novembre “Bunnyblack”, l’EP d’esordio contenente 4 brani inediti del duo siciliano Bunnyblack. Il nuovo lavoro è stato composto durante il 2019 e prodotto e registrato nello stesso anno. Complice la diversa estrazione musicale e il complementare approccio strumentale dei due membri che compongono il duo, “Bunnyblack” si presenta come un lavoro aperto, un laboratorio su disco, e trascina l'ascoltatore sulla soglia di stanze oniriche ed eterogenee.

Le suggestioni sono il motore pulsante del percorso, e le tematiche, pur avendo un occhio attento per il mondo circostante, lasciano molto spazio al "non detto", affidandosi a immagini ermetiche ed evocative. La paura, le competitività indotte dal nostro sistema di relazioni, le occasioni mancate, sono trattate nella musica dei Bunnyblack nello stesso modo in cui ci facciamo i conti con noi stessi, senza la necessità istantanea di gridare fuori verso il mondo.

La musica ha un forte impianto nell'elettronica 8 bit, suonata interamente con un Nintendo Game Boy, su cui si innestano chitarre elettriche ultra-riverberate e possenti, e un basso presente e sporco, che a livello compositivo si interpone nello spazio vuoto fra l'elettronica e le chitarre stesse. Le voci, cantate in lingua inglese, arrivano dal profondo, come a sottolineare il carattere introspettivo e atmosferico dei componimenti, e si calano sempre, ciclicamente e consapevolmente, nel mare della musica che le sorregge.

La copia fisica è disponibile su CD e Nufaco Card (Magnetica). La copia in CD è stata realizzata con una custodia progettata e interamente realizzata a mano dall'artista/creative material designer nuddru c'è, che ha realizzato l'intero l'artwork, ed è disponibile in tre versioni, in una tiratura limitata a 150 copie totali.

Leggi tutto: Bunnyblack è l'ep d'esordio del duo siciliano omonimo

Didone ed Enea e Dintorni a Otranto

Dettagli
By Edit
Edit
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Dicembre 2019
Visite: 1830

locandina otranto 1280x768Giovedì 12 dicembre alle ore 19:30 nella Sala Triangolare del Castello di Otranto andrà in scena Didone Ed Enea e Dintorni – concerto lirico aspettando Didone Ed Enea con pratogonisti il Maestro Enrico Tricarico al pianoforte e alla voce i cantanti che in Dido And Aeneas interpreteranno i ruoli degli attori comprimari.

Un viaggio sulle note dei grandi classici di Bach, Pergolesi, Monteverdi, Vivaldi, Mozart, Scarlatti, Lully e Gluck per concludere con l’aria di Henry Purcell “Fear No Danger” tratta proprio dal “Dido And Aeneas” eseguiti dai ragazzi dei Conservatori di Lecce e Taranto selezionati tramite audizioni per interpretare i personaggi secondari del “Dido And Aeneas”: i Soprani Ludovica Casilli, Chiara Centonze e Rita Renò, i Mezzosoprano Miriana Lacarbonara e Consuelo Federico Anela, il Baritono Liu Wejnun.

 

Durante la serata sarà presentato il lavoro della sezione sezione Design del Tessuto dell’Istituto Giannelli di Parabita che ha realizzato ex novo la stampa dell’abito di scena della protagonista e quello degli studenti del Liceo Moscati di Grottaglie che hanno curato le coreografie e la redazione dei sovratitoli del testo dell’opera, con traduzione dall’inglese antico all’italiano.

 

Interverranno per esporre il progetto il Direttore Artistico Andrea Crastolla, il Presidente della Proloco di Gallipoli, capofila del progetto, Lucia Fiammata, l’Assessore alla Cultura del Comune di Otranto Cristina De Benedetto, l’Assessore alla Cultura del Comune di Castro Alberto Capraro, il Presidente di Emys Ambiente Renato Pacella, la dirigente del Liceo Moscati di Grottaglie Anna Sturino, il Dirigente dell’IISS Giannelli di Parabita Cosimo Preite.

 

L’evento rientra nel cartellone della rassegna Alba dei Popoli 2019-2020 del Comune di Otranto che pone l’accento su Otranto come luogo simbolo del Mediterraneo, crocevia di culture, intreccio di etnie.

 

Sala Triangolare Castello di Otranto

Start 19:30

Ingresso gratuito.

Saluti finali con aperitivo a cura di Martinucci Laboratory - Maestri Pasticceri dal 1950.

 

Leggi tutto: Didone ed Enea e Dintorni a Otranto

Carosino (Ta): avviato il countdown per la Sagra del Vino – Winter Edition

Dettagli
By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
04 Dicembre 2019
Visite: 1509

Qual è il colore più rappresentativo del mese di dicembre se non il rosso? Rosso come il Natale, ma rosso anche come il colore del vino, protagonista da 53 anni dello storico evento di Carosino che quest'anno sarà proposto nella “ winter edition ” zampillando dalla fontana monumentale, ma addobbata a festa. La “Sagra del Vino Winter edition” è stata organizzata dal Comune di Carosino e dalla Pro Loco di Carosino, in collaborazione con le associazioni del territorio nonché dall'Associazione “Smile” con la direzione artistica di Manuel Manfuso.

IMG 20191202 WA0069

 

Antistante il Castello, Piazza Vittorio Emanuele, sarà teatro a cielo aperto dell’attesissimo evento di quest’anno. Sulla piazza si affacciano antichi edifici molto rimaneggiati nel corso dei secoli, ma l’attrattiva regina di entrambe le serate sarà la fontana monumentale, inaugurata nel 1894, consta di quattro rubinetti a pressione, ricacciati su appositi ornati, ed un getto d’acqua superiore al centro della vasca, che per l’occasione zampillerà il famoso rosso primitivo della consueta sagra del vino. 

IMG 20191202 WA0071

Fontana Monumentale - Sagra del Vino 

Venerdì 6 e Sabato 7 dicembre 2019, due serate in cui, il potente profumo generato dallo sgorgar del vino, creerà uno stato di ebbrezza olfattivo amplificato dai profumi delle caratteristiche pettole e non solo!Spettacoli, stand enogastronomici, mercatino artigianale ed una collettiva d’arte varia sui temi del Natale e dell’Eno Cultura, curata da ArT@Ras che sarà allestita presso i locali del Palazzo Feudale.
L'evento si svolgerà in due serate (venerdì 6 e sabato 7 dicembre) seguendo gli stessi orari e programma, tranne per gli spettacoli: si darà il via con l'accensione della fontana alle ore 18 e contestualmente l'apertura della collettiva d'arte.

IMG 20191202 WA0072
Per tutta la durata delle serate stand enogastronomici (anche senza glutine) da selezionare con un calice di vino in mano ed i graziosi mercatini dell'artigianato, da visitare possibilmente da sobri, per poter scegliere il regalo migliore. Dalle 20 alle 24, inoltre, Babbo Natale e la sua slitta vi aspetteranno presso l'atrio del Palazzo ducale, sia per portare i vostri piccini che per scattare le vostre nuove foto profilo e tornare anche un po' bambini. Il programma degli spettacoli, accuratamente scelti e curati dal direttore artistico Manuel Manfuso dell'associazione Smile, sarà così suddiviso: venerdì 6 dicembre alle ore 21, Poetry Slam " la poesia del vino" presso la sede dell'associazione Fucarazza. Dalle 19:30 alle 23 spettacolo musicale itinerante delle “One Beat drumline”, un gruppo di ragazze percussioniste che vi coinvolgeranno con il loro ritmo e coreografie partendo da Via Dante.

IMG 20191202 WA0073

Alle 20 tutti in piazza Vittorio Emanuele per lo spettacolo folcloristico dei “Rosso vivo, rosso vino” con canti e balli popolari in abiti d'epoca e a seguire due performance (alle 21 e alle 23) dei Manu Circus che vi lasceranno con il fiato sospeso con il loro spettacolo di mangiafuoco ed equilibrismo.
Dalle 21 alle 24 sarà il turno del duo “M&L acoustic duo” chitarra e sax che si fonderanno ripercorrendo le vie della musica acustica passando dallo Swing al Jazz, alla Bossa Nova e alle Hit della musica Pop/Rock.
Ebbri di profumi, atmosfera ed arte, sarete messi a dura prova dalle 22 alle 24 in piazza Vittorio Emanuele con i Banana Republic che suoneranno quella musica che negli anni ha fatto ballare ed innamorare tante generazioni: provate a stare fermi!Sabato 7 dicembre, si riparte con le One beat Drumline (start alle ore 19:30) ed il loro spettacolo musicale itinerante, due spettacoli di mangiafuoco in stile “Circo nero” (alle 21 e alle 23) di Dely De Marzo fire show con le sue affascinanti fontane di fuoco e non solo.

IMG 20191111 WA0168 Dalle 21 alle 24 spettacolo musicale degli “M&L acoustic duo” con nuovi pezzi, mentre a partire dalle 22 in piazza Vittorio Emanuele i “Queenuendo” e la loro fantastica musica immortale,perchè “lo spettacolo non è mai finito”! A fine concerto (ore 24:00 circa) per gli amanti della dance del sabato sera, DJ set presso la sede dell' associazione Fucarazza. Insomma vino, cibo, arte e musica in una magica atmosfera natalizia aspettano solo voi, ma ... bevete responsabilmente!

Altri articoli …

  1. MOTTOLA SI ACCENDE CON LE LUCI DEL NATALE
  2. Il 58% degli italiani è scaramantico: terzo posto in Europa
  3. Efficienza energetica: l’edificio municipale di Nardò diventa intelligente
  4. Le ultime lune al Barrio Verde di Alezio messe in scena dalla Busacca

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 453 di 1152

  • 448
  • 449
  • 450
  • 451
  • 452
  • 453
  • 454
  • 455
  • 456
  • 457

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca