Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

SottoSopra Fest 2019: tutti i nomi del festival hip hop d'Italia dal 27 luglio al 20 agosto

Dettagli
By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
13 Maggio 2019
Visite: 1385

banner SottoSopra19 nomiDopo il sold out dell’anteprima ufficiale a Bari con il live di Franco 126, Sottosopra Fest annuncia la line up della nuova edizione e si conferma la manifestazione hip hop più grande del sud e una della più importanti in Italia: dal 27 luglio al 20 agosto, in Puglia, suoneranno dal vivo i nomi più importanti della scena rap italiana.

Leggi tutto: SottoSopra Fest 2019: tutti i nomi del festival hip hop d'Italia dal 27 luglio al 20 agosto

Sì alla donazione sì alla vita

Dettagli
By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
13 Maggio 2019
Visite: 1376
ti cullo dolore 16 maggioGiovedì 16 maggio alle ore 19:30 si terrà presso il Centro Culturale di via Oberdan a Sannicola (Le) un convegno dedicato alla sensibilizzazione verso la donazione degli organi, organizzato, con il patrocinio del Comune di Sannicola, dall’AIDO Gruppo Comunale “Stefano De Filippo” a quindici anni dal suo dono di vita. 

Leggi tutto: Sì alla donazione sì alla vita

Al via a Lecce il XXIII Congresso nazionale di CIPOMO: FOCUS SU COMUNICAZIONE E TECNOLOGIA IN ONCOLOGIA

Dettagli
By Giulia
Giulia
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
13 Maggio 2019
Visite: 951

Il XXIII Congresso Nazionale di CIPOMO (Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri) che si terrà a Lecce nei giorni 16-18 maggio 2019 si propone quest’anno di affrontare un tema estremamente attuale: l’evoluzione della Medicina attraverso il sorprendente sviluppo tecnologico e le numerose informazioni che da esso provengono. I membri del CIPOMO si riuniranno in questa occasione per capire, discutere e riflettere su quanto le nuove tecnologie e i nuovi canali di informazione, come i social e l’intelligenza artificiale, stiano influenzando il mondo dell'oncologia e soprattutto quanto i medici oncologi siano preparati e propensi al cambiamento.

Il Congresso si apre con un’analisi dei tradizionali mezzi di comunicazione finora utilizzati per parlare di medicina. Il confronto tra il punto di vista giornalistico e quello medico forniranno utili spunti di riflessione sull’importanza di veicolare informazioni mediche accurate. La seconda parte della giornata sarà dedicata, invece, ai nuovi canali di informazione che caratterizzano l’era digitale in cui i professionisti della sanità sono spesso portati a interfacciarsi in maniera completamente innovativa.

Dopo una giornata dedicata ai metodi di comunicazione del presente e del futuro, durante la sessione dal titolo “Comunicare nella cronicizzazione”, verrà preso in esame da un lato il ruolo della comunicazione tra operatori e tra ospedale e territorio, dall’altro il contenuto tra trasmettere. Si cercherà di capire e discutere, infatti, quale potrebbe essere il modo migliore per parlare di tematiche delicate e complesse come la gestione delle tossicità, la gestione degli stili di vita e l’immunoterapia.

Nella stessa giornata verrà dedicato ampio spazio a riflettere su come la tecnologia incida sia sull'organizzazione sanitaria attraverso la costruzione dei percorsi come quello dei PDTA (percorsi diagnostici terapeutici assistenziali) che sui servizi di assistenza tramite le reti oncologiche regionali.

Consapevoli delle potenzialità offerte delle nuove tecnologie, il Congresso metterà in luce come queste possano migliorare gli attuali servizi di assistenza, toccando temi come i big data, le nuove normative legate alla privacy e alla sicurezza e il rapporto del cittadino con le nuove tecnologie sanitarie.

Nella settima sessione, attraverso una sorta di vetrina, si darà spazio alle concrete nuove tecnologie disponibili: l'intelligenza artificiale, le chatbot, nonché la gestione automatizzata delle terapie.
 Luca Colombo, Country Director Facebook Italy, sarà chiamato a discutere della possibile esistenza del connubio fra social media e medicina. Consapevoli della necessità di formare in maniera adeguata i primari oncologi del domani, un’intera sessione verrà dedicata all’OMFT (Oncology Management Fast Track), programma di formazione manageriale organizzato da CIPOMO in collaborazione con SDA Bocconi, che negli ultimi anni ha coinvolto 50 oncologi

Il viaggio di tre giorni sull’impatto dell’evoluzione della comunicazione e della tecnologia terminerà con un’occasione di riflessione, prevista per sabato 18 maggio, quando saranno presentati i progetti di CONTACI. L’iniziativa si propone di riportare al centro della cura gli aspetti meno appariscenti ma altrettanto importanti della medicina per offrire una buona assistenza, come l’ascolto, l’empatia e l’organizzazione dei servizi in funzione dei bisogni dei malati. Sarà un momento di incontro e confronto fra pazienti, medici, infermieri e associazioni, che si concluderà con la premiazione dei migliori progetti in ambito oncologico e assistenziale.

Il dottor Saverio Cinieri, Presidente del Congresso Nazionale CIPOMO, commenta così l’importante evento annuale: “Il cambiamento dei mezzi di comunicazione a disposizione per veicolare informazioni in ambito medico e soprattutto oncologico, ci hanno portato a dedicare questo Congresso a un tema estremamente attuale come quello dell’evoluzione in ambito tecnologico e ai nuovi canali di informazione. In qualità di medici oncologi abbiamo l’importante compito di informare i nostri pazienti che spesso si sono già documentati consultando i numerosi siti web che forniscono informazioni mediche, non sempre esatte.”

“La tecnologia è un’arma a doppio taglio – continua il dott. Cinieri - se da un lato è in grado di migliorare la qualità delle cure e agevolare la comunicazione con il paziente, dall’altro potrebbe, se usata impropriamente, avere conseguenze negative. Bisogna dunque sapere come utilizzare questi strumenti”.

Conclude il dottor Mario Clerico, Presidente CIPOMO, con un’osservazione sulla tre giorni di Lecce: “Abbiamo deciso di dare ampio spazio alla tecnologia per poter meglio comprendere, oltre ai suoi benefici, i potenziali rischi che potrebbero ripercuotersi sul paziente. Il rischio che una medicina troppo tecnologica possa rendere il rapporto medico-paziente sempre più impersonale è decisamente elevato. Dobbiamo però avere il coraggio e l’umiltà di imparare linguaggi nuovi, di conoscere nuove professionalità, di valorizzare il contributo di ciascuno. Il nostro obiettivo finale – conclude Clerico - è quello di conoscere al meglio la tecnologia per poterla usare a favore nostro e dei nostri pazienti.

Stefano Cambò al "Salento Café Noir"

Dettagli
By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
04 Maggio 2019
Visite: 1515
  • Lù Mière calici di cinema, cinema, vino, cantine Palamà
  • libri
  • roma
cop CamboPer una sera, la saletta letteraria "Mino Carbone" della libreria Adriatica si trasformerà nel Salento Café Noir, luogo emblematico per lo scrittore Nando il personaggio nato dalla penna di Stefano Cambò che, dopo il successo del suo primo noir "Cyrano tra delitti e misteri", presenta al pubblico tre nuove indagini per il Nando e il Commissario Bortone nel libro intitolato appunto "Salento Café Noir", edito da Il Raggio Verde, con la bellissima immagine di copertina realizzata dall'artista Francesco Zavattari.

Leggi tutto: Stefano Cambò al "Salento Café Noir"

Droni al posto dei camerieri e boom del food delivery

Dettagli
By BizUp
BizUp
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
30 Aprile 2019
Visite: 1250

Tutti i trend su cibo e hi-tech in un’infografica

 

Come la tecnologia sta cambiando il nostro modo di vivere il momento dei pasti? A svelarlo è l’infografica a cura di Gastrodomus, azienda attiva nel settore delle apparecchiature per la ristorazione.

 

Già in fase decisionale l’utilizzo dei social è diventato determinante nella scelta di un ristorante: 4 persone su 5 verificano le recensioni online prima di scegliere dove andare a mangiare. È diventato quindi essenziale anche per i ristoratori presidiare i canali social con pagine dedicate ai propri esercizi commerciali: l’83% dei ristoranti ha infatti una pagina Facebook dedicata, il 52% ha invece un profilo Instagram e il 26% un profilo Twitter.

 

Sempre i ristoratori ormai curano l’estetica tanto quanto l’elaborazione del piatto stesso, ben consapevoli infatti, come emerge dall’infografica, del trend dilagante di questi ultimi anni: fotografare i piatti e condividerli sui social è ormai un must, soprattutto per i millenials. Ciò è tanto più vero se si considera che addirittura alcune pietanze sono create ad hoc nell’ottica di renderle sempre più appealing e “fotogeniche”, quindi più condivisibili sui social.

 

L’impatto della tecnologia sul mondo del food non si ferma qui: alcuni ristoranti nel mondo hanno sostituito l’uomo con droni capaci di servire ai tavoli o addirittura consegnare gli ordini a domicilio.

 

Ma non mancano i risvolti positivi: uno su tutti è quello che consente, ad esempio, ai frigoriferi di nuova generazione con classi energetiche elevate di produrre un risparmio di circa il 25% sui consumi dei ristoranti.

 

L’infografica inoltre evidenzia alcuni dati molto interessanti riguardanti il nuovo fenomeno dell’home delivery: nel 2018 c’è stato un incremento rispetto all’anno precedente del 47% degli ordini fatti online e, in generale, una persona su tre, tra i 25 e i 34 anni, almeno una volta al mese si fa recapitare il pranzo o la cena direttamente a casa. È un dato questo molto significativo tale da far addirittura supporre che verosimilmente nel 2030 potrebbero scomparire le cucine dalle abitazioni private.

 

Parallelamente potrebbero invece aumentare le cosiddette virtual kitchen e dark kitchen: in entrambi i casi si tratta di cucine senza posti a sedere, senza camerieri e pensate soltanto per le consegne a domicilio. Come spiegato più nel dettaglio nell’infografica, le prime sono cucine virtuali gestite da più ristoratori, le seconde sono invece gestite in esclusiva da un unico ristoratore.

 

Noleggio a lungo termine: la guida definitiva

Dettagli
By BizUp
BizUp
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Aprile 2019
Visite: 1317

In una videoinfografica tutto quello che c’è da sapere sulla formula alternativa all’acquisto

 

Quando conviene optare per il noleggio a lungo termine invece dell’acquisto di un’auto? A spiegarlo è la videoinfografica a cura di automobile.it, il sito di annunci di auto usate, nuove, Km 0 e a noleggio di proprietà del gruppo eBay.

Il noleggio a lungo termine è una formula alternativa all’acquisto che permette di affittare un’auto, per un periodo che va dai due ai quattro anni, pagando un canone mensile e che prevede alcuni servizi inclusi, quali ad esempio bollo auto, assicurazione RCA, manutenzione ordinaria, cambio gomme e assistenza stradale e auto sostitutiva se necessario. Si tratta di una formula alternativa all’acquisto e disponibile per i privati, anche se non possiedono partita Iva.

 

Esistono delle condizioni alle quali è maggiormente conveniente noleggiare a lungo termine un’auto: è il caso di quanti percorrono mediamente più di 15.000 km in un anno o hanno l’abitudine, per necessità o per piacere, di cambiare macchina almeno una volta ogni 4 anni. Per entrambe le tipologie di fruitori vale peraltro il vantaggio di non dover gestire le “incombenze burocratiche” connesse al possesso di un’automobile.

 

Nella videoinfografica è spiegato inoltre come il noleggio a lungo termine possa essere una soluzione anche per chi è alla ricerca di auto usate: si tratta ovviamente di un usato garantito che permette di risparmiare fino al 20% sul canone mensile.

 

Nella maggior parte dei casi è previsto il versamento di un anticipo: questa soluzione permette di ottenere una rata più bassa rispetto al caso in cui non si voglia versare alcuna somma prima della sottoscrizione del contratto.

 

La videoinfografica chiarisce infine lo sostanziale differenza tra questa formula di noleggio e la scelta di un finanziamento: in quest’ultimo caso si diventa proprietari dell’auto ma bisognerà farsi carico di tutti quei servizi inclusi invece nel noleggio a lungo termine.

 

Altri articoli …

  1. We are one è il primo singolo di Alessa XO
  2. IL VALORE DELLA FAMIGLIA...IN MUSICAL
  3. AEGEAN Airlines apre la stagione primavera-estate a Bari
  4. LA PROCESSIONE DELL’ALBA HA CHIUSO I RITI

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 453 di 1124

  • 448
  • 449
  • 450
  • 451
  • 452
  • 453
  • 454
  • 455
  • 456
  • 457

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca