Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

PRESEPE VIVENTE DI MOTTOLA: ANCHE L’EDITTO DI ERODE

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Gennaio 2018
Visite: 805

Ultimo atto del Presepe Vivente di Mottola con la Calata dei Magi e- novità assoluta- l’Editto di Erode: venerdì 5 gennaio (dalle ore 18 alle 22) il suggestivo scenario del Santuario della Madonna delle Sette Lampade tornerà ad animarsi con la rappresentazione della Natività, impreziosita da due, imperdibili, momenti. Seguendo la stella cometa, i Magi arriveranno a cavallo nella grotta del Bambinello, portandogli come doni oro, incenso e mirra. A seguire, una voce narrante introdurrà i visitatori in un altro momento, quello della “strage degli innocenti”, che sarà riproposta nel tempio, allestito per l’occasione. Qui, alcuni figuranti rievocheranno l’ordine impartito da Erode ai soldati di uccidere tutti i bambini maschi di Betlemme, fino ai due anni di età. Erode, venuto a sapere della nascita di Gesù e sentitosi tradito dai re Magi che avrebbero dovuto avvisarlo, ordina l’eccidio. Queste due scene faranno da cornice alla nascita di Gesù, riproposta- come da 18 anni a questa parte- dal Gruppo Folk "Motl la Fnodd", organizzatore del Presepe Vivente che mette insieme circa cento figuranti in abiti d’epoca, scene di vita quotidiana e antichi mestieri.

Dopo la prima dello scorso 17 dicembre che ha registrato grandi presenze, secondo e ultimo appuntamento nella cittadina in provincia di Taranto, che si sta preparando ad ospitare visitatori in arrivo anche dalle vicine Basilicata e Calabria Ionica. “Ci stanno chiamando in tanti- anticipa il direttore artistico Piero Palagiano- segno che la gente ha voglia di iniziative che toccano il cuore. Del resto, siamo ancora nel pieno del periodo festivo, molti sono in ferie e noi speriamo di attrarre anche turisti, incuriositi da questa manifestazione che si svolge in un luogo particolarmente affascinante, quello dell’habitat rupestre. Tutto questo nell’auspicio, per l’anno prossimo, di poter organizzare una data in più della sacra rappresentazione”.

Da sottolineare, poi, come questa XVIII edizione del Presepe Vivente si stia svolgendo anche nel segno dell’integrazione. Così come accaduto durante “la prima”, anche venerdì prossimo saranno impegnati alcuni ragazzi del CAS di Mottola, il Centro di Accoglienza Straordinaria, grazie al coinvolgimento della Cooperativa sociale “Sorridi” con il responsabile Nunzio Pellegrino. Si tratta, in particolare, di giovani provenienti da Guinea, Mali e Nigeria che saranno esempio concreto di inclusione sociale e scambio reciproco che va oltre le differenze religiose. L’evento- inserito nel cartellone natalizio- è patrocinato e sostenuto dal Comune di Mottola.

La Calata e l’Editto saranno riproposti più volte nel corso della serata. Informazioni: 338.6320367, pagina Facebook “XVIII edizione Presepe Vivente di Mottola”, www.motllafnodd.it.

Maruggio: Ritorna alla luce il suggestivo Presepe Vivente nelle Cave dello Spirito Santo

Dettagli
By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Gennaio 2018
Visite: 2330

Un Presepe Vivente così realistico, in una nuova location dalle ancestrali origini,  acclamato dalla comunità e riproposto dagli organizzatori dopo ben 14 anni.

Dopo le prime tre edizioni itineranti tra i vicoli del borgo antico maruggese, quest’anno dopo ben 14 anni il Presepe Vivente ha cambiato veste e location, ritornando nelle suggestive Cave dello Spirito Santo dette "Tajate". Sotto la guida del giovane Parroco Don Antonello Prisciano, l' Anspi - Circolo Emmaus di Maruggio e la Parrocchia SS. Natività di Maria Vergine, insieme alla magistrale operosità di alcuni privati cittadini maruggesi, presentano il "Presepe Vivente alle Cave dello Spirito Santo (Tajate)". 

Leggi tutto: Maruggio: Ritorna alla luce il suggestivo Presepe Vivente nelle Cave dello Spirito Santo

Maruggio: Ritorna alla luce il suggestivo Presepe Vivente nelle Cave dello Spirito Santo.

Dettagli
By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Gennaio 2018
Visite: 817

 

Un Presepe Vivente così realistico, in una nuova location dalle ancestrali origini,  acclamato dalla comunità e riproposto dagli organizzatori dopo ben 14 anni.

Dopo le prime tre edizioni itineranti tra i vicoli del borgo antico maruggese, quest’anno dopo ben 14 anni il Presepe Vivente ha cambiato veste e location, ritornando nelle suggestive Cave dello Spirito Santo dette "Tajate". Sotto la guida del giovane Parroco Don Antonello Prisciano, l' Anspi - Circolo Emmaus di Maruggio e la Parrocchia SS. Natività di Maria Vergine, insieme alla magistrale operosità di alcuni privati cittadini maruggesi, presentano il "Presepe Vivente alle Cave dello Spirito Santo (Tajate)". 

2

Il presepe nella sua nuova veste naturalistica, è immerso in un meraviglioso mondo naturale che, grazie alla ricostruzione di una verosimile Betlemme popolata dagli antichi mestieri, dai viandanti lontani e dalle taverne, ha regalato ai visitatori un'atmosfera magica, dai profumi orientali e da colori e spaccati di vita molto realistici della misteriosa nascita di nostro Signore Gesù Bambino. Per gli abitanti del Borgo di Maruggio, è stato davvero impossibile dimenticare la bellezza e le suggestioni di quel luogo così ancestrale e primordiale, che il lavoro di squadra dei singoli collaboratori ha reso di nuovo fruibile alla comunità. 

7

Le Cave dello Spirito Santo - Ph. Maruggio e Dintorni Story

I numerosissimi visitatori del 24, del 25 dicembre e dell'1 gennaio 2018 all'incirca 4400, hanno apprezzato tantissimo poter ritornare in quei luoghi così ricchi di storia, cultura e fascino. La nostalgia delle edizioni passate del Natale del 2003 e Agosto del 2004, ha fatto rivivere nei cuori dei pochi volenterosi, una irrefrenabile voglia di ricostruire il proprio passato grazie al proprio coraggio, ambizione e cooperazione.

25659392 1183120891824838 5225013919234989125 n

Ph. Maruggio e Dintorni Story 

Tutto ciò, senza ombra di dubbio, ha rappresentato un progetto suggestivo, memorabile ma soprattutto denso di ostacoli da superare ma che, fortunatamente ha avuto ottimi risultati. Singolare è stata l'inaugurazione ufficiale del Presepe, sancita dalle fiaccole intinte dai sacri bracieri dei cosiddetti "Fuechi ti Cristu Piccinnu" (i due grandi falò accesi la Vigilia di Natale per riscaldare Gesù Bambino, allestito uno in Rione Chiesa e l'altro in Rione Convento).

25594048 1183118131825114 6952118115494661957 n

Ph. Maruggio e Dintorni Story 

I due tedofori d'eccezione sono stati il Parroco Don Antonello Prisciano per il Rione Chiesa e il Sindaco dr. Alfredo Longo per il Rione Convento, i quali hanno deposto i sacri tizzoni nel braciere d'apertura della singolare location. Le stesse fiaccole, sono servite ad accompagnare e ad illuminare il lungo tragitto che, lo stesso Giuseppe con Maria, in dolce attesa del Redentore, ha compiuto dal Convento alla Sacra Grotta, teatralizzando il loro difficile cammino.

25659499 1183119978491596 1883725752371425959 n

Ph. Maruggio e Dintori Story 

Sabato 6 gennaio prima dell'apertura ai visitatori, si seguiranno le orme dei tre Re Magi, impegnati nella ricerca quasi invana, un posto degno della nascita del Re dei Re, ed ecco che, successivamente, verranno guidati altrove dalla luce divina della Stella.

26047341 1183118001825127 6779522709385410114 n

Ph. Maruggio e Dintorni Story 

Nelle Cave dello Spirito Santo, sono ubicate ancora "in situ" la antiche e suggestive cave di tufo immerse nella profumata macchia mediterranea. E' un luogo in cui sono state delineate le vicende storiche e produttive di questo particolare cantiere a cielo aperto. Nello scenario suggestivo, sono ancora presenti le profonde cavità scavate nel terreno, per percepire lo spazio plasmato dal lavoro dei progenitori degli attuali abitanti di Maruggio, i cosiddetti “cavamonti”. 

26056071 1184118595058401 801903932017639729 n

Ph. Maruggio e Dintorni Story  

In prossimità delle cave, sul promontorio si erge la piccola Cappella dello “Spirito Santo”, ben visibile dalla strada sottostante che collega Maruggio a Campomarino. L'attuale santuario è meta di pellegrinaggio da parte dei fedeli in occasione della Pentecoste che, in passato ogni giovedì del mese era uso recarsi presso il sacro edificio per chiedere l'intercessione dello Spirito Santo per "grazie" richieste. 

26113794 1184117991725128 4194371436689798417 n

Ph. Maruggio e Dintorni Story

Dalle fonti storiche, si attesta che da queste cave furono estratti i conci che servirono all’ edificazione dei due massimi complessi architettonici di tipo religioso del Borgo maruggese: la Chiesa Matrice dedicata alla Natività della Vergine Maria, che fu edificata nel XV secolo nel pieno centro storico e il Convento di Santa Maria delle Grazie, risalente al XVI secolo, comprendente anche una chiesa votiva e un annesso chiostro.26167400 1184116601725267 6316467022787415924 n

Ph. Maruggio e Dintorni Story 

La chiesa fu costruita su un edificio sacro di epoca precedente. Interessantissimo successo, dunque, quello ottenuto per il Presepe Vivente nelle Cave dello Spirito Santo a Maruggio, organizzato dalla Parrocchia SS. Natività di Maria Vergine, l'A.N.S.P.I., in collaborazione con il Circolo A.C.L.I. Maruggio con il Patrocinio del Comune di Maruggio e della Regione Puglia. 

25552201 1182760268527567 680990874942007492 n

Alfredo Longo (Sindaco di Maruggio) e Don Antonello Prisciano  

25660414 1184117068391887 2696567950808472947 n

Ph. Maruggio e Dintorni Story

 

 

Trailer Presepe Vivente

 

 

Giancarlo Inguscio, Comandante della Stazione di Fragagnano (Ta) riceve la nomina a Cavaliere della Repubblica

Dettagli
By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Gennaio 2018
Visite: 3698

Nuova onorificenza per il carabiniere originario di Nardò già insignito della Medaglia d’Oro al Merito Civile nel 1998, per aver salvato numerose persone dallo tsunami del ‘97 a Bibione, provincia di Venezia.    

Il Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri e Comandante di Stazione del Comune di Fragagnano (Ta), Giancarlo Inguscio originario di Nardò, ha ricevuto un altro ed ineguagliabile encomio per essersi distinto in ambito militare. Al carabiniere è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana.   La meritatissima cerimonia in suo onore ha avuto luogo nei giorni scorsi presso gli uffici della Prefettura di Taranto. 

Leggi tutto: Giancarlo Inguscio, Comandante della Stazione di Fragagnano (Ta) riceve la nomina a Cavaliere...

Il deputato barese Alberto Losacco

Bitonto, Losacco: "Non c'è un minuto da perdere"

Dettagli
By Redazione
Redazione
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
31 Dicembre 2017
Visite: 2056

“Massima solidarietà a tutti i bitontini e al primo cittadino Michele Abbaticchio, che ho sentito personalmente questa mattina per esprimergli la mia vicinanza. Il gravissimo episodio di ieri segna uno spartiacque. Tutti quanti dobbiamo stringerci attorno a una città che ha il diritto di liberarsi una volta per tutte dalla presenza oppressiva delle organizzazioni criminali.”

Così in una nota il deputato barese del Pd, Alberto Losacco.

“Con Bitonto – prosegue Losacco – mi lega un rapporto speciale. Ho seguito da vicino, in questi anni, tutto il lavoro per renderla un centro attrattivo dal punto di vista turistico-culturale a cominciare dalla riqualificazione del centro storico. È una realtà con mille potenzialità, non a caso è candidata a capitale italiana della cultura. Tutto questo rende ancor più inammissibile quanto successo. Importante e da sostenere l’invito del sindaco Michele Abbaticchio che ha chiesto ai ragazzi uno scatto d’orgoglio per la loro città assieme all’intervento massiccio delle forze dell’ordine per debellare una volta per tutte questa piaga. Non c’è più un solo minuto da perdere.”

Successo virale della notizia sui Re Magi Precari

Dettagli
By Euristeo
Euristeo
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
28 Dicembre 2017
Visite: 1425
  • il raggio verde edizioni

Le tre miniature hanno raggiunto utenti dal Veneto alla Sicilia, un intervista sulla Radio di Stato della Repubblica di San Marino ed un articolo pubblicato anche in Argentina. 

 

La notizia sui Re Magi Precari ha avuto gran successo....

Cosa c’è dietro la diffusione virale della notizia? Una storia vera, di precariato di lungo corso che ha avuto come attore protagonista “Euristeo Ceraolo”. Ha tradotto la sua esperienza di “precariato decennale” in singolari statuine del presepe dei Re Magi.“ I Tre Re Magi Precari hanno attraversato l’oceano e la notizia è stata pubblicata anche in Argentina sul giornale on line degli italoargentini, l’Eco Italiano” (http://www.ecoitaliano.com.ar/?p=2818). Troviamo il servizio anche sul Forlì Today, il notiziario della Città di Forlì dove Euristeo ha vissuto per 11 anni circa (http://www.forlitoday.it/cronaca/l-ex-precario-lungo-corso-mette-tre-re-magi-precari-nel-presepe.html). Inoltre ne dà ampio risalto anche il quotidiano scolastico per eccellenza la “Tecnica della Scuola” (https://www.tecnicadellascuola.it/tre-magi-precari-nel-presepe-un-natale-provocazione-riflessione). Ed inoltre, un intervista sulla Radio di Stato della Repubblica di San Marino (Radio San Marino) con il noto conduttore “Mirco Zani” (Ascolta qui:https://www.youtube.com/watch?v=UE2gAEdFyUIoppure qui:http://www.smtvsanmarino.sm/radio/san-marino-podcast/interviste-rsm/2017/12/11/re-magi-precari-radio-san-marino) . La nota rivista “Cronaca Vera”, ha di recente comunicato che a proposito dei “Tre Re Magi precari”, la notizia uscirà, salvo imprevisti, nel numero 2366 del settimanale (in edicola da martedì 2 gennaio 2018) nella rubrica “I lettori scrivono”. Questi sono solo alcune delle tante testate giornalistiche che hanno diffuso la particolare iniziativa.

I TRE RE MAGI “PRECARI”

Questo Natale sarà diverso dal solito, lontano dalle luci colorate che siamo abituati a vedere ogni anno, da panettoni e spumanti che echeggiano l’aria di festa, dai regali portati in dono come tradizione vuole.

Quest’anno, nella grotta dove è nato Gesù bambino, insieme a Giuseppe, Maria, il bue, l’asinello, i Re Magi, gli Angeli, i noti pastorelli e le pecorelle, troveremo anche i “Tre Re Magi Precari”.  Si tratta di tre statuine in formato su “scala” che rappresenterebbero un po’ la vita e il percorso di un ex-precario della Scuola Pubblica, Euristeo Ceraolo, nativo di Rossano (Cs) e precario per 11 anni nella provincia di Forlì-Cesena. Euristeo, con questa singolare e unica iniziativa, ha voluto mettere in evidenza il disagio di tutti i lavoratori, precari e non, ricordando quando quel contesto lo ha vissuto in prima persona sulla propria pelle, senza darsi per vinto ma adottando ogni volta forme di lotta “creativa”.

<<Come si può festeggiare senza pensare al prossimo?>> afferma Euristeo  <<Se faccio una considerazione, che è anche il mio “pensiero”, come posso essere felice se c’è gente intorno a me infelice, se mia sorella e mio cugino sono disoccupati, il mio amico è precario, la mia vicina di casa non riceve lo stipendio da mesi, alcuni lavoratori hanno perso il lavoro e si trovano in “cassa integrazione”, senza certezza per il presente imminente e il futuro prossimo. Alla luce delle situazioni che i miei cari si trovano ad affrontare, non riesco a gioire e godere della serenità propria del Natale>>.

Lo status di lavoratore precario è una realtà che interessa i lavoratori da Nord a Sud, in qualsiasi luogo d’Italia, da San Remo (Im) a Forlì-Cesena (Fc), passando per Rossano (Cs) e arrivando a Sant’Angelo di Brolo (Me).  

Nello specifico, la prima statuina indossa una maglietta riportante la scritta “Euristeo precario…sposerò la Carfagna”, che voleva essere una provocazione per far conoscere all’opinione pubblica il disagio che in quel periodo la Scuola Statale stava attraversando, sia per i tagli alla Cultura, all'Istruzione, alle Università e alla Ricerca,  sia per i tagli al personale precario “Docente e Ata”.

La seconda statuina, invece, riporta lo slogan: “Euristeo Precario… Ma Sto Cercando di SMETTERE”.

Infine, sulla terza miniatura si può leggere “Euristeo VIP (acronimo di Vincere Il Precariato)”, spesso utilizzata da Euristeo per promuovere la sua battaglia a favore dei lavoratori precari, realizzando foto con “Vip” che sostengono questa iniziativa.

Il presepe, che ospita i “Tre Re Magi Precari”, è esposto per tutto il periodo Natalizio presso il Palazzo S. Bernardino a Rossano (Cs), in occasione della manifestazione denominata "Natalitia 2017”.

Ingresso gratuito per il pubblico.

Buon Natale Precario!

Guardate il video dei “Tre Re Magi Precari”.

 YouTube EuristeoVip: https://www.youtube.com/watch?v=gW3w-6U7nH0&feature=share

Pagina Pubblica: Euristeo Ceraolo https://www.facebook.com/euristeoceraoloofficial/

Gruppo Fbook: VIP Vincere Il Precariato https://www.facebook.com/groups/VIPvincereIlPrecariato/

Instagram: @euristeoceraolo ; Twitter: @EuristeoVIPI tre Re magi precari Copertina Tube OK 220171127 130441 b

Altri articoli …

  1. A TARANTO LA CULTURA DIVENTA SPETTACOLO
  2. A MOTTOLA TROVATE LE RELIQUIE DI SAN TOMMASO BECKET
  3. A TARANTO LA CULTURA DIVENTA SPETTACOLO
  4. BILANCIO, APPROVATO EMENDAMENTO LOSACCO (PD) SU FATTURAZIONE ELETTRONICA FORNITORI IMPRESE

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 501 di 1123

  • 496
  • 497
  • 498
  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • 505

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca