Mercoledì 8 febbraio 2017, presso la sala convegni del settecentesco Palazzo Marchesale del Comune di Fragagnano, ha avuto luogo il primo incontro in-formativo sull’istituzione, composizione e funzionamento della Commissione Giovanile Comunale. Codesto incontro è stato presieduto dal primo cittadino Giuseppe Fischetti e dall’Ass. delegato allo sport, turismo e politiche giovanili Sonia Tinelli. La medesima, nasce al fine di favorire una maggiore partecipazione dei giovani fragagnanesi, di età compresa fra i 16 e i 30 anni, alla vita sociale, atta alla realizzazione di iniziative socio-culturali e non, attinenti al benessere giovanile del luogo. Perciò l’Amministrazione Comunale, la cui guida è affidata alle mani del Dr. Giuseppe Fischetti, ritiene di procedere all’istituzione della Commissione Giovanile Comunale, così come configurata nel Regolamento approvato e reso pubblico dell’amministrazione, medesima, la quale ha posto le basi per strutturare , in maniera permanente, la partecipazione dei giovani alla vita sociale del Comune di Fragagnano. La messa in opera di tale opportunità, sarà attuata, principalmente, attraverso la promozione di dibattiti, ricerche, incontri su temi attinenti alla condizione giovanile nei suoi vari aspetti, nonché alle più svariate problematiche di interesse.
Da un’intervista rilasciata, il sindaco Fischetti, rimarca già le prime linee guida: « Per rendere effettiva tale partecipazione, la Commissione Giovanile Comunale, deve essere delineata quale vero e proprio organo di collaborazione del Consiglio Comunale, al quale possono essere presentate proposte e progetti inerenti alle tematiche giovanili » . La Commissione Giovanile, è stata fortemente voluta dall’Assessore con delega alle Politiche Giovanili di questo Ente, Sonia Tinelli, la quale che deliberato il suo profondo assenso collaborativo con i ragazzi che ne faranno parte, l’interessante progetto, è stato approvato con deliberazione del consiglio comunale n°3 del 30/01/2017. L’Assessore Sonia Tinelli, da un’intervista rilasciata, afferma che: « In un momento in cui il mondo giovanile è in continua evoluzione digitale, le problematiche che lo riguardano sono molteplici ma soprattutto complesse, l’Assessorato alle PP.GG. da me rappresentato, ritiene importante e fondamentale il momento di discussione, costruendo un luogo specifico dove i giovani possano avere la parola sull’attività amministrativa, assicurando così una formazione alla vita democratica ed alla libera gestione cittadina ».
Ed ancora: « La nostra è un’ era digitale, per cui dobbiamo fare leva su ogni aspetto digitale usato dai giovani, il fine utile della Commissione Giovanile, sarà quello di costruire un luogo privilegiato fisico e digitale atto al confronto e dibattito democratico ove raccogliere, da un lato, sollecitazioni e proposte su tutto ciò che riguarda la condizione giovanile fragagnanese, da sottoporre all’attenzione del Consiglio Comunale e dall’altro far emergere iniziative nell’ambito della realtà giovanile locale. Per questo motivo la Commissione Giovanile Comunale totalmente apolitica e apartitica, sarà il primo punto di riferimento dell’Amministrazione Comunale a livello sociale, che sfocerà in un vero e proprio rapporto con la realtà giovanile locale. Il mio obiettivo è quello di far in modo che i ragazzi fragagnanesi, approfondiscano la conoscenza di altre realtà, sviluppino competenze collaborative per raggiungere e costruire progetti a misura di ragazzo ». Dall’incontro in-formativo, si estrapolano alcuni impegni da parte dell’amministrazione targata Fischetti, come l’istituzione di un apposito budget per il funzionamento della medesima, la convocazione del Consiglio Comunale almeno una volta all’anno per discutere la programmazione delle politiche giovanili comunali alla presenza della Commissione Giovanile e chiedere consigli e/o confronti alla Commissione in materia di politiche giovanili. La suddetta commissione, sarà provvista di alcuni specifici organi come: l’Assemblea, il Presidente e l’Ufficio di Presidenza. All’interno dell’ufficio di presidenza, saranno presenti, inoltre, altre figure come il segretario, che redigerà assieme al presidente, il verbale che sarà messo a disposizione dell’Assemblea.
Il Primo Cittadino il Dr. Giuseppe Fischetti e Sonia Tinelli in qualità di Ass. alle PP.GG. rendono noto che, data la forte richiesta, di numerosi giovani a riaprire i termini di presentazione delle domande per la partecipazione alla predetta Commissione Giovanile Comunale, si proroga il termine di scadenza, al 24 febbraio 2017.
Di Vincenzo Ludovico
Verrà presentato sabato 18 febbraio 2017, alle ore 19.30, presso il Fondo Verri di Lecce, l’ultimo libro di Giuse Alemanno, intitolato ‘Tre dialoghi e una comica finale’.
Il volume, pubblicato dalla casa editrice salentina Edizioni Città Futura, si presenta come una raccolta di brevi testi teatrali, attraverso i quali Giuse Alemanno pone sulla scena, con ironia, alcuni personaggi della storia passata e presente e mette in evidenza determinati aspetti della società di oggi, utilizzando anche protagonisti anonimi, identificati semplicemente attraverso un ‘lui’ o ‘lei’. Il primo testo è un’ intervista semiseria ad Alessandro Manzoni, il quale ricorda con orgoglio gli episodi più significativi della sua esistenza, mentre il secondo ‘dialogo’ è quello tra un politico italiano in decadenza e un attore che dovrebbe impersonare il suo cane Dudù. Un altro pezzo riguarda la cronaca di una coppia ormai in piena crisi, la ‘comica finale’, invece, vede due cowboy affrontarsi in un duello immaginario e quasi surreale. Teatro, storia e sociale si fondono in un unico libro, quindi, riuscendo a strappare anche un sorriso al lettore. È questa una delle caratteristiche principali della scrittura di Giuse Alemanno, il saper raccontare la realtà che ci circonda in maniera dolce e sarcastica allo stesso tempo.
Giuse Alemanno è nato a Copertino, cresciuto a Manduria, vive attualmente a Taranto. Esordisce sulla scena letteraria nazionale grazie al Corriere della Sera che, nell'aprile del '96, pubblica il racconto breve 'Il Padrone'. Da sempre impegnato nella politica e nel sociale, è stato vicedirettore della Voce del Popolo di Taranto, ha collaborato con numerose testate ed ha vinto vari premi letterari. "Affari Italiani" ha inserito Giuse Alemanno nell'elenco pugliese della 'meglio gioventù' della nuova letteratura italiana. Tra i suoi ultimi lavori: “Invisibili – vivere e morire all'Ilva di Taranto”, “Io e l'Ilva – monologo metalmeccanico”, “Benvenuti a Cipìernola – ovvero: Don Fefè e Ciccillo coinvolti nell'intricata vicenda che riguardò la gatta immobile Brici, la lotta di classe, la Sacra Reliquia di Sant'Antonio Abate e la cacciata del Satanasso Gasparotto” ; “Tre dialoghi e una comica finale” è il suo ottavo romanzo.
Dialogherà con l’autore Raffaele Gorgoni, mentre l’attore Stefano Zizzi interpreterà alcuni passi tratti dal libro, modera Mauro Marino. Ingresso libero.
Per maggiori info:
www.edizionicittafutura.com
mail:
tel.327 6956111
Verrà presentato sabato 18 febbraio 2017, alle ore 19.30, presso il Fondo Verri di Lecce, l’ultimo libro di Giuse Alemanno, intitolato ‘Tre dialoghi e una comica finale’.
Il volume, pubblicato dalla casa editrice salentina Edizioni Città Futura, si presenta come una raccolta di brevi testi teatrali, attraverso i quali Giuse Alemanno pone sulla scena, con ironia, alcuni personaggi della storia passata e presente e mette in evidenza determinati aspetti della società di oggi, utilizzando anche protagonisti anonimi, identificati semplicemente attraverso un ‘lui’ o ‘lei’. Il primo testo è un’ intervista semiseria ad Alessandro Manzoni, il quale ricorda con orgoglio gli episodi più significativi della sua esistenza, mentre il secondo ‘dialogo’ è quello tra un politico italiano in decadenza e un attore che dovrebbe impersonare il suo cane Dudù. Un altro pezzo riguarda la cronaca di una coppia ormai in piena crisi, la ‘comica finale’, invece, vede due cowboy affrontarsi in un duello immaginario e quasi surreale. Teatro, storia e sociale si fondono in un unico libro, quindi, riuscendo a strappare anche un sorriso al lettore. È questa una delle caratteristiche principali della scrittura di Giuse Alemanno, il saper raccontare la realtà che ci circonda in maniera dolce e sarcastica allo stesso tempo.
Giuse Alemanno è nato a Copertino, cresciuto a Manduria, vive attualmente a Taranto. Esordisce sulla scena letteraria nazionale grazie al Corriere della Sera che, nell'aprile del '96, pubblica il racconto breve 'Il Padrone'. Da sempre impegnato nella politica e nel sociale, è stato vicedirettore della Voce del Popolo di Taranto, ha collaborato con numerose testate ed ha vinto vari premi letterari. "Affari Italiani" ha inserito Giuse Alemanno nell'elenco pugliese della 'meglio gioventù' della nuova letteratura italiana. Tra i suoi ultimi lavori: “Invisibili – vivere e morire all'Ilva di Taranto”, “Io e l'Ilva – monologo metalmeccanico”, “Benvenuti a Cipìernola – ovvero: Don Fefè e Ciccillo coinvolti nell'intricata vicenda che riguardò la gatta immobile Brici, la lotta di classe, la Sacra Reliquia di Sant'Antonio Abate e la cacciata del Satanasso Gasparotto” ; “Tre dialoghi e una comica finale” è il suo ottavo romanzo.
Dialogherà con l’autore Raffaele Gorgoni, mentre l’attore Stefano Zizzi interpreterà alcuni passi tratti dal libro, modera Mauro Marino. Ingresso libero.
Per maggiori info:
www.edizionicittafutura.com
mail:
tel.327 6956111
Sabato 18 febbraio ritorna il #CRIMEROOM nella sua formula secret, e lo fa in grande per festeggiare il 4^ anniversario di un party ormai diventato irrinunciabile per la scena techno internazionale nel Salento.
Criminal Carnival con ingresso rigorosamente in maschera e Lucretio come special guest sono gli ingredienti principali della serata, dare sfogo alla creatività seguendo il dress code "guardie e ladri" e farsi rapire dalle note la prerogativa assoluta.
Lucretio, uno degli esponenti del duo italiano Analogue Cops , è dj e produttore tra i più affermati nel circuito underground europeo e non solo. Padovano di nascita e berlinese di adozione, è un vinilista accanito ossessionato dalle macchine e da tutto ciò che è analogico.
La sua label, Restoration, è una delle più in voga tra gli addetti ai lavori e i suoi pezzi sono suonati abitualmente da dj del calibro di Tama Sumo, Marcell Dettmann, Steffi, Nina Kraviz, Ben Klock, Rick Wade e Ricardo Villalobos. Attraverso i suoi dj set si intraprende un viaggio che parte dall’House di Chicago e arriva alla Techno Detroit toccando tutti i lati nascosti della musica elettronica.
Seguiranno Gianni Sabato e Dario Rausa. Warmp Up a cura di Stefano Sintesi.
Start ore 23:00 - secret location.
Per accedere in lista come spettatore e richiedere il Ticket inviare una email a
Info e reservation : 3494260482, 339895202, 3884521176
I giorni vengono distinti fra loro, ma la notte ha un unico nome: Notte Criminale
Sabato 18 febbraio ritorna il #CRIMEROOM nella sua formula secret, e lo fa in grande per festeggiare il 4^ anniversario di un party ormai diventato irrinunciabile per la scena techno internazionale nel Salento.
Criminal Carnival con ingresso rigorosamente in maschera e Lucretio come special guest sono gli ingredienti principali della serata, dare sfogo alla creatività seguendo il dress code "guardie e ladri" e farsi rapire dalle note la prerogativa assoluta.
Lucretio, uno degli esponenti del duo italiano Analogue Cops , è dj e produttore tra i più affermati nel circuito underground europeo e non solo. Padovano di nascita e berlinese di adozione, è un vinilista accanito ossessionato dalle macchine e da tutto ciò che è analogico.
La sua label, Restoration, è una delle più in voga tra gli addetti ai lavori e i suoi pezzi sono suonati abitualmente da dj del calibro di Tama Sumo, Marcell Dettmann, Steffi, Nina Kraviz, Ben Klock, Rick Wade e Ricardo Villalobos. Attraverso i suoi dj set si intraprende un viaggio che parte dall’House di Chicago e arriva alla Techno Detroit toccando tutti i lati nascosti della musica elettronica.
Seguiranno Gianni Sabato e Dario Rausa. Warmp Up a cura di Stefano Sintesi.
Start ore 23:00 - secret location.
Per accedere in lista come spettatore e richiedere il Ticket inviare una email a
Info e reservation : 3494260482, 339895202, 3884521176
I giorni vengono distinti fra loro, ma la notte ha un unico nome: Notte Criminale
Bruxelles, 1 febbraio 2017 | Oggi alle ore 18 presso il Parlamendo Europeo a Bruxelles, l’Associazione nazionale delle famiglie edegli amici delle persone scomparse, Penelope Italia Onlus in collaborazione con l’Eurodeputato PD Andrea Cozzolino ospiteranno la conferenza "La scomparsa: fenomeno sociale e giuridico in continua evoluzione". Saranno oltre 70 i Delegati e Volontari dell'Associazione Panelope Italia, che ha rappresentanza in tutte le Regione italiane.
Laconferenza intende approfondire il doloroso tema dei minori scomparsi con maggior focus sulruolo dell’Unione Europea nel contrastoal crescente fenomeno della scomparsa dei minori stranieri non accompagnati.
L’evento vedrà la partecipazione di diversi relatori, Eurodeputati appassionati alla causa ed appartenenti a differenti schieramenti politici, insieme ad esperti del fenomeno che si confronteranno in modo trasversale sul tema in questione. Oltre all’On. Cozzolino, co-organizzatore dell’iniziativa, interverrà per un saluto il Presidente del Gruppo Socialista Europeo ed Eurodeputato PD, Gianni Pittella.
Relazioneranno sul tema: l’Eurodeputata Eleonora Evi (5 Stelle), amica e da tempo affezionata e costante sostenitrice dell’Associazione Penelope, l’On. Alessandra Mussolini (Forza Italia), l’On. David Borrelli (5 Stelle), l’On. Mara Bizzotto (Lega Nord).
Un contributo significativo verrà fornito dal Segretario Generale dell’ ONG Missing Children Europe, Mrs Delphine Moralis e dal Dott. Emilio Puccio, coordinatore dell’Intergruppo sui Diritti del Minori al Parlamento Europeo.
A moderare l’iniziativa l’Avv. Antonio Maria La Scala, Presidente Nazionale dell’ Associazione Penelope Italia Onlus ed ideatore dell’evento il quale, con la sua decennale esperienza sul fenomeno delle persone scomparse, anche in questa occasione fornirà un dettagliato ed importante contributo.