AL VIA IL CARTELLONE “R…ESTATE A LEPORANO”
Gusto e intrattenimento con decine di eventi. E arriva anche lo storico gruppo “I Camaleonti”
“R…estate a Leporano”: è questo l’invito che arriva dalla locale amministrazione comunale e da cui prende il nome il cartellone di eventi estivi, illustrato nel corso di una conferenza stampa che si è svolta al Castello Muscettola di Leporano alla presenza del sindaco Angelo D’Abramo, del suo vice Iolanda Lotta (che ricopre anche il suolo di assessore al Turismo e Spettacolo), del delegato alla cultura Francesco Fusco e delle tante associazioni del posto. “Siamo convinti che Leporano abbia molto da offrire- ha sottolineato il sindaco D’Abramo- e che, in questa stagione estiva, possa essere meta appetibile per turisti, così come residenti e visitatori dai comuni limitrofi. Dal mare all’entroterra: le occasioni di svago possono essere molteplici”. “Il nostro calendario- ha poi spiegato il vicesindaco Lotta- è stato possibile grazie all’impegno del Comune e delle tante realtà che operano sul territorio. Noi, come amministrazione che si è insediata da poco, stiamo cercando di valorizzare queste risorse”. “La rassegna- ha detto poi il delegato Fusco- è giunta alla sua XVIII edizione e mette insieme musica, tradizione, teatro e sport con l’idea di andare anche oltre la stagione estiva”. Ecco allora i dettagli di un cartellone che, fino a settembre, offrirà quasi ogni sera interessanti occasioni di intrattenimento, quasi tutte ad ingesso gratuito.
Sabato 1 agosto alle 19.30 in piazza Immacolata raduno di auto e moto d’epoca a cura del club Lampeggianti blu e, alle 21 in via Margherita, l’attesissima “Sagra della salsiccia”, organizzata dall’associazione culturale Il Castello. Giorno 2 alle 19 lo stadio ospita la finale del torneo di calcio Sant’Emidio; il 3 in piazza Immacolata alle 21 arrivano “I Camaleonti”, storico gruppo che proporrà un imperdibile concerto su iniziativa del Comitato Sant’Emidio, mentre i festeggiamenti patronali proseguiranno anche il 4 e 5. Dal 7 al 9 nel Castello Muscettola e in piazza Immacolata le suggestioni di “Vivi il Medioevo”. Sempre il 7 e l’8, dalle 16.30, il Parco Archeologico di Saturo diventa location di “Koinè Mediterranea World Music&Touring Fest”, a cura di Polisviluppo e Reco Reco Hub. Si continua l’11 (ore 19, Castello) con “Note d’estate, musicando nel cinema, Tarrega classical orchestra” a cura dell’associazione musicale Arcadia, il 12 con il rientro di Sant’Emidio, il 16 nell’area mercatale con la Festa della Madonna delle Grazie e la Sagra dell’Orecchietta. Il 19 (ore 21) al Castello la Pro Loco organizza “Happy Steamdead Mister King”, il 20 di scena l’evento “Donna dei due Mari” (piazza Immacolata, ASD New Ballet), il 21 (ore 20, nel castello) è in programma la mostra d’arte sulla civiltà contadina che prevede anche un omaggio a Rocco Scotellaro dal libro di Ferdinando Dubla e la chitarra classica di Paolo Zaccaria. Nello stesso giorno, “Leporano borgo” con musica tra i vicoli, il 22 agosto protagonisti i sapori tipici con la “Sagra della Melanzana” e il 23 (ore 21, piazza Immacolata) la “Sagra della bombetta & Pizzica”. Il 26 in piazzetta Madonna delle Grazie “One Shot live contest, parte 2”, il 28 “Note d’estate, la magia delle sei corde”. E ancora: giorno 29 alle 21 arriva il teatro dell’associazione Affinità Elettive con “Tata, tata zi Cuncetta sa ta nzurà”, il 30 l’associazione Amici del Vernacolo presenta “La lenga no teni ossi ma li spezza”e il 31 l’associazione Noi con Voi lo spettacolo “Photoshock”.
Gli appuntamenti proseguono anche a settembre: giorno 4 alle 21 al Castello la Pro Loco organizza il celebre “Satyrion per l’archeologia”, il 6 “Tenco e tempo di Tango”, il 12 l’Associazione I Cavalieri de li Terre Tarentine (al costo simbolico di 4 euro) propone al Parco Archeologico la rievocazione storica della battaglia tra Normanni e Bizantini. Lo stesso giorno, alle 14.30, la spiaggia di Saturo è protagonista della finale di triathlon su iniziativa dell’associazione sportiva Meridiana, il 13 al Castello “Ciak, si suona”, il 20, infine, l’intrattenimento musicale “Da Rossini a Ellington”.
Dal 2 al 12 agosto 2015, le sale del Castello Spinola Caracciolo ad Andrano accolgono le opere di Luigi De Giovanni, parte integrante della mostra itinerante che prende il titolo dall’ultimo verso de “L’Infinito” del grande poeta Giacomo Leopardi: “e il naufragar m’è dolce in questo mare”. La mostra, allestita dall'arch. Stefania Branca, è patrocinata e organizzata dal Comune di Andrano in collaborazione con la Pro Loco di Andrano, Il Raggio Verde edizioni e l’associazione “e20Cult”.
Interverranno al vernissage, fissato per il 2 agosto ore 20:30, Mario Accoto sindaco di Andrano, Ivan Antonio Botrugno delegato alla Cultura, Giuseppe Urso presidente pro loco di Andrano, la giornalista Lucia Accoto, la giornalista Antonietta Fulvio curatrice dell’evento e responsabile associazione e20Cult.
“e il naufragar m’è dolce in questo mare” – spiega la curatrice - è un omaggio al mare e alla natura, nel solco di un percorso personale dell’artista che continua la sua ricerca nel segno della ri-scoperta del paesaggio. Partito da Palazzo Gallone a Tricase, lo scorso anno, la mostra arricchita di nuovi lavori approda nelle sale del Castello di Andrano per presentare i dipinti realizzati in questi ultimi mesi. Mesi in cui l’artista specchiese ha continuato a dipingere, rigorosamente en plein air, la luce e i luoghi, seguendo una direttrice della bellezza che attraversa i comuni di Alessano, Andrano, Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Ortelle, Otranto, Santa Cesarea Terme, Tiggiano e Tricase. Costa dopo costa, Luigi De Giovanni con le sue pennellate impetuose come certe onde del mare d’inverno ha trasferito sulla tela un percorso che è materia e colore, segno e memoria. Il colore pastoso, steso a colpi di spatola, definisce contorni, traccia itinerari nascosti dalla macchia mediterranea come il vecchio tratturo che anticamente percorrevano gli andranesi per raggiungere il mare. Lo ha ripercorso De Giovanni, all’alba con il suo cavalletto e i suoi colori. Osservando le sue tele sembra quasi di percepire i profumi che aleggiano nell’aria o di ascoltare il mormorio del mare che lambisce dolcemente gli scogli con il vento di scirocco… scorci da riscoprire tra le chiome di ulivi secolari…visioni di bellezza per raccontare con l’arte i luoghi e ritornare ad essi ripensando ad un approccio più autentico con la Natura. Legando all’arte, la poetica della bellezza e l’attenzione sull’ambiente e sulla valorizzazione dell’immenso patrimonio naturalistico di questo meraviglioso lembo del Sud.
Nato a Specchia dove ha un proprio atelier, Luigi De Giovanni vive ed opera tra il Salento e Cagliari. Diplomatosi all'Istituto d'Arte di Poggiardo e poi all'Accademia di Belle Arti di Roma, Luigi De Giovanni ha all’attivo una lunga carriera artistica che lo ha visto tenere mostre in tutto il mondo: New York, Tokyo, Parigi, Bruxelles, Madrid, Siviglia e recentemente Cannes, oltre che nelle principali città italiane, da Milano a Roma, Firenze, Pisa, Ferrara, Lecce; Brindisi.
Approfondimenti: www.degiovanniluigi.com
Una nuova tappa a Brindisi, giovedì 30 luglio, per C’era infinite volte il Sud- percorsi narrativi alla scoperta del Salento” il libro di Matteo Greco, edizioni Il Raggio Verde. L'incontro con l'autore si terrà presso la sede di R@P Unione Inquilini, al n. 30 in via Santa Lucia, e a seguire un buffet di mare salentino. Ingresso libero.
Un libro per viaggiare e scoprire in modo inedito il Salento. Ventitré racconti e dieci lettere al turista, a firma di Matteo Greco, per raccontare in modo inedito il Salento, attraverso due itinerari che, lungo una direttrice di bellezza, incontrano: Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Otranto, Galatina, Santa Cesarea Terme, Alessano. Gagliano del Capo, Cutrofiano, Zollino, Melpignano, Soleto, Sternatia, Martignano, Martano, Corigliano d’Otranto, Melendugno, Castrignano De’ Greci.
Ma “C’era infinite volte il Sud” racchiude due libri in uno. Basta capovolgerlo per sfogliare le pagine tradotte in lingua inglese - da Maria Chiara Lino e Vito Panico con la revisione a cura di Georgeanne Kalweit - pensando ai turisti stranieri che sempre più numerosi scelgono di visitare il Tacco d’Italia. A rendere la pubblicazione ancora più preziosa, le tavole originali di Marco Cito che con il suo tratto ha dato un volto ai protagonisti di alcuni racconti.
E cos’è un racconto se “un viaggio dove il corpo sta fermo ma l’immaginazione si muove?”. Lo si legge nella breve, ma intensa, prefazione di Edoardo Winspeare che di Matteo Greco dice “conosce la materia di cui scrive e soprattutto la ama. Chi scrive bene fa sembrare il mondo che narra il centro dell’universo e così succede al Salento del nostro aedo del Capo di Leuca. I miti dell’immaginario salentino acquistano una dignità letteraria, il passato storico e la tradizione orale una forza contemporanea lontana da una sterile oleografia identitaria”.
Un’identità che si può costruire anche attraverso le pagine di un libro. O di una voce, quella dei racconti della App, punto d’inizio dell’avventura letteraria di Matteo Greco.
Info e contatti: www.ilraggioverdesrl.it
Musica, tradizione, teatro e sport. Arriva la presentazione del cartellone estivo “R…estate a Leporano”, messo in campo dalla locale amministrazione comunale che, fino al 20 settembre, propone una serie di appuntamenti e tutti diversi.
“Pensiamo di voler creare un’offerta molto variegata- anticipa il sindaco di Leporano Angelo D’Abramo- convinti che il nostro territorio abbia molto da offrire, in termini di bellezze naturalistiche, accoglienza ed enogastronomia”. Ed è per questo che il programma guarda non solo ai residenti, ma anche oltre, con l’intenzione di coinvolgere visitatori anche dai comuni limitrofi. “Ci tengo a ringraziare in particolare le tante associazioni che hanno lavorato con noi per mettere in piedi questa XVIII edizione- sottolinea il vicesindaco Iolanda Lotta, con delega alla cultura e spettacolo- non abbiamo molte risorse, ma siamo convinti di aver creato un intrattenimento per tutti i gusti. Famiglie, giovani, bambini: insomma vogliamo che tutti siano felici nel trascorrere qualche ora insieme, all’insegna del divertimento e della valorizzazione di quanto Leporano ha di bello”.
Del resto non è un caso che queste parole arrivino a poche ore dal grande concerto che ha coinvolto il Parco Archeologico di Saturo nella marina di Leporano, unica tappa per Taranto e provincia del Locomotive Jazz Festival. Una grande manifestazione consolidata nel panorama regionale (e non solo) che quest’anno taglia il traguardo della sua decima edizione. Il concerto “Tramonto in Jazz” di lunedì pomeriggio ha infatti riscontrato un grande successo di pubblico ed è stato patrocinato proprio dal comune di Leporano.
Tutti i dettagli del cartellone estivo -con un focus sui prossimi appuntamenti- saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si terrà giovedì 30 luglio 2015 alle 10 nel castello Muscettola di Leporano, alla presenza degli amministratori, tra cui sindaco e vicesindaco che, per l’occasione, mostreranno anche l’esito dei lavori di restauro che hanno coinvolto il prestigioso castello, fiore all’occhiello della cittadina.
Il meglio dell'hip hop italiano va in scena venerdì 21 agosto al Quartiere Fieristico di Galatina. Sul palco Noyz Narcos, stella assoluta del rap italiano, e Fritz Da Cat, uno dei produttori hip hop più importanti, porteranno in Salento il loro “Localz Only Tour”, uno spettacolo in cui presenteranno l'omonimo album che ha riscosso un grande successo sia di pubblico che da parte della critica.
Noyz Narcos è uno dei rapper italiani più influenti, seguiti e discussi: ha cambiato il modo di fare rap in Italia, portando nell’hip hop un linguaggio, tematiche e sonorità che mai sentite prima. Merito del successo di Monster, il disco che ne ha evidenziato la crescita umana e artistica, con le sue tematiche profonde, introspettive ed ambientazioni urban proprie dell'artista, Noyz, mantenendo il suo stile inconfondibile, ha dimostrato un'inequivocabile evoluzione tematica e stilistica, che lo ha portato ad affermarsi come star indiscussa del panorama italiano.
L'accoppiata con Fritz Da Cat è perfetta. Produttore, dj e beatmaker, Fritz è da oltre un decennio un punto di riferimento incontrastato della scena underground italiana e recentemente ha prodotto diversi beat per grandissimi esponenti del genere come Gué Pequeno, Fedez e Clementino.
Localz Only è un vero e proprio viaggio nella storia del rap e della street culture del nostro paese, reso ancora più affascinante da uno spettacolo audio-video di ultima generazione, in cui la tradizione del live hip hop si mischia con le sonorità live della batteria e con Fritz alla postazione di campionamento live.
A supportare i due mostri sacri, una formazione d'eccezione: la squadra live sarà infatti composta da Dj Gengis Khan, pluripremiato campione italiano di scratch, il batterista Michael Masci e Rasty Kilo alla seconda voce.
Prevendite disponibili su Bazingaticket.com e in tutti i punti vendita del circuito.
INFO
Quartiere Fieristico di Galatina – Via Ippolito De Maria
Infoline: 3898823800
Prevendite: 10€ + dp
Prevendite e a prezzo ridotto (disponibilità limitata): 8€ + dp
Ammonta a 16.600 euro la somma raccolta in occasione della festa dedicata al piccolo Angelo, il bimbo di Manduria stroncato qualche mese fa, ad appena 12 anni, da un feroce cancro al cervello, che si è svolta a Tenute Emèra, la cantina di Claudio Quarta a Marina di Lizzano, in provincia di Taranto.
Un grandissimo successo, con oltre mille partecipanti fra adulti e bambini: una bellissima festa della solidarietà per sostenere il Reparto Oncologico Pediatrico del Vito Fazzi di Lecce.
Tanta commozione ma soprattutto tanta gioia perché la somma raccolta potrà servire per sostenere le necessità dei bambini dell’Oncologico leccese, acquistare cure, macchinari per il reparto, sostenere la ricerca o semplicemente attrezzature per la ludoteca dell'ospedale: “Siamo felicissimi – ha commentato Claudio Quarta - di aver avviato questa collaborazione con l’associazione Per un sorriso in più, per questo ringrazio i genitori di Angelo. Abbiamo aperto con gioia la nostra casa e accolto la solidarietà dei salentini: un gesto naturale, perché da sempre il vino è simbolo di amore, fratellanza e generosità”.
Il versamento è stato effettuato oggi tramite bonifico bancario all’associazione onco-ematologia pediatrica Per un sorriso in più” dell’ospedale Vito Fazzi Lecce.