Il 12 Agosto a Gallipoli, meta turistica tra le più ambite dell’ultimo decennio e al primo posto delle località turistiche italiane per domanda e affluenza, all’interno dell’area portuale “Blu Salento”, si terrà il Sacara Summer Festival.
L’evento nasce dall’incontro della cultura Hip-Hop old school di Mylius Johnson, nonché direttore artistico del Festival, noto non solo come musicista di talento ma anche per aver lavorato con mostri sacri del panorama musicale interazione come Madonna, Jovanotti, Tiziano Ferro e Quincy Jones.
Ed è Giuliano Sangiorgi, profondo conoscitore della sua terra, ad aver suggerito il nome per il Festival. La “Sacara” è il “Serpente del Salento”. Gli anziani contadini raccontano di come questo serpente sia in grado di ipnotizzare le persone con il solo movimento della lingua producendo un suono che incanta: “Lu fiato da Sacàra”.
Nella vera tradizione di un party newyorkese, sul palco si esibiranno tra i migliori Dj’s come Beppe Vivaz, Will da Noerz e WP e musicisti pugliesi come i Jam Soldiers e i Kalibandulu caratterizzati dalla fusione tra Reggae e Dancehall e che affondano le loro radici nella storia musicale della cultura Hip-Hop italiana. Headliners del Festival, i due artisti che rappresentano al meglio le origini del Bronx Newyorkese in Italia: Marracash e Clementino.
Il palco del SACARA SUMMER FESTIVAL è pronto ad accogliere due massimi esponenti della scena Hip Hop italiana. Due live show che spazieranno dai successi più recenti ai classici delle proprie discografie, tutto in un’unica sera.
Prevendite disponibili su Bazingaticket.com e in tutti i punti vendita del circuito.
CLEMENTINO
Dopo il grande successo di “Mea Culpa” premiato con il disco d’oro, ora il apper partenopeo conosciuto anche come Iena White è tornato con il suo nuovissimo album “MIRACOLO!” pubblicato nelle due versioni Originale e Deluxe – Jam Session su Universal, diventato in poche ore il più scaricato da iTunes. Tra i featuring spiccano Fabri Fibra, Guè Pequeno, Marracash, Noyz Narcos, Ensi, e il recentemente scomparso Pino Daniele, al quale dedica il suo intero album.
Preparatevi ad uno spettacolo senza precedenti, ricco di un’energia incontenibile e un calore che solo lui sa regalare.
MARRACASH
Marracash è tornato prepotentemente sulla scena musicale, grazie al suo nuovo, attesissimo album intitolato “Status” che, sin da subito (uscito il 20 gennaio per Universal Music), è stato acclamato da pubblico e critica.
Grazie alla sua bravura nella sperimentazione e ad un chiaro ritorno alle origini del genere rap, Status ha debuttato al numero uno della classifica di Itunes ed al numero due della classifica FIMI, rimanendo inchiodato alla top ten anche a tre settimane dall’uscita.
INFO
Sacara Summer Festival
Location: Area Blu Salento - Lungomare Guglielmo Marconi, Gallipoli (LE)
Prevendite: 13€ + 2€ d.p.
Giunge alla sua tredicesima edizioneImaginaria, l’unico festival pugliese dedicato al cinema d’animazione internazionale, a Conversano dal 25 al 29 agosto.
Quest’anno il ricco programma prevede ben 56 cortometraggi e 5 lungometraggi d’animazione molti dei quali in anteprima regionale e nazionale.
Ancora una volta Imaginaria proporrà inedite visioni sotto il cielo stellato del Monastero di San Benedetto, nel centro storico della città d’arte di Conversano.
Durante le cinque serate sarà possibile assistere alle opere in concorso e ai film d’animazione nel chiostro medievale di San Benedetto.
Il 25 agosto, in anteprima regionale, il film Beyond Beyond produzione svedese diretta da Esben Toft Jacobsen (Il Grande Orso). ll film è una delicata fiaba di formazione, visivamente ricchissima e visionaria e popolata di indimenticabili personaggi fantastici, sui quali svetta l’inquietante Re delle Piume, sorta di incarnazione della morte sotto forma di coniglio piumato. Il 26 agosto arriva dalla Corea del Sud il film The Satellite Girl and Milk Cow, una sorprendete e bizzarra storia che vede fra i protagonisti: un satellite che tornato sulla terra si trasforma in una giovane ragazza, un ragazzo appassionato di musica che si trasforma in una mucca e uno stregone trasformato in rotolo di carta igienica. Questo bizzarro trio dovrà fronteggiare minacce ancor più strane, sullo sfondo di una storia d’amore ricca di umorismo ed energia. Il 27 agosto è la volta del film spagnolo Possessed primo lungometraggio di Sam, premiatissimo regista di cortometraggi horror comici, si rivela un pastiche imperdibile dal ritmo a rotta di collo, pieno di citazioni e gag indimenticabili. Possessed, una commedia satanica d’azione in stop-motion! Possessioni, esorcismi, poltergeist, stregoneria, sangue e flamenco: un cocktail postmoderno di deflagrante potenza e anarchia!
Il 28 agosto Imaginaria presenterà in anteprima nazionaleHoudini film realizzato per la Tv francese France 3 da Babouche Cedri, il film racconta la storia del piccolo Harry, figlio di contadini e appassionato di magia, che presto dovrà andare a New York per poter iniziare il suo percorso da mago illusionista. Il film ben disegnato e con un ritmo incalzante è pieno di colpi di scena, di azione e di avventura con personaggi che rimandano alle atmosfere della New York di fine ’800.
Il 29 agosto il festival presenta il film Giovanni’s Island realizzato dal mitico studio Production I.G (Ghost in the Shell, Una lettera per Momo), l’ultimo poetico film diretto da Mizuho Nishikubo (collaboratore di Mamoru Oshii) ha ottenuto premi nei più importanti festival internazionali. Ispirato a fatti realmente accaduti, il film narra la storia mai raccontata dell’occupazione Sovietica sull’isola giapponese di Shikotan al termine della II° Guerra Mondiale. La coesistenza forzata tra culture differenti è vista attraverso lo sguardo innocente dei due fratellini Junpei e Kanta, che instaurano un profondo rapporto di amicizia con la figlia del comandante russo incaricato di governare l’isola.
Imaginaria è supportata dal Mibac – Direzione Generale Cinema, dalla UICC, dalla Regione Puglia ed è patrocinato dall’Apulia Film Commission e dal Comune di Conversano.
Per tutte le informazioni è possibile seguire la timeline del festival direttamente sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/imaginariafestival) o dal sito web del festival (www.imaginariafilmfestival.org).
Infoline WhatsApp: 3389222118
Arriveranno direttamente dall’Albania con la loro scarica di energia per esibirsi nel concerto evento al Parco Archeologico di Saturo in programma sabato 8 agosto a partire dalle 20.30: sono i Fanfara Tirana & Robert Bisha, formazione che suona abitualmente nelle più importanti rassegne al mondo, fiore all’occhiello della manifestazione "Koinè Mediterranea" World Music & Touring Fest, organizzata da cooperativa Polisviluppo e associazione Reco Reco Hub.
I Fanfara Tirana saranno sul palco insieme alla Skanderband per una lunga notte dedicata alle sonorità del mondo, con uno sguardo particolare proprio al Mediterraneo. Sul palco musicisti d’eccezione, solo per fare qualche nome: Guido Sodo (Cantodiscanto), Anna Cinzia Villani (Notte della Taranta), Erma Pia Castriota (violinista di Teresa De Sio), Francesco De Palma (Radicanto), Redi Hasa (Ludovico Einaudi) e Michele Lobaccaro (Radiodervish), Mirco Menna (vincitore Premio Tenco), Riccardo Tesi (Banditaliana), Barbara Eramo (Piccola Banda Ikona).
Di particolare rilievo la presenza di Meli Hajderaj e Domenico Virgili (musicista, ha diretto le più importanti produzioni del maestro Roberto De Simone). Spazio quindi al ritmo, con improvvisazioni, musiche tradizionali e balcaniche, arrangiamenti in chiave jazz. Cresce l’attesa per il grande spettacolo: saranno tantissimi i musicisti che si alterneranno nella grande serata conclusiva della manifestazione, pronti a far ballare ma anche- più semplicemente- ad incantare il pubblico con le loro performance. Artisti che girano il mondo e che, per una sera, si ritroveranno in questo angolo di Puglia.
Dai luoghi di interesse storico, archeologico e naturalistico alle reti regionali ed interregionali di servizi per il turismo, passando per operatori turistici e culturali: c’è tutto questo nella due giorni di "Koinè Mediterranea" World Music & Touring Fest, in programma al Parco Archeologico di Saturo (marina di Leporano) il 7 e 8 agosto. Si comincia venerdì con questa straordinaria occasione di incontro tra addetti ai lavori, ma con una particolarità: l’apertura al pubblico. Visitatori, curiosi, operatori del settore avranno così la possibilità di confrontarsi sui temi del turismo, della sostenibilità, della valorizzazione, dell’attrattività. A partire dalle 18, l’atteso workshop che, attraverso l’analisi di idee ed esperienze, vuole immaginare una strategia condivisa di promozione territoriale alla presenza di enti, associazioni e numerose realtà locali. Chairman: Igor Staglianò, inviato speciale Rai.
L’evento, organizzato da cooperativa Pòlisviluppo e associazione Reco Reco Hub, ha il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Taranto, Comune di Taranto e di Leporano, Touring Club Italiano, FAI, GAL Colline Joniche, Camera di Commercio Taranto.
Ma venerdì sarà davvero una giornata particolare, complice la simulazione di una nuova iniziativa che vedrà a breve protagonista il Parco, e cioè le visite guidate a cavallo. Il progetto dell’ippovia, assolutamente innovativo, prenderà il via prossimamente e offrirà ai visitatori una prospettiva inedita e suggestiva sul vasto patrimonio archeologico di Saturo. Nell’attesa, venerdì, saranno dieci i cavalli che si muoveranno tra i sentieri della zona. Il percorso equestre è stato ideato da Enza Tomaselli e Patrizia Guastella in collaborazione con il Circolo Ippico “Piantata Grande” e la Pro Loco di Leporano. All’itinerario inaugurale, presenti due rievocatori dell’Associazione “Cavalieri de li Terre Tarentine”. Al termine, sarà possibile scattare delle foto.
Nel corso della manifestazione non mancheranno i laboratori: di “fusion” sui passi tipici delle danze bollywoodiane, afro e mediorientali (ore 18.30 e 20.30) e di pizzica e tarantella (ore 20). Dalle 20 spazio a al concorso letterario “Νόστος” (Nostos), a cura di Edit@ che, anche il giorno successivo, propone letture, poesia, narrativa e fotografia.
Dalle 22, musica con Massimo Donno, Riccardo Tesi, Mimmo Gori & Friends. Donno presenta il suo album “Partenze”, che racconta un Sud come porto di approdo e di partenza. Un tema quanto mai attuale: il viaggio e la migrazione di chi cerca fortuna, lavoro o un benessere nel rapporto con gli altri. A seguire, recital di Guido Sodo tratto dal suo ultimo cd "Todo El Mundo A Cantar".
Imperdibili anche l’estemporanea di pittura a cura di Rossella Laguardia, la mostra d’arte di Tonio Bisconti, poeta della terracotta, la rievocazione a cura dell’associazione “I Cavalieri de li Terre Tarentine” che ripercorrerà l’arco temporale dal IV sec. a.C. al XV secolo, infine l’artigianato con Loa Libere Officine ARTIgiane (esposizioni e dimostrazione pratica delle varie lavorazioni, come tessitura a telaio e impagliatura di sedie). Ingresso 5 euro, info 349.3081149 oppure 333.3716581. Le iniziative proseguono anche nella giornata di sabato con il maxi concerto di Fanfara Tirana e Skanderband.
Il party anni '80 più cool dell'estate è in arrivo nella straordinaria cornice dell'Arena San Giovanni di Ostuni (BR). Sabato 8 agosto sarà un incandescente Sensation '80.
Un sabato sera diverso, un ritorno al passato, all’insegna dei migliori brani degli “Eighties” con un ospite molto speciale in consolle: Sandro Toffi.
Erano gli anni della vittoria dell'Italia ai mondiali di calcio, dei jeans a vita alta, delle spalline e dei colori eccentrici; in tv davano Supercar, l’A-Team e Magnum P.I. e la musica era quella di “Video Killed The Radio Star”. Il massimo del divertimento era per strada con un pallone o a giocare a campana. Niente internet nè reality show, per le ricerche ci si incontrava in biblioteca e per le telefonate c'erano le cabine telefoniche, rigorosamente con gettone in mano.
Sono stati i dieci anni intensissimi, quelli che più hanno contribuito a formare la musica moderna: un groviglio di generi musicali che si sviluppavano in quegli anni raggiungendo il loro apice. Basti pensare al pop, che toccava vette di assoluta eccellenza grazie ad artisti come Michael Jackson, Madonna, Prince e i Duran Duran; il rock ed il metal aprivano le porte a gruppi del calibro di Guns N' Roses e Metallica, la discomusic impazzava e conquistava il cuore e l'anima di tutti gli appassionati.
Sarà una serata piena di sorprese, con animazione anni '80 e gadget a tema per tutti. Insieme a Sandro Toffi ai controlli i resident Dj Cisky Velletri, DjCharly, Dj Gaff e Ricky Dj.
Prevendite disponibili su Bazingaticket.com e in tutti i punti vendita del circuito.
INFO
Arena San Giovanni
Contrada San Giovanni – Ostuni (BR)
Infoline: 3348987930
Prevendite: 10€+dp
Leggi tutto: visite guidate a misura di bambini nel centro storico di Ostuni (Br)