Un nuovo libro per Stefano Cambò: “Cyrano tra delitti e misteri”, edizioni Il Raggio Verde. Un titolo accattivante così come lo è la copertina realizzata in esclusiva dall’artista Viviana Cazzato. Il libro, inserito nella collana Yellow Young diretta da Sergio Costa, sarà presentato a Presicce sabato 18 giugno ore 20 nella sala del Trono del Palazzo Ducale.
L’evento a cura dell’associazione “Noi Presicce” vedrà la partecipazione dell’autore Stefano Cambò, del direttore della collana Sergio Costa, dell’artista Viviana Cazzato e della giornalista Antonietta Fulvio direttore responsabile della rivista Arte e Luoghi. Modererà l’incontro Francesco Luca responsabile dell’associazione.
Cyrano tra delitti e misteri di Stefano Cambò è un noir ambientato nel Salento. In un freddo pomeriggio di febbraio il commissario Bortone invita l’amico scrittore Fernando Arcuti, detto il Nando, a fare una passeggiata in pineta.
Non si tratta di in invito di cortesia. Tra la vegetazione della pineta è stato rinvenuto il corpo senza vita di una giovane donna. “Indossa un maglione nero accollato sopra un jeans slavato, infilato dentro a piccoli stivaletti marroni dal tacco basso. La cosa che più colpisce però è il modo in cui sembra essere morta. La testa, infatti, è avvolta in un sacchetto di plastica mentre le mani sono legate dietro la schiena. Altro particolare importante è quello che si scorge ad un paio di metri dal corpo della donna. Sulla corteccia di un albero c’è infilzata una spada. L’arma tiene fermo un foglio di carta su cui c’è scritto qualcosa… Forse un messaggio lasciato dal killer.” Da questo punto si dipana la storia…
Stefano Cambò è nato nel 1982 a Torino e vive a Muro Leccese. Dottore magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale, da qualche anno coltiva, per mezzo di studi e letture personali, la passione per alcuni ambiti della scrittura (racconti, sceneggiature per fumetti e poesie). Nel 2013 ha vinto, con il thriller Kalendra, il Concorso “Libri in officina” indetto dalle officine Cantelmo di Lecce con il patrocinio della Regione Puglia e dei Bollenti Spiriti. Nel 2015 Kalendra diventa un romanzo che in poche settimane supera la soglia della terza ristampa.
Partono sabato 16 luglio i nuovi party dedicati ai ritmi urban con sfumature hip hop &RnB "La Mala Fiesta". Tre appuntamenti con ospiti nazionali e internazionali al Parco Gondar di Gallipoli che faranno ballare tutti sulle note di musica black, reggaeton ehip hop, accompagnati effetti speciali, performers e corpo di ballo.
L'onore di aprire le danze spetta alla special guest Cristina Oliveira, giovanissima dj con una solida presenza nei party della riviera romagnola (tra Peter Pan, la Villa delle Rose e la Baia Imperiale), che ha iniziato a suonare musica Latina &HipHop per passione, regalandosi e regalando al pubblico emozioni indescrivibili. Cristina mentre suona si fa trascinare dalla musica e dalle numerose sensazioni che essa le regala, suona per il pubblico, per le persone che la ascoltano e ballano sotto le sue note.
Ad alternarsi poi in consolle le sonorità dei resident de "La Mala Fiesta", Dj Santo, Dj Spike dei Boom Da Bash e I-Dren, accompagnati dalla voce di Mista Bigtings.
Venerdì 5 agosto il protagonista della serata sarà Osmani Garcia, l'artista cubano più ascoltato di sempre autore delle hit "Gol" e "El Taxi", che in featuring con Pitbull hanno fatto il giro del mondo. Il più importante esponente del reggaeton mondiale, con il nuovo singolo “Sacudetela Arena" farà scatenare il pubblico al ritmo del suo carisma. Osmani Garcia, soprannominato "La Voz", è una star indiscussa, protagonista con la "Mujer" della campagna nazionale a Cuba per la festa internazionale della donna e delle madri. In questi anni ha vinto numerosi premi grazie al suo stile unico che interpreta molti brani mescolando le radici della musica cubana con il pop internazionale.
A completare la line up, Dayami La Musa e i resident Dj Santo, Dj Spike e I-Dren, con il coreografico show del corpo di ballo latino a perfezionare la serata.
L'11 agosto "La Mala Fiesta" ritorna per l'aftershow più esclusivo del Salento dopo i grandi live di Sean Paul e Alborosie, con l' energia di Cristina Oliveira, DJ Spike, I-Dren, Mista Bigtings e Tex.
Una nuova grande festa che arricchisce ancora di più l'offerta del Parco Gondar verso un pubblico sempre più variegato, trasversale per ogni genere di musica, con grandi artisti della scena dance, rock-elettronica, techno, reggae e della dance-hall mondiale, tutto nell'esclusiva location a due passi dal mare,con un palco in più e tante attrazioni di ogni genere a confermare il Parco Gondar come la più grande location di eventi in Italia.
INGRESSO per l'opening party del 16 luglio:
10€ Ridotto (con prenotazione di 2€) - 15€ Intero
Info e tavoli: 333 6375502
Infoline: 327 8215783 - 340 8591777
Il Parco Gondar di Gallipoli si prepara quest'anno a ospitare la prima edizione di Element, nuovo format nato dall'idea di cinque promoter che, spinti dalla stessa forza, si ritrovano in un unico elemento, riunendosi per moltiplicare le risorse, affiancandosi per condividere la medesima passione, prendendo forma e sostanza in uno scenario eclettico prodotto da live e djset di musica elettronica in tutte le sue sfaccettature.
Si parte sabato 25 giugno con l'opening party, e l'onore di aprire le danze sarà di Silvie Loto, Giorgio Gigli e Gianni Sabato, tre artisti italianissimi ma capaci di esportare il loro talento e le loro produzioni nei più rinomati festival mondiali.
La giovane dj fiorentina cresciuta tra club di tutta Europa e approdata alla consolle a soli 17 anni. In pochi mesi ha diviso la consolle con grandissimi artisti del clubbing mondiale: Nick Curly, Sis, Vera, Satoshie Tomie, Massi DL, Marc Houle, Paul Ritch, Cassius. Resident dj del Tenax nell'acclamatissimo party Pink Cash, Silvie Loto proporrà al pubblico di Element un sound originale e in continua evoluzione, capace di combinare house, tecno e suoni elettronici.
Giorgio Gigli, dj romano di fama internazionale, è un abile tessitore di avviluppanti trame techno. Fitta e selezionatissima la rete di label con la quale pubblica i suoi brani. Versatilità ed eclettismo contraddistinguono le sue selezioni musicali che possono variare da limpidi e visionari tappeti sonori costituiti da tessiture ambient e divagazioni classiche a intensi set techno incentrati sull’evoluzione del ritmo e della componente ipnotica.
Gianni Sabato, apprezzato resident di Crime Fest e Guendalina, vanta release di grande spessore internazionale come Cocoon Records, Unsing Classics VA insieme, Bass Culture, Memento Records, e molte altre ancora. L'energia, la spontaneità e la passione sono gli ingredienti fondamentali del suo sound, coltivato fin dagli inizi della sua carriera con ritmi sempre innovativi.
Si alternerà poi in consolle Monochrome, giovane promessa della techno che Element porta onstage con l'intento di sostenere i nuovi talenti della musica elettronica tra i party più esclusivi della regione.
Warm-up di Emanuele Russo e Alessandro Barba.
Il 9 luglio poi il Parco Gondar ospiterà il secondo appuntamento di Element.
Element è promosso da Crime Fest, Guendalina, Hum Dance Events, For You e Eresia.
Ingresso ore 23:00
Ticket: Entro 00.30 - 5 donna / 10 uomo con prenotazione
Dopo 00.30 - 10 uomo / 10 donna con prenotazione
Prezzo intero 15 eur
Tavoli 20 euro uomo/donna
La ricerca firmata dallo spin-off New Gluten World (NGW) è stata premiata per la sua innovatività dalla Commissione europea nell’ambito di Horizon 2020, il programma che finanzia i progetti imprenditoriali per l’innovazione in Europa sino al 2020.
Il canale attraverso il quale la Commissione ha deciso di inserire l’iniziativa pugliese finalizzata alla detossificazione delle proteine del glutine nell’elite delle ricerche europee e, conseguentemente, di concedere un finanziamento per proseguirla e ottimizzarla è rappresentato dalla ‘SME Instrument - phase 2’. Questa misura è strutturata per fornire il supporto utile a sviluppare progetti di innovazione che affrontano grandi sfide per l’Europa e dimostrano un elevato potenziale in termine di crescita economica e aumentata competitività industriale, sulla base di business plan credibile e difendibile proprietà intellettuale.
Per lo spin-off NGW, costituito per iniziativa della professoressa Carmen Lamacchia, con l’Università di Foggia e il Molino Casillo SpA, si tratta di un importantissimo riconoscimento perché lo strumento utilizza un approccio bottom up e promuove soltanto le proposte eccellenti: in media circa il 3% tra tutti quelli che si candidano per ottenere un finanziamento (oltre 1.000 nell'ultima cut-off date). L’estrema selettività della misura è data dal fatto che la stessa è aperta a tutte le Pmi dei Paesi europei, mette a disposizione tanti soldi a fondo perduto (condizione particolarmente interessante per le imprese in start-up) e privilegia l’innovazione "disruptive", cioè prodotti, tecnologie, servizi in grado di cambiare radicalmente i settori di riferimento. In estrema sintesi, l’Europa utilizza lo SME Instrument come fosse un venture capital, senza, però, richiedere la partecipazione al capitale.
‘Siamo molto orgogliosi - dichiara Carmen Lamacchia, Ceo e presidente di NGW - di aver superato questa difficilissima selezione in ambito europeo. Questo risultato si registra in un contesto che per la sua selettività, generalmente, penalizza le Pmi e le innovazioni made in Italy e in particolare quelle del Mezzogiorno. Giunge – continua Carmen Lamacchia - in una fase dello sviluppo molto delicata, ovvero mentre la sperimentazione in vivo all’Università di Roehampton di Londra sta entrando nella fase cruciale e, senza ombra di dubbio, favorirà i processi di sviluppo dei nostri studi e la conseguente industrializzazione sui mercati, non solo europei delle farine contenenti glutine atossico per i celiaci e, più in generale, per tutti coloro, bambini e adulti, che soffrono di infiammazioni croniche intestinali’.
Per NGW questo prestigioso riconoscimento giunge dopo quelli ottenuti nel giugno 2015 nell’ambito del ‘NutriAwards’ di Lille in Francia (primo posto) e nel dicembre 2015 nell’ambito del Premio Nazionale dell’Innovazione promosso da PNI (primo posto assoluto e primo posto nella categoria Life Sciences – miglioramento della salute delle persone). L’idea imprenditoriale di NGW è basata sulla diffusione della metodologia gluten friendly con un licensing program a livello mondiale, grazie a una protezione brevettuale che copre, attualmente, più di 100 Paesi.
Da venerdì 8 a domenica 10 luglio il Quartiere Fieristico di Galatina apre le porte a tutti gli amanti della buona birra per la nuova edizione del Salento Beer Village, la manifestazione che per tre giorni accoglierà in Salento le migliori birre d'Italia e del mondo.
Una selezione di birrifici di qualità, le migliori specialità gastronomiche italiane, i sapori veraci dello street food e tanta buona musica saranno le caratteristiche principali di quello che si preannuncia come l'evento clou della prima parte di estate 2016.
Protagonisti assoluti, naturalmente, saranno i mastri birrai, con oltre trenta tipologie di birre nazionali, internazionali e artigianali, ed uno spazio interamente dedicato ai microbirrifici. Marchi rinomati e di prestigio come Krombacher, Lowenbrau, Augustiner e Guinness renderanno il Salento Beer Village l'evento da sogno per tutti gli appassionati.
Varcate le porte del Quartiere Fieristico, ci si troverà davanti ad un vero e proprio villaggio in cui le migliori birre si uniscono alle bontà della cucina italiana e straniera, per dar vita ad un appuntamento dedicato al gusto, che celebra la cultura birraria e le eccellenze gastronomiche.
Non mancheranno naturalmente workshop e approfondimenti sulla storia della birra e la sua degustazione, appassionanti conversazioni con Pino De Luca, grande conoscitore dell'universo birrario, e tantissimi altri esperti.
Saranno anche tre giorni di puro divertimento, con una straordinaria programmazione musicale.
Si parte venerdì 8 luglio con l'animazione di Ciccio Riccio e il grande rock con le selezioni di The Washing Rock Machine che farà ballare e scatenare tutti gli appassionati della grande musica. Ce n'é per tutti i gusti, anche per gli amanti della musica black con Big Mama Showcase, il format di party che tanto successo ha ottenuto in Salento.
Sabato 9 luglio il clou, con l'esibizione del grande Roy Paci, che festeggia i trent'anni di carriera con il nuovo spettacolo “Combo Solar”. Tra i musicisti italiani più eclettici e vulcanici della scena italiana, Roy Paci sarà accompagnato da More No Limiz e MasterT, portando in scena il reggae, il funk, la musica in levare, con sempre una mano tesa alle sonorità elettroniche, e all'insegna della contaminazione.
Dopo Roy Paci, spazio alle selezioni di Dj Spike, membro degli amatissimi Boomdabash, e alle musiche di Alessandro Gallone, Misga e Blow Up Party.
Domenica 10 luglio largo ai bassi e ai ritmi che dalle dancehall giamaicane hanno contagiato ed influenzato la musica di tutto il mondo negli ultimi anni, con protagonista d'eccezione l'ambasciatore del reggae in Italia, colui che più di tutti e prima di tutti ha contribuito a diffondere in lungo e in largo la musica in levare: Lampa Dread. Insieme a lui i migliori artisti della scena locale: Rankin Lele & Papa Leu, leader dell'Adriatic Sound, il sound tutto salentino che si è affermato nel tempo come uno dei più longevi ed acclamati; Morello Selecta, uno dei principali dj di nuova generazione e vera e propria promessa del panorama musicale salentino; Kalibandulu, il sound system italiano di musica reggae dancehall con influenze elettroniche e hip hop. E poi ancora Black Lights, Fuori Sistema, Resina Sonora,Kooloometoo Sound System, Bad Side Family, Run It Sound e tanti altri.
Per tutti gli amanti del calcio sarà inoltre allestito un maxischermo grazie al quale godersi la finale dei Campionati Europei.
INFO
Salento Beer Village
Location: Quartiere Fieristico, Via Ippolito De Maria, Galatina (LE)
Infoline:3276573545
Ingresso gratuito
Le più colpite, ancor oggi, le donne, ma il disturbo avanza anche tra gli uomini, che ormai rappresentano il 10-20% dei soggetti affetti da anoressia e bulimia e il 30-40% di quelli affetti da “binge eating disorder”, altrimenti detto in italiano “disturbo da alimentazione incontrollata”. Non a caso uno dei testimonial speciali dell’edizione 2016 di “Pe(n)sa differente”, in programma dal 15 al 18 giugno prossimo a Lecce, sarà Sam Thomas, fondatore dell’organizzazione britannica “Men Get Eating Disorders Too”, che dopo aver sofferto di bulimia per otto anni ha deciso di impegnarsi personalmente per fare giustizia della disinformazione imperante sui disturbi del comportamento alimentare negli uomini, spesso sottovalutati. E che sarà ospite del Festival il 17 e il 18 giugno, intervistato da Andrea Sagni e relatore all'incontro scientifico-culturale “Differenze da ripe(n)sare. Sesso biologico, genere, orientamento sessuale, immagine corporea”.
Sam Thomas è però solo uno dei tanti ospiti di “Pe(n)sa differente. Festeggia il tuo peso naturale!”, festival giunto alla 9a edizione e pronto a trasformare anche quest’anno Lecce e il Salento in un grande laboratorio sull’espressione creativa e sulla bellezza libera da ogni omologazione. Ideato e organizzato da “ONLUS Salomè associazione scientifico-culturale” e “Big Sur, laboratorio di immagini e visioni”, con la direzione scientifica di Caterina Renna, il Festival è nato infatti nel 2008 all’interno del programma ministeriale “Guadagnare la salute” con lo scopo di sensibilizzare, informare e formare esperti su patologie quali l’anoressia, la bulimia e l’obesità, promuovendo al contempo stili di vita salutari. Negli anni, poi, la manifestazione si è estesa alla riflessione su altre in/differenze e sull'espressione creativa del sé individuale e collettivo.
Altri ospiti d’eccezione di questa edizione, quindi, Thierry Hoquet, professore di Filosofia della Scienza dell’Université Jean Moulin Lyon 3 (Francia), Fausto Manara, artista-psichiatra che propone una sua personale dal titolo Sincronie, in mostra al Castello Carlo V nei giorni del festival e sino al 30 settembre, Maria Grazia Calandrone, che partecipa all’incontro scientifico-culturale “L’Etica della Bellezza, o della cura” ed è protagonista del reading “Scossa, la poesia e il fare”. Dalla Toscana torna invece Laura Cioni, che con Chiara Guarducci propone lo spettacolo teatrale “Io Sono”. Salentine, infine, le compagnie di danza che come da tradizione, e con la regia di Anna Maria De Filippi, propongono “Habitus” nel Teatro Romano.
Quattro giorni insomma di incontri culturali e sociali, momenti artistici e scientifici per celebrare il diritto di abbattere gli stereotipi su queste malattie. Clou dell’iniziativa sarà però il terzo Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia dell’Alimentazione che si terrà nell’ambito del Festival, titolo “Dalle neuroscienze alle psicoterapie. Nuovi paradigmi per la comprensione dei disturbi dell’alimentazione”, aperto il 16 giugno da Mario Maj, past president della “World Psychiatric Association”.
Il Festival rappresenta quindi un momento di incontro tra la comunità e le differenti professionalità in ambito scientifico, culturale e artistico, in cui competenze diversificate collaborano alla creazione di una rete capace di mettere a confronto forme integrate di sensibilizzazione, informazione, prevenzione e trattamento. Numerose personalità dal mondo dello spettacolo, dello sport, della cultura hanno scelto in passato di essere testimonial del Festival, facendosi portatori del messaggio di “Pe(n)sa differente”, da Juri Chechi ad Adriano Panatta, da Mary Garret a Michela Marzano e Ilaria Caprioglio.
Da sottolineare infine la campagna di comunicazione di “Pe(n)sa differente”, quest’anno denominata “Guerrilla Poetry”, realizzata all’interno dei laboratori espressivi del Centro per la Cura e la Ricerca sui Disturbi del Comportamento Alimentare del DSM (ASL Lecce) insieme a BigSurLab e FondoVerri – e col contributo prezioso di Mauro Marino e Santa Scioscio - che celebra il diritto al pensiero critico, alla differenza e alla variazione. Ed è finalizzata a valorizzare l’unicità e la novità che ogni persona essenzialmente è, con le sue possibilità espressive e la sua bellezza, e a promuovere la cura di sé e percorsi di costruzione personale che passano attraverso la resistenza alle attuali forme di mercificazione e omologazione. Quest’anno la campagna è visual mobile e porta la poesia per strada e sui social.
Il programma completo su www.pensa-differente.it