SMILE Puglia, primaria agenzia formativa accreditata dalla Regione Puglia, ha organizzato dal 10 Novembre 2014 al 22 Dicembre 2014, presso la sede di Grottaglie (TA), un’attività formativa dal titolo “Soft skills for stable job” diretto a riqualificare lavoratori percettori di ammortizzatori sociali.
Il progetto formativo, presentato a valere sull’avviso TA/03/2014, emesso e gestito dalla Provincia di Taranto, è stato finanziato dai Fondi strutturali europei FSE 2007/2013.
Techno party da brividi al Palarock di Aradeo in occasione della festa delle donne. Nell'ambito della rassegna musicale “Hangar”, Sabato 7 Marzo il noto locale aradeino omaggia il gentil sesso con due ospiti di caratura internazionale: Ellen Allien e Camea.
Ellen Allien, stella incontrastata della techno music, è cantante, musicista e produttrice discografica. Berlinese, scopre il suo amore per il dancefloor nei primi anni ‘90, durante un soggiorno a Londra in pieno fenomeno acid house e deep techno.
Fondatrice della “Bpitch Control”, label che annovera nel suo roster decine di artisti di culto, è entrata nel cuore di tutti i clubbers grazie alla sua musica minimale, essenziale, profonda e ruvida allo stesso tempo.
Il suo stile è inimitabile e si abbina perfettamente con le sonorità inconfondibili della seconda regina della serata del Palarock: Camea.
Stella affermata e riconosciuta nel panorama discografico internazionale, è cresciuta tra Seattle e Brooklyn ed è co-fondatrice dell'etichetta americana “Clink Recordings”. La sua ascesa è proseguita con il suo trasferimento a Berlino, dove è entrata a far parte proprio della BPitch Control, l'etichetta di Ellen Allien.
Camea Janel Hoffman, questo il suo vero nome, propone una miscela di dark e funky minimal techno ed house; il suo stile raffinato e sofisticato combina perfettamente melodie minimal e bassi potenti. Nelle sue performance cerca sempre di creare e proporre nuove sonorità, proponendo un groove deciso ed accattivante, che inchioda il pubblico alla pista, senza mai farlo smettere di ballare.
La techno al femminile è pronta a dominare la scena e far scatenare tutto il Salento, per un party che resterà scolpito nella memoria dei clubbers per molto tempo.
INFO
Palarock Circus
Contrada Spina, Aradeo (LE)
Infoline: 3289677055
Ingresso: 10€ + d.p. entro 01.00; 15€ + d.p. dopo le 01.00
Corte Borromeo Hotel, presenta il Convegno su “Formazione e Qualità per migliorare l’accoglienza delle strutture ricettive”, giovedì 26 Febbraio 2015, ore 17:30 presso la Sala Convegni Corte Borromeo Hotel, Manduria (TA).
L’iniziativa è interamente rivolta alle varie tipologie di strutture turistiche ricettive presenti nel nostro territorio (bed & breakfast, aziende agrituristiche, masserie didattiche, hotel, etc.) ed avvia il progetto “La qualità nell’incoming per soddisfare il cliente”, finanziato dal Fondo Sociale Europeo - Avviso 4/2014 della Provincia di Taranto.
La parola d’ordine è, “incoming”, accoglienza a tutto tondo per offrire al cliente finale un’esperienza all’insegna della professionalità e dell’eccellenza.
L’evento ha come obiettivo quello di presentare agli addetti ai lavori del settore ricettivo, l’esigenza che questi ultimi hanno di tradurre in prestazioni di qualità le richieste del cliente finale, al fine di migliorare sensibilmente il livello di accoglienza delle tante strutture d’incoming presenti nel nostro territorio e dare nuovo ossigeno ad un comparto turistico che necessità sempre più di formazione professionalizzante per rilanciare la propria sfida nei confronti di un’utenza sempre più esigente ed attenta alla qualità e ai dettagli del servizio offerto.
Interverranno, nell’ordine, dott. Antonio Forte consulente per la qualità del progetto che presenterà la certificazione di qualità nel settore ricettivo. Il dott. Giovanni Forte, consulente del progetto, illustrerà gli strumenti di finanza agevolata sia nel settore della formazione delle risorse umane che in quello dei servizi reali alle impreseche operano nel settore ricettivo. A seguire il Presidente di Smile Puglia, dott. Antonio Salvatore De Maso, esporrà il percorso formativo offerto da Smile Puglia nell’ambito della formazione a voucher prevista dal Piano di Sviluppo regionale per le figure professionali di Operatore Agrituristico ed Operatore di Masseria Didattica. Il dott. Gregorio Pecoraro, consigliere provinciale ODCEC, svilupperà il tema del professionista come soggetto che può interloquire con le imprese del settore per informarle sulle novità normative e gli strumenti di finanza agevolata sia nel settore della formazione delle risorse umane, che in quello dei servizi reali alle imprese.
Sono, inoltre, previsti i saluti del dott. Cosimo Damiano Latorre presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto, È stato richiesto l’accreditamento dell’evento al CNDCEC ai fini della F.P.C.
Chiuderà i lavori l’intervento dell’Assessore Regionale alla Formazione e al Diritto allo Studio dott.ssa Alba Sasso che illustreràle linee guida della prossima programmazione settennale 2014 – 2020inerente agli interventi dedicati alla Formazione Continua delle imprese con cui la Regione Puglia intende far fronte alla crescente esigenza di mercato che le aziende pugliesi hanno di migliorare le proprie perfomance in termini di competenza e di professionalità dei dipendenti, puntando sulla formazione interna e sulla qualità dei servizi.
L’ingresso al Convegno è aperto a tutti coloro che vorranno prendervi parte.
Sabato 7 Marzo il Womb di Cavallino festeggia le donne con un party tutto al femminile: Girls Play Hard #3. Consolle affidata alle migliori dj d'Italia e del Salento, che si alterneranno sul palcoscenico infiammando l'atmosfera del celebre locale leccese.
Una serata da non perdere per gli amanti del clubbing, con due piste interamente dedicate alla musica a tinte rosa. Protagoniste, nel Garden, Aghnes & Ameliée from She Made, duo romano guidato dalla profonda passione per i dancefloor, i cui suoni spaziano dalla deephouse alla dubtech.
Con loro sul palco il talento tutto salentino di Tsunami J, il cui set vario e ricercato parte dai suoni hard della nuova electro, vibra attraverso i bassi acidi e arpeggiati della techno acid house meno convenzionale per poi evolversi nei synth tipici della french touch; la versatilità di DJ Pupa, la cui musica è un concentrato di elettronica ed house con cassa dritta e percussioni, miscelati con pezzi electropop, voluti riferimenti 80’s e sonorità da club, in un mix che la stessa Pupa definisce “electrocool”; il carisma di Vivian Kant, che infiammerà il Womb al suono dei ritmi stravaganti e sensuali della house music e della dance anni ’80.
Nel Bunker spazio alla voce nou soul, r&b e funk di Veronica Lauryn, all'originalità di Playgirls from Caracas e alle loro selezioni musicali rigorosamente al femminile che spaziano dal cantautorato al pop fino all'electroclash. Insieme a loro anche La Bonnie, artista che spazia fluidamente tra il soul della vecchia scuola, l'r&b più ricercato e il rap più underground, con incursioni nella musica elettronica, e e selezioni di Kika DJ, che accompagnerà il Womb in un viaggio nella black music, dall’hip hop al reggae, attraverso tracce scelte con gusto da una delle poche donne dj della scena ragga-hip hop del Salento.
Voce della serata My Miss, aka Miss Mykela, artista poliedrica che da più di dieci anni interpreta e sperimenta sonorità sempre diverse tra loro senza mai perdere quella forza ed quell’esplosività che la contraddistinguono.
La terza edizione di Girls Play Hard promette quindi di raccontare la donna attraverso una delle massime espressioni artistiche: la loro musica. Tutte insieme, forti del loro spirito d’indipendenza, sono pronte far sentire la loro voce e a fare la differenza, facendo ballare e scatenare tutti gli appassionati del Womb.
Divertimento assicurato, ravvivato dalle solite fantastiche scenografie, installazioni e video proiezioni, per festeggiare la donna con le donne e con chi le ama.
INFO
Womb
Strada Vicinale Bernardini snc - Cavallino (LE)
Infoline: 3898823800
Info navetta: 3801012477
Ingresso: 10 euro
PROGETTARE, COSTRUIRE ED ABITARE SOSTENIBILE:
IL DHITECH A ROMA CON LE SMART WINDOWS
Martedì 24 febbraio, dalle 9,30 alle 18, ISPRA -Sala conferenze Via V. Brancati 48 e 60, Roma
A Roma riflettori puntati sul vivere sostenibile ed in sicurezza, un tema di grande attualità. Ritornano, infatti, presso l’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, i martedì dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale organizzati dall’Energy Manager di Istituto. Anche il Dhitech prenderà parte a questi eventi: Francesco Matteucci, uno dei responsabili del Nanotechology Living Lab, sarà uno dei relatori della giornata inaugurale, quella del 24 febbraio prossimo, e parlerà delle smart windows fotovoltacromiche, già oggetto di studio del workshop internazionale, che si è tenuto a Lecce nell’ottobre scorso.
E’ previsto un ciclo di incontri progettati in collaborazione con Archit ROMA e RUBNER Haus, che prevedono una serie di convegni aperti al pubblico, con il rilascio di crediti formativi per i professionisti del settore. Lo scopo è quello di fornire ai ricercatori ed ai tecnologi l’occasione di incontro con specialisti del settore, Università, Enti di Ricerca ed appunto Distretti Tecnologici.
“Partendo da alcuni concetti base di innovazione tecnologica, focalizzerò il mio intervento sulle nanotecnologie, illustrando il modo in cui queste possono e potranno essere applicate al settore dell'edilizia sostenibile, con particolare riferimento al settore delle smart windows.” spiega Francesco Matteucci, che sottolinea: “Nel corso della presentazione verranno mostrati alcuni prodotti, prototipi e linee di ricerca. Lo sviluppo degli ecosistemi dell'innovazione tecnologica si configura, oggi più che mai, come il risultato di un processo partecipato sia dal tessuto industriale-imprenditoriale, che da quello politico, finanziario e sociale.”
Il primo appuntamento del ciclo di incontri ISPRA è dedicato ai materiali da costruzione sostenibili, in particolare si parlerà di legno-acciaio-vetro, che offrono sistemi e soluzioni innovative, con ridotti impatti ambientali, per realizzare edifici in linea con i princìpi della sostenibilità energetico-ambientale. Verranno presentati esempi concreti per l’architettura e i temi trattati spazieranno dall’applicabilità alla progettazione, dalla sicurezza ai processi di riciclaggio.
Tra i relatori oltre a Matteucci, anche alcuni esponenti dell’Agenzia Casaclima; del CEFMECTP, Organismo paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia di Roma e provincia, e dell’Università La Sapienza di Roma.
NANOTECHNOLOGY LIVING LAB: Il Nanotechnology Living Lab (NTLL) è la modalità operativa della Business Unit Nanotecnologie del Dhitech e agisce da “mediatore culturale” favorendo il dialogo tra le società ed i centri di ricerca operanti lungo la filiera delle nanotecnologie. NTLL nasce all'interno del progetto PON02 MAAT - Nanotecnologie molecolare per la salute e l'ambiente dell'uomo - finanziato dal MIUR che ha tra i suoi obiettivi anche quello di sviluppare dei prototipi di smart windows fotovoltacromiche.
IL DHITECH:
Il Distretto Tecnologico High Tech è una società consortile costituita, per la parte pubblica, dalle Università del Salento, il Politecnico e l’Università di Bari, il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Istituto Italiano di Tecnologia e la Provincia di Lecce. Nella parte privata, invece, rientrano una serie di imprese locali, nazionali ed internazionali, tra cui Alenia Aermacchi, Ge Avio, StMicroelectronics, Ospedale San Raffaele ed altre.
Il Presidente è il professor Lorenzo Vasanelli.
Il Distretto è stato costituito nel 2005 per promuovere e sostenere le politiche di innovazione della Regione Puglia e del Ministero dell’Università e della Ricerca nei settori scientifici delle nanotecnologie e dei materiali avanzati, nonché delle Tecnologie dell’Informazione e comunicazione. Loscopo del Distretto è facilitare ed orchestrare lo sviluppo di un Ecosistema di Imprenditorialità Innovativa High-Tech.
L’ecosistema ha come riferimento il modello Europeo delle “Knowledge and Innovation Communities” il cui approccio allo sviluppo è basato sulla valorizzazione e diffusione della conoscenza.
Obiettivo strategico primario per il raggiungimento delle finalità del Distretto è la creazione di una consistente massa critica di attori dello sviluppo, tra cui è centrale la figura degli “Innovatori/Imprenditori”, giovani che, con solide basi scientifico/tecniche, siano in grado di promuovere ed attuare percorsi di valorizzazione della conoscenza per innovare il sistema produttivo anche attraverso la nascita di nuova impresa High – Tech.
Centrale nella metodologia di azione del Distretto è quella dei Living Labs ambienti in cui ricercatori, imprenditori, esponenti della Pubblica Amministrazione e cittadini cooperino a definire gli obiettivi di ricerca, sperimentarne i ritrovati e diffonderne i risultati, secondo un approccio di open innovation.
Sabato 7 Marzo torna al Dopolavoro Live Club di Brindisi Boom Dancehall Party, la più grande festa reggae del Salento.
Una dancehall irresistibile, in pieno stile giamaicano, il party ideale per ballare tutta la notte sui meravigliosi ritmi delle nuove tendenze e sonorità in arrivo dall'isola caraibica, miscelate sapientemente con le grandi hit del passato.
Protagonista della serata, sul palco del club brindisino, la crew romana che da più di vent'anni contribuisce significativamente a scrivere la storia della scena musicale raggamuffin italiana: Raina, Ginko e Pekoz della Villa Ada Posse.
Il trio romano è pronto a scaldare il palco del Dopolavoro con i suoi ritmi in levare e con selezioni di livello eccelso, pezzi che hanno contagiato ed influenzato la musica di tutto il mondo negli ultimi anni.
In perfetto stile sound system giamaicano, Pekoz e Ginko proporranno un viaggio dalle origini del reggae fino alle ultime produzioni, accompagnati al microfono da Raina, che incanterà il pubblico con le sue storiche hit come Zumpi, Ciocchino, Berluscone e Brucio la ganja.
Le dancehall del Villa Ada Sound infiammano da anni la scena italiana con le good vibes del reggae grazie all’intrattenimento unico degli mc’s della crew, artisti capaci di realizzare ogni volta una live jam esclusiva, uno spettacolo irripetibile.
Raina, Ginko e Pekoz hanno collaborato con tantissimi artisti italiani ed internazionali (Dillinger, Alton Ellis, Luciano, General Levy, Tony Rebel, Morgan Heritage) e vantano partecipazioni ai maggiori festival nazionali (“ROTOTOM SUNSPLASH”, “RAS-Reali Autentici Sound”) ed europei.
A fare gli onori di casa saranno Rankin Lele & Papa Leu, leader dell'Adriatic Sound, il sound tutto salentino che si è affermato nel tempo come uno dei più longevi ed acclamati. Il duo trepuzzino rappresenta il meglio della scena reggae - dancehall degli ultimi anni: le rime graffianti di Rankin Lele, straordinario cantautore, esaltano e valorizzano meravigliosamente la voce potente e melodica di Papa Leu, tra l'altro storico chitarrista e Dj dei Sud Sound System.
Opening affidato a due realtà garanzia di buona musica, con Morello Selecta, talentuoso dj salentino,e con il Fire Burn Sound: la crew 100% Made in Brindisi, che per prima ha diffuso la musica reggae dal 1995, proporrà una selection fatta di buone vibrazioni e ritmi avvolgenti che spazieranno dalla rootz old school fino alle dance hall contemporanea.
INFO
Dopolavoro Live Club
Piazza Francesco Crispi, 38
Brindisi
Infoline: 3497546883
Ingresso: 5 €