Arriva il primo stop per il governo gialloverde; nella Provincia di Bolzano netta prevalenza della SVP e niente boom Lega nonostante quello che dicono i giornali; fallisce inoltre il referendum della lega che avrebbe voluto la provincia di Verbania-cunio-ossola in Lombardia
Leggi tutto: Bolzano e Referendum VCO - arriva primo stop per il Governo Lega-5Stelle
Una delle sagre autunnale più importanti di Puglia, la sagra del fungo cardoncello, inizia oggi a Poggiorsini per terminare poi a fine novembre a Cassano delle Murge. Come ogni anno, anche nel 2018 si terrà la famosa sagra organizzata dalle Pro Loco per celebrare il re dei funghi pugliesi: il cardoncello. Per le vie del centro storico delle diverse città saranno organizzate attività di degustazione ed occasioni di svago per tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani che potranno trascorrere intere giornate alla riscoperta dei luoghi e delle bellezze che nascondono. Di seguito le date e i relativi Comuni nei quali si terrà la manifestazione:
Leggi tutto: 21 Ottobre - 25 Novembre 2018 - Murge - Sagra del fungo cardoncello
Conversano - Novello Sotto il Castello è il coinvolgente evento culturale ed enogastronomico organizzato dall’associazione La Compagnia del Trullo. Una festa lunga tre giorni per scoprire le tipicità pugliesi e divertirsi tra artisti di strada, canti e balli popolari, artigianato, teatro, mostre d’arte e concerti live. L'evento, nato per rievocare i riti della vendemmia e della festa di San Martino, riesce oggi a valorizzare un intero territorio: dai musei alle chiese aperte, dalle masserie agli stretti vicoli di uno dei centri storici più suggestivi del Mezzogiorno. Novello sotto il Castello è giunto alla sua VII edizione attraverso un percorso che ne ha fatto, nel tempo, un vero punto di rifermento per gli amanti del buon vino e dell’intrattenimento.
Dopo la pausa estiva il Laboratorio Urbano Mediterraneo / Presidio del Libro di San Giorgio Jonico (Ta) riprende le sue attività con una rinnovata proposta formativa e culturale. Per presentare le attività che da questo mese saranno ospitate all’interno del contenitore culturale sangiorgese, è stata organizzata per Venerdì 19 ottobre, ore 18.00, una CONFERENZA PUBBLICA per esporre la proposta formativa 2018-2019. Per la proposta culturale, alle rassegne letterarie e cinematografiche, che grande successo hanno riscosso nei mesi scorsi, si aggiungeranno incontri di lettura gratuiti destinati ai bambini; per l’area formazione saranno confermati percorsi già collaudati come il Corso di Inglese, il Corso di Ginnastica dolce, il Corso di Critica cinematografica e il Corso di Fotografia e, infine, proposti ulteriori corsi formativi. La conferenza sarà occasione di confronto con il territorio e di incontro con i docenti dei corsi, con l’obiettivo di continuare a creare momenti di aggregazione sociale con i cittadini e le associazioni sangiorgesi.
Leggi tutto: San Giorgio Jonico: Il Laboratorio Urbano Mediterraneo presenta i nuovi corsi '18 - '19
Arrembaggi è la nuova raccolta di poesie del poeta e saggista salentino Elio Ria, un estremo tentativo di capire qualcosa della nostra società, del nostro modo di essere. Un libro pubblicato da Edit Santoro in cui Elio Ria dissacra il paradiso e invoca l’inferno, immola parole, innalza altari, distrugge e costruisce cattedrali di parole…disintegra la realtà, mostra le debolezze della società, si immischia nelle cose che non lo riguardano per rilevare indifferenze sociali e individuali, ma non è il poeta-scrittore salvifico che tenta di redimere il mondo, dà qualche indicazione di una traccia che possa sorvegliare il futuro di tutti.
Elio Ria intende adoperarsi per una filosofia della libertà e della responsabilità del singolo individuo nella costruzione dei valori propri in rapporto con quelli degli altri. Il libro (il suo pensiero) porta all’estrema riflessione di conoscere se stessi e far prendere coscienza di ciò che si è in una caduta esistenziale per giungere infine all’attribuzione di responsabilità totale di ogni essere. Un’apertura anche poetica sull’infinito, sull’universo, sulla luna, sul sole, sulle stagioni, sulle tradizione, sull’uomo per non perdersi in un eterno precipitare.
La prima presentazione di “Arrembaggi. L’estremo tentativo di capirci qualcosa” è organizzata venerdì 26 ottobre presso la Biblioteca Comunale di Tuglie, mentre giovedì 8 novembre sarà il Liceo Scientifico L. da Vinci di Maglie a ospitare un nuovo appuntamento con l’autore, e lunedì 23 novembre la Fondazione Verri di Lecce.