Prosegue Domenica 15 Febbraio la 45^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina con il quinto Concerto con Aperitivo. La Multisala Massimo di Lecce ospiterà alle ore 11 il recital di Filippo Balducci, uno dei pianisti più apprezzati dell'ormai sempre più prestigiosa scuola pugliese, che proporrà al pubblico un programma di indubbio fascino, dedicato a Scriabin nel centenario della morte del celebre compositore russo.
Pianista concertista dal talento indiscusso, Balducci si è affermato in concorsi nazionali e internazionali fin da giovanissimo, vincendo svariati premi di grande importanza tra cui quelli di Osimo, Lamezia Terme, Enna, Senigallia, Pinerolo e Cincinnati (USA). L'intensa attività concertistica, iniziata a tredici anni, lo ha portato a suonare nelle più importanti città in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Belgio, Slovenia, Turchia, Stati Uniti. Si è esibito come solista con prestigiose orchestre dirette, tra gli altri, da Marc Andreae, Enrique Batiz, Maurizio Billi, Josif Conta, Roberto Gianola, Julius Kalmar, Francesco Lentini, Aldo Sisillo.
Ha inoltre registrato per la RAI e la WGUC di Cincinnati (celebre stazione radio pubblica di musica classica) e inciso per l'etichetta discografica italiana Stradivarius.
Attualmente è docente di Pianoforte Principale e Didattica pianistica presso il Conservatorio di Bari.
BIGLIETTI
Poltronissima: € 15, rid.* € 13
Poltrona: € 12, rid.* € 10
Poltrona ultime file: € 10, rid* €8
* per >65 anni, <25 anni, Docenti, Studenti Universitari, Abbonati alla Stagione Sinfonica, Cral Telecom.
La riduzione verrà applicata soltanto dietro presentazione del documento che la consente.
INFO
Camerata Musicale Salentina
Via XXV Luglio 2B – Lecce
Tel: 0832 309901 - Cell: 348 0072654 (Info) - 348 0072655 (Ufficio Stampa)
Email:
Sabato 28 Febbraio al Womb di Cavallino grande serata hip hop con Dj Gruff, in Salento per presentare il suo ultimo lavoro “Le conseguenze del bene”. Ad accompagnare la leggenda dell’hip hop nostrano i migliori artisti della scena salentina: Charlie from Heavy Hammer, il sound di livello mondiale che rappresenterà il Salento in occasione del clash a New York il 21 marzo 2015, e Morello Selecta, per un live show unico.
Dj Gruff non ha bisogno di presentazioni: la sua fama lo precede.
Sandro Orru, questo il suo vero nome, è probabilmente colui che rappresenta la nascita e la diffusione dell’hip hop in Italia, nonchè uno degli artisti più poliedrici e apprezzati nel panorama della musica rap.
Di origini sarde, entra in contatto con l’hip hop grazie alla sua passione per lo scratch e, attraverso un percorso che passa dalla breakdance e dal beatbox, approda al rap, stile nel quale trova la sua massima espressione e si afferma, diventando uno degli artisti più apprezzati nel suo genere sia in ambito nazionale sia in ambito internazionale.
Nel 1986 entra nel Fresh Press Crew ed inizia a suonare in vari locali fino al 1990, anno in cui registra “Let’s get dizzy”. Nel 1992, anno in cui nasce l’acronimo Gruff, l’artista giunge al successo con “Rapadopa”, prodotto dalla Sony. Il 1994è l'anno di “SXM”, disco di esordio del gruppo Sangue
Misto, composto da Deda, Gruff e Neffa, pietra miliare del rap italiano e ormai considerato un classico di questo genere. Nel corso della sua carriera Orru ha collaborato con svariati musicisti e realizzato dischi di successo come “O Tutto O niente”, oltre a partecipare in alcuni film come “Zora la vampira”.
Dopo vent'anni di successo e di sperimentazione, Dj Gruff continua a diffondere con passione e successo la musica rap, ed è datato fine 2014 il suo nuovo disco, “Le conseguenze del bene”: l’album non deluderà tutti gli amanti del genere e sarà presentato al Womb di Cavallino in uno show unico e originale.
Prevendite disponibili su Booking.Bazingaticket.com.
INFO
Womb
Strada Vicinale Bernardini snc - Cavallino (LE)
Infoline: 327 6573545
Prevendita: 6 € + dp
Sabato 21 Febbraio il Dopolavoro Live Club di Brindisi veste i panni del più grande club underground della Puglia, per una lunga notte tutta da ballare sui ritmi scatenati della drum 'n' bass.
Sul palco, una line up composta dai maestri indiscussi della musica elettronica locale, artisti di altissimo livello pronti a incendiare la pista a suon di bassi.
Guest star della serata sarà Promenade, considerato uno dei dj drum 'n' bass tecnicamente più preparati d'Italia ed affermato producer dal 2007 con l' etichetta G Recordings, fondata in collaborazione con Dj DP, che si è affermata rapidamente anche grazie al supporto di artisti di respiro internazionale del calibro di Roni Size, Hype, Aphrodite e tanti altri.
Il suo dj set attraversa tutti gli stili del genere, dal liquid funk alla neuro, riuscendo a creare una straordinaria empatia con il pubblico.
Dj DP è l'unico italiano ad essere rientrato nella top ten di Beatport ed ha già pubblicato diverse tracks per Heavy Artillery Records, etichetta americana leader del genere. Il suo è un sound mai banale, condito da improvvisazioni estemporanee di incontenibili beat, bass e synth, per un dj set quanto mai eclettico e variegato, pieno di quella straordinaria energia che è poi segno distintivo di tutti gli artisti di razza e che sarà la ciliegina sulla torta di una imperdibile serata “elettronica”.
A completare la Drum 'N' Bass Night del Dopolavoro saranno anche i beat di Dj Track ed Haze, artisti locali riconosciuti e apprezzati a livello nazionale.
INFO
Dopolavoro Live Club
Piazza Francesco Crispi, 38
Brindisi
Infoline: 0831 1985268
Ingresso: 5 €
SMILE Puglia organizza per Maggio 2015 a Manduria (TA) il corso per ottenere il patentino di saldatore certificato a norma ISO 9606-1. Verranno certificati i procedimenti di saldatura con Elettrodo Rivestito e TIG. La durata del corso è di 45 ore .
Prerequisiti di ingresso: Saldatori con pregresse esperienze ed interessati a conseguire l'abilitazione Professionale a norma ISO 9606-1. In caso di lavoratori/trici senza alcuna esperienza pregressa, durante il corso e a giudizio dei docenti, è possibile la richiesta di una integrazione delle ore di formazione.
Per richiedere informazioni contattare
L'abilitazione Professionale (certificazione e patentino) ISO 9606-1 sarà rilasciata dall'ente accreditato KIWA CERMET accreditato ACCREDIA per saldatura a elettrodo rivestito e a TIG.
Sabato 14 Febbraio eccezionale live show al Palarock di Aradeo. Sarà una notte di danze sfrenate, divertimento e ritmi scatenati con il sound potente e melodico di Salento Calls Italy, il progetto collettivo “Made in Salento” che ha conquistato il pubblico e gli appassionati di tutta Italia.
Salento Calls Italy è un invito a ballare, a sorridere. Il direttore d'orchestra del progetto, Danilo Seclì, è pronto a far scatenare il Palarock accompagnato da artisti di grido come Luigi Abaterusso, vocalist coinvolgente e dalla straordinaria energia, Gabriele Blandini, Cesko & Puccia degli Aprés la Classe, Manufunk dei Bundamove e Kiborg Live Performance, il robot di Salento Calls Italy.
Nato nel 2011 con l’intento di riproporre in chiave house alcuni dei pezzi più amati della tradizione popolare salentina, interpretati dai maggiori artisti del territorio, Salento Calls Italy ha presto assunto una propria forma “live”, con show accattivanti e all’insegna delle sorprese: la voce di Cesko e Puccia si combina straordinariamente con la tromba di Blandini e la chitarra di Manufunk, creando un'atmosfera unica e inimitabile in cui si balla dalla prima all’ultima nota di ogni brano, dai remix house al reggae, passando per la musica electro e tribal.
Un progetto vincente e coinvolgente, in cui la fusione tra i canti popolari e la musica da club valorizza la tradizione musicale salentina, che con Salento Calls Italy viene riproposta in modo creativo, con nuove vesti e nuovi suoni, per farla “sentire” viva ed attuale all'Italia intera.
INFO
Palarock Circus
Contrada Spina, Aradeo (LE)
Infoline: 3289677055
Ingresso: 10 €
Verso la condivisione di strumenti e metodologie per la gestione del ciclo di vita del prodotto
KHIRA E KLIO LAB: ECCO LA PUGLIA CHE VOLA!
Workshop 5 e 6 febbraio dalle 9 alle 17,30 presso il Centro IBIL (Campus Ecotekne), via per Monteroni, Lecce.
(Giovedì 5 internal meeting, venerdì 6 evento aperto al pubblico con possibilità di iscriversi ai “Mini Lab”)
Due giorni di full immersion per condividere strumenti e metodologie per la gestione del ciclo di vita del prodotto. E’ quanto accadrà il 5 e 6 febbraio prossimi presso il Centro Ibil di Lecce (Campus Ecoteckne), in occasione del workshop organizzato dal Dhitech nell’ambito del progetto Khira. Un tema che potrebbe apparire specialistico, ma si rivela di grande attualità visto che coinvolge giovani menti del Sud Italia e apre nuove prospettive imprenditoriali e scientifiche, con ricadute preziose sul territorio.
“ICT per la Puglia che vola”: con questa mission Khira e il suo Living Lab KlioLab certificato a livello europeo da EnoLL, puntano, infatti, allacreazione di una piattaforma strategica e competenze legate al Product Lifecycle, con un approccio olistico. Perché l’innovazione passa necessariamente dalla valorizzazione del capitale umano.
Non solo medicina rigenerativa e ingegneria tissutale, nanotecnologie e fotovoltaico di ultima generazione, non solo tecnologi sociali per territori Smart, quindi, ma anche tecnologie avanzate per la progettazione e lo sviluppo di prodotti complessi tra i settori di interesse del Distretto Tecnologico Pugliese, che ha attivato da tempo la formazione di giovani “Innovatori/Imprenditori” anche in questo campo.
“Engineering Knowledge Management for Product Lifecycle Optimization: trends, approaches and new insights”: è questo il titolo dell’evento che vedrà coinvolti anche gli importanti partner pubblici e privati, per citarne solo alcuni Università del Salento, Alenia Aermacchi, Avio Aero, Politecnico di Bari, Nuovo Pignone, Dassault System, Ansys, Altair, ESI.
Giovedì 5 febbraio meeting riservato a manager ed executive aziendali a cui si accede per invito. Il giorno successivo evento aperto al pubblico per condividere, con esperti del settore, tendenze, approcci e nuovi punti di vista sulle tecnologie di sviluppo di prodotti industriali di elevata complessità. Nel pomeriggio di venerdì 6, inoltre, saranno organizzati di “Mini Lab” sulle tematiche del “Lean Product Lifecycle”, “Engineering Analytics”, “Product Lifecycle Assessment” e “Product Simulation” con le aziende partner del Living lab. E’ possibile registrarsi accendendo alla sezione eventi del sito di Khira, all’indirizzo www.khira.it/eventi .
“Le aziende si trovano oggi ad affrontare sempre più cambiamenti organizzativi e di mercato e sentono la necessità di innovarsi continuamente, per rispondere in maniera adeguata alle richieste dei clienti. La capacità di gestire il prodotto lungo il suo intero ciclo di vita, rappresenta in tal senso un considerevole vantaggio competitivo.”, spiegano gli esperti del Progetto Khira, che sottolineano: “L’utilizzo di tecniche e strumenti adeguati consente di valutare, prima di arrivare alla fase di realizzazione (grazie a tecniche di simulazione e prototipazione virtuale), innumerevoli aspetti sia del prodotto che del processo, ottenendo un considerevole risparmio di tempi e costi, oltre che l’abbattimento dei rischi di sviluppo.
In questo campo molti progressi sono stati realizzati, ma siamo proiettati in maniera stimolante verso l’integrazione di applicazioni ed informazioni. Per questo abbiamo organizzato il workshop, che ha l’obiettivo di condividere conoscenze ed esperienze sviluppate nell’ambito del progetto di ricerca KHIRA (Knowledge Holistic Integrated Research Approach) e del Living Lab KLIO (Knowledge Based Lifecycle Innovation).”.
KHIRA E KLIOLab:
La creazione di prodotti complessi in catene del valore cooperative e globali richiede nuove metodologie e sistemi informativi. Il progetto KHIRA, anche attraverso il Living Lab KLIOLab, sta affrontando questa sfida: il principale obiettivo è la definizione di nuove metodologie di gestione della conoscenza creata durante il ciclo di vita di un prodotto (concezione, progettazione, produzione, uso, smantellamento) all’interno di tutta la supply chain e la progettazione e sviluppo e integrazione dei sistemi ICT che le rendano operative. Tanto maggiore è questa esigenza quanto più estesa è la supply chain e complesso è il prodotto finale.
La principale industria destinataria di queste innovazioni è l’industria meccanica in generale e l’industria aeronautica in particolare.
Il progetto KHIRA è attualmente impegnato nel portare avanti anche una comunità di pratica sul Life Cycle Assessment (LCA), nell’ottica della condivisione e creazione di nuova conoscenza sull’argomento. La CoP sulla metodologia LCA del progetto KHIRA è costituita da un gruppo di ricercatori che condividono interessi, problemi e passioni per l’LCA, e che hanno stabilito di approfondire la loro conoscenza ed esperienza in questa area interagendo in maniera continua.
KLIO Lab supporta le imprese manifatturiere pugliesi, principalmente quelle operanti nel settore aerospaziale, nel processo di innovazione e co-creazione di prodotti/servizi, affianca le aziende nella definizione e adozione di nuovi approcci metodologici e tecnologici per la gestione del ciclo di vita del prodotto. Il KLIOLab è un ambiente cooperativo finalizzato a sviluppare e industrializzare innovazioni nelle tecnologie software, in particolare creare soluzioni ed applicazioni PLM, attraendo e polarizzando interessi sul tema. All’interno del KLIOLab, team multidisciplinari focalizzati su obiettivi specifici, determinati insieme all’utente finale dell’innovazione stessa, collaborano al fine di produrre risultati efficienti, efficaci e con possibilità di industrializzazione e commercializzazione
IL DHITECH:
Il Distretto Tecnologico High Tech è una società consortile costituita, per la parte pubblica, dalle Università del Salento, il Politecnico e l’Università di Bari, il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Istituto Italiano di Tecnologia e la Provincia di Lecce. Nella parte privata, invece, rientrano una serie di imprese locali, nazionali ed internazionali, tra cui Alenia Aermacchi, Ge Avio, StMicroelectronics, Ospedale San Raffaele ed altre.
Il Presidente è il professor Lorenzo Vasanelli.
Il Distretto è stato costituito nel 2005 per promuovere e sostenere le politiche di innovazione della Regione Puglia e del Ministero dell’Università e della Ricerca nei settori scientifici delle nanotecnologie e dei materiali avanzati, nonché delle Tecnologie dell’Informazione e comunicazione. Loscopo del Distretto è facilitare ed orchestrare lo sviluppo di un Ecosistema di Imprenditorialità Innovativa High-Tech.
L’ecosistema ha come riferimento il modello Europeo delle “Knowledge and Innovation Communities” il cui approccio allo sviluppo è basato sulla valorizzazione e diffusione della conoscenza.
Obiettivo strategico primario per il raggiungimento delle finalità del Distretto è la creazione di una consistente massa critica di attori dello sviluppo, tra cui è centrale la figura degli “Innovatori/Imprenditori”, giovani che, con solide basi scientifico/tecniche, siano in grado di promuovere ed attuare percorsi di valorizzazione della conoscenza per innovare il sistema produttivo anche attraverso la nascita di nuova impresa High – Tech.
Centrale nella metodologia di azione del Distretto è quella dei Living Labs ambienti in cui ricercatori, imprenditori, esponenti della Pubblica Amministrazione e cittadini cooperino a definire gli obiettivi di ricerca, sperimentarne i ritrovati e diffonderne i risultati, secondo un approccio di open innovation.