Presentate a Bari, presso la Sala stampa della Presidenza regionale, le iniziative previste nell’ambito del Mese della Memoria, organizzata anche quest’anno dall’Associazione Presidi del libro, su mandato dell’Assessorato regionale alla Cultura,Mediterraneo e Turismo. La rassegna di incontri con autori, concerti, mostre, lectio magistralis, reading e letture teatrali sul tema della Shoah, che si svolgerà dal 26 gennaio alla fine di febbraioè stata presentata alla stampa dall’assessore Silvia Godelli.
Leggi tutto: Dal 26 gennaio a fine febbraio, ecco la settima edizione del Mese della Memoria
Come ogni anno ritorna puntuale l'appuntamento con il falò più famoso del Mediterraneo: la Fòcara di Novoli. Il clou della manifesatzione si avrà dal 16 al 18 Gennaio 2015, mentre le iniziativa collaterali sono già partita giorno 6 Gennaio. Per il programma completo vi rimandiamo alla brochure ufficiale.
L'accensione della fòcara si avrà dunque giorno 16 a cura del Comitato Feste e Fondazione Fòcara con la presenza del Viceministro della Cultura e del Turismo dell’Azerbaijan Prof. Adalat Valiyev e l’Ambasciatore VA QiF SA DIQOV, con il gruppo musicale di tradizione popolare MUGHAM TRIO. Seguirà uno spettacolo a cura del Teatro Pubblico Pugliese.
Alle ore 21 si daranno il via ai concerti che vedranno impegnati gruppi quali "ottoni animati" in collaborazione con "BANDE A SUD". Quindi MUGHAM TRIO dall’AZEIRBAIJAN (musica popolare tradizionale Azera inserita nella lista del patrimonio intangibile dell’UNESCO), MASCARI MIRì, NUX VOMICA, ADRIAN SHERWOOD, LEE “SCRA TCH PERRY, RAC HID TAHA, TONY ALLEN.
MOUSE ON MARS, METRONOMY DJ SET, JOLLY MARE.
Giorno 17 invece si esibiranno i SUD SOUND SYSTEM, HOLLIE COOK, EMir KUsTUrica & nO SMOcKing OrcHesTra. Giorno 18 invece ci sarà il concerto degli ASIAN DUB FOUNDATION
Il workshop, condotto dalla regista e drammaturga Mariella Soldo e dall’attrice Barbara De Palma della compagnia Notterrante, si propone di far conoscere l’haiku, attraverso una breve introduzione su storia, stili e tecniche. Si parlerà, inoltre, del legame tra haiku e teatro, per mettere in risalto la profonda carnalità della poesia giapponese, attraverso un’analisi puntuale di alcuni haiku. I partecipanti verranno coinvolti attivamente nella creazione di un haiku. A fine lezione, ci sarà un breve estratto del reading teatrale “L’odore intimo del Giappone”. Il workshop è aperto a tutti. Si consiglia di portare un’immagine, cartacea o virtuale, di proprio gusto.
Da Peschici a Trani, da Ostuni a Martina Franca sino ad Otranto s’incontra nei centri abitati e nelle campagne il Bianco dei muri di Puglia, un colore antropologico.
Il Bianco dei muri di Puglia non è un colore, bensì è un elemento fondamentale, antropologico, del paesaggio pugliese, sempre presente da Peschici a Trani, da Ostuni a Martina Franca sino ad Otranto. Il Bianco dei muri di Puglia è costituito dal bianco di calce; deriva fisicamente dalla trasformazione di un minerale naturale, la pietra calcarea, molto presente nel sottosuolo della regione.
Leggi tutto: Il bianco dei muri di Puglia. Un colore antropologico
Martedì 20 Gennaio il Balletto di Roma sbarca al Teatro Politeama Greco di Lecce nell'ambito della 45^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina per proporre “Contemporary Tango”, straordinario balletto che vede protagonista maschile e ospite speciale Kledi Kadiu.
Leggi tutto: Martedì 20 Gennaio Kledi Kadiu e il Balletto di Roma al Teatro Politeama Greco di Lecce