Partiranno questa settimana i lavori di bonifica e ricostruzione degli argini della parte finale di Canale Reale, a carico del Consorzio di bonifica Arneo. L’intervento era stato chiesto e sollecitato, già nel febbraio scorso, dal Consorzio di gestione di Torre Guaceto.
Leggi tutto: Brindisi - Al via i lavori di bonifica di Canale Reale
Nell'ambito della Fiera Regionale di San Vito, certamente tra gli eventi più attesi e frequentati del Salento e dell’intera Regione., sabato 27 ottobre alle ore 11 nel Padig
lione Istituzionale per la sezione "Persone, storie, libri" sarà presentato il libro “Le rape di Santino” di Pino De Luca, edito da Il Raggio Verde.
In copertina la bella immagine di Angelo Arcobelli, in arte WeA, che ha dato un volto al personaggio di Santino, professore di italiano, latino e greco separato dalla moglie che per scelta vive in una campagna del Salento.
Leggi tutto: Le rape di Santino. Incontro con Pino De Luca ospite a Ortelle
“Moon” è il terzo lavoro in studio di Kory Walt Blek, un album con sonorità più pop/elettroniche, con influssi di musica alternative rock e progressive, per poi arrivare ad assaporare musica classica nella sinfonia finale. Un album dalle mille sfaccettature, nel quale si coglie a pieno il magico, strano e surreale mondo di Blek, con le sue atmosfere fiabesche.
“Moon”, come i predecessori, è un album in cui Blek fa tutto da solo, dalla composizione, agli arrangiamenti, alla produzione. Un mondo a parte, dove perdersi per non ritrovarsi più.
Kory Walt Blek è un cantante, compositore, produttore e musicista di Campobasso. Il suo lavoro spazia tra il rock, il progressive, lo space rock con una forte influenza di musica classica.
Leggi tutto: Il surreale mondo di Kory Walt Blek ritorna con Moon
Nuovo appuntamento domenica 28 ottobre, alle ore 20, presso Icaro Space, in Viale Finlandia, 11 a Lecce, con il Book Party, l’esclusiva festa della movida letteraria pugliese ideata da I libri di Icaro e I Quaderni del Bardo di Stefano Donno, in collaborazione con l’associazione A.p.s. Ergan, nell’ambito di Itinerario 360.
Questa volta l’evento viene proposto come “Emotional Book Party”, con uno sguardo alle emozioni della vita affrontate in diversi ambiti.
Protagoniste della serata, le autrici Rosanna Toraldo e Grazia Piscopo. A loro si aggiungono, come ospiti d’eccezione, l’astrologa Loredana Ragosta e la scrittrice e pittrice Maria Carrassi.
Rosanna Toraldo è naturopata, ricercatrice, presidente dell’Accademia Le Cinque Sinergie e autrice del volume “Fiori salentini. Essenze floreali”, pubblicato da I libri di Icaro, che si presenta come una utile e interessante guida tra i fiori tipici della macchia mediterranea che, utilizzate in un certo modo, influiscono sull’equilibrio dell’uomo, aumentando le sensazioni di benessere emotivo e non solo.
Grazia Piscopo è presidente dell’associazione “Horah” di Lecce e ha pubblicato di recente, con I Quaderni del Bardo di Stefano Donno, nella collana di Studi e cultura ebraica, il testo “La via per la Cabala. La via del cuore…”, che porta il lettore all’interno del mondo della Cabala, dove l’ambito emotivo non viene trascurato.
Loredana Ragosta, studiosa astrologa da diversi anni, fondatrice dell’associazione “Cultura e Oltre” e della Scuola “Astralia”, l'unica in Italia ad avere il diploma di Counselling Olistico Astro Energetico riconosciuto dal Coni e ad aver creato un Alboarà, farà le previsioni, per ogni segno zodiacale, di quello che accadrà nei mesi di novembre e dicembre.
Maria Carrassi, scrittrice e pittrice leccese, conosciuta anche per i suoi studi riguardo il mondo dell’Occulto e del Mistero, interverrà affrontando come tema “Le dimensioni dell’anima”. Per l’occasione verranno esposti alcuni dei suoi lavori artistici più significativi.
Non mancheranno, quindi, momenti di intrattenimento in questo incontro inedito e coinvolgente, nel quale, il divertimento si fonderà con il piacere della lettura e della conversazione.
L’evento si terrà presso Icaro Space in Viale Finlandia, 11 a Lecce. Ingresso libero
Per info: 327 6956111.
Giacarta (Indonesia), 21 ottobre 2018 | 79.000 gli sfollati, 70.000 le case distrutte, 700 le persone ancora scomparse nel terremoto magnitudo 7.4 della scala Richter che ha devastato la città di Palu il 28 settembre scorso, in Indonesia. Onde alte 6 metri si sono infrante sulla costa alla velocità di 800 km/h annientando letteralmente un'area fortemente urbanizzata di estesa dimensione. E dieci i giorni dal disastro necessari per consentire almeno ai bambini di rientrare in una normalità attraverso la riapertura delle scuole. Elevato il numero delle vittime, numerosi i feriti e dispersi.
Organizzazioni locali ed internazionali lavorano ancora ininterrottamente per arginare i danni e garantire assistenza ai superstiti. Cibo, acqua e un luogo protetto per dormire risultano ad oggi le priorità. Vitali gli aiuti di tutta la comunità mondiale. Il Volontario del Rotary Emilio Nuzzolese di Bari con il medico Evi Untoro, medical search & rescue team di Giacarta, sono stati a Palu in questi giorni per sostenere attraverso aiuti umanitari (medicinali e alimenti per neonati) la Chiesa Santa Maria, punto di riferimento locale per i rifugiati e le famiglie vulnerabili, ma soprattutto per bambini e neonati rimasti orfani.
“Una decisione difficile quella di venire in Indonesia come volontario, per quanto minimale il mio apporto a fronte delle dimensioni del problema e degli interventi delle ONG internazionali” evidenzia il dottor Nuzzolese - la cui presenza in Indonesia è stata anche richiesta dalle due Università di Makassar e di Indonesia per le quali ha tenuto nei giorni 17 e 21 due seminari sulla Odontologia Forense Umanitaria. È riconosciuta la sua impronta internazionale nell’ambito delle procedure Interpol sulla identificazione delle vittime di disastri di massa.
Sono 2100 il numero delle vittime ad oggi accertato a Palu di cui 210 i corpi identificati. L'11 ottobre scorso sono state sospese le ricerche dei dispersi, il che inevitabilmente muterà il bilancio. Anche le procedure di identificazione sono state necessariamente interrotte per non incorrere in rischi di epidemie, ricorrendo ad una sepoltura comune delle persone ancora non identificate.
“L’aspetto Etico della identificazione non può ignorare priorità di sanità pubblica. Disastri di larga scala, come quello occorsa a Palu, potrebbero senz’altro beneficiare di ulteriori risorse volontarie come il gruppo internazionale Forensic Odontology for Human Rights che coordino del 2015. L'inevitabile sepoltura comune cui si è ricorsi apre infatti non pochi interrogativi etici e operativi che dovranno essere affrontati sotto altra prospettiva da noi esperti della comunità forense internazionale” ha evidenziato l’odontoiatra forense Nuzzolese a conclusione del seminario svoltosi questa mattina all’Università dell’Indonesia di Giacarta.
Leggi tutto: 26 - 28 Ottobre 2018 - Ceglie Messapica - Festa della zucca e dei sapori d'autunno