Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Dopolavoro Summer Tour Sabato 27 Giugno a Torre Regina Giovanna (BR)

Dettagli
By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Giugno 2015
Visite: 2069

Prima tappa estiva del Dopolavoro Summer Tour, la rassegna estiva del celebre club brindisino che nel corso della stagione invernale ha ospitato il meglio della musica indipendente, reggae, rock ed elettronica sia italiana che internazionale.

Sabato 27 Giugno, nella splendida cornice di Torre Regina Giovanna, si parte subito forte con una tripla serata di musica.

Sotto la Quercia sarà Boom Dancehall Party, la festa reggae targata 100% Giamaica, la festa ideale per lasciarsi trasportare dai ritmi in levare. Gli artisti top della scena reggae locale porteranno in pista le nuove tendenze e sonorità in arrivo dall'isola caraibica, miscelandole con le grandi hit del passato.

Ai controlli Rankin Lele e Papa Leu (Adriatic Sound), due vere e proprie icone del Raggamuffin salentino, si alterneranno a Morello Selecta, vera e propria promessa del panorama musicale salentino, ed al Fire Burn Sound, il sound brindisino per eccellenza, primi a diffondere in città la musica reggae nel lontano 1995.

Special guest, da Berlino, Supersonic Sound, una delle crew più cariche del pianeta, vincitori dei maggiori soundclash degli ultimi anni: le loro selezioni percorrono tutti gli stili della musica caraibica, dallo ska al roots, dal lovers alla dancehall alla soca, riscuotendo successo in tutta Europa. Con loro un altro graditissimo ospite: Philip 'Jr Blender' Meckseper, artista e producer tra i top della musica reggae mondiale.

Sotto la Torre spazio invece a The FlashBack Party, l'evento perfetto per gli amanti della musica che aggrega e appassiona, che fa sognare ed emozionare. Un viaggio musicale tra la disco e il soul dedicato a quelle personalità che hanno inventato la Club Culture rendendola uno stile di vita, un modo d’essere e non di apparire. Tema principale della serata il Motown Party Paris,la festa ideata da DJ Reverend P che ogni primo sabato del mese, al Djoon Club di Parigi, rende omaggio al sound Motown e a tanti altri artisti della disco-soul music. I suoi set sono tutti da gustare, lasciando a casa le energie negative e liberando cuore ed anima alla gioia... in puro stile soul-disco.

Sotto il Distributore, infine, nessun pudore, nessuna vergogna, solo tanta esagerazione per un pazzo Trash Party, la festa che più di tutte permette di liberarsi dalle costrizioni della moda e andare finalmente controcorrente. Sul palco i numeri uno indiscussi del genere, i Trash Against The Machine. Il collettivo brindisino composto da Marco Maffei, Sono e Serpentine è garanzia di un party divertente e delirante: le loro selezioni valorizzano brillantemente i migliori (peggiori) pezzi della musica italiana ed internazionale, del divertentismo e dei cartoon.

Tre serate in una sola a Torre Regina Giovanna, per una prima tappa del Dopolavoro On Tour che resterà scolpita nella mente degli amanti del divertimento e della notte.

 

 

INFO

Torre Regina Giovanna

Indirizzo: Contrada Baccatani (S.S. 16, uscita Apani), Brindisi

Infoline: 3497546883

Ingresso gratuito

IL PARCO ARCHEOLOGICO DI SATURO POLO MUSEALE D’ECCELLENZA

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
19 Giugno 2015
Visite: 2575

Parola d’ordine: collaborazione. E’ questo lo spirito che anima Comune di Leporano e società cooperativa Pòlisviluppo, vincitrice dell’affidamento in concessione della conduzione e gestione del Parco Archeologico di Saturo e delle aree contigue. La firma della convenzione è stata ufficializzata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte per l’amministrazione comunale il neo sindaco Angelo D’Abramo e il suo vice Iolanda Lotta. Da entrambi la volontà di gettare le basi per un percorso virtuoso all’insegna della collaborazione e della promozione del Parco, che rientra tra i poli museali d’eccellenza del Mezzogiorno d’Italia. “Non è un caso- hanno spiegato- che abbiamo scelto di inserirlo nella programmazione estiva dell’amministrazione. Gli eventi del Parco rappresentano per noi un motivo di orgoglio e di grande attrattiva in termini turistici”.

E, in effetti, in questa estate 2015 si comincia davvero in grande stile, complice la seconda edizione delle “Tarantiadi, Echi ed Agoni dalla Grecia Antica” che si svolgerà nei giorni 20, 21 e 28 giugno, su iniziativa della cooperativa Pòlisviluppo e dall’associazione “I Cavalieri de li Terre Tarentine” e con il patrocinio di Comune di Leporano, Comune di Taranto, Provincia di Taranto, Regione Puglia e Coni.

“Siamo molto soddisfatti delle presenze al Parco Archeologico che, in questi anni, hanno raggiunto numeri importanti- ha spiegato l’archeologa Patrizia Guastella, tra i soci della cooperativa- abbiamo rapporti con il mondo delle scuole, dell’associazionismo e stiamo anche creando un ponte concreto con altre realtà”. La tre giorni di eventi si aprirà con una mostra tattile e il seminario “Atleti, Filosofi e Guerrieri nell’antica Grecia” (sabato 20 ore 19). Relatori: Patrizia Guastella con una introduzione sulle “Tarantiadi”, il prof. Mario Lazzarini che interverrà su “Eccellenza ed Aretè nella Grecia arcaica”, il prof. Angelo Conte su "Iconografia dello sport nel mondo antico” e ancora Lucio Pierri con la figura del medico atleta Icco da Taranto, Vito Maglie con la spiegazione delle arti militari, infine il dott. Giovanni Orlando sulla doppia alimentazione dell’atleta. Non casuale il tema scelto per quest’anno, che mette insieme cibo e sport nei mesi dell’Expo Milano, dedicata proprio all’alimentazione. Domenica 21, la processione in abiti storici e le gare dell’antica Grecia riservate al pubblico (corsa, salto in lungo, lancio del giavellotto contro bersaglio, lotta e tiro alla fune), degustazioni di piatti e bevande tipiche dell’epoca, laboratori di archeologia sperimentale per adulti e bambini, visite guidate. Il 28 giugno, dalle 17, mercati, spettacoli, combattimenti, artigianato, degustazioni e riti. Inoltre, con un rito sacro, saranno premiati i vincitori delle competizioni sportive con tanto di incoronazione con l’ulivo della vittoria, proprio come accadeva per gli atleti dell’antica Olimpia. Nello stesso giorno, spazio anche alla rappresentazione “E tutto iniziò qui… Falanto e le Origini di Taranto”. Voce narrante sarà l’attore Giovanni Guarino, sonorità antiche a cura del musicista Mimmo Gori e danze della Compagnia Tarantanz. E poi corteo storico con rievocatori e danzatrici, simulazione di lotta, e riti religiosi e di guerra. “Con questa manifestazione- ha spiegatoVito Maglie per l’associazione “I Cavalieri de li Terre Tarentine”- intendiamo rivivere il passato e riappropriarci delle nostre radici in un luogo che porta con sé la gloriosa storia di Taranto. Per il pubblico sarà un tuffo indietro nel tempo, tra animazione, rievocazione storica e antiche battaglie”. Ingresso: 4 euro per adulti, gratis per i bambini sotto gli 8 anni, 1 euro per i bambini da 8 a 14 anni. Per quanto riguarda gli atleti, iscrizioni squadre 10,00 euro, atleti singoli 5. Possono partecipare uomini e donne dai 9 anni in su. Per informazioni e iscrizioni: 340.7641759-338-4087801 338.4087801, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

IN PUGLIA KELLOGG INIZIA LE CONSEGNE DEI CEREALI NELLA SEDE DEL BANCO ALIMENTARE A SAN GIORGIO JONICO

Dettagli
By Erica Giusta
Erica Giusta
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
16 Giugno 2015
Visite: 2575
  • Mi ascoltasse il cielo
16 Giugno 2015 – Sei milioni di colazioni verranno distribuite in tutta Italia da Kellogg alle 21 sedi regionali del Banco Alimentare, 370.000 di queste verranno donate alle persone bisognose sul territorio pugliese. La prima consegna è avvenuta questa mattina presso il magazzino del Banco Alimentare di San Giorgio Jonico. Entro fine mese verranno consegnate altre 185.000 colazioni alla sede di Foggia. L’iniziativa rientra nel programma di Responsabilità Sociale “Breakfasts for Better Days”, l’iniziativa grazie alla quale Kellogg si propone di aiutare i bambini e le famiglie in difficoltà, fornendo loro un aiuto concreto e donando cereali e snack per la prima colazione. I sei milioni di colazioni che sono in corso di distribuzione su tutto il territorio sono state prodotte da Kellogg specificatamente per questa iniziativa benefica. La prima colazione è il pasto più importante della giornata perché fornisce l’energia necessaria per affrontarla al meglio. In Italia purtroppo non tutti possono farla: secondo l’ultima fotografia scattata dall’Istat una persona su dieci soffre la fame e il numero degli individui che cadono in stato di povertà alimentare è in continuo aumento. Oltre 6 milioni di persone si trovano in stato di povertà assoluta e tra questi 1 milione 434 mila sono minori. L’indigenza genera la povertà alimentare, ovvero la necessità di dover scegliere se e cosa mangiare; la colazione è il pasto che frequentemente viene cancellato. Nel nostro Paese circa 15.000 Strutture Caritative distribuiscono pacchi alimentari ed erogano pasti caldi ai bisognosi. Quasi 9.000 di queste sono convenzionate con la Rete Banco Alimentare. Ogni giorno il Banco Alimentare distribuisce gratuitamente del cibo alle strutture caritative sul territorio, aiutando circa 2 milioni di poveri in Italia, di cui quasi 200.000 bambini. In Puglia il Banco Alimentare aiuta 360 strutture caritative che assistono quasi 100.000 persone, di cui circa 10.000 sono bambini. «Grazie al programma “Breakfasts for Better Days” stiamo aiutando le famiglie in difficoltà e abbiamo realizzato un’intera produzione di cereali per la prima colazione da consegnare in tutta Italia grazie alla rete del Banco Alimentare – ha dichiarato Kati Kaskeala, Direttore Comunicazione Sud Europa di Kellogg. “Lo scorso anno con la campagna “Acquista una confezione, dona una colazione” anche i nostri consumatori hanno partecipato attivamente per raggiungere questo importante risultato di solidarietà, acquistando 6 milioni di confezioni dedicati all’iniziativa. La nostra aspirazione è quella di essere la più importante azienda sostenitrice della prima colazione ed è per questo che, grazie alla collaborazione con Banco Alimentare, siamo certi di portare un aiuto concreto ai bambini e alle persone bisognose». «L’emergenza della povertà alimentare che colpisce le famiglie italiane è sempre più preoccupante, come ogni anno ci confermano i dati Istat – ha dichiarato Andrea Giussani, Presidente di Fondazione Banco Alimentare Onlus. L’aiuto che riceviamo dalle aziende è un contributo concreto e prezioso che ci consente di offrire quotidianamente del cibo ai bambini e alle famiglie che ne hanno bisogno. Siamo lieti di collaborare con Kellogg e di consegnare 6 milioni di colazioni in tutta Italia. Iniziative come” Breakfasts for Better Days” di Kellogg sono lodevoli: si rivolgono in particolar modo ai bambini, coloro che più di tutti hanno bisogno di iniziare la giornata con un carico di energia, ed è per questo che abbiamo accolto con grande piacere l’intera campagna ». La campagna “Breakfast for Better Days” di Kellogg Breakfasts for Better Days pone la riduzione della fame, in particolare a colazione, come la causa più importante. Kellogg mira a fornire 1 miliardo di porzioni di cereali e snack, di cui oltre la metà prime colazioni, ai bambini e alle famiglie in difficoltà in tutto il mondo entro la fine del 2016. Nel 2013, primo anno dell'iniziativa, Kellogg ha donato più di 400 milioni di porzioni di prodotti, di cui 230 milioni di colazioni nel mondo, 22 milioni in Europa e 1 milione e mezzo in Italia. A proposito di Kellogg In Kellogg Company (NYSE: K), ci impegniamo per migliorare e soddisfare il mondo con food e brand di valore. Con vendite pari a 14,6 miliardi di dollari nel 2014 e più di 1.600 prodotti, Kellogg è l’azienda leader mondiale nei cereali; il secondo più grande produttore di biscotti, cracker e snack salati, azienda leader in Nord America nei cibi surgelati. In Italia I primi prodotti Kellogg’s® sono stai commercializzati fin dall’inizio del 1930 e nel 1987 è stata costituita Kellogg Italia S.p.A I marchi disponibili sul mercato italiano nei comparti dei cereali pronti per la prima colazione, degli snack a base di cereali e degli snack salati – Kellogg’s Corn Flakes®, Special K®, Coco Pops®, Miel Pops®, Kellogg’s Choco Krave ®, Rice Krispies®, All Bran®, Frosties®, Kellogg’s Extra®, Nice Morning®, Nutri Grain® e Pringles® - offrono un contributo per nutrire le famiglie e aiutarle a crescere. Attraverso la nostra iniziativa Breakfast for Better DaysTM forniremo 1 miliardo porzioni di cereali e snacks – oltre la metà delle quali sono colazioni – ai bambini e famiglie in difficoltà di tutto il mondo entro la fine del 2016. Per saperne di più, puoi collegarti ai siti www.kelloggcompany.com oppure www.kelloggs.it, seguirci su Twitter @KelloggCompany, YouTube e su Social K.

Prova costume: la Puglia è tra le regioni più attente alla linea

Dettagli
By Federica Tordi
Federica Tordi
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
16 Giugno 2015
Visite: 2321

L’estate è ormai alle porte e assieme a lei anche la tanto temuta prova costume. Forse è per questo che a maggio 2015 sul portale Dottori.it (http://www.dottori.it/nutrizionista), il più grande e utilizzato portale di medici italiani, è stato registrato un aumento delle ricerche di nutrizionisti pari al 23% rispetto a novembre 2014. Guardando alla provenienza degli utenti che cercano uno specialista nell’alimentazione, la Puglia è risultata la quarta regione italiana in cui ci si concentra maggiormente su questa figura medica. Qui la percentuale di chi si rivolge il web per trovare un consulente nutrizionista supera la media nazionale (5,09%) e arriva al 5,68%.

A testimonianza del fatto che i Pugliesi sono tra gli italiani che più spesso ricorrono a una guida per la loro alimentazione, quella del nutrizionista in questa regione arriva addirittura a occupare il secondo posto del podio delle figure mediche più cercate in assoluto dopo l’andrologo. Tra le motivazioni possibili, anche un “effetto Expo”: il cibo è uno dei temi cardine dei dibattiti di queste settimane e sembra aver influenzato anche i comportamenti dei cittadini della Puglia.

Tra le sei province ricorrono alcune differenze: Lecce è quella in cui la frequenza di ricerche di nutrizionisti è più elevata, arrivando al 7,33%. Segue Brindisi che si ferma al 6,6%. In tutte le aree della regione la media rimane sempre al di sopra di quella nazionale, tranne che nel Tarantino dove si ferma al 4,17% e nella provincia di Barletta-Andria-Trani (3,64%). A Bari l’attenzione verso la linea è molto elevata e qui il 6,57% degli utenti che utilizza Dottori.it lo fa per cercare un nutrizionista. Anche Foggia si conferma molto interessata a una remise en forme prima dell’estate, con una percentuale di ricerche pari 5,77%.

«Siamo in un momento storico in cui il cibo ha assunto una centralità mediatica indiscutibile – ricorda Paolo Bernini, CEO di Dottori.it. – Il boom delle ricerche di medici nutrizionisti nel mese di maggio non testimonia soltanto la voglia di perdere peso, o semplicemente mettersi in forma per l’estate, ma anche il fatto che finalmente gli italiani hanno capito quanto importante sia una corretta alimentazione. E affidarsi a un esperto è senz’altro il primo passo per migliorare il proprio stile di vita e il proprio modo di nutrirsi, al di là della prova costume».

Costanzucci: “Consiglio Comunale tra i cittadini”

Dettagli
By Ufficio stampa Civica Cagnanese
Ufficio stampa Civica Cagnanese
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
15 Giugno 2015
Visite: 3063
  • ANDI

Il neosindaco di Cagnano: “Partecipazione e trasparenza nostri punti chiave. Via il Presidente del Consiglio Comunale, figura inutile e dispendiosa”.

CAGNANO VARANO- “E’ un risultato storico per questo paese. La vittoria del 31 maggio rappresenta l’atto di rinascita civile, politica e sociale di Cagnano Varano. Ci siamo liberati di 20 anni di politica monocorde e autoreferenziale. Ringrazio chi ha creduto in questo progetto e lo ha portato avanti con determinazione. Ringrazio i 1533 elettori che hanno dato il loro consenso alla Civica Cagnanese, prima ancora che al candidato sindaco. Ringrazio tutti i candidati della nostra lista, gli attivisti e quanti hanno ci hanno sostenuto in questa lunga traversata del deserto. Un saluto va anche ai nostri competitors e ai candidati che li hanno sostenuti. Il giorno delle elezioni è stato comunque per tutti una festa democratica”. Sono queste le prime dichiarazioni del neosindaco di Cagnano Claudio Costanzucci Paolino che dal 2 giugno scorso è il primo cittadino del comune garganico.

Il primo pensiero del neosindaco è stato per le intelligenze cagnanesi che negli anni sono dovute emigrare altrove: “Vorremmo che le menti che ormai vivono fuori dal paese dessero, anche se a distanza, un contributo di idee per far ripartire Cagnano. Il dato elettorale che per primo vorrei commentare è il 65,4 % di affluenza: nonostante molti cagnanesi per lavoro e studio (siamo in sessione di esami) vivano fuori, il nostro paese ha registrato una leggerissima flessione rispetto alle scorse elezioni (-2 %) e rispetto agli altri comuni della Capitanata, dove l’astensionismo ha raggiunto livelli di guardia. Se a livello regionale le schede non valide rappresentano il primo partito, per le elezioni comunali, invece, le schede bianche e nulle sono diminuite notevolmente: nessuno ha voluto sprecare il proprio voto. Lavoreremo per tutti, anche per chi non ci ha votato. Sarò il sindaco non di tutti ma di ciascuno. Saranno 5 anni di amministrazione, non si illudano i nostri avversari. Un’Amministrazione che ha eletto tutte e quattro le donne in lista, uno straordinario esempio di parità di genere, che darà nuova linfa all’azione di governo della città”.

Si sono già delineate, con un lavoro di squadra scevro di frizioni, le deleghe politiche agli eletti, che sono nel dettaglio:

  • Matteo Lombardi, vicesindaco con delega al Contenzioso, alla Legalità, alla Polizia Municipale, alla Sicurezza, al Decoro urbano e allo Sport.
  • Matteo D’Apolito, delega ai Lavori Pubblici, Demanio, Urbanistica e Territorio.
  • Mariella Scanzano, assessora (“sì, la parità sta anche nei nomi” ha affermato Costanzucci) al Welfare, Politiche educative e culturali,  Turismo, Comunicazione, trasparenza e partecipazione.
  • Carla Coccia, assessora alla Promozione e allo sviluppo del territorio, ai Fondi Comunitari, ai Rapporti con Enti istituzionali e alle Attività Produttive (Artigianato, Agricoltura e Zootecnia).
  • Michela D’Aloia, consigliera con delega alle Politiche del lavoro e della Formazione e Rapporti con le associazioni.
  • Giuseppe Di Rita, consigliere con delega al Commercio, Viabilità e Parco mezzi.
  • Michele Grimaldi, consigliere con delega al Patrimonio comunale e Protezione civile
  • Grazia De Simone, consigliera con delega alle Politiche di genere ed inclusione e Politiche Giovanili.

“Siamo in un momento nazionale e internazionale che sul piano economico dà segni di risveglio. Dobbiamo cogliere questi segnali, per stimolare la ripartenza; ma questo è possibile solo ricostruendo quel senso di comunità che negli ultimi due decenni il nostro paese ha smarrito. Non so cosa riusciremo a realizzare, ma una promessa posso farla: lavoreremo senza sosta! Metteremo il paese nelle condizioni di sapere quello che l’Amministrazione fa in ogni momento, così che chiunque in futuro salirà a Palazzo di città dovrà fare i conti con questa rinnovata consapevolezza civica, con cittadini pronti a partecipare e, anche, a criticare. Infatti, a dimostrazione di ciò, il primo consiglio comunale, quello dell’insediamento e del giuramento, abbiamo deciso di tenerlo in piazza. Non sono i cittadini che devono salire in municipio, ma sono gli amministratori che devono scendere in mezzo ai cittadini. E in più, li registreremo e li diffonderemo sulla rete.”

“Il primo atto della nuova amministrazione - continua Costanzucci- sarà la soppressione di una figura pressoché inutile, come quella del Presidente del Consiglio comunale. Un taglio che farà risparmiare 3500 euro alle casse comunali, utili per far ripartire servizi indispensabili come quello dello scuolabus. Ma ci sono anche degli interventi da attuare con urgenza: la pulizia spiagge, la disinfestazione dalle zanzare, il potenziamento del servizio di raccolta rifiuti e l’organizzazione dell’Estate Cagnanese. A questo proposito, in settimana ci sarà un incontro con le associazioni e la cittadinanza tutta, per scrivere insieme il cartellone degli eventi estivi. Altra scelta importante sarà la nomina di un segretario comunale, che vogliamo sia in municipio full time, perché solo così potremo garantire qualità ed efficienza della macchina amministrativa.

"Abbatteremo le distanze fra amministratori ed amministrati. Il municipio - conclude Costanzucci - sarà la casa di tutti, un luogo in cui i cittadini si sentiranno finalmente a casa propria. Questa sarà la cifra che caratterizzerà la nostra legislatura”.

“Astrattismo delle origini”

Dettagli
By Emanuela
Emanuela
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
15 Giugno 2015
Visite: 3267

ANDREA BENETTI

“Astrattismo delle origini”

a cura di Toti Carpentieri

Lecce · Castello Carlo V

Dal 25 giugno al 18 luglio 2015

Inaugurazione il 25 giugno alle ore 18:30

Giovedì 25 giugno, alle ore 18:30, inaugura a Lecce, nel Castello Carlo V, la mostra di Andrea Benetti intitolata “Astrattismo delle origini”, allestita con venticinque opere su tela e la presentazione dell'opera di videoarte intitolata “essentia”.

“Astrattismo delle origini” è un progetto promosso e patrocinato dal Comune di Lecce, dal MUST (Museo storico di Lecce) dall'Associazione Culturale Italian Art Promotion e dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese: Theutra, Oasimed e Novamusa, e curata dal prof. Toti Carpentieri.

Una mostra di pittura Neorupestre di Andrea Benetti, ispirata all'astrattismo delle origini con la presentazione dell'opera di videoarte intitolata “essentia”, realizzata da Andrea Benetti, Audrey Coianiz, Saul Saguatti e Frank Nemola. L'opera di videoarte è già stata presentata in anteprima ad aprile, all'interno della mostra di Andrea Benetti intitolata “VR60768 anthropomorphic figure”, promossa dalle Università di Bologna e Ferrara ed allestita a Roma presso la Camera dei Deputati.

“Astrattismo delle origini” nasce dalla ricerca creativa di Andrea Benetti, che convoglia la propria esperienza nel progetto, unendo la pittura alla videoarte, mescolando sensazioni visive ed acustiche, con la creazione di un ponte ideale tra le origini dell'uomo e la contemporaneità. Egli focalizza la propria attenzione sull'odierno modo di comunicare, basato sull'utilizzo diffuso di una neo-iconografia, tesa ad estremizzare e a semplificare la comunicazione, in un probabile inconscio ritorno alle origini. Ne consegue l'appropriata analogia alla base del progetto, che evidenzia come i più diffusi dispositivi utilizzati oggi dalle masse interagiscano principalmente con l'uomo attraverso l'uso di due sensi, che fungono da percettori di immagini e di suoni, ovvero la vista e l'udito.

Attraverso la televisione digitale ed internet, grazie a strumenti di grande diffusione quali i tablet, gli smartphone ed i computer, percepiamo e trasmettiamo la realtà, o l'illusione di essa, sempre attraverso quei due sensi.

Effettuando una trasfigurazione ed una rivisitazione ideale, Andrea Benetti in collaborazione con Audrey Coianiz, Frank Nemola e Saul Saguatti, tra l'onirico ed il reale, grazie alla creazione di un neo-simbolismo, fa rivivere in “essentia” colori, forme e suoni delle origini, che agli albori dell'umanità, i nostri antenati scoprivano per la prima volta ed utilizzavano per comunicare.

Da parecchi anni Andrea Benetti svolge la propria ricerca sulla pittura Rupestre, rendendole omaggio con opere che la rivisitano e la trasfigurano. Egli parte dal concetto che nella pittura Rupestre erano già contenute tutte le future vie della pittura, tra cui il figurativo, l'astrattismo, il simbolismo ed il concettuale. Usando la tela come supporto, le sue opere sono formate da bassorilievi realizzati col fondo gesso ad emulare simbolicamente le sporgenze delle pareti rocciose; il bassorilievo è successivamente anticato con sostanze naturali, quali caffè, hennè, cacao, curcuma, ecc. e reso simile cromaticamente ai minerali presenti in natura, per poi passare alla fase finale, in cui completano l'opera i colori ad olio. Saranno le tele ispirate all'astrattismo delle origini a costituire l'asse portante della mostra allestita a Lecce, nel suggestivo Castello Carlo V.

Andrea Benetti, nato a Bologna nel 1964, ha ideato il "Manifesto dell'Arte Neorupestre" (presentato nel 2009 alla 53. Biennale di Venezia), che si ispira idealmente alla genesi dell’arte, citando, trasfigurando, reinventando concetti e forme proprie della pittura Rupestre. Ha collaborato e collabora tutt’oggi alla realizzazione di progetti artistici con varie Università italiane ed estere, tra cui la Johns Hopkins University, le Università di Bologna, Ferrara, Roma Tre, Lecce, Bergamo, Chieti, Bari e sono in corso nuove importanti realizzazioni. Le sue opere sono presenti nelle Collezioni Istituzionali di tutto il mondo, tra cui l’O.N.U., il Quirinale, la Camera dei Deputati, il Vaticano, Ambasciate, importanti musei di arte contemporanea in Italia e all’estero e prestigiose Collezioni Private. Sono ormai diverse decine i professori universitari ed i critici di rilievo che hanno scritto della sua arte, partecipando attivamente ai molti progetti che sino ad oggi il Maestro ha portato a termine. Da alcuni anni a questa parte, sempre ispirandosi all’arte delle origini, sta realizzando opere di videoarte, che proietta autonomamente o alle inaugurazione delle mostre che realizza ogni anno in luoghi di rilevanza internazionale.

www.andreabenetti.com – www.andreabenetti-foundation.org

 

Per informazioni ed interviste: tel. 338 9290128 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Altri articoli …

  1. CON LE “TARANTIADI” PRONTI A RIVIVERE IL FASCINO DELL’ANTICA GRECIA
  2. SKANDER FESTIVAL - SAN MARZANO (TA)
  3. Fragagnano: Due Eventi Culturali dal Medioevo ad Oggi per ... Sant'Antonio di Padova
  4. Premio letterario “Osservatorio”: il 13 giugno la cerimonia premiazione della XVII edizione

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 579 di 1122

  • 574
  • 575
  • 576
  • 577
  • 578
  • 579
  • 580
  • 581
  • 582
  • 583

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca