Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

BRATTA CONFERMATO ALLA GUIDA DEL DISTRETTO DELLE ENERGIE RINNOVABILI E DELL'EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli
By Anna
Anna
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Aprile 2016
Visite: 2629

L'assemblea del Distretto Produttivo regionale “La Nuova Energia”, che rappresenta le aziende del settore delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica, associazioni di categoria, sindacati, università e centri di ricerca, divenuto interlocutore autorevole di quanti si occupano di green economy in Puglia, ha confermato Giuseppe Bratta nel ruolo di presidente per i prossimi cinque anni.

 

Dopo il primo fruttuoso mandato, l’imprenditore pugliese del settore delle rinnovabili e dell'industria con le aziende del gruppo Geatecno, da sempre impegnato nella difesa del territorio e dello sviluppo sostenibile, continuerà a guidare il timone di un Distretto che vede la Puglia “campione” nazionale del settore green.

 

«L’agenda del Distretto - dichiara Bratta – ha una visione della green economy pugliese che intende dare priorità assoluta alla tutela del territorio e allo sviluppo delle aziende pugliesi locali per far convivere sviluppo e ambiente, privilegiando le competenze delle PMI e delle persone che quotidianamente lavorano nella nostra Regione producendo PIL sostenibile».

 

Tra le molteplici sfide che il Distretto affronterà nel corso del prossimo quinquennio, in primis la necessità di rendere efficiente il ciclo virtuoso dell’innovazione, che ha come motore la sinergia tra comunità scientifica, industria, istituzioni e utenti finali, per creare e sperimentare nuovi prodotti e servizi da portare sul mercato extra-regionale e internazionale, creando così valore e occupazione sul territorio.

 

La green economy, in particolar modo in Puglia, ha dimostrato di essere un ottimo volano per l'economia e continuerà senz'altro ad esserlo, nonostante la recente crisi profonda, causata anche dai mutamenti normativi di un Governo che si sta dimostrando non proprio favorevole alle rinnovabili. Basti pensare alle recenti posizioni in merito al referendum di domenica prossima.

«A tal riguardo, in qualità di presidente e a nome delle realtà che fanno parte del Distretto che rappresento - conclude Bratta - faccio appello a tutti i pugliesi: domenica 17 aprile è fondamentale recarsi alle urne per dire basta alle trivelle. E' nostro preciso dovere difendere l'ambiente dallo sfruttamento intensivo, abbandonando i combustibili fossili e investendo sulle rinnovabili, che rendono la Puglia esempio virtuoso in Italia. Domenica votiamo sì per tutelare la nostra terra».

 

"E TU CHE PECCATO SEI?": VIZI (E VIRTÙ) INTORNO AD UN CALICE DI VINO

Dettagli
By redazionesalento
redazionesalento
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Aprile 2016
Visite: 2824
  • Rotary eClub Federico II
  • LIPOF
  • il raggio verde edizioni
  • calcio
  • Eleonora Duse

L’Amure di Claudio Quarta per una “introspezione enologica” sui sette vizi capitali, con la dinamica mostra fotografica di "Ste La"

Una serata intrigante e insolita quella in programma venerdì 8 aprile per l’aperitivo enologico di Cantina Moros a Guagnano (LE). La degustazione della nuova annata del bianco "Amure" (Tenute Eméra) aprirà le porte ad una introspezione fotografica sui vizi capitali che agitano la vita moderna.

Un aperitivo dinamico, itinerante tra i due livelli della cantina - inclusa la suggestiva bottaia sotterranea- , dove animatrici della serata saranno Stella Proto e Laura Chiarello (Progetto "Ste La”) e delle bellissime fotografie in bianco e nero che saranno esposte e raccontate in cantina, con un unico dettaglio colorato a simboleggiare il singolo peccato. Una parte del corpo diversa per ogni vizio capitale, una prospettiva personale per raccontare aspetti intimi dell’essere umano.

Chi lo desidererà potrà portare a casa una foto istantanea con il “proprio” peccato, scattata al momento. Happy Price sulle etichette proposte in degustazione agli ospiti dell’happy hour. Ore 20:00- 22.00. Costo € 15. Info e prenotazioni: 342.973.8931 - 0832.704.398
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Capienza limitata. Suggerita la prenotazione.

Cantina Moros è a Guagnano (LE) in via Provinciale, 222

Il 14 aprile grande evento NoTriv al Parco Gondar con la direzione artistica di Nandu Popu

Dettagli
By Edit
Edit
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
04 Aprile 2016
Visite: 2352

evento no triv 14 aprileLegambiente Onlus, WWF Italia, e il comitato NoTriv Puglia, in collaborazione con Parco Gondar e TTEvents, promuovono per il 14 aprile l'evento "Difendiamo il nostro mare - Artisti per il SI".

Un grande evento con la direzione artistica di Nando Pupu (frontman dei Sud Sound System), nato per accogliere il richiamo di un passaparola tra gli artisti e i comuni cittadini che in rete si stanno mobilitando per creare dibattito per la sensibilizzazione al voto del referendum popolare del 17 aprile. Con il SI si chiede di abrogare le norme a favore delle compagnie petrolifere private per compiere trivellazioni in mare alla ricerca di petrolio e idrocarburi.

L'evento, a ingresso rigorosamente gratuito, si svolgerà presso il Parco Gondar di Gallipoli e conta già sulll'adesione di molti artisti salentini e non, ma gli organizzatori lanciano un vero e proprio appello affinché tutti gli artisti che si sentono coinvolti possano usare quel palco per unirsi al coro di NO TRIV, UNITI PER IL SI.

 

Un evento affinchè si voti SI il 17 aprile per affermare fortemente un SI ad un futuro libero dal petrolio e dai combustibili fossili, un SI alla vita del nostro mare, un SI ad una economia più giusta per tutti, un SI per combattere il riscaldamento globale del Pianeta.

Nei prossimi giorni saranno annunciati i nomi degli artisti che hanno già aderito alla manifestazione e quelli che si aggiungeranno nelle prossime ore.

Con il referendum del 17 aprile si chiede agli elettori di fermare le trivellazioni in mare. In questo modo si riusciranno a tutelare definitivamente le acque territoriali italiane. Nello specifico si chiede di cancellare la norma che consente alle società petrolifere di cercare ed estrarre gas e petrolio entro le 12 miglia marine dalle coste italiane senza limiti di tempo. Nonostante, infatti, le società petrolifere non possano più richiedere per il futuro nuove concessioni per estrarre in mare entro le 12 miglia, le ricerche e le attività petrolifere già in corso non avrebbero più scadenza certa. Se si vuole mettere definitivamente al riparo i nostri mari dalle attività petrolifere occorre votare “Sì” al referendum. In questo modo, le attività petrolifere andranno progressivamente a cessare, secondo la scadenza “naturale” fissata al momento del rilascio delle concessioni.

Infoline: 327 821 5783 - http://www.parcogondar.com– www.facebook.com/Postepayparcogondar/

JAMLike, la Jam session del Like di Lecce

Dettagli
By Francesca Balia
Francesca Balia
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
04 Aprile 2016
Visite: 1877

JAMLike, la Jam session del Like di Lecce

Martedì 5 aprile in scena il consueto appuntamento con la Jam del Like

(Like "Food, Drink & Sound"  -  Via Lamarmora, 4 – Lecce - start h. 22.00)

JAMLike

Martedì 5 aprile torna l'appuntamento targato "Jamlike", la jam session dedicata ad appassionati di musica e artisti con la voglia di sperimentare.

Presso il "Like", locale in via Lamarmora numero 4 (piazza Mazzini), ogni martedì infatti si svolgono delle jam session in cui chiunque ha la possibilità di esibirsi utilizzando gli strumenti a disposizione (batteria, tastiera, chitarra elettrica, microfono per voce, canale per basso).


La jam session non è improntata su un unico genere, bensì i musicisti spaziano di genere in genere, dando vita alle più svariate contaminazioni. La partecipazione è dunque spontanea, energica e aperta a chiunque voglia dare il proprio contributo, creando un mix di note e idee.

Per tutti coloro che vorranno trascorrere un martedì sera alternativo sarà possibile prenotare un tavolo (cena/drink) al numero +393283279570.

LA PUGLIA AMA DE ANDRE’, L’APERITIVO DI CANTINA MOROS CON LA POESIA DEL FABER

Dettagli
By redazionesalento
redazionesalento
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Marzo 2016
Visite: 2980
  • La tazzina di caffè

Tre etichette pugliesi Claudio Quarta Vignaiolo in degustazione per una serata musicale dedicata al grande Fabrizio De Andrè con il trio “Faber Tribute”

Saranno le note e le parole delle canzoni più amate dell’indimenticato Fabrizio De Andrè a fare da sfondo alla degustazione enologica dell’aperitivo del 25 marzo a Cantina Moros di Guagnano (LE).

In degustazione tre etichette pugliesi Claudio Quarta, Amure, Rose e Anima di Primitivo: profumi e colori in un crescendo di sfumature per tre interpretazioni diverse dei vitigni autoctoni di Puglia. Forza, delicatezza e intensità in calice, come quelle che il grande De Andrè ci ha regalato con le sue canzoni.

L’accompagnamento musicale sarà a cura del “Faber Tribute”, piccola realtà che da oltre quindici anni, centinaia di concerti e molta strada fatta, lega padre e figlio alla passione per Fabrizio De Andrè.
Carlo ed Enrico Martello proporranno uno spettacolo in chiave acustica dove si percorrono i momenti cardine della carriera poetica dell'artista genovese, accompagnati dal violino della virtuosa Isabella Benone.

Happy Price sulle etichette proposte in degustazione agli ospiti dell’happy hour letterario. Inizio presentazione ore 20:00. Costo € 15. Info e prenotazioni: 342.973.8931 - 0832.704.398 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Capienza limitata. Suggerita la prenotazione.  

Cantina Moros è a Guagnano (LE) in via Provinciale, 222.

 

UN MUSICAL PER RACCONTARE LA PASSIONE: ACCADE A MOTTOLA

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
19 Marzo 2016
Visite: 2518
  • iDENTIficami
  • IDENTIKID
  • Penelope Italia
  • Diritto all'identità
  • Antropologia forense

Un evento esclusivo, che non ha eguali in tutto il Mezzogiorno d’Italia. A Mottola -domenica 20 marzo a partire dalle 20.30, nel santuario della Madonna del Carmine (ingresso gratuito)- andrà in scena “Passione Vivente, il Musical”, giunto alla sua XXVI edizione. Circa 200 figuranti racconteranno gli ultimi momenti della vita di Gesù tra musica, canti, danza e teatro. Scenografie, effetti di luce e abiti d’epoca impreziosiranno la rappresentazione, che sarà ospitata nel cuore della Gravina. Un luogo ricco di fede, complice la presenza di un piccolo santuario rupestre (conosciuto come Madonna Abbasc) ma anche ricco di suggestioni, immerso nella natura. Insomma uno scenario ideale, in cui si alterneranno- tra gli altri- i personaggi di Maria, Maddalena, Pietro, Giuda, Caifa, Pilato, Erode, Barabba. Un tripudio di figure, luci e suoni animeranno la Via Crucis Vivente. Un Vangelo a puntate, frutto di mesi di prove da parte dell’associazione “don Tonino per Amore”, mossa da valori di amicizia, solidarietà, misericordia e profonda devozione che vuole rilanciare in occasione della Settimana Santa. Non attori professionisti, ma uomini, donne e bambini che, da decenni portano avanti questo evento, conosciuto anche oltre i confini nazionali, complice la rappresentazione- nel 2012- in Terra Santa. Il più piccolo tra le comparse ha un anno, il più anziano va per gli 80: tutti insieme nel segno della condivisione e della fratellanza, sentimenti che assumono un valore importante in questo Anno Santo del Giubileo della Misericordia.

“Vi aspettiamo numerosi, in tutta Italia in questo periodo sono numerose le iniziative analoghe, ma a Mottola domenica accadrà qualcosa di unico: la Passione diventerà musical e sarà l’occasione per rilanciare un messaggio di grande attualità. Gesù muore e risorge 2000 anni fa. Ma Gesù muore e risorge anche oggi”. Queste le parole del presidente dell’associazione, Domenico Sgobba, per annunciare l’evento, che ha il patrocinio di Comune di Mottola e diocesi di Castellaneta.

Nel musical, si alterneranno ben 19 canti. Si inizia con quello del “Figliol Prodigo”, parabola per eccellenza della Misericordia, e si chiude con “L’amore più grande”. Non mancheranno alcune meditazioni di don Tonino Bello e altre sorprese. Dall’Ultima Cena all’arresto per tradimento, passando per il processo giudaico e quello romano, la processione di Gesù con i ladroni, l’incontro sulla scalinata con la Madre e il momento della crocifissione: queste alcune delle tappe della rappresentazione. In chiusura, previsto il discorso del Vescovo della diocesi di Castellaneta, monsignor Claudio Maniago.

Info evento: IAT Mottola 099.8867640. Coordinate location: 40.612647, 17.033947. 

Altri articoli …

  1. “Passio Christi Freganium et Passio Christi Tarentum”
  2. Pasquetta Festival al Parco Gondar con più di 50 artisti su 5 palchi
  3. El Pasquettone alla Masseria Ospitale di Lecce con il dj set di Dave Rowntree (Blur)
  4. Intreccio di storie e profumi del Sud per l’aperitivo letterario da Moros

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 581 di 1151

  • 576
  • 577
  • 578
  • 579
  • 580
  • 581
  • 582
  • 583
  • 584
  • 585

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca