Patty Pravo torna in concerto in Salento, giovedì 7 aprile, al Teatro Politeama Greco di Lecce. La straordinaria artista veneta inonderà il celebre teatro di tradizione leccese di emozioni e grande musica, grazie alla sua magica voce che ancora oggi, dopo cinquant'anni di carriera, riscuote grande successo tra il pubblico di ogni età.
Accanto al brano “Cieli immensi” (in gara al Festival di Sanremo 2016) e alle canzoni del nuovo album “Eccomi”, nel suo live non mancheranno le hit storiche: da “Pazza Idea” a “E dimmi che non vuoi morire”, passando da “Pensiero Stupendo” a “Il vento e le rose” e “Unisono”. Una scaletta per palati fini, pezzi scelti con cura per regalare al pubblico ore di buona musica, emozioni, divertimento ed empatia.
Artista a tutto tondo, capace di catturare tutti con il suo carisma e di infiammare la platea con esibizioni appassionanti, coinvolgenti e mai banali, Patty Pravo rappresenta una delle icone più importanti della musica italiana: oltre 120 milioni di copie vendute, numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali la collocano di diritto nell'olimpo della musica leggera.
Dalla ragazza del Piper ad oggi, c'è in mezzo una carriera straordinaria, costellata di successi e canzoni entrate nella storia, ma soprattutto caratterizzata da un'intaccabile libertà di movimento. Patty Pravo ha scandalizzato, provocato, sperimentato, rompendo gli schemi e le “regole” della discografia.
Il suo ultimo album, “Eccomi”, è un lavoro ambizioso, registrato a Los Angeles e con alcune tra le firme più prestigiose della nostra scena. Non solo tra quelle affermate ma anche tra quelle emergenti e più affini al pubblico dei giovanissimi: da Tiziano Ferro a Fortunato Zampaglione, da Giuliano Sangiorgi a Gianna Nannini, Emis Killa, Samuel dei Subsonica, Zibba, Rachele Bastreghi.
Sul palco, Patty Pravo sarà accompagnata da una band di sei grandi musicisti: Michele Lombardi alle tastiere e piano, Lucio Fasino al basso, Andrea Fontana alla batteria, Stefano Cerisioli e Ivan Geronazzo alle chitarre, Gabriele Bolognesi ai fiati. Direttore musicale e arrangiatore del tour il Maestro Giovanni Boscariol.
Prevendite disponibili presso il Teatro Politeama Greco (PoliteamaGreco.it), su Bazingaticket.com e nei punti vendita autorizzati.
INFO
Teatro Politeama Greco
Via XXV Luglio 30 – Lecce
Infoline: 3297761511
Prezzi:Poltronissima e Palchi 1° Ordine 50€ + dp; Poltrona e Palchi 2° Ordine 40€ + dp, Loggione 30€ + dp (i bambini fino a 5 anni potranno assistere allo spettacolo gratuitamente, seduti sul proprio genitore)
La festa di carnevale più pazza del Salento è Mas Que Rada, l'evento a ingresso libero che domenica 7 febbraio riempirà Piazza San Nicola di Aradeo (LE) di maschere, musica, coriandoli e divertimento. Carnevale è da sempre la festa dei bambini, ma coinvolge anche gli adulti. Anzi, si potrebbe dire che è un modo per i grandi di ritornare bambini, allegri e spensierati, approfittando di questi giorni per giustificare l'allegria e le stramberie. E allora, dalle ore 10, spazio al divertimento per grandi e piccini, con “Fantamitico”, il progetto nato dall’idea e dall’esperienza di un gruppo di animatori che ricreerà una vera e propria città a misura di bambino. Fantamitico è il luogo della fantasia e del divertimento in cui i sogni più remoti di ogni bambino diventano realtà. Non solo giochi e intrattenimento ludico garantiti dall'area gonfiabili, ma anche creatività, con tanti laboratori d’arte, animazione e artisti di strada. Nel pomeriggio grande musica live sul palco, con i migliori protagonisti della scena salentina: Io, Te e Puccia, Salento Calls Italy e Papa Chango. Io, Te e Puccia, band che da anni riscuote grande successo con i suoi live in tutta la Puglia, nasce dall'idea di riproporre in chiave contemporanea, quasi “punk-folk”, i grandi classici della canzone salentina e non: dal grande Bruno Petrachi al tango di Piazzolla, dal poliedrico Renzo Arbore al suo maestro Pino Zimba, fino agli stornelli popolari. Mente e cuore del gruppo è Marco Perrone, conosciuto dal grande pubblico come Puccia, cantante e fisarmonicista degli Après La Classe, ambasciatori della musica salentina in tutta Europa. Ritmi sfrenati in piazza in compagnia di Salento Calls Italy, il progetto ideato da Danilo Seclì che ripropone in chiave house alcuni dei pezzi più amati della tradizione popolare salentina. Musiche straordinarie e coinvolgenti, interpretate in maniera creativa dai maggiori artisti del territorio, che con il loro talento confezionano uno show sempre accattivante e all’insegna delle sorprese. Sul palco, insieme a loro, anche i Papa Chango, la superband che, nei suoi show pirotecnici, si ispira a Manu Chao, alle sue canzoni e alla sua inconfondibile patchanka. Mas Que Rada sarà un tripudio di maschere, colori,musica e balli, per festeggiare al meglio la magia del carnevale. INFO Mas Que Rada Piazza San Nicola – Aradeo (LE) Infoline: 3289677055 Ingresso libero
Si terrà martedì 2 febbraio 2016 il secondo degli appuntamenti di ‘Lù Mière Calicidicinema’, rassegna cinematografica nata da un’idea di Antonio Manzo e nella quale il cinema d’autore viene piacevolmente abbinato al gusto dei vini salentini. Un’iniziativa che sta riscuotendo grande interesse e che prosegue, nella prestigiosa location del Must – Museo Storico di Lecce, con il ciclo ‘Donne Lù Mière’ attraverso il quale si vuole rendere omaggio alle attrici che sono passate alla storia per la loro bellezza e per la loro personalità artistica. Dopo il successo del primo appuntamento dedicato a Claudia Cardinale, il prossimo film in programmazione ricorda ben due grandi figure del cinema italiano, ossia Sophia Loren e Silvana Mangano, entrambe protagoniste del film ‘L’oro di Napoli’. La pellicola, girata nel 1954, porta la firma dell’indimenticabile Vittorio De Sica ed è suddivisa in sei episodi; in uno di questi, ‘Pizza a credito’, la Loren interpreta una donna bella e molto corteggiata dai clienti della pizzeria che gestisce insieme al marito geloso, mentre in ‘Teresa’ la Mangano ricopre il ruolo di una prostituta che crede di riuscire a cambiare vita sposando un uomo perbene, il quale, però, le riserverà delle sorprese. Una commedia ironica e divertente nella quale le due attrici compaiono in tutto il loro splendore, dirette da uno dei registi e attori più apprezzati tra quelli italiani. Non mancherà l’umorismo anche negli altri episodi del film che vanta un cast eccezionale di cui fanno parte attori del calibro di Totò, Eduardo de Filippo, Paolo Stoppa e lo stesso De Sica.
Per l’occasione, come di consueto, alla pellicola in programma verrà abbinato uno dei pregiati vini offerti dall’azienda vitivinicola DeiAgre di Felline, che si potrà degustare durante la serata insieme a una cena a buffet a base di piatti tipici.
L’evento avrà inizio alle ore 20.30 nella sede del Must in via degli Ammirati, 11 a Lecce. Ingresso: 15 euro compresa la cena.
Per info e prenotazioni:
Must-Museo Storico Lecce
Mail:
Tel. 0832 241067
Le calde sonorità giamaicane approdano sabato 13 febbraio al Womb di Cavallino (LE). Un appuntamento assolutamente da non perdere nel celebre club, che per l'occasione ospiterà un salentino purosangue, re indiscusso del raggamuffin italiano: Don Rico.
Membro storico dei Sud Sound System, Don Rico è dotato di uno stile unico e inconfondibile; il suo contributo allo sviluppo della dancehall music prodotta in Italia è incalcolabile, avendo praticamente creato la musica reggae nel Bel Paese nei primissimi anni novanta.
Dalla prima apparizione come solista, con “Chiappalu”, secondo singolo dei Sud Sound System, Rico ha fatto tanta strada, sviluppando ed affinando il suo stile, in un'evoluzione artistica che gli ha spalancato le porte del successo grazie a pezzi indimenticabili tra cui “Me basta lu sule”, “Le radici della violenza”, fino alle più recenti “Limiti”, “Passione” e “Trenula”.
Il grande amore del pubblico per la sua musica è dimostrato dall'altissimo gradimento raggiunto dall'ultimo album dei Sud, “Sta tornu”, datato 2014, in cui Don Rico si è ancora una volta confermato ambasciatore del reggae in Italia e nel mondo, oltre che rappresentante delle inconfondibili sonorità mediterranee Made in Salento.
Sarà una notte indimenticabile, condita dalla presenza sul palcoscenico di Rankin Lele, straordinario cantautore dalle rime graffianti e leader dell'Adriatic Sound, il sound tutto salentino che si è affermato nel tempo come uno dei più longevi ed acclamati. Trepuzzino doc, Rankin Lele rappresenta il meglio della scena reggae - dancehall locale degli ultimi anni.
Completerà una line up di eccellenza Morello Selecta, uno dei principali dj di nuova generazione e vera e propria promessa del panorama musicale salentino.
INFO
Womb
Strada Vicinale Bernardini snc - Cavallino (LE)
Infoline: 3465382699
Ingresso: 5 € prima di mezzanotte, 7 € dopo
Dopo il successo della stagione autunnale, ritorna, nella prestigiosa sede del Must- Museo Storico di Lecce, la rassegna cinematografica ‘Lù Mière Calicidicinema’. L’evento, nato su idea di Antonio Manzo, riprende con ‘Donne Lù Mière’, un cartellone dedicato interamente alle attrici che hanno fatto la storia del cinema internazionale, in particolare negli anni 40, 50 e 60, e che si sono distinte per il loro talento e per la loro personalità artistica. Nel primo degli appuntamenti si renderà omaggio alla bravissima Claudia Cardinale con la proiezione di ‘Otto e mezzo’, capolavoro cinematografico italiano firmato dal grande regista Federico Fellini. Un film epocale, che ha ispirato altre pellicole e nel quale spicca un eccellente Marcello Mastroianni nei panni di un regista alle prese con diversi problemi esistenziali che si ripercuotono sulla sua carriera lavorativa. Il protagonista è alla ricerca costante di una tranquillità interiore che ponga fine a una confusione generale scatenata anche dai diversi e numerosi personaggi, tra cui la Cardinale nei panni dell’attrice Claudia, che ruotano intorno ad egli, una figura simbolo di una società caotica in cui è difficile trovare la propria dimensione. Alla sua uscita, il film ottenne grandi consensi sia di pubblico che di critica, aggiudicandosi diversi premi tra cui due premi Oscar e ben sette Nastri d’argento.
Aprirà la serata un intenso momento musicale durante il quale si ricorderà la celebre colonna sonora del film in programma, che verrà eseguita per l’occasione, in una versione inedita, dal maestro Martino Pezzolla, docente di tromba presso il Conservatorio di Musica ‘Umberto Giordano’ di Foggia, e dal trombonista Matteo Pezzolla. Come di consueto, la visione del film sarà accompagnata da una cena a buffet con degustazione del pregiato vino ‘Amaranto’, scelto per l’occasione dalla casa vitivinicola ‘DeiAgre’ di Felline.
L’evento avrà inizio alle ore 20.30 presso la sede del Must in Via degli Ammirati, 11 Lecce. Ingresso: 15 euro compresa apericena. Per info e prenotazioni:
Must-Museo Storico Lecce Mail:
Mercoledì 27 gennaio 2016, in occasione della Giornata mondiale della Memoria dedicata allo sterminio degli Ebrei, verrà presentato, in anteprima assoluta, il libro ‘Essenza del male e assenza di Dio nella Shoah’. Il volume, edito da Elison Publishing, è il risultato del profondo lavoro di ricerca svolto da Cristina Manzo, la quale analizza in maniera dettagliata, con importanti riferimenti filosofici, ciò che realmente, nel secolo scorso, portò a quella catastrofe umana che segnò notevolmente le sorti dell’umanità. L’autrice, attraverso un’analisi attenta e mirata, svolta anche direttamente tra i luoghi dove la Shoah si è consumata e dove milioni di internati hanno perso la vita soffrendo nei campi di concentramento, argomenta sugli aspetti salienti dell’ideologia nazista, dimostrando come la cattiveria umana e la conseguente violenza sia generate dalla ‘banalità’. L’originalità del libro nasce dal fatto che in esso vengono svelati aspetti inediti e poco conosciuti di quello che viene definito ‘Olocausto’, esempio di ‘male storico’ sul quale si avverte ancora la necessità di discutere. Non meno importante la sua finalità: ricordare per non dimenticare, ma soprattutto per non emulare; la storia deve insegnarci a non ripetere simili errori ed è fondamentale inviare un messaggio così importante alla luce degli ultimi fatti di cronaca avvenuti in Europa con al centro episodi di terrorismo, razzismo, intolleranza e violenza. Introduce Giovanna Ciracì, interverrà l’autrice, riportando la propria esperienza personale di ricerca e con la lettura di alcuni passi tratti dal suo libro, relazionerà il prof. Giovanni Invitto, docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali dell’Università del Salento. Aprirà la serata la musica della violinista Isabella Benone con l’esecuzione della colonna del film ‘Le train de Vie’ dedicato alla Shoah. L’evento è organizzato con il patrocinio del comune di Lecce e avrà inizio alle ore 18.00 presso l’Ex Conservatorio di Sant’Anna in Via Libertini a Lecce. Partner C.G.ComunicazionEventI. Ingresso libero.