Si terrà venerdì 7 aprile p.v., alle ore 19.00, presso la Libreria Icaro Bookstore a Lecce, una nuova presentazione del libro ‘Salento Quante Storie 4’. Il volume prende vita dall’omonimo concorso indetto lo scorso anno dalla casa editrice leccese ‘Edizioni CittàFutura’ e nato con l’intento di voler promuovere le bellezze del territorio salentino attraverso la penna di autori locali capaci di narrare con originalità e professionalità le caratteristiche, le tradizioni e la cultura di quei luoghi sparsi tra le province di Taranto, Brindisi e Lecce. Il risultato è un vero e proprio viaggio letterario tra paesaggi e costumi pugliesi nei quali ogni salentino può ritrovarsi e riconoscere le peculiarità uniche della propria terra. Il concorso, che già in passato ha attirato un cospicuo numero di partecipanti, si contraddistingue per il suo riuscire a evidenziare non solo le bellezze locali, ma anche i diversi talenti narrativi che la Puglia coltiva nel proprio territorio e che spesso fanno fatica ad emergere.
Tra i temi trattati nei racconti contenuti nel libro, l’amore, i ricordi e l’amicizia, ognuno affrontato in maniera convincente e accattivante e con uno stile originale. I dieci autori, in ordine casuale, che sono stati individuati dalla giuria tecnica sono: Claudia Forcignanò di Lecce con ‘Il lungo abbraccio di Iside- Storia di un ritorno’, Maria Carrassi di Lecce con ‘Provare per credere’, Giulia Reale di Novoli con ‘Sotterfugi Barocchi’, Isabella Malecore di Lizzanello con ‘Il profumo dei ricordi’, Anna Leo di Lecce con ‘Una stella sul casale’, Sabrina Maniglio di Zollino con ‘Di bellezza e sacrificio’, Monica Conforti di Lecce con ‘Io sono il mare’, Antonio Cotardo di Caprarica di Lecce con ‘Il calzolaio dal cuore grande’, Maria Stefania Ricchiuto di Lecce con ‘NeroMare’ e Alessio Palumbo di Aradeo con ‘Un gioco non voluto’. Tra questi, verrà designato il vincitore assoluto individuato dal voto dei lettori, il quale si aggiudicherà un premio in denaro ed una targa ricordo.
L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune e della Provincia di Lecce, della Regione Puglia, del Comune e della Provincia di Taranto, del Comune e della Provincia di Brindisi, del Comune di Campi Salentina, dialogherà con gli autori la giornalista Giovanna Ciracì. Ingresso libero.
Per maggiori info:
Città Futura s.r.l.
Tel. 327 6956111
In occasione di Itinerario Rosa, il cartellone promosso dall'amministrazione comunale di Lecce e strettamente legato ad indagare la creatività al femminile, Il Raggio Verde presenta Rita Guido. Le porte della luce una giornata di studio sabato 25 marzo con inizio alle ore 17:30 nella sala conferenze dell’ex Conservatorio Sant’Anna. Dopo la proiezione del video realizzato da Sara Di Caprio sarà la storica dell’arte Marina Pizzarelli a delineare il profilo e a ripercorrere la carriera artistica di Rita Guido, artista di spicco nel panorama dell’arte contemporanea del Novecento. Un omaggio alla sua visione dell’arte esigenza di vita irrinunciabile perché come piace ricordare all’artista, per dirla con i versi di Vittorio Pagano “se la vita entra nell’arte, l’arte entra nella vita”.
“La sua lunga storia d’amore con la pittura, iniziata nei primi anni ’60 e tutt’oggi più che mai viva, - scrive nel saggio introduttivo Marina Pizzarelli - è storia di una vita, testamento spirituale, àncora di salvezza, ragione di tutta un’esistenza”.
Diplomatasi presso l’Istituto d’arte Pellegrino di Lecce nel ’60, con varie esposizioni e presenze è stata parte integrante del Gruppo terra d’Otranto, Rita Guido è presente sulla scena artistica nazionale e internazionale dagli anni ’60 conseguendo diversi premi e consensi. Fino al 1982 parallelamente alla sua attività artistica ha svolto quella di docente presso gli Istituti d’arte di Poggiardo e di Galatina, sino al 1982 dove ha insegnato Disegno Professionale e Progettazione.
Una vita vissuta interamente per l’arte, a partire dagli anni Sessanta, quando le mostre dei suoi lavori si susseguono a ritmo costante in Italia ma varcano anche l’oceano arrivando in Canada e negli Usa esponendo a Toronto, New York, S. Francisco. Oltre che nelle principali città italiane: Milano, Bergamo, Nardò, Matera, Firenze, Casa Comi di Casamassella fino alla più recente mostra nel 2013 tenutasi al Castello Carlo V di Lecce.
Eugenio Bennato ha mantenuto la promessa. Sabato mattina, ha reso omaggio alla tomba del cantastorie dei poveri, Matteo Salvatore, nel cimitero di Apricena, raccogliendosi in preghiera insieme ai suoi musicisti, al suo staff e al produttore Renato Marengo che lo aveva preceduto qualche settimana fa. Il cantautore napoletano, noto per la sua vecchia amicizia con l'artista garganico scomparso nel 2005, ha visitato il monumento funebre eretto nel giugno scorso grazie anche all'impegno del nostro Centro Studi.
Torna al Castello Normanno Svevo di Sannicandro dal 30 maggio al 5 giugno Radici del Sud, il salone dei vini del sud Italia dedicato ai prodotti da vitigno autoctono e da quest'anno anche agli oli extravergini del mezzogiorno d'Italia.
Sette giorni in cui i produttori di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia presenteranno i loro vini agli importatori, alla stampa e al consumatore finale in una serie di appuntamenti: inconti BtoB, wine tour, concorsi e degustazioni. Il confronto, la condivisione e la nascita di relazioni tra le varie parti è quello che ha permesso a Radici del Sud di diventare un punto di riferimento nel panorama delle fiere enologiche nel sud Italia.
Leggi tutto: RADICI DEL SUD 2017: L'APPUNTAMENTO INTERNAZIONALE CON L'AUTOCTONO
Verrà presentato giovedì 23 marzo alle ore 18.30 presso l’Associazione Laica di Lecce, il libro ‘Salento Quante Storie 4’, edito da Edizioni CittàFutura. Il volume è il risultato finale dall’omonimo concorso indetto dalla casa editrice leccese e rivolto a scrittori professionisti e non, a cui si chiedeva di redarre un breve racconto con l’obbligo di ambientarlo in una delle province di Lecce, Brindisi e Taranto. Il libro raccoglie i dieci scritti ritenuti i più validi tra quelli partecipanti e accuratamente selezionati da una giuria tecnica composta da giornalisti e scrittori. Tra questi dieci, i lettori che avranno acquistato il libro sceglieranno successivamente il vincitore assoluto, al quale andrà una targa e un premio in denaro di 500 euro.
Leggi tutto: Arriva alla Laica di Lecce il libro ‘Salento Quante Storie 4’.
Non poteva esserci occasione migliore della Giornata Mondiale della Poesia per celebrare il primo poeta dialettale leccese: Francescantonio D’Am elio dando alla stampa, in una versione anastatica, la raccolta di Puesei a lingua leccese. Si tratta del primo volume della collana, Riscoperti, nata da un’idea di Fabio Colella e dalla sinergia della casa editrice Il Raggio Verde e la libreria La bambola di Kafka, ed è diretta da Giusy Petracca.