Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Bruno Barillari e Antonio Raffaele. Inedita mostra al Folie del Verdalia

Dettagli
By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
30 Ottobre 2015
Visite: 3317
  • Protezione minori
  • mitologia greca
  • mitologia romana
  • scultura
  • cartapesta
  • dante vincenti
  • pulsanomap

Bruno Barillari, Omaggio a Christian Louboutin: Macaron al foi gras e fichi di Paola, vaniglia di Tahiti e violetta, perle di eurovanille delle Mauritius e lamponiDal 6 novembre, giorno del vernissage, al 5 dicembre, il ristorante Folie, inserito nel parco di Verdalia di Villa Convento, ospita "Food&Skin. Folie di personalità in uno scatto d’autore", progetto esecutivo del fotografo Bruno Barillari, che per l’occasione si è avvalso della vis creativa dell’Executive Chef Antonio Raffaele, per una mostra fuori dai canoni della food photography. Si tratta di sei scatti d’autore che raccontano l’equazione possibile tra il cibo che nutre il corpo e diventa tutt’uno con la pelle e l’arte che ritrae il cibo diventando nutrimento per l’anima. In che modo? Ma con un pizzico di folie, naturalmente. Così non c’è da sorprendersi se le macaron au foi gras diventa una sorta di tacco a spillo, icona di seduzione e chiaro omaggio allo stilista calzaturiero Christian Louboutin, o se il polpo ai profumi del mondo racchiude la varietà cromatica della tavolozza del pittore capace di ritrarre oltre il visibile e il convenzionale. Oppure se l’escabeche trova posto sulla pelle levigata di un dorso di donna (sirena?) richiamo alla mediterraneità. Così da elementi semplici si ottengono per magia pietre preziose da incastonare in anelli di pasta: l’acqua di ostriche e rapa rossa diventano rubino oppure smeraldo se a cristallizzarsi è l’acqua di vongole con la lattuga di mare. Barillari è riuscito a cogliere la bellezza di queste stupefacenti architetture del gusto che nei suoi scatti d’autore sfidano la percezione visiva prima ancora di quella olfattiva e gustativa.

La mostra sarà esposta sino al 5 dicembre, visitabile dal giovedì al sabato dalle 18 alle 20.30 e la domenica mattina. Il catalogo con presentazione della giornalista Lucia Accoto, pubblicato da Il Raggio Verde edizioni, sarà in distribuzione gratuita presso il Folie. Partner dell’iniziativa Pasta De Castro e Michele Calò & Figli Vini d’autore in Salento dal 1954

Folie è felice di intraprendere nuove sfide, di trasformare il suo spazio, così intimo e raccolto, in un luogo del gusto, ma anche d'arte.

 

BIO BRUNO BARILLARI Barillari nasce a Galatina, Lecce il 3 aprile del 1973. Eredita la passione per la fotografia insieme ad una Rolleiflex biottica GX 2,8 nel 1987. A pochi esami dalla laurea in Economia e Commercio a Parma si diploma invece, nel 1997, all’Istituto Italiano di Fotografia di Milano “preferendo lavorare con la luce che vivere di riflesso…” Dedica il tempo libero alla ricerca, nell’accezione pura del termine. Odiando le etichette, soprattutto nel suo settore, ama considerarsi semplicemente un uomo che scatta fotografie. Tra le ultime esposizioni lo scorso novembre ha esposto a Parigi nell’ambito del fotofever al Carrousel du Louvre.   Le sue foto sono pubblicate dalle più prestigiose riviste tra le quali Vogue, AD, Sposabella, Dove, Times e quotidiani tra cui il Corriere della Sera, La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Sole 24 Ore.

Monika Kruse Sabato 31 Ottobre per l'Halloween Party del Palarock di Aradeo (LE)

Dettagli
By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
28 Ottobre 2015
Visite: 2344

Kruse_Palarock.jpg

Halloween Night a colpi di techno Sabato 31 ottobre al Palarock di Aradeo (LE).

Hangar, la rassegna musicale ideata per ospitare le più varie e sublimi forme di musica, arti sintetiche e suggestioni visive, torna nel celebre club salentino per festeggiare la notte delle streghe con un party di livello internazionale.

Ospite alla consolle Monika Kruse, una delle più importanti rappresentanti della musica techno nel mondo, capace di aggredire brutalmente le piste e far ballare gli amanti del genere senza sosta fino all'alba.

Esplosa negli Anni ’90 nei club più conosciuti di Berlino come il Parkcafé, dal 1995 ha varcato i confini del suo paese per andare a scoprire i party statunitensi, svedesi e londinesi.

Un milione e mezzo di persone ha ballato sui suoi ritmi nel 2000 alla Love Parade di Berlino, festival elettronico andato in scena tra la fine degli anni ’80 e il 2010.

Dalle origini della carriera ad oggi, Monika Kruse ha sviluppato ed evoluto la sua produzione e il suo modo di fare musica alla consolle, passando da una techno con venature hip-hop e funk ad un sound più influenzato dall’house music, sempre più misto e coinvolgente, andando quindi a raggiungere una fetta di appassionati molto più ampia e variegata rispetto agli inizi, e rivoluzionando di conseguenza anche la concezione di musica house.

Producer di successo, ha fondato due etichette musicali (Terminal M e Electric Avenue Recordings), passando dall’essere una “semplice” deejay ad importsi come imprenditrice di successo in campo musicale, lanciando moltissimi artisti e gruppi che si sono avvicinati al suo marchio sicuri di raggiungere il successo.

Opening ed aftershow saranno animati dal talento degli artisti top della scena locale: Fabrizio Marotta, Gianfranco Troccoli e Luca Dem.

 

INFO

Palarock

Contrada Spina, Aradeo (LE)

Infoline: 3289677055

Ingresso:

Intero 20€ uomo / 15€ donna
Ridotto con prenotazione di 2€:

entro l'1:00 10€ uomo e donna
dopo l 1:00 10€ donna / 15€ uomo 

Sabato 31 Ottobre Halloween Party al Dopolavoro di Brindisi con BALLAROCK

Dettagli
By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Ottobre 2015
Visite: 2200

Halloween_Ballarock_Dopolavoro.jpg

Sabato 31 Ottobre l'Halloween Party più rock della Puglia è al Dopolavoro Live Club di Brindisi. Una festa dai ritmi scatenati, in un'atmosfera tenebrosa, tra spiriti vaganti, streghe e vampiri, dove tutti potranno travestirsi e truccarsi seguendo i costumi tipici di questa millenaria tradizione celtica.

Protagonista della serata la musica dei Ballaròck, ospiti del club brindisino con la loro pazza discoteca rock.

Travolgenti e tutte da ballare, le loro selezioni audio/video sono diventate ormai celebri ovunque, conquistando le piste a colpi di rock.

Un pacchetto completo, dagli anni '60 fino ad oggi, che include solo il meglio: dai Beatles ai Rolling Stones, dai The Doors ai Depeche Mode, dai Blur ai Clash e ai Ramones, passando per i Red Hot Chili Peppers, Nirvana, System of a Down e Metallica.

Una miscela esplosiva di rock 'n' roll, punk rock, indie, folk rock, hard rock, rock italiano: il cocktail perfetto per ballare fino all'alba.

Ballaròck è un progetto che nasce nel Salento alla fine del 2006 dall'idea di Filippiakos e Streaker, artisti cresciuti a pane e grunge con il desiderio di rivitalizzare l'ambiente musicale pugliese distaccandosi dallo stereotipo tipicamente salentino "Salento-Reggae-Pizzica".

Un progetto che all'eccellente selezione musicale associa una significativa parte visiva: il dj set è infatti accompagnato in tempo reale da video che amplificano l'impatto emotivo della musica, una combinazione vincente che certifica il duo salentino come il dj set rock per eccellenza in Puglia e che gli ha permesso di calcare i palcoscenici di grandi eventi live come i concerti di Skin & Skunk Anansie, Afterhours, Subsonica, Teatro degli Orrori, Marlene Kuntz, Verdena, Caparezza, Tre Allegri Ragazzi Morti e tanti altri.

Quello del Dopolavoro sarà un Halloween Party memorabile, condito da tante sorprese, per continuare a stupire tutti gli amanti del divertimento e della buona musica... E per chi arriva entro le 23,30 sarà disponibile gratuitamente una truccatrice pronta a ricreare i make up più paurosi e terrificanti di tutta la serata!

Oltre ai comodissimi treni da Taranto e Bari (il Dopolavoro si trova a ridosso della stazione di Brindisi), sarà disponibile per l'occasione il servizio bus/navetta di andata e ritorno da Lecce: info al 320/9448810.

 

INFO

Dopolavoro Live Club

Piazza Crispi, 38 – Brindisi

Infoline:3497546883

Ingresso: 5 euro

2° Convegno PROMUOVERE LA SALUTE ORALE NEI BAMBINI E NEI SOGGETTI VULNERABILI

Dettagli
By Rotary Bari Alto Casamassima
Rotary Bari Alto Casamassima
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
19 Ottobre 2015
Visite: 1872

Il Rotary Club Bari Alto Casamassima presenta:

 

2° Convegno

PROMUOVERE LA SALUTE ORALE

NEI BAMBINI E NEI SOGGETTI VULNERABILI

Sabato 24 Ottobre 2015, Bari - Hotel Excelsior

 

Nell’ambito dei programmi di prevenzione e cura delle malattie del Rotary International, il Rotary Club Bari Alto Casamassima, in partnership con le associazioni S.O.P.H.I. Onlus - Solidarietà Odontoiatrica per l'Handicap e per l'Infanzia - e Club #AndiamoinOrdine, presenta il 2° Convegno "Promuovere la salute orale nei bambini e nei soggetti vulnerabili: esperienze di solidarietà odontoiatrica a confronto", che si terrà Sabato 24 Ottobre 2015 presso l’Hotel Excelsior di Bari.

L’incontro, rivolto agli operatori sanitari e socio-assistenziali, ma anche a coloro che hanno a cuore il mondo dell'infanzia e dell'adolescenza, intende favorire il confronto e la presentazione di esperienze, ma anche dei limiti delle campagne di prevenzione e di solidarietà odontoiatrica, per perfezionare i programmi di odontoiatria sociale e di comunità, anche attraverso idee innovative come l’istituzione della figura dell’Odontoiatra Scolastico. Tema, quest'ultimo, già adottato e promosso dalle istituzioni locali, rappresentate dagli Assessori al Welfare del Comune di Bari, Francesca Bottalico e ai Servizi Sociali del Comune di Casamassima, Antonia Spinelli, che hanno già manifestato la volontà delle amministrazioni locali di farsi portavoce dell'importanza della tutela del sorriso per le fasce vulnerabili, tramite l'adozione dei progetti Sorriso Sos, a Bari, ma anche Sorridi al Rotary e OSS - Odontoiatria Scolastica Solidale, a Casamassima.

Questa seconda edizione del Convegno sulla promozione della salute orale, testimonia l'indirizzo del Rotary Club Bari Alto Casamassima non già verso il solo contesto sanitario, bensì nei confronti dell’intera area Welfare e dei diritti umani, essendo infatti “…occasione di dibattito con le associazioni e le istituzioni del territorio su più efficaci modalità di sensibilizzazione al valore bioetico del sorriso di un bambino e al contrasto della trascuratezza dentale, proprio perché il Rotary, in virtù delle sue numerose professionalità, può concretamente contribuire a costruire una comunità migliore”, come sottolinea Emilio Nuzzolese, Presidente del Rotary Club Bari Alto Casamassima.

IMPARARE A RIPRODURRE UN MOSAICO: AL PARCO ARCHEOLOGICO SI PUO’

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Ottobre 2015
Visite: 1996

Realizzazione di un mosaico tipico delle grandi Domus romane, riproduzione delle monete utilizzate nell’antica Roma per giocare al Capita aut Navia (antenato dell’odierno “testa o croce”), infine possibilità di visitare in esclusiva i nuovi scavi archeologici. Imperdibile evento, domenica 18 ottobre alle 10.30, al Parco Archeologico di Saturo (marina di Leporano, Taranto) con una mattinata alla scoperta dell’età romana. L’Arte del Mosaico e le Antiche Monete al centro del nuovo appuntamento con i laboratori di archeologia sperimentale “Vivi la Storia Antica” ideati e curati dalla Cooperativa Polisviluppo. Un vero e proprio progetto culturale che sta registrando grande interesse ed è finalizzato ad aprire al grande pubblico- in esclusiva per la Provincia di Taranto- una finestra sulla storia attraverso l’archeologia sperimentale. Info: 340.7641759, 327.7161397.

Il Parco di Saturo, in questi anni, è diventato infatti un centro laboratoriale per turisti e scolaresche, provenienti dall’intero Mezzogiorno d’Italia, complici i tanti eventi rievocativi e le ricostruzioni storiche che riescono a restituire ala fruizione pubblica materie notoriamente complesse come l’archeologia e la storia antica. I primi appuntamenti del nuovo calendario di laboratori si sono caratterizzati per un’attenzione di appassionati e famiglie da tutto il territorio pugliese. E domenica si continua. Inoltre, sempre in quest’ottica di rilancio culturale dell’importante area archeologica di Saturo- promontorio dove ebbe origine la storia di Taranto- in questi giorni sono partiti i nuovi scavi archeologici nella zona dell’Acropoli, curati dall’Università di Roma con la direzione del Prof. Lippolis. Gli scavi saranno visitabili in anteprima proprio domenica, nell’ambito di una visita guidata collegata al laboratorio.

“Dopo il focus sulla preistoria- spiega l’archeologo Gianluca Guastella- abbiamo immaginato un salto temporale nell’Antica Roma, alla scoperta della raffinata arte dei mosaici pavimentali, tra splendide raffigurazioni figurative e forme geometriche, sfumature di colore e forme artistiche che impreziosivano i palazzi e le grandi ville nobiliari. Il pubblico potrà così realizzare un mosaico su supporti lignei e riprodurre- utilizzando tessere in argilla colorata- i soggetti raffigurati nei pavimenti musivi delle grandi Domus romane rinvenute negli scavi archeologici a Taranto. Infine, attraverso l’utilizzo di un calco, si riprodurranno le monete romane raffiguranti il dio Giano, utilizzate nell’antica Roma sia come gioco che come dono di buon auspicio. Il programma si arricchisce della visita guidata nelle aree di Saturo riferibili al periodo (in particolare Villa Romana, Grandi Terme, Pars Rustica, Grande Cisterna Romana) e della visita (in anteprima) ai nuovi scavi in corso con spiegazione del contesto archeologico. A seguire, il momento conviviale delle degustazioni a tema, con piatti e pietanze tipiche dell'Antica Roma. Vi aspettiamo numerosi”.

Ingresso 6 euro per gli adulti, 3 euro i ragazzi dai 9 ai 13 anni accompagnati da un adulto partecipante. 

Zavattari a Lecce con "Elevata Concezione"

Dettagli
By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
12 Ottobre 2015
Visite: 4113
  • Minori scomparsi
  • alessandro romano
  • il raggio verde edizioni
  • favola in ottava rima
  • miti

elevata concezione francesco zavattari istituzionale 3Una nuova serie ricca di spiritualità che assorbe colori e luci della terra che ne ospita l'esordio. Con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti e il proprio Patrocinio la Città di Lecce presenta 'Elevata Concezione – Pietra. Carta. Luce', l'ultima suite di opere firmate dell'affermato artista e designer toscano Francesco Zavattari.

Vernissage sabato 17 ottobre alle ore 18 con gli interventi di Paolo Perrone Sindaco di Lecce, Luigi Coclite Assessore comunale alla Cultura, Claudio Delli Santi Sirettore dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, Giusy Petracca e Antonietta Fulvio Co-Curatrici dell’evento per Il Raggio Verde insieme ad Ambra Biscuso per l’associazione Le Ali di Pandora.

Parallelamente al fortunato svolgimento di esposizioni personali e numerose attività oltre i confini nazionali, con diverse ulteriori mostre previste nei prossimi mesi, Zavattari torna a esporre in Italia. Dopo il grande successo di pubblico e critica tributato all'antologica 'Poliedro' proposta nell'aprile scorso dalla prestigiosa Fondazione Lazzareschi di Lucca, ecco una nuova serie di dodici opere (dieci tele e due sculture) che troverà spazio nella suggestiva cornice dell'Ex Conservatorio S. Anna, nel cuore della 'Firenze del Sud'.

Legatissimo da anni al capoluogo salentino, Zavattari ha realizzato ogni opera traendo un personale spunto, soprattutto in termini di cromie, dalle caratteristiche architettoniche e paesaggistiche del territorio.

La pietra leccese, con la sua inconfondibile nuance, è infatti madre tonale dell'intera serie, facendosi elemento fondante del teatro in cui l'artista inscrive ogni scena. Sono in particolare le Sacre Scritture di Antico e Nuovo Testamento a suggerire le tematiche fondanti di 'Elevata Concezione'. Un viaggio tanto introspettivo quanto condiviso, attraverso la cifra Sacra che da sempre aleggia nell'opera di Zavattari e che trova appunto 'elevazione' e compimento in questo percorso tra arte, storia e fede.

In questa personale curata da Antonietta Fulvio e Giusy Petracca per 'Il Raggio Verde' e coordinata da Ambra Biscuso per l'associazione 'Le Ali di Pandora', si presenta tuttavia un lavoro universale che si rivolge a chiunque, credenti e non, attraverso il racconto di vicende umane prima ancora che divine. Ne è un esempio su tutti la grande tela intitolata 'Uno di Voi', personale lettura dell'Ultima Cena ambientata da Zavattari in un contesto di ispirazione fortemente salentina, in cui i sentimenti e le violente reazioni umane dei personaggi restituiscono un'idea di realismo che va oltre alla più convenzionale narrativa sacra.

Dopo il vernissage d'apertura che si terrà sabato 17 ottobre alle ore 18, lunedì 19 ottobre l'artista incontrerà presso la sede stessa della mostra alcune classi del Liceo Artistico di Lecce per cui realizzerà un opera in live painting performance, una delle sue più connotative attività. Prevista inoltre una lezione presso la prestigiosa Accademia delle Belle Arti di Lecce, durante la quale Zavattari avrà modo di condividere con gli studenti le proprie esperienze negli ambiti artistici e di design.

Scheda Biografica

Nato a Lucca nel 1983, Francesco Zavattari sin da piccolo scopre la passione per i taccuini, la scrittura il disegno. Intorno al 2000, sul finire del corso di studi presso il Liceo Artistico di Lucca, esordisce con due personali intitolate 'Conversazioni disegnate' richiamando notevole attenzione mediatica e di pubblico in funzione di una particolarità: ogni tela è realizzata in tempo reale durante una 'conversazione' (in realtà più una sorta di 'auto-analisi') con il soggetto cui è intitolata. In quegli stessi anni, Zavattari firma due copertine dello storico magazine 'Il giornale dei misteri' e continua l’attività espositiva parallelamente a quella di designer. Nel 2007 crea il brand Noteblack, una linea di taccuini di alto livello prodotta interamente in Italia. Dopo anni di professione sotto altro marchio, il 2008 vede la nascita ufficiale di 'Studio Matitanera', realtà impegnata nell'ambito della grafica, della progettazione, della comunicazione e del marketing di cui è direttore. Molteplici i racconti e i testi pubblicati, fra cui, nel 2001, il libro 'Pulsioni' e, nel 2008, il racconto 'Aurora' pubblicato da Giulio Perrone Editore nella raccolta 'Nulla è per sempre' a cura di Flavia Piccinni. Dal 2005 dirige la testata di cinema, teatro e arte '4rum.it' e dal 2010 è direttore e graphic designer della rivista cartacea 'FULL Magazine'. Testate per cui produce inoltre articoli e recensioni di varia natura, fra cui critica operistica di cui è da sempre appassionato. Tra i principali eventi espositivi, nel 2010 la partecipazione al 'Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art' con 'Graphic Night', performance di oltre quattro ore durante la quale realizza per intero una tela di 210x210 cm ispirata dai post-it scritti durante l'evento dai molti partecipanti presenti. Nel 2012 Indagine sull'ombra' (Fondazione Silvestro Marcucci di Massarosa, 'Galleria La Marina' di Pietrasanta, La Spezia nell'ambito di 'Artist Fair'); nel 2013, 'Ubiqua' (personale itinerante Madrid, Malta, Roma, Firenze, Lecce e Lucca). Sempre dello stesso anno realizza un'opera di videoarte inedita dal titolo 'Let's clean it up' che è stata proiettata dall'8 al 31 ottobre presso Ambasciate e Istituti Italiani di Cultura di capitali quali San Paolo, Chicago, Toronto, Tokyo, Pechino, New Delhi, Istanbul e San Pietroburgo, patrocinata dalla Camera di Commercio di Lucca. Nel 2014 firma la serie 'Universo Instabile' (allegoria visiva dello spazio desolato e frenetico radicato in ogni individuo), Ambidexter - L'evoluzione dello spazio/tempo' e, ultimo, il progetto Poliedro con il quale è stato ospite dal 18 aprile / 17 maggio 2015 presso la Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari (Lucca).

Particolarmente significativo in Portogallo, il progetto condiviso con l'associazione UMAR 'My Art is Female' che ha visto la realizzazione di tre opere in live performance (Braga, coimbra e Porto) e una importante personale al Museo da Quinta de Santiago di Matosinhos. Di grande rilievo anche la sua attività all'interno delle scuole. Francesco Zavattari, molto seguito dalla stampa nazionale, è spesso ospite dell'Istituto d'Arte di Lucca ed è stato ospite di altri Istituti fra cui il Liceo Cecioni di Livorno. Durante questi incontri, è chiamato a discutere di arte, comunicazione, marketing e design.

Numerose le attività in programma e in corso fra cui nuove esposizioni in Portogallo e Olanda.

 

Scheda tecnica della mostra

 

Francesco Zavattari

'Elevata Concezione – Pietra. Carta. Luce'

Con il Patrocinio della Città di Lecce e dell’Accademia di Belle Arti di Lecce

Ex Conservatorio S. Anna

Via Giuseppe Libertini 1, Lecce

Dal 17/10 al 2/11/2015

Vernissage – Ingresso Libero

Sabato 17 ottobre 2015 ore 18

Apertura: tutti i giorni con orario 10-13 e 17-20

A cura di Antonietta Fulvio e Giusy Petracca

Coordinamento: Ambra Biscuso

Il Raggio Verde – Le Ali di Pandora

Advisor: Nico Maggi - Manuela Zavattari

Fotografo ufficiale: Siro Tolomei

Assistente: Jessica Lombardi

Ufficio stampa dell'evento: Il Raggio Verde

Ufficio stampa dell'artista: Studio Matitanera® - Silvia Cosentino

Logistica e trasporti: 'Posta Centrale' Lecce – Responsabile: Salvatore Manno

Catalogo: Il Raggio Verde edizioni

www.zavattari.com

facebook.com/zavattari

Altri articoli …

  1. TUTTE STORIE - Eros Ramazzotti Cover Band in Concerto
  2. I Bundamove aprono la nuova stagione del Dopolavoro di Brindisi Sabato 17 Ottobre
  3. Boomdabash live per l'opening party del Palarock di Aradeo Sabato 24 Ottobre
  4. Hey Coombah! Special Guest TAYONE Sabato 17 Ottobre al Womb di Cavallino (LE)

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 566 di 1123

  • 561
  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568
  • 569
  • 570

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca