Sabato 24 Ottobre prende il via una nuova straordinaria stagione di musica al Palarock di Aradeo (LE). Una gigantesca ondata di good vibrations travolgerà l'opening party del celebre club: protagonisti di una imperdibile serata a tinte reggae e dancehall saranno i BoomDaBash, gruppo salentino il cui successo ha ormai raggiunto una portata internazionale.
Blazone, Biggie Bash, Payà e Mr. Ketra accompagneranno gli amanti del ritmo in levare in un live incandescente, tra dialetto salentino e patois giamaicano, accendendo gli entusiasmi sulle note dei loro più grandi successi, da Murder a Danger e L'importante, fino ad arrivare all'ultimo singolo, Il Solito Italiano, realizzato con la preziosa collaborazione dello “zio” J-Ax e incluso nell'album “Radio Revolution”,un disco reggae-dancehall, contaminato nelle sonorità con un po’ di ottimo pop, che ha riscosso un grande successo di pubblico e critica.
Il concerto dei BoomDaBash è un viaggio travolgente a metà strada tra la Giamaica e il Salento, in compagnia della loro musica multiforme, imprevedibile, eterogenea; uno stile che sa sapientemente dosare le radici reggae con il soul, la drum’n’bass e l’hip hop, il tutto orchestrato da sintetizzatori, suoni elettronici, chitarre in levare e ritmi one drop, elementi che hanno fatto dei BoomDaBash una delle voci più interessanti ed innovative della scena italiana.
La loro musica attrae per la sua forza comunicativa, per l’impatto sonoro e per i testi che animano il pubblico: nessun messaggio politico, solo tanta voglia di trasmettere emozioni positive.
Nati nel 2002 come sound system, i BoomDaBash pubblicano Uno, il primo disco, nel 2008 riscuotendo ottimi consensi, cui fanno seguito Made In Italy nel 2011,Superhero nel 2013 prima del recentissimo Radio Revolution.
Svariate le collaborazioni artistiche con artisti di prestigio, dai corregionali e amici Sud Sound System a due nomi di riferimento dell’hip hop italiano come Clementino e Dj Double S, fino ad arrivare ai The Bluebeaters, a Bobby Chin dei BlackChiney (storico sound system con base a Miami, Florida), al già citato J-Ax e ai Ward 21, celebre collettivo giamaicano di musicisti e producer dancehall e reggae.
A completare una serata magica sul palco del Palarock ci penserà l'Heavy Hammer Sound System, uno dei sound più apprezzati della scena europea. Opening a cura del Bad Side Sound.
Prevendite disponibili su BazingaTicket.com, su SalentoConcerti.com e nei punti vendita autorizzati. Per i primi 400 biglietti in omaggio il braccialetto per l'accesso al backstage!
INFO
Palarock
Contrada Spina, Aradeo (LE)
Infoline: 3289677055
Per i primi 400 biglietti in omaggio il braccialetto per l'accesso al backstage!
Sabato 17 Ottobre sbarca al Womb di Cavallino Hey Coombah!, il nuovo format per tutti gli amanti della buona musica e del divertimento.
Hey Coombah! è una festa unica nel suo genere, che abbraccia diversi stili, dalla dancehall all’edm, passando dal trap al moombah, miscelati ad arte per creare un sound inimitabile. Il tutto condito da ospiti internazionali e sorprese a non finire.
Special guest del primo appuntamento della stagione sarà TY1 aka TAYONE, uno tra i più apprezzati e versatili dj e producer del panorama hip hop italiano.
Vero e proprio esperto nell'arte dello scratch, con una grande passione per il turntablism (disciplina in cui il dj riesce a “suonare il disco”, cioè a utilizzare un giradischi e un disco in vinile come strumenti musicali) vecchia scuola, Gianluca Cranco – questo il suo vero nome – ha intrapreso la carriera musicale nel 1992, avvicinandosi alla musica dance ed hip hop. Scelto da Marracash e Clementino come dj ufficiale nei loro live, ha collaborato con tutti migliori artisti della scena rap italiana, sia come producer che come live dj.
E' stato inoltre uno dei due disc jockey ufficiali del programma televisivo di successo MTV Spit.
Artista di indubbio talento, è apprezzato per la sua capacità di conciliare sonorità di generi molto diversi, creando un sound sempre fresco e attraente.
Attualmente è impegnato nella preparazione del suo nuovo album, “Hardship”, un disco electro-pop con collaborazioni molto importanti in uscita nelle prossime settimane.
Resident sound della serata Kalibandulu, il sound system di musica reggae e dancehall con influenze elettroniche e hip hop che con il suo stile inconfondibile è pronto a far ballare il Womb per tutta la notte.
Opening e aftershow a cura di Dj Track e Heart on Fire.
Prevendite disponibili su BazingaTicket.com, SalentoConcerti.com e in tutti i punti vendita autorizzati.
INFO
Womb
Strada Vicinale Bernardini snc - Cavallino (LE)
Infoline: 3332519619
Prevendite: 7€ +dp
La casa editrice Edizioni Città Futura di Lecce indice il concorso letterario ‘Salento Quante Storie 2016- quarta edizione’. Dopo l’enorme successo riscosso nelle passate edizioni, ritorna uno degli eventi più importanti in ambito letterario, il quale nasce dall’intento di voler promuovere le bellezze del territorio salentino attraverso la penna di autori locali capaci di narrare con originalità e professionalità le caratteristiche, le tradizioni e la cultura di quei luoghi sparsi tra le province di Taranto, Brindisi e Lecce. Un vero viaggio letterario tra paesaggi e costumi pugliesi nei quali ogni salentino può ritrovarsi e riconoscere le peculiarità uniche della propria terra. Il concorso, che già in passato ha attirato un cospicuo numero di partecipanti, si contraddistingue per il suo riuscire a evidenziare non solo le bellezze locali, ma anche i diversi talenti narrativi che la Puglia coltiva nel proprio territorio e che spesso fanno fatica ad emergere. Il concorso è quindi rivolto a tutti coloro che amano scrivere e che vogliono cimentarsi in un progetto editoriale nuovo e stimolante, nel quale dovranno ideare e raccontare una storia breve a tema libero ambientata nel Salento.
Per partecipare all’iniziativa è necessario inviare il proprio racconto, accompagnato dall’apposita scheda di iscrizione, alla segreteria organizzativa del concorso. Una giuria di esperti individuerà i dieci racconti migliori che verranno successivamente pubblicati in un unico volume dal titolo ‘Salento Quante Storie 4’ e i loro autori riceveranno, durante una cerimonia pubblica, un attestato di partecipazione. Tra questi, verrà designato il vincitore assoluto individuato invece dal voto dei lettori, il quale si aggiudicherà un premio in denaro ed una targa ricordo.
È possibile scaricare il regolamento e l’apposita domanda di iscrizione dal seguente sito:
http://www.edizionicittafutura.com/concorsi.html
Per maggiori info:
Città Futura s.r.l.
viale Finlandia 9/11, Lecce
Tel. 0832300979
Homo Sapiens per un giorno. Con la possibilità di degustare – in chiave decisamente più moderna- pietanze dell’alimentazione dell’epoca, ma soprattutto di cimentarsi con un’arte antichissima che affonda le sue radici nei graffiti. Ci sarà tutto questo e molto altro nel nuovo appuntamento al Parco Archeologico di Saturo (marina di Leporano, Taranto) con il laboratorio “Il Paleolitico. Le pitture parietali nelle grotte preistoriche” in programma domenica 4 ottobre alle 10.30. È aperto a famiglie, comitive, adulti e bambini che potranno vivere una mattinata insolita, all’insegna dell’archeologia sperimentale. Ingresso 6 euro per gli adulti, 3 euro i ragazzi dai 9 ai 13 anni accompagnati da un adulto partecipante. Consigliata la prenotazione, info: 340.7641759, 327.7161397.
L’evento, unico nel suo genere, nasce da un’iniziativa della Cooperativa Polisviluppo- gestore del Parco- che punta ad aprire l’archeologia al grande pubblico con l’idea di fare cultura con il gioco e la didattica, di conoscere attraverso l’esperienza diretta.
I laboratori, inoltre, rappresentano un’esclusiva per la provincia di Taranto, ideata per appassionati del settore e semplici curiosi che vogliono ripercorrere in modo originale la storia delle origini dell’uomo e delle forme d’arte. Un salto nel mondo della Preistoria, insomma, quando il primo Homo Sapiens iniziò ad esprimere la propria arte attraverso le pitture parietali in grotta. Rappresentazioni colorate e straordinarie, rinvenute nelle oscure caverne di tutto il mondo. Non solo esempi di arte figurativa ma anche di esperienze ancora ricche di enigmi. La Polisviluppo, attraverso il suo personale specializzato, coordinato dalla figura di un archeologo-preistorico, domenica aprirà ai visitatori le porte di un periodo storico meraviglioso e carico di misteri ancora irrisolti, agli albori della civiltà umana.
In una Cisterna Ipogeica del II sec. d.C. (con pareti che rievocano le grotte preistoriche) si realizzeranno miscele di pigmenti naturali colorati, seguendo fedelmente le tecniche utilizzate dall'uomo preistorico. I partecipanti avranno l'opportunità di riprodurre numerosi soggetti tipici dell’arte di quel periodo storico, rivivendone le atmosfere affascinanti e misteriose.
“Fino a questo momento- commenta l’archeologo Gianluca Guastella- abbiamo notato un grande entusiasmo. Ci sono persone che sono venute la volta scorsa e si sono già prenotate per domenica prossima. È una scommessa per il territorio: con questa ricostruzione storica laboratoriale vogliamo offrire un servizio di qualità e, allo stesso tempo, dinamico e innovativo. Non a caso, da qualche anno, abbiamo attrezzato il Parco con un’area tematica, quella dell’Arkeogiochi, dedicata all’archeologia sperimentale per grandi e piccoli”.
Informazioni, curiosità, immagini andranno di pari passo con la pratica manuale e la degustazione di pietanze, servite in uno spazio appositamente allestito, che ripercorre ambientazioni e tradizioni alimentari dell’uomo preistorico, accuratamente rivisitate per la gioia dei visitatori. “Si tratta di un altro momento ricostruttivo e di convivialità- conclude Guastella- che vogliamo offrire a chi parteciperà ai laboratori. Solo un consiglio: dal momento che sono attività pratiche, indossate abiti comodi”.
I laboratori proseguiranno anche nelle prossime settimane, con la possibilità di organizzare giornate a richiesta (anche infrasettimanali) per gruppi di minimo 10 persone e di ospitare intere scolaresche.
Quanto costa assicurare un'auto in Puglia? Un'indagine di SosTariffe.it dimostar che a Taranto i prezzi Rc Auto più salati della Regione, con polizze sopra i 500 euro, ma con la comparazione online si possono risparmiare fino a 1370 euro in regione.
La polizza per l'assicurazione auto è una delle voci di spesa maggiori che riguardano l'utilizzo dell'autovettura, e varia di città in città. Sapere a quanto ammontano questi costi e poter confrontare diversi preventivi è utile per valutare la migliore alternativa, considerando che vi è infatti una forte forbice di prezzo tra le diverse compagnie. Quanto costa l'Rc auto in Puglia e quanto si può ripsarmiare grazie al confronto online?
Il portale SosTariffe.it ha rilevato i dati dell'assicurazione auto per la Puglia, e i risultati si vedono nella seguente tabella:
L'analisi ha anche rivelato quanto si può risparmiare con la comparazione online. Come si evince dalla tabella qui sotto, mediamente in regione la spesa più bassa per assicurare l'auto è di 417,81 euro e il risparmio sull'offerta meno conveniente, 1460,81 euro, è del 70,9% ovvero 1043 euro.
A Taranto SosTariffe.it rileva il prezzo più alto dell'assicurazione auto in regione: qui il costo per assicurare il veicolo va dai 503,41 euro (preventivo più basso) ai 1462,5 euro (preventivo più alto). Per i consumatori che utilizzano la comparazione online, dunque, il risparmio è del 65,6%. A Lecce, invece, assicurare un'auto costa quasi 163 euro in meno rispetto che a Taranto. In questa città, infatti, il preventivo più basso è di 340,59 euro mentre quello più alto ammonta a 1069 euro. Il risparmio dunque arriva al 68,1%.
Nelle altre città troviamo preventivi che partono dai 382 euro circa di Andria ai 1799 euro di Foggia, dove si registra il preventivo più alto in regione.
Si tratta dunque di cifre considerevoli che possono essere ridotte, come si è potuto vedere, grazie a una comparazione di più preventivi. Fermarsi al primo risultato è il principale errore per ritrovarsi con un salasso considerevole per pagare l'assicurare dell'auto. Tuttavia il web può essere d’aiuto: SosTariffe.it ha stimato che in Puglia grazie alla comparazione online di più preventivi si possono risparmiare fino a 1370,32 euro. Nella tabella, la classifica delle città pugliesi ordinante in base al risparmio che si può ottenere grazie all’online. Come si può notare Foggia, Andria, Barletta e Trani sono in testa alla classifica con un risparmio di oltre 1000 euro.
I dati sono stati estrapolati da SosTariffe.it grazie allo strumento di comparazione delle assicurazioni auto che permette di confrontare i preventivi delle principali compagnie attive in Italia.
Si svolgerà il 24/25/26 Settembre a Bari (Hotel Parco dei Principi, Prolungamento Viale Europa 6), l’Executive Master in Banking Litigation (versione breve) organizzato dalla Business School di Alma Iura, Centro per la formazione e gli studi giuridici bancari e finanziari di Verona: il corso è dedicato ad avvocati, commercialisti, consulenti aziendali, CTP, CTU e a funzionari di banca.
Il percorso formativo è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati con 12 CFP.
L’approccio è how to work, pertanto i docenti daranno la priorità all’analisi e alla soluzione di casi pratici:
- Avv. Emilio Girino, partner dello Studio Ghidini, Girino e Associati di Milano, docente del CUOA, editorialista di MF Milano Finanza e opinionista di Class CNBC
- Avv. Marco Rossi, managing partner dello Studio legale e tributario associato Rossi Rossi & partners di Verona, collaboratore de Il Sole 24 Ore
- Dott. Valentino Lenoci, Magistrato del Tribunale di Bari
I principali temi trattati saranno l’usura bancaria (aspetti giuridici e matematici), il contenzioso in materia di anatocismo, commissioni bancarie, valute e ius variandi, e gli aspetti processuali del contenzioso bancario.
“La continua e specifica formazione, a cui si affianca l’esperienza sul campo,” spiega l’avv. Emilio Girino, docente dell’Executive Master “è indispensabile per un professionista che voglia approfondire una materia, come quella del diritto e contenzioso bancario, connotata da uno spiccato tecnicismo. Questo vale per gli avvocati così come per altri professionisti che abbiano incarichi di CTU e CTP ma anche per gli altri attori dello scenario legale di riferimento, come i magistrati e gli stessi operatori bancari. Tanto più in relazione a materie così complesse in perenne stato di instabilità normativa”.
Sono previste borse di studio e agevolazioni per età e gruppi. Il programma completo è visionabile su www.almaiura.it