“I luoghi di Sant'Oronzo”
Visita guidata al Santuario di Sant'Oronzo ad Ostuni (Br)
Ostuni 14 agosto 2015
Venerdì 21 agosto 2015 l'Associazione Ar.Tur- Luoghi d'Arte e d'Accoglienza vi condurrà alla scoperta di un luogo straordinario, lontano dagli usuali itinerari turistici, con l'escursione:
“I luoghi di Sant'Oronzo”
Si partirà alle ore 17:00 dal parcheggio in Via G. Pinto (nei pressi della chiesa del Carmine) per raggiungere, attraverso la suggestiva via dei Colli, il Santuario di Sant'Oronzo.
Il luogo, situato poco lontano dal centro abitato, è immerso in un contesto paesaggistico di incomparabile bellezza, dove gli elementi naturali si fondono con le antiche tradizioni popolari.
In questo posto regna sovrana la straordinaria chiesetta, custode non soltanto di opere d'arte ma anche dell'affascinante grotta, scelta dal Santo come suo rifugio.
Gli operatori dell'Associazione Ar.Tur propongono ai visitatori una valida alternativa culturale, che arricchisce e completa la conoscenza della Città Bianca, e dà la possibilità di apprezzare un altro interessante aspetto del territorio, quello della "Selva", e degli antichi culti e tradizioni ad essa legati.
Il luogo della visita si raggiungerà con il proprio automezzo.
Le visite guidate sono su prenotazione ai numeri: 347 5247152 - 329 1668064
Ar.Tur. Luoghi d’Arte e d’Accoglienza
P.zza Beato Giovanni Paolo II – Ostuni
Fb: AR.TUR - Luoghi d'Arte
Rallenta ma non si ferma il calo dei prezzi degli immobili residenziali in Puglia che, nel primo semestre del 2015, sono scesi del 2,6%: questo è quanto emerge dal focus sulla regione all’interno dell’Osservatorio sul mercato immobiliare residenziale italiano condotto da Immobiliare.it (http://www.immobiliare.it).
Secondo il report, relativo al primo semestre dell’anno, a giugno il prezzo medio al metro quadro richiesto per un immobile in Puglia è stato di 1.563 euro, cifra che, anche a causa di un calo leggermente maggiore rispetto a quello medio nazionale (-2,3%), fa sì che la regione rimanga ben più economica rispetto al dato italiano (2.117 euro al mq).
L’analisi mostra in linea di massima cifre ancora negative – come nel resto del Paese – ma in alcune città pugliesi la decelerazione del crollo dei prezzi è ben più evidente che altrove: Brindisi, per esempio, mostra addirittura un dato positivo nel confronto semestrale (+1%), ma un calo dell’1,1% se si guarda il trimestre marzo-giugno.
A Bari e Taranto il dato sui tre mesi è prossimo allo zero (rispettivamente -0,4 e -0,3%), a testimonianza del fatto che seppur ancora al ribasso, i prezzi del mattone si stanno lentamente avvicinando alla stabilità che proprietari e operatori del settore tanto attendono.
I capoluoghi di regione dove la sofferenza dei prezzi degli immobili rimane ancora viva sono Foggia e Lecce. Nella prima il semestre ha fatto segnare un calo del 4,4% e nel capoluogo salentino la percentuale è arrivata addirittura al -5,7%. In entrambe, comunque, il ritmo della discesa ha dato segni di rallentamento, con cali trimestrali vicini al 2,5%.
Ma in quali città pugliesi è necessario l’investimento maggiore per acquistare un immobile? Bari è senza dubbio la città che vanta il mattone di maggior valore, considerando che qui il costo medio al metro quadro è arrivato a 2.128 euro. Nessun’altra città pugliese ha superato nella rilevazione la soglia dei 2.000 euro. La più vicina al capoluogo di regione è Foggia che, nonostante l’importante calo dei prezzi citato, ha segnato 1.418 euro al metro quadro come media dei prezzi richiesti per la compravendita. Si attestano sugli stessi livelli i valori immobiliari di Brindisi e Lecce, dove la media è stata rispettivamente di 1.235 e 1.231 euro al metro quadro. Complice un calo piuttosto significativo (-3,3% nel primo semestre 2015), il capoluogo di regione pugliese dove le case costano meno che altrove è Taranto, con valori medi al metro quadro di 1.190 euro.
Ancora un grande evento al Parco Archeologico di Saturo: domenica 16 agosto arriva Rudy Rotta, considerato uno dei grandi nomi del panorama musicale blues a livello internazionale. Si tratta di una data esclusiva: l’unica tappa nel sud della Puglia nel mese di agosto sarà proprio marina di Leporano, poi proseguirà il suo tour in Italia e in Europa, toccando Austria, Germania e Svizzera. Assoluta protagonista della serata sarà la musica da vivo, con uno straordinario repertorio in versione acustica (start serata ore 22, ingresso 8 euro con consumazione, info e prenotazioni 340.7641759, 333.3716581).
Cantante, chitarrista- sia elettrico che acustico- ed eccellente compositore, Rotta inizia il suo percorso musicale all’età di 14 anni e, ad oggi, è considerato a livello internazionale un grandissimo esponente della musica blues, ottenendo numerosi riconoscimenti di stampa e di critica in tutto il mondo. È impegnato principalmente all'estero, è stato invitato come ospite a numerosi Festival in Europa ed oltreoceano, insieme a Peter Green, Brian Setzer, Taj Mahal. Il quotidiano Kansas City Chronicle lo ha definito Europe's Top Act (ovvero “numero 1 europeo”).
Molto risalto dalla stampa è stato dato alla partecipazione al Festival Jazz di Montreux, chiamato da B.B. King in persona che l’ha voluto al suo fianco, al Pistoia Blues Festival e al Primo Maggio di Roma. Ha partecipato a 9 edizioni di Sanremo Blues ed è stato premiato come migliore bluesman italiano. Negli anni ’90, ha registrato per la BBC inglese e per la Jazz FM di Londra.
La sua musica presenta un background blues che riesce ad interagire con altri generi, spingendosi verso soul, rock, funky, ballads. Ama esprimersi anche in versione acustica, con arrangiamenti "chitarra e voce". Ha pubblicato numerosi album e collaborato con musicisti di primissimo piano, come B.B. King, Allman Brothers (alla House of Blues di New Orleans), John Mayall, Brian Auger, John Mayall & the Bluesbreakers, Robben Ford, Luther Allison. Ha partecipato a 3 edizioni della “Ultimate Rhythm & Blues Cruise” con vere e proprie leggende come Etta James, John P. Hammond, Marcia Ball e Fabulous Thunderbirds. È entrato di diritto nell’Olimpo dei più grandi chitarristi mondiali, grazie alla prima Stratocaster “Rudy Rotta Signature” prodotta da Fender Europe.
“Per noi è un grande orgoglio ospitarlo in provincia di Taranto- anticipano gli organizzatori della cooperativa Polisviluppo che gestisce il Parco Archeologico- e in questa estate 2015 stiamo cercando di offrire ai tanti visitatori e ai turisti che in questo periodo si moltiplicano, delle occasioni di intrattenimento di altissimo livello. Siamo convinti, infatti, che la cultura sia anche questo: incontro, scoperta, emozione”.
Leggi tutto: visite guidate per babini nel centro storico di Ostuni (Br)
Il 12 Agosto a Gallipoli, meta turistica tra le più ambite dell’ultimo decennio e al primo posto delle località turistiche italiane per domanda e affluenza, all’interno dell’area portuale “Blu Salento”, si terrà il Sacara Summer Festival.
L’evento nasce dall’incontro della cultura Hip-Hop old school di Mylius Johnson, nonché direttore artistico del Festival, noto non solo come musicista di talento ma anche per aver lavorato con mostri sacri del panorama musicale interazione come Madonna, Jovanotti, Tiziano Ferro e Quincy Jones.
Ed è Giuliano Sangiorgi, profondo conoscitore della sua terra, ad aver suggerito il nome per il Festival. La “Sacara” è il “Serpente del Salento”. Gli anziani contadini raccontano di come questo serpente sia in grado di ipnotizzare le persone con il solo movimento della lingua producendo un suono che incanta: “Lu fiato da Sacàra”.
Nella vera tradizione di un party newyorkese, sul palco si esibiranno tra i migliori Dj’s come Beppe Vivaz, Will da Noerz e WP e musicisti pugliesi come i Jam Soldiers e i Kalibandulu caratterizzati dalla fusione tra Reggae e Dancehall e che affondano le loro radici nella storia musicale della cultura Hip-Hop italiana. Headliners del Festival, i due artisti che rappresentano al meglio le origini del Bronx Newyorkese in Italia: Marracash e Clementino.
Il palco del SACARA SUMMER FESTIVAL è pronto ad accogliere due massimi esponenti della scena Hip Hop italiana. Due live show che spazieranno dai successi più recenti ai classici delle proprie discografie, tutto in un’unica sera.
Prevendite disponibili su Bazingaticket.com e in tutti i punti vendita del circuito.
CLEMENTINO
Dopo il grande successo di “Mea Culpa” premiato con il disco d’oro, ora il apper partenopeo conosciuto anche come Iena White è tornato con il suo nuovissimo album “MIRACOLO!” pubblicato nelle due versioni Originale e Deluxe – Jam Session su Universal, diventato in poche ore il più scaricato da iTunes. Tra i featuring spiccano Fabri Fibra, Guè Pequeno, Marracash, Noyz Narcos, Ensi, e il recentemente scomparso Pino Daniele, al quale dedica il suo intero album.
Preparatevi ad uno spettacolo senza precedenti, ricco di un’energia incontenibile e un calore che solo lui sa regalare.
MARRACASH
Marracash è tornato prepotentemente sulla scena musicale, grazie al suo nuovo, attesissimo album intitolato “Status” che, sin da subito (uscito il 20 gennaio per Universal Music), è stato acclamato da pubblico e critica.
Grazie alla sua bravura nella sperimentazione e ad un chiaro ritorno alle origini del genere rap, Status ha debuttato al numero uno della classifica di Itunes ed al numero due della classifica FIMI, rimanendo inchiodato alla top ten anche a tre settimane dall’uscita.
INFO
Sacara Summer Festival
Location: Area Blu Salento - Lungomare Guglielmo Marconi, Gallipoli (LE)
Prevendite: 13€ + 2€ d.p.
Giunge alla sua tredicesima edizioneImaginaria, l’unico festival pugliese dedicato al cinema d’animazione internazionale, a Conversano dal 25 al 29 agosto.
Quest’anno il ricco programma prevede ben 56 cortometraggi e 5 lungometraggi d’animazione molti dei quali in anteprima regionale e nazionale.
Ancora una volta Imaginaria proporrà inedite visioni sotto il cielo stellato del Monastero di San Benedetto, nel centro storico della città d’arte di Conversano.
Durante le cinque serate sarà possibile assistere alle opere in concorso e ai film d’animazione nel chiostro medievale di San Benedetto.
Il 25 agosto, in anteprima regionale, il film Beyond Beyond produzione svedese diretta da Esben Toft Jacobsen (Il Grande Orso). ll film è una delicata fiaba di formazione, visivamente ricchissima e visionaria e popolata di indimenticabili personaggi fantastici, sui quali svetta l’inquietante Re delle Piume, sorta di incarnazione della morte sotto forma di coniglio piumato. Il 26 agosto arriva dalla Corea del Sud il film The Satellite Girl and Milk Cow, una sorprendete e bizzarra storia che vede fra i protagonisti: un satellite che tornato sulla terra si trasforma in una giovane ragazza, un ragazzo appassionato di musica che si trasforma in una mucca e uno stregone trasformato in rotolo di carta igienica. Questo bizzarro trio dovrà fronteggiare minacce ancor più strane, sullo sfondo di una storia d’amore ricca di umorismo ed energia. Il 27 agosto è la volta del film spagnolo Possessed primo lungometraggio di Sam, premiatissimo regista di cortometraggi horror comici, si rivela un pastiche imperdibile dal ritmo a rotta di collo, pieno di citazioni e gag indimenticabili. Possessed, una commedia satanica d’azione in stop-motion! Possessioni, esorcismi, poltergeist, stregoneria, sangue e flamenco: un cocktail postmoderno di deflagrante potenza e anarchia!
Il 28 agosto Imaginaria presenterà in anteprima nazionaleHoudini film realizzato per la Tv francese France 3 da Babouche Cedri, il film racconta la storia del piccolo Harry, figlio di contadini e appassionato di magia, che presto dovrà andare a New York per poter iniziare il suo percorso da mago illusionista. Il film ben disegnato e con un ritmo incalzante è pieno di colpi di scena, di azione e di avventura con personaggi che rimandano alle atmosfere della New York di fine ’800.
Il 29 agosto il festival presenta il film Giovanni’s Island realizzato dal mitico studio Production I.G (Ghost in the Shell, Una lettera per Momo), l’ultimo poetico film diretto da Mizuho Nishikubo (collaboratore di Mamoru Oshii) ha ottenuto premi nei più importanti festival internazionali. Ispirato a fatti realmente accaduti, il film narra la storia mai raccontata dell’occupazione Sovietica sull’isola giapponese di Shikotan al termine della II° Guerra Mondiale. La coesistenza forzata tra culture differenti è vista attraverso lo sguardo innocente dei due fratellini Junpei e Kanta, che instaurano un profondo rapporto di amicizia con la figlia del comandante russo incaricato di governare l’isola.
Imaginaria è supportata dal Mibac – Direzione Generale Cinema, dalla UICC, dalla Regione Puglia ed è patrocinato dall’Apulia Film Commission e dal Comune di Conversano.
Per tutte le informazioni è possibile seguire la timeline del festival direttamente sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/imaginariafestival) o dal sito web del festival (www.imaginariafilmfestival.org).
Infoline WhatsApp: 3389222118