Workshop residenziali dal 16 al 20 aprile - Tarantella,Danza del Mediterraneo con suDanzare, scuola internazionale di danze popolari del sud Italia
Dal 16 al 20 aprile un lungo week end danzante, in un borgo rurale del Cilento, Morigerati, con un progetto realizzato con il contributo del Comune e con la collaborazione di associazioni italiane e francesi. Un focus sulla tarantella cilentana e un viaggio tra le danze popolari del sud Italia.
TARANTELLA, DANZA DEL MEDITERRANEO (IV edizione) è un progetto suDanzare, scuola di danze popolari con sede a Napoli e Parigi e cresce come esperienza basata sullo scambio dell’arte segreta della danza.
L’edizione di aprile vede il contributo del Comune di Morigerati e nel prezioso supporto del Sindaco Dott. Cono D’Elia, che ha creduto nel progetto e di tutte le realtà locali che si stanno adoperando per la buona riuscita della residenza. Tra i partner del progetto Cilentoroots con Toni Isabella che ci accompagnerà nella cucina mediterranea e la Coop. Terra di Resilienza che si occuperà degli alloggi nell'albergo diffuso che accoglierà gli allievi.
Attraverso i corsi di danze popolari, si viaggia tra la cultura e i sapori, tra peculiarità culturali e artistiche del luogo. La residenza si svolge tre volte l'anno, nei mesi di luglio e novembre in Salento e nel mese di aprile in Campania. Con la collaborazione dell'ass.ne salentina Soniboni Officine Culturali, si realizza un percorso didattico con diversi ospiti che tengono sessioni speciali dedicate alla musica, alla danza ed al canto popolare. Per questo i laboratori didattici rappresentano un’opportunità di condivisione tra i danzatori appassionati di danze popolari e un momento unico di aggregazione, nei suggestivi scenari del sud d’Italia.
La programmazioneprevista a Morigerati inizia giovedì 16 aprile con l'accoglienza dei partecipanti e la cena di benvenuto. Alla presenza del Sindaco, dei direttori del progetto e degli artisti, si apriranno le danze con una serata di benvenuto.
Dal venerdì alla domenica sono previsti corsi di danze popolari, Tarantella cilentana con i Kiepò, Tammurriata con Angela Esposito, Pizzica Pizzica con Tullia Conte e Tarantella del Gargano con Mattia Doto. Insieme alle danze, sono previste le visite guidate all'Oasi Wwf e al Museo della civiltà contadina di Morigerati, workshop di cucina mediterranea e concerti nel week end. Diverse le modalità di partecipazione alla residenza, per ricevere maggiori dettagli è sufficiente contattare la segreteria organizzativa del progetto.
(email:
VIDEO PROMO DEL PROGETTO:
https://www.youtube.com/watch?v=a4kEvkfUHMc
CONTATTI
Segreteria ITALIA: +39 339 44 92 300
Segreteria FRANCIA: +33 07 54 56 33 78
website: www.voyagetarantella.wordpress.com
www.sudanzare.com - www.soniboni.com
email:
Di questi periodi trovare un lavoro è diventato davvero molto difficile, per cui, molte persone disoccupoate decidono di affidarsi al web per cercare annunci di lavoro. Purtroppo non tutto è oro quel che luccica: dovrete far particolare attenzione a riconoscere le numerose truffe in cui si può incappare online e, per farlo, vi diamo alcune dritte fondamentali.
Perchè esistono i truffatori?
Chi decide di inserire un annuncio di un lavoro truffa lo fa perchè conosce la vulnerabilità delle persone che cercano annunci di lavoro. Tutto ciò al solo scopo di guadagnare alle spalle e sulle spalle degli altri in modo non solo illegale ma soprattutto dannoso.
Dove consultare gli annunci di lavoro?
E' possibile utilizzare più canali per consultare gli annunci di lavoro:
- Annunci online: il web può essere un valido amico, è sufficiente sapere come muoversi tra i tanti siti e scegliere quelli migliori. Essitono infatti siti di annunci gratuiti affidabili che hanno una sezione molto ricca dedicata alle proposte lavorative, tra i più conosciuti citiamo Annunci.net per la sezione annunci di lavoro. Altri siti di annunci (non gratuiti) offrono la possibilità di candidarsi alle offerte ma richiedono la registrazione e la compilazione on-site del CV e di un'eventuale lettera di presentazione.
- Annunci in giornali specializzati: oltre al web esistono anche giornali dedicati alle offerte di lavoro o che comprendono anche la sezione delle opportunità lavorative. Un esempio è Porta Portese per la città di Roma ma ce ne sono molti altri anche nazionali: è sufficiente recarsi in edicola e richiederli.
Come riconoscere un annuncio di lavoro truffa?
Molti sono disposti a tutto pur di avere un lavoro e non badano minimamente ai numerosi segnali che si celano dietro agli annunci truffa. Tra questi innanzitutto l'annuncio che si presenta in forma anonima: diffidate sempre dalle aziende anonime e che non sono propense a fornirvi dei dati. L'offerta di lavoro vi arriva da una mail non richiesta e soprattutto non si spiega il tipo di lavoro nel dettaglio o non si spiega proprio. C'è un vero e proprio segrete riguardo al lavoro che vi proporanno e, spesso, si richiede al soggetto di incontrarsi e discuterne di persona. Chi ha inserito l'annuncio riporta dei dati generici e non aziendali, oltre che alla richiesta di una spesa iniziale per iniziare il lavoro. Infine, molti annunci riportano la dicitura di guadagni variabili nel tempo e non si parla di uno stipendio o una retribuzione mensile o annuale precisa e dettagliata. Tutti questi segnali devono subito farvi scattare sull'attenti e cercare di farvi aprire gli occhi su quella che è la triste realtà dell'annuncio stesso.
Quali sono i lavori truffa più diffusi?
Sicuramente vi starete chiedendo quali siano i lavori che possano presentarsi apparentemente come reali ma che non siano tali. Uno tra tutti è quello del Multi Level Marketing ossia chi diventa partner dell'azienda dovrà portare altre persone a diventare clienti per ottenerne una percentuale. Ricordiamo che questo tipo di lavoro è illegale in Italia. Non fidatevi neanche di chi vi offre dei lavori da svolgere comodamente dal vostro divano o dalla vostra scrivania e si propone di pagarvi dopo aver ricevuto una somma di iscrizione iniziale al servizio.
Difendersi dalle truffe online
Non c'è nulla di più facile che prendere tempo, cercando di chiedere più informazioni possibili sull'azienda e sul tipo di lavoro che andrete a sostenere. Diffidate soprattutto da coloro i quali saranno continuamente vaghi e non vi daranno alcuna risposta precisa e dettagliata. Cercate di chiedere una copia scritta del contratto e, soprattutto, prima di firmarlo leggete attentamente tutte le condizioni contenute al suo interno. Documentarsi sull'azienda è un'ottima tecnica per sapere se questa sia affidabile o meno: sul web esistono numerosi forum e blog di discussione su cui trovare e condividere le esperienze degli altri utenti. Esperienze sia positive che negative.
Continua con successo il sodalizio artistico Roberto Cappello - Eliseo Castrignanò, due astri nel panorama musicale internazionale che rappresentano l'eccellenza musicale salentina nel mondo. Con Beethoven e Čajkovskij saranno tra i protagonisti della prestigiosa stagione concertistica del “Teatro Lirico di Cagliari” il prossimo 3 e 4 aprile.
Il concerto per pianoforte è un'invenzione prodigiosa della mente umana. Mettere il suono dell'orchestra sinfonica a dialogare col pianoforte, già di per sé un'orchestra in miniatura, è un'idea semplice ma geniale. Le possibilità timbriche si moltiplicano,il range espressivo si dilata, l'elaborazione tematica può essere più profonda e radicale. Se a tutto questo si aggiungono due tra i più importanti rappresentanti del puro DNA musicale e culturale Salentino, il pentagramma si arricchisce di sfumature, sapori e odori portatori sani di una tradizione continuamente modellata dal sole, dal mare e dal vento, che dal profondo tacco d’Italia affascina sempre più il mondo intero.
Roberto Cappello non ha certo bisogno di presentazioni. Pianista di fama mondiale, nato a Campi Salentina (LE), vincitore del “Busoni”, con oltre 2000 concerti e innumerevoli collaborazioni con gli enti e le fondazioni più prestigiose di tutto il mondo, attualmente è direttore del Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma.
Eliseo Castrignanò, giovane direttore d’orchestra di Calimera (LE), pianista e arrangiatore con all’attivo numerose esibizioni di grande rilievo: la direzione del concerto di Michael Nyman, con l'esecuzione della prima assoluta italiana della Seconda Sinfonia in presenza dell'autore, la direzione dei Solisti dell'Accademia del Teatro alla Scala, del Coro e dell'Orchestra del Bergamo Musica Festival. Collabora con artisti del calibro di Beatrice Rana, altra giovanissima eccellenza salentina, Raùl Giménez, Désirée Rancatore, Bruno Praticò, Dimitra Theodossiou, Gregory Kunde, Paata Burchuladze e Peppe Vessicchio.
Dopo il grande successo dello scorso ottobre, quando i due artisti hanno debuttato al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena e alla “Sala Verdi” del Conservatorio di Milano nelle “Serate Musicali” con un programma su due grandi del romanticismo tedesco (Schubert e Liszt), Cappello e Castrignanò, ora colleghi ma una volta maestro ed allievo, continuano a far risuonare le loro note nelle più prestigiose sale d’Italia.
Lo spettacolo in programma al Lirico di Cagliari è incentrato su due dei più famosi concerti per pianoforte ed orchestra: L’Imperatore di Ludwig van Beethovene il Primo Concerto di Petr Il’ic Čajkovskij.
Il Quinto Concerto in Mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra “Imperatore” op. 73 di Ludwig van Beethoven è considerato da molti il capolavoro di Beethoven in questa forma, per purezza espressiva, bellezza melodica e vivacità ritmica, mentre il Primo Concerto in Si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Petr Il’ic Čajkovskij è uno dei concerti pianistici più eseguiti in tutto il mondo, celebre per la sua grandezza monumentale ed è il più noto dei tre composti dall’autore.
Non resta che fare un grosso in bocca al lupo ai nostri bravi e stimati conterranei e consigliare a chi è in zona di assistere a una singolare esperienza uditiva, concedendosi alcuni minuti di contemplazione della pura bellezza, che sicuramente trasporteranno in un mondo lontano dal grigiore urbano, fatto di pioggia e asfalto bagnato.
Lion D ritorna in Salento giovedì 2 aprile al Womb di Cavallino (LE), prima data del tour di presentazione del nuovo album, Heartical Soul.
Il cantante italo-nigeriano, rivelazione della scena reggae europea, sta conquistando sempre più estimatori in tutto il mondo; il suo nuovo album, registrato interamente in Giamaica sotto la produzione artistica di Alborosie, è in uscita il 31 marzo.
“Heartical Soul” è un album che dimostra la maturità artistica di Lion D, che si conferma come alto rappresentante del genere a pari livello dei grandi che hanno fatto la storia del reggae.
L’album è prodotto interamente da Alborosie che, oltre ad essersi occupato della produzione artistica, ha suonato batteria, basso, tastiere e chitarre ed ha coinvolto nel progetto musicale alcuni dei migliori musicisti della sua scuderia: Tony Tarantino e Dave “Fitzroy” Green, già al suo fianco nell’ultimo tour, e Sid Gaetani, della scuderia Bizzarri.
Il lavoro rende omaggio al reggae delle origini e la presenza di uno dei grandi artisti della scena reggae mondiale come Ken Boothe non può che avvalorare questa tesi. Insieme a lui in “Heartical Soul” ci sono anche Mr. Vegas in “Jamrock Nice” e le bellissime voci di Kemar Williams e Sandy Smith in “Rude Bwoy Thing” e “Talk About Love”, singolo di prossima uscita.
Lo stile di Lion D si nutre come sempre di una moltitudine di sonorità che hanno come matrice comune e imprescindibile il reggae: dal dj style al new roots fino alla moderna dancehall. Le canzoni, scritte in perfetto patwa giamaicano, affrontano temi importanti come la giustizia sociale, la spiritualità, con quell’attitudine positiva tipica dello stile giamaicano.
Melodie e ritmiche contagiose fanno di Lion D un autentico fuoriclasse capace di ammaliare, con il solo uso della voce, pubblici diversi.
Il tour vedrà il cantante impegnato non solo in Italia, ma anche in Francia, Polonia, Inghilterra e Spagna.
Insieme a Lion D, sul palco del Womb, ci sarà la Sound Rebels, band che si compone di alcuni tra i migliori musicisti reggae in Italia: Piero Dread (voce e chitarra), Nico Roccamo (batteria), Riccardo di Paola (tastiera), Sergio Grimaldi (basso), Sid Gaetani (chitarra) e le Living Harmonies ai cori (Blacky Grace e Empress Elisa).
Ad aprire il concerto del cantante italo-nigeriano, oltre a Piero Dread, saranno Raina e Ginko della Villa Ada Crew, che in questi ultimi anni hanno collaborato con Lion D e la sua etichetta, la Bizzarri Records, in singoli di successo come “High Grade” (Raina feat. Lion D, 2009), “Il Suono Del Reggae” (Ginko feat. Lion D e Terron Fabio, 2010) e “Catch The Vibes” (Lion D e Raphael, 2014). Insieme a loro anche il sound tutto salentino Heavy Hammer.
Prevendite disponibili sul sito Bazingaticket.com e SalentoConcerti.com
INFO
Womb
Strada Vicinale Bernardini snc - Cavallino (LE)
Infoline: 3200926713
Ingresso: 10 € (in omaggio il nuovo album “Heartical Soul”)
E’ Sebastiano Pappalardo da Ragusa il vincitore assoluto della XIII edizione del Concorso Nazionale per Marce Inedite della Passione “Città di Mottola”. Secondo posto per Pasquale Magnifici di Castellana Grotte, terzo classificato Giovanni Rispoli di Gaeta. Infine quarto e quinto posto rispettivamente ad Antonio Legrottaglie di Mottola (compositore di soli 18 anni, vincitore anche del premio Franco Leuzzi) e Giuseppe Lo Gioco di Enna. I premi sono stati finanziati interamente dall’amministrazione comunale che, insieme a Regione Puglia e GAL “Luoghi del Mito”, ha patrocinato la manifestazione, organizzata dalla Confraternita del Santissimo Sacramento e Rosario, con presidente l’arciprete don Sario Chiarelli. Il sindaco Luigi Pinto e l’assessore alla cultura Annamaria Notaristefano, presenti alla serata finale che si è svolta giovedì 26 marzo, hanno ribadito l’attenzione del comune per l’evento, che è stato seguito in diretta streaming in tutta Italia attraverso il sito www.labellephoto.it. Tutte le marce finaliste sono state eseguite nel tradizionale “Concerto della Passione”, a cura del Gran Concerto Bandistico “Città di Mottola” con la direzione del Maestro Rocco Pellegrino.
Particolarmente qualificata la Giuria tecnica (che ha attribuito i 5 premi) composta dai Maestri Giuseppe Salatino, Cornelio Martina, Gian Vito Tannoia, Nicola Samale e Giuseppe Pannarale. Nomi prestigiosi che, da anni, portano in alto il nome dell’Italia. A cominciare da presidente di giuria Nicola Samale, che ha diretto tutte le principali Orchestre italiane. Nel 1988 ha vinto il “Diapason d’oro” e nel 2012 è stato invitato come ospite d’onore dai Berliner Philharmoniker. Attualmente, è considerato uno dei compositori più raffinati e stimati del panorama musicale internazionale. Cornelio Martina, nato a Taranto, vanta esperienza in complessi da Camera, ha studiato strumentazione per banda ed è stato primo clarinetto nell’Orchestra sinfonica lirico estense di Ferrara, del Liceo musicale Paisiello, nella Filarmonica di Puglia. Ha insegnato nel Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Giuseppe Pannarale ha svolto attività di esecutore, compositore, ricercatore, trascrittore di musiche inedite. Per oltre un decennio è stato direttore d’opera lirica, girando in Piemonte, Emilia Romagna, Puglia e Basilicata. Gian Vito Tannoia ha collaborato in veste di solista con orchestre prestigiose, da Ravenna a Caracas. In occasione della celebrazione Giubilare presieduta da Giovanni Paolo II in S. Paolo fuori le Mura, è stato invitato in veste di organista. Infine, Giuseppe Salatino, nato a Mottola, ha iniziato la sua avventura musicale a 7 anni con il maestro Franco Leuzzi e lo studio di clarinetto e fisarmonica. Nel 2014, a Potenza, ha esordito come direttore con l’allestimento di “Pagliacci”.
Infine, grande esperienza anche per il direttore artistico del Concorso, Pietro De Mitis che, dal 1957 al 1975 ha rivestito il ruolo di 1° tromba stabile sia del teatro Petruzzelli di Bari che dell’Orchestra della provincia di Bari. Ha suonato sotto la direzione di grandi direttori come Lorin Maazel e Igor Stravinsky.
Nel corso della premiazione, i giurati hanno sottolineato l’altissima qualità delle composizioni in gara e l’assoluto prestigio di un Concorso che si pone come unico nel suo genere in tutta Italia.
La 45^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina prosegue con un nuovo straordinario appuntamento lunedì 30 marzo. Il Teatro Politeama Greco di Lecce ospiterà infatti un concerto per veri appassionati di musica classica: protagonista sul palcoscenico del Teatro di Tradizione leccese il Quartetto Alcapicla.
Composto da Carmelo Andriani al violino, Claudio Andriani alla viola, Alessandro Andriani al violoncello e Pierluigi Camicia al pianoforte, il quartetto nasce da esperienze diverse che si uniscono in un progetto artistico e professionale comune: esecuzione e interpretazione di pagine di unica e rara bellezza, composte per questo tipo di organico, coniugando elevati contenuti professionali, rigorosi e raffinati criteri di preparazione ed esperienza con una profonda conoscenza della prassi esecutiva.
Tutti i componenti del quartetto si sono formati presso autorevoli accademie musicali europee quali l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, l’Accademia Chigiana di Siena, l’Hochschüle für Musik Basel Stadt e la Royal Academy of Music di Londra, sotto la guida di prestigiosi docenti e artisti.
La regolare attività concertistica presso importanti stagioni e festival in Italia, Europa, Cina, Corea e Stati Uniti si affianca alla produzione discografica per etichette quali Brilliant Classics, Decca, Tactus, Dynamic, Phoenix Classics , Farelive e per la Rai.
Gli artisti del quartetto sono inoltre impegnati nell’attività didattica come titolari di cattedra nei Conservatori di Musica di Bari, Lecce, Foggia e Modena e come docenti ospiti di corsi di interpretazione ed esecuzione in Italia ed all’estero.
Il programma della serata sarà poi di assoluto fascino, con l'esecuzione di due fantastiche opere per quartetto: la n. 25 di Brahms e la numero 47 di Schumann.
INFO
Camerata Musicale Salentina
Via XXV Luglio 2B – Lecce
Tel: 0832 309901 - Cell: 348 0072654 (Info) - 348 0072655 (Ufficio Stampa)
Email:
Sito: www.cameratamusicalesalentina.com
BIGLIETTI
Poltronissima: € 20, rid.* € 17
Poltrona: € 15, rid.* € 12
Loggione: € 10, rid.* € 5
* per >65 anni, <25 anni, Docenti, Universitari, Cral Telecom e Abbonati alla Stagione Stagione Sinfonica.
La riduzione verrà applicata soltanto dietro presentazione del documento che la consente.
Acquistando on line dal sito del Politeama (http://www.politeamagreco.it) è necessario esibire il documento relativo alla riduzione al momento del ritiro dei biglietti, che deve avvenire entro mezz'ora dall'inizio dello spettacolo.