Se in passato la stragrande maggioranza delle partenze estive si concentrava nel mese di agosto, chiuso per ferie per antonomasia, è ormai grande la percentuale di italiani che si muoveranno prima degli altri: secondo i calcoli di Casevacanza.it (http://www.casevacanza.it), il 40% delle prenotazioni di case vacanza si concentrerà tra giugno e luglio. Il sito, che ha analizzato le richieste e le prenotazioni relative ai primi due mesi estivi, ha riscontrato una generale omogeneità per quanto riguarda le destinazioni scelte: le mete più prenotate sono prevalentemente in Puglia, Emilia Romagna e – a debita distanza – in Toscana e Sicilia. Per le altre regioni ci sarà modo di recuperare in alta stagione.
Prendendo in considerazione le 15 mete più prenotate a giugno e a luglio si scopre come, in entrambi i casi, queste non raggiungano il 25% di tutte le prenotazioni del periodo: segno di una particolare capillarità della nostra offerta turistica, che è ben diffusa su tutto il territorio nazionale. Eppure, le prime cinque località staccano tutte le altre: in cima alla classifica del turismo in casa vacanza troviamo le regine del Salento, Gallipoli e Porto Cesareo. A seguirle a stretto giro ci sono i tempi del divertimento dell’Emilia Romagna, Bellaria-Igea Marina, Riccione e Cattolica.
Scendendo oltre il quinto posto, tra giugno e luglio emergono alcune differenze: tra le località più prenotate di questi giorni di inizio estate troviamo San Vito Lo Capo (TP), Follonica (GR) e Favignana (TP), mentre richiestissime a luglio sono San Teodoro (OT), Rimini (RN) e di nuovo Follonica (GR). Buoni, in generale, i livelli di prenotazioni di case vacanza in Toscana, Sicilia e Sardegna, anche se le isole – forse perché più difficili o più costose da raggiungere – non sembrano raccogliere l’alto interesse che invece suscitano ad agosto.
Capitolo prezzi: rispetto allo scorso anno Casevacanza.it registra una generale stabilità dei canoni di locazione turistica, tanto per giugno quanto per luglio. Considerando le località più prenotate a giugno si va dai 50 euro a notte di Bellaria-Igea Marina ai 100 euro di Favignana e San Teodoro; a luglio, invece, i prezzi salgono leggermente e si parte dai 60 euro per notte registrati in media a Vieste (FG) e San Teodoro (OT) fino ai 120 di Favignana, che risulta quindi essere la località più costosa tra quelle più prenotate per i primi due mesi d’estate.
«Come già rilevato di recente da Confesercenti – spiega Francesco Lorenzani, Amministratore Delegato di Casevacanza.it – sono sempre di più gli italiani che scelgono strutture ricettive alternative come le case vacanza o puntano ai contratti di locazione turistica: non solo garantiscono rispetto agli hotel un risparmio medio del 30% (che arriva fino al 40% in altissima stagione) ma consentono di tagliare i costi vivi della vacanza, come quelli per il vitto. Famiglie e gruppi più o meno grandi rappresentano l’utente tipo per queste strutture, che le sceglie per riuscire a viaggiare nonostante la crisi economica.»
Coniugare intrattenimento e solidarietà, chiamando a raccolta nomi prestigiosi, che- da anni- raccontano la musica popolare in tutto il mondo. È questa l’idea di fondo della “Lions Folk Fest 2.0”, in programma domenica 7 giugno a Fasano nell’Oasi S. Giovanni Battista (masseria Ottava Piccola). In mezzo alla natura, per degustare prodotti tipici, confrontarsi sulla musica tradizionale nelle sue tante declinazioni, ma anche partecipare a corsi di danza o tamburello, sino al momento clou della giornata- a partire dalle 15.30- in cui nel Concertone si alterneranno taranta, pizzica salentina, suoni dell’alta e della bassa Murgia. E i protagonisti non hanno davvero bisogno di presentazioni: ad esibirsi “I Tamburellisti di Torrepaduli”, i “Terraròss”, Maria Moramarco e “I Uaragniaun”.
L'estate 2015 sarà una straordinaria stagione di musica al Lido Baia del Sole di Monopoli. Una programmazione musicale senza pari, con quattro imperdibili concerti, darà vita alla prima edizione del South Madness Festival, la manifestazione interamente dedicata alla musica rap che vedrà esibirsi artisti del calibro di Fedez, J Ax, Marracash e Guè Pequeno.
Una vera e propria kermesse dedicata al genere, con quattro appuntamenti live di caratura internazionale, con i migliori rapper della scena italiana che si esibiranno sulla meravigliosa costa adriatica di Monopoli.
South Madness Festival nasce dalla volontà di Creative Eventi, società composta da due giovani imprenditori locali e appoggiata nell'iniziativa da un grande sponsor come Tuborg, di valorizzare, unire e consacrare la scena rap italiana, con l'intento di rivalutare il territorio pugliese. La location scelta è la migliore possibile: il Lido Baia del Sole è una struttura imponente e super organizzata, che negli anni ha accolto ospiti di caratura mondiale.
Ad inaugurare il Festival, il prossimo 19 luglio, sarà Marracash, il King del Rap. Tornato prepotentemente sulla scena musicale con l’uscita del suo nuovo, attesissimo, album intitolato “Status” che, sin da subito, è stato acclamato da pubblico e critica, Marra sarà a Monopoli per la sua unica data in Puglia.
Il secondo appuntamento e forse tra i più attesi della stagione estiva di tutta Italia. Il 9 Agosto sbarca infatti sulle coste pugliesi il rapper più chiacchierato del momento, Fedez.
Dopo aver collezionato una serie di sold out tra Milano, Firenze, Roma e Bologna, Fedez porta il suo “Pop-Hoolista Tour” in Puglia. I suoi live sono intensissimi e affrontano senza peli sulla lingua tematiche politiche e di critica sociale, abbinando ai brani monologhi e video, una rivisitazione contemporanea e inedita del genere espressivo del “Teatro Canzone”.
La terza straordinaria data ospiterà, il 16 Agosto, un altro rapper attualmente sulla bocca di tutti, J Ax. Il suo “Il bello d'esser brutti Tour” ha raggiunto il primato di tredici date sold out, registrando il tutto esaurito ovunque: tutta l’Italia aspetta i suoi concerti! Insieme alla sua band - l’Accademia delle Teste Dure – J Ax porterà la sua energia, la sua passione e le sue rime “rap ‘n’ roll” ai molti seguaci che lo attendevano impazienti.
Ultimo grande appuntamento il 30 Agosto con Guè Pequeno, il ragazzo d’oro dell’hip-pop. Frontman del gruppo più celebre in Italia, i Club Dogo, da qualche anno ha intrapreso anche la carriera da solista; i suoi show sono elettrizzanti, carichi delle mille sfaccettature della sua personalità che lo ha portato ad essere tra gli artisti rap che più hanno contribuito a rinnovare il genere, tanto da farlo arrivare dritto nelle case di milioni di italiani e non solo.
Il South Madness Festival sarà una rassegna imperdibile per gli amanti del genere, ma anche per chi, non essendone mai venuto a contatto, vuole cogliere l'essenza di una musica sempre più amata e sempre più popolare in Italia.
Prevendite disponibili on line su Ticketone.it e in tutti i punti vendita BazingaTicket.com.
Sponsor della manifestazione Autoeuropa 92 Opel Monopoli, Viale A. Moro 59 a Monopoli (BA).
INFO
South Madness Festival
Location: Lido Baia del Sole, Contrada Capitolo, Monopoli (BA)
Info ticket e abbonamenti agevolati:3802397611 / 3927269143
Il 6-7 giugno h. 21:00 gli allievi del corso di teatro “Love Motel” 2014-2015, condotto da Notterrante Compagnia, presentano al pubblico l’omonimo studio che ha come tema il Motel, scelto per la possibilità di creare incontri improvvisi, relazioni inaspettate, situazioni inusuali. Il corso è iniziato a ottobre 2014, sette mesi di studio teatrale e ricerca, con approfondimenti sul teatro-danza, l’arte del corpo giapponese e la drammaturgia grazie a workshop esterni con maestri riconosciuti sul piano nazionale.
Sono cinque le stanze che compongono il “Love Motel”. La drammaturgia e la regia sono a cura di Mariella Soldo e Barbara De Palma. La stanza n°7 è stata autogestita interamente dagli allievi, per la regia e la drammaturgia di Francesca Citarella. Un’opportunità data ai partecipanti per mettere in pratica le proprie capacità creative ed esplorare le difficoltà gestionali di una scena.
Ogni stanza racchiude una storia, un incrocio di vite, di sentimenti. Si toccano i temi della guerra in Afghanistan, delle madri-manager, degli anziani abbandonati, della prostituzione che può diventare follia, delle responsabilità famigliari. Temi attuali, riletti in chiave onirica e surreale. Per l’occasione, Teatr’atelier verrà allestito come un piccolo Motel. Lo spettatore non sarà semplice spettatore, ma osservatore attivo. A fine spettacolo, verrà distribuita una scheda in cui ognuno potrà scegliere liberamente la stanza che lo ha colpito di più e descriverla in cinque righe. Le migliori osservazioni riceveranno piccoli premi da utilizzare nella prossima stagione di Teatr’atelier. In scena Luigi Biancoli, Francesca Citarella, Serena Cozza, Giulia Dileo, Domenico Poteca, Carmela Riccardi, Myriam Scaligina.
Teatr’atelier (via Gorizia 24 – Bari, quartiere Madonnella) è la sede dell’ass. cult. Notterrante. Per potervi accedere è necessario tesserarsi con un piccolo contributo di 5 euro. I posti sono solo 25. Prenotazione obbligatoria al 3475596088 –
"Musica, moda e fotografia", apre con queste tre parole l'invito all'evento del 4 Giugno che si terrà a Bisceglie presso la boutique SANTAMADONNA nel cuore di Bisceglie.
Cocktail di benvenuto, un concerto live in vetrina, tante novità per la calda stagione e i personal shopper pronti a soddisfare l'esigenza più particolare di ogni cliente.
Per l'occasione, live performance targata All Sound con la fantastica voce di Will Diamond, tra nuove tendenze e outfit ricercati e bollicine...
SAVE THE DATE: Giovedì 4 Giugno - Ore 18.00
WHERE: SANTAMADONNA - Via Ottavio Tupputi 32, 76011 - BISCEGLIE
LINK EVENTO SU FACEBOOK: https://goo.gl/z3nyuj
BARI - ‘Il mercato si fa strada’ è il titolo del talk show in programma al Fortino di Sant’Antonio (lungomare Imperatore Augusto), mercoledì 3 giugno, dalle ore 18.30. Promosso da ‘Le Muse Curiose’, associazione culturale costituita nel 2012 sulla base di un’idea di Raffaella Daloiso e Mariavaleria D’Agostino, l’evento è stato costruito per mettere in evidenza l’importanza sociale, culturale ed economica dei mercati.
Centro commerciale, spazio di aggregazione, teatro di strada, custode delle tradizioni e della cultura popolare; il mercato rappresenta da sempre il luogo dove meglio si esprime l'identità di una città. Per questo, metropoli ricche di storia come Barcellona, Budapest, Londra, Milano, Parigi, Torino, Vienna hanno deciso di valorizzare le aree degli antichi mercati, adattandole, alle attuali esigenze commerciali ed igieniche ma senza snaturarne i contesti originari. Mercati che salvaguardando la propria funzione di centri commerciali per la gente di quartiere, si sono al contempo trasformati in popolari mete turistiche.