Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Inaugura a Bari il nuovo poliambulatorio Pianeta Salute

Dettagli
By daniela celestino
daniela celestino
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Gennaio 2017
Visite: 2716

La buona sanità in tempi e costi ragionevoli

 

Sabato 28 gennaio 2017, alle 11, nella sede di via della Repubblica 111 a Bari, conferenza stampa di presentazione del nuovo centro medico polispecialistico “Pianeta Salute”.

Introduce:

-        Nicola Muciaccia, amministratore unico di Pianeta Salute

Intervengono:

-        Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

-        Antonio De Caro, sindaco di Bari

-        Filippo Anelli, presidente dell’Ordine dei Medici

Illustra il progetto:

            Vittorio Patella, direttore sanitario e scientifico di Pianeta Salute

Pianeta Salute dispone già di 30 branche specialistiche della medicina e chirurgia ambulatoriale.

Realizzato in una struttura di circa 3000 metri quadri, dispone di 16 ambulatori e di strumentazioni mediche e diagnostiche all’avanguardia.

“Il nostro obiettivo è quello di offrire prestazioni di alto livello a costi competitivi - spiega il direttore sanitario prof. Vittorio Patella - abbiamo scelto medici di grande competenza e professionalità per dare ai pazienti la certezza della qualità dei servizi in tempi normali per chi ha bisogno o teme di aver bisogno di cure. La rapidità della risposta diagnostica è, insieme all’appropriatezza delle prescrizioni, un elemento fondamentale per la riduzione della spesa sanitaria regionale. Da parte nostra c’è un’ulteriore sforzo per venire incontro ai pazienti: le prestazioni diagnostico strumentali hanno tariffe di pochissimo superiori al prezzo del ticket e talvolta anche inferiore”.

Dalle 17:00 è previsto un “open day”: il Centro sarà aperto a tutti i cittadini interessati a visitare la struttura e a conoscere i medici.

per informazioni

daniela celestino

347 3368109

Carmen Consoli venerdì 31 marzo al Politeama Greco di Lecce

Dettagli
By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Gennaio 2017
Visite: 2635

WEB C C con spartito.jpg

Nuovo straordinario appuntamento nella 47a Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina. Venerdì 31 Marzo il Teatro Politeama Greco di Lecce ospiterà una delle più belle voci del panorama musicale italiano: Carmen Consoli.

Le prevendite per il concerto sono già aperte presso la Camerata Musicale Salentina, su BazingaTicket.com e nei punti vendita del circuito, presso il botteghino del Teatro Politeama Greco e su www.politeamagreco.it.

Un concerto elegante e raffinato, che vedrà la celebre “Cantantessa” esibirsi sul palco del Teatro di Tradizione leccese in punta di plettro, accompagnata dal violino di Emilia Belfiore e dal violoncello di Claudia della Gatta.

Eco di Sirene è l'evoluzione di uno dei progetti più amati ed originali di Carmen: L'anello mancante (2008), un tour teatrale con il quale ha registrato il tutto esaurito in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, dominando la scena sola sul palco con le sue sei chitarre.

Come d'abitudine nei concerti della cantante catanese, la musica sarà la tela sulla quale tracciare riflessioni e impressioni personali; qui però i tre strumenti acustici si rimandano suggestioni diverse sugli stessi temi musicali e argomenti, dando così corpo all'ambivalenza connaturata al titolo stesso, Eco di sirene. Una sirena è infatti al tempo stesso un suono d'allarme ed una creatura magica che canta per avvisare del pericolo. Una sirena ama e custodisce, assorda e allerta. Una sirena incanta e seduce. Ma può anche urlare e proteggere. È una mostruosa chimera ed una dolce fanciulla in cerca di un'anima. Eco di Sirene è quindi uno spazio nel quale accogliere e dar voce e corpo alle domande sul presente, ai piccoli momenti di gioia quotidiana, alla pluralità di risposte individuali.

Artista con la A maiuscola, capace di mettersi in gioco cambiando pelle pur rimanendo inequivocabilmente se stessa, Carmen Consoli appassionerà il pubblico con un live che si preannuncia intenso, in cui naturalmente non mancheranno le canzoni che l'hanno resa tanto amata. Emozioni per il cuore e per la mente, per chi ama la musica che esce dai binari che le sono propri per intraprendere sentieri più alti, fino a diventare indiscutibilmente “cultura”.

 

INFO

Camerata Musicale Salentina

Viale XXV Luglio 2/B – Lecce

Tel: 0832309901 – 3480072654 – 3480072655

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Web: www.cameratamusicalesalentina.com

 

PREZZI

Poltronissime e palchi centrali: 41€ + 4€ d.p.

Poltrone e palchi laterali: 35€ + 3€ d.p.

Loggione: 25€ + 2€ d.p.

Fragagnano: L'Ass. Culturale TerraNostra Fragagnano presenta la "Passio Christi Freganianum" - VIII ed.

Dettagli
By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
19 Gennaio 2017
Visite: 2689

Fragagnano: L’Ass. Culturale TerraNostra Fragagnano presenta  la “Passio Christi Freganianum” – VIII ed.

di Vincenzo Ludovico

 

6 ph. Salvo Lupo

convegno "Passio Christi Freganianum" - Fragagnano (Ta) 15/01/2017. ph. Salvo Lupo

Domenica 15 gennaio 2017, presso la sala convegni di Palazzo Marchesale-Carducci del Comune di Fragagnano, ha avuto luogo il convegno divulgativo di presentazione dell’ottava edizione della “Passio Christi Freganianum”. Rievocazione storica legata agli ultimi momenti di vita di Gesù Cristo. L’evento, ormai arrivato ad una cospicua edizione, sarà messo in opera domenica 9 aprile presso il Centro Storico dell’antico borgo di  Freganianum ed altre postazioni culturalmente attrattive del borgo. La rievocazione sarà resa possibile grazie al contributo spontaneo di ogni singolo cittadino e di personalità istituzionali, che come in una grande famiglia allargata, donerà il proprio ausilio,organizzato e messo in opera dall’associazione di promozione socio-culturale “Terra Nostra Fragagnano”, la cui presidenza è affidata alle mani di Orazio Surgo. Nella storica location, del settecentesco palazzo, gli organizzatori hanno dato alla luce al seguitissimo convegno,  per descrivere e rivelare il nuovo progetto annuale, presentando i nuovi attori, figuranti, comparse, tecnici ed addetti ai lavori. Un progetto toccante, emozionante e soprattutto ben strutturato in determinate scenografie ispirate, liberamente, ad alcune delle più significanti pellicole cinematografiche, come “Gesù di Nazareth” di F. Zeffirelli, “The Passion” di M. Gibson e “A.D. La Bibbia Continua” di R. Downey e M. Burnett. Da come affermano gli organizzatori, quello di  quest’anno  sarà un progetto molto difficile da portare in scena, proprio perché il copione redatto nuovamente, presenta nuove scene particolari ma soprattutto emozionanti, pronte da incantare con estrema dolcezza gli spettatori. Il convegno, è stato arricchito, inoltre, dalla presenza calorosa e copiosa comunità, che con affetto, gioia, plausi infiniti e sorrisi giocosi, hanno riscaldato il cuore degli organizzatori, che mossi da gran forza d’animo, intraprenderanno anche in questa ottava edizione, un iter rievocativo, indiscusso. La sacra rievocazione storica, sarà messa in opera lungo le vie e vicoli del centro storico della piccola provincia ionica, vie non casuali,   che saranno teatro anche della tumultuosa “Via Crucis”,  la via della croce, che nostro Signore Gesù ha percorso sotto il peso dell’umanità, sarà illuminata suggestivamente da torce, come simbolo della luce divina, che illumina le tenebre della dannazione, luce che Cristo ha sacrificato per il genere umano. La sacra via, terminerà presso una location d’eccezione, l’ancestrale  “Monte Santa Sofia”, sito archeologico di matrice preclassica, da cui il borgo antico di Fragagnano, trae la propria origine. Su questa location, avverranno scene molto toccanti e significative tra cui il “Dolor Mariae”,il “Supplicium Christi” e …. tanto altro ancora. Gli organizzatori, per ora non svelano le altre novità. Quest’anno, affermano gli organizzatori, come attrattiva musicale, è ormai consuetudine dell’associazione, riproporre alcune colonne sonore cardine della sacra rievocazione, infatti sul luogo in cui Cristo sarà crocifisso, una piccola band nostrana, si esibirà sulle corde dell’Adagio di Albinoni, brano indiscusso, dolce ma straziante, totalmente live.

armatura romana - ph. Salvo Lupo

   armatura romana - ph. Salvo Lupo 

Al tavolo dei relatori, oltre ai progettisti dell’Ass. “Terra Nostra Fragagnano” erano presenti alcune personalità di spicco come l’Avv. Rosanna Mingolla, presidente dell’Associazione “Azzurro Italia – sez. San Giorgio Jonico”, la Prof.ssa Lucia Traetta, Assessore alla Cultura del Comune di Fragagnano e delegata del Sindaco Dr. Giuseppe Fischetti, l’insegnante Carmela De Carlo, delegata progettuale del Dirigente Scolastico Prof.ssa Alessandra Sirsi dell’I.C. “Bonsegna –Toniolo” e Don Santo Guarino, parroco del paese. L’Avvocato Mingolla, ha esordito manifestando la sua gioia nell’esprimere la sua riconoscenza nei confronti dei ragazzi della cooperativa “Porte Aperte”, gli stessi ragazzi stranieri che hanno portato sul podio dei vincitori il nome di Fragagnano all’evento “La Castagnata tra Vini e Tradizioni - Gara delle Botti”, evento da lei organizzato, riconoscenza riconfermata proprio perché gli stessi ragazzi che ha visto su quel podio, saranno gli attori principali di una delle nuove scene della Passione Vivente. L’insegnante Carmela De Carlo, da canto suo, ha espresso deliberatamente la voglia dell’I.C. locale a collaborare, attivamente, alla realizzazione di alcune scene della rievocazione storica. L’assessore delegato alla cultura, la prof.ssa Lucia Traetta, portando con sé i saluti del Sindaco, Dr. Giuseppe Fischetti, conoscendo la matrice dell’immane lavoro, che è posta dietro alla realizzazione di tale progetto, ha reso la sua approvazione culturale del suo assessorato, complimentandosi, inoltre, dell’interessantissima iniziativa di coinvolgere soprattutto, attori e figuranti non professionisti.

3 logo

Ass. TerraNostra Fragagnano - ph. Salvo Lupo

Durante la festività della “Domenica delle Palme”, le vie del centro storico del preistorico borgo di Freganianum, saranno invase dalla passione di 200 attori circa, che armati di amore, presteranno il loro contributo nel portare in scena codesta rievocazione. L’evento, giunto alla consueta VIII edizione, nasce da una piccola e locale rappresentazione scenica parrocchiale e che grazie all’amore e alla passione degli organizzatori, è diventata sempre più raffermata in quantità e soprattutto qualità. Attraverso  anni d’esperienza, l’Associazione culturale “Terra Nostra Fragagnano”, ha saputo richiamare l’attenzione e la voglia di riscoprire gli antichi usi e costumi ormai dimenticati, di gente anche da fuori provincia. “Tale progetto rappresenta una vera e propria concretizzazione nell’esternare la propria fede e il proprio credo che sfociano in fratellanza, amore e gioia materializzata dalla resurrezione i Nostro Signore Gesù” - affermano i Coniugi Surgo. “La realizzazione della Passio Christi Freganianum, è l’ennesima prova di evangelizzazione, che il nostro paese esprime nel ricordare l’infinita sofferenza che il Cristo ha provato per salvarci, morendo sulla croce – afferma Don Santo Guarino, parroco della Parrocchia “Maria SS. Immacolata di Fragagnano”. Il Comune di Fragagnano, parallelamente a San Giorgio Jonico, presenta la stessa matrice culturale di tempi antichi, “la Passio Christi Freganianum sarà un evento di aggregazione socio-culturale che affonda le proprie origini in processi di storia e cultura del territorio proprio come il ciclo di eventi Tra Vini e Tradizioni, evento portato a compimento, grazie anche all’associazione Terra Nostra, rappresenta inoltre, un  punto di partenza per  tutto il territorio, anche perché nel 2017 la collaborazione con la medesima, sarà in termini regionali e, quindi, facendo riconoscere  il nostro territorio e,     contemporaneamente ci unirà.In ambito regionale,  ogni paese come Fragagnano, potrà esprimere un collegamento straordinario, sotto il punto di vista socio-culturale facendo rete, affinché questo aspetto si rafforzi attraverso la collaborazione”- afferma l’Avv. Rosanna Mingolla.

 4

 

Al termine del convegno l’associazione di promozione socio-culturale, “Terra Nostra Fragagnano”, nelle persone di Orazio Surgo in qualità di presidente, e di Romina Massaro in qualità di regista della “Passio Christi Freganianum”, ringraziano tutti i partecipanti, che sono accorsi malgrado il meteo non sia stato tanto clemente, ed invitano tutta le genti e lontane del feudum di Freganianum, ad assistere all’evento che avrà luogo Domenica 9 aprile 2017 presso il Centro Storico di Fragagnano. 

Sabato 21 gennaio il Kawabonga Party passa dall' I'M di Maglie per la sua prima tappa invernale!

Dettagli
By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Gennaio 2017
Visite: 2338

kawabonga21gennaio rid
Sabato 21 gennaio alle ore 23:00 parte dalle I'M - Industrie Musicali di Maglie la prima data invernale del Kawabonga Party, l'unico party ufficiale targato Parco Gondar che dal palco del più grande parco eventi del Sud Italia si trasferisce on stage nei locali più cool dello stivale, per un tour che vedrà impegnati Kalibandulu, MightyBass, Tetrixx e soci in più tappe tra Milano, Perugia, Reggio Emilia, Bologna e Roma.

Dopo il successo della data barese e del Capodanno di Gallipoli, il Kawabonga Party continuerà a proporre il primo pezzo "Taranta remix", già eseguito dall’Orchestra Popolare Notte della Taranta nel Concertone di Melpignano 2016, mixato da KALIBANDULU, gruppo formato da Dj Moiz, King T & Don Leo, cultori del juggling in Italia e in Europa. Dal titolo “La Cardhillera”, il brano è stato presentato in anteprima durante il Capodanno di Gallipoli, per un progetto che ha preso il via dalla cittadina jonica aprendo il ventennale de La Notte della Taranta e che verrà riproposto coinvolgendo i grandi DJ’s del panorama internazionale che sono già stati ospitati e torneranno protagonisti nella prossima stagione estiva del Parco Gondar.

Kawabonga Party porta in giro la sua formula ormai collaudata fatta di selezioni musicali che spaziano dalla musica dancehall a quella hip hop ed elettronica passando dall' R'nB e il Reggaeton. Una festa a 360° gradi dove il pubblico è parte integrante del party, e a rendere unico il #kawabonga non solo la musica ma anche la scenografia ricca di effetti speciali con un susseguirsi di fiamme, coriandoli, gonfibili, palloni, cannotti, dischi volanti e chi più ne ha più ne metta!

Immancabili sullo stage le mascotte ufficiali “PigMan & The Mad Rabbit” pronti ad animare il tutto ma sopratutto a far scatenare le ragazze a ritmo di twerk!

Con oltre 30.000 presenze nei primi 3 anni e con il coinvolgimento di special guest internazionali che hanno legato il loro nome a questo marchio come Walshy Fire & Jillionaire from Major Lazer, The PartySquad, General Levy, Ward21 e tanti altri, ora i nostri residents Kalibandulu, Mighty Bass & Tetrixx sono pronti a portare le radici salentine nelle città di tutta Italia, nei vostri clubs preferiti e soprattutto nel vostro corpo, per farvi rivivere anche per una sola notte l'estate pazza del Parco Gondar di Gallipoli!

Apertura porte ore 22.30, start ore 23:00.

 

Prevendite a 10 eu + dp su www.bazingaticket.com

 

KawabongaParty - il party ufficiale del Parco Gondar -

cell: 345.98.18.892 - 333.25.19.619

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.parcogondar.com

www.kawabongaparty.com

facebook.com/KawabongaParty

 

@ I'M - Industrie Musicali Maglie - Zona Industriale - Maglie (Le)

Presentazione del libro ‘Spleen’ di Antonio Galati

Dettagli
By Giovanna Ciracì
Giovanna Ciracì
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Gennaio 2017
Visite: 2516
  • bidoo

Si terrà martedì 10 gennaio 2017, alle ore 19, nella sede delle Officine Ergot presso Piazzetta Falconieri, 1/b a Lecce, la presentazione del libro ‘Spleen’ di Antonio Galati. Il volume, edito da Edizioni Città Futura, rappresenta l’esordio del giovane scrittore salentino nel campo letterario.

L’intero libro si fonda sulla parola ‘spleen’, derivata dal greco ‘splen’ e giunta ai giorni nostri grazie a Charles Baudelaure e ai suoi ‘Fleurs du Mal’. L’autore nel suo scritto utilizza questo termine per indicare la malinconia, la tristezza e quella voglia di non vivere che porta al desiderio e alla ricerca della felicità. Una nostalgia che Galati dimostra verso il secolo scorso, il Novecento, con quei valori morali che oggi sembrano essere poco considerati, contrapposto all’era attuale in cui nell’animo umano prevale un senso di disorientamento e solitudine. In un racconto in cui si sviluppano in maniera parallela situazioni presenti e passate, emerge un messaggio importante, quello di far rivivere quelle atmosfere di fratellanza, rispetto, semplicità e coesione indispensabili per il benessere dell’uomo e della società. L’autore è convinto, inoltre, che lo ‘spleen’ si nasconda in ogni persona, anche in quella che apparentemente sembra essere felice.

Antonio Galati, nato a Maglie, ha dimostrato sin dall’infanzia una certa propensione verso la letteratura e la musica. Nel 2004 ha iniziato a comporre poesie, risultando vincitore in diversi concorsi poetici nazionali tra cui il ‘Premio Valeria’ nel 2007. Dal 2013 ha cominciato a scrivere i primi racconti brevi, classificandosi al primo posto come vincitore assoluto della seconda edizione del concorso letterario ‘Salento Quante Storie’. Laureato in Lettere Moderne, ha svolto attività di studio Erasmus presso l’Universidade di Lisbona. ‘Spleen’ è il suo romanzo d’esordio.

Dialogherà con l’autore la giornalista Giovanna Ciracì, interverrà l’editore Maurizio Meo, faranno da sfondo all’evento le incursioni musicali di Federico Guido. Ingresso libero. Per maggiori info:

www.edizionicittafutura.com

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   tel.327 6956111

PRESEPE VIVENTE DI MOTTOLA: SI REPLICA

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Gennaio 2017
Visite: 1702

Come da tradizione, arriveranno a cavallo, avvolti in abiti sontuosi, portando i loro doni e cioè oro, incenso e mirra: sono i re Magi che, giovedì 5 gennaio, renderanno ancora più suggestivo lo storico Presepe Vivente di Mottola. Nel Santuario della Madonna delle Sette Lampade, dalle 18 alle 22, andrà in scena l’attesissima Calata dei Magi, con varie repliche durante la serata. Secondo la tradizione cristiana- e in particolare il Vangelo di Matteo- i tre giunsero da Oriente a Gerusalemme per adorare il Bambino, appena nato. Ad accoglierli, nello scenario rupestre di Mottola, ci saranno un centinaio di figuranti, che riproporranno scene di vita quotidiana di circa 2.000 anni fa, con particolare attenzione agli antichi mestieri: alle massaie il compito di preparare pasta fresca, cucire e ricamare, agli uomini di lavorare il vimini, il legno o il ferro. L’ambientazione è curata nei minimi dettagli e impreziosita da giochi di luci: i visitatori potranno immergersi in un itinerario che coniuga fede e natura, suggestione e devozione, per rivivere il momento della nascita di Gesù. Senza dimenticare l’accompagnamento musicale dal vivo, con alcuni componenti del Gruppo Folkloristico "Motl la Fnodd", organizzatore dell’evento, patrocinato dal Comune di Mottola.

“La prima giornata, quella dello scorso 18 dicembre, è andata benissimo- commenta il direttore artistico Pietro Palagiano- e anche giorno 5 ci aspettiamo tantissime presenze. L’appuntamento, giunto alla sua XVII edizione, raccoglie migliaia di visitatori che arrivano da tutta la regione e non solo. Per loro anche la possibilità di degustare i prodotti del territorio, come bruschette, pettole, vino e latticini”.

In occasione dell’apertura del Presepe, il presidente dell’associazione “Arte e Cultura” Giovanni Rogante, storico organizzatore della Mostra di Pittura, conferirà alcuni riconoscimenti agli organizzatori per il lavoro svolto. In particolare, allo stesso Palagiano, a Vittorio Lattarulo, Giuseppe Greco, Angelo Mirizzi, Mario Simonetti e Piero De Mitis. Verranno premiati per la maggiore assiduità nella realizzazione dello scenario. Grande collaborazione, inoltre, anche da Donato Carucci, Tina Greco, Carmelania Aloisio, Carmelania Leuzzi e Maria Lattarulo.

“La location- spiega il direttore artistico- è per noi determinante, dal momento che grotte e ulivi rappresentano un luogo ideale per l’ambientazione della manifestazione. Siamo convinti che il Presepe Vivente abbia tutte le carte in regola per diventare l’evento mottolese, visti i risultati sin qui raggiunti e l’impegno che portiamo avanti da anni. Ecco perché riteniamo si debba puntare ancora di più sui finanziamenti e sulla programmazione. Un’idea potrebbe essere quella di espropriare i terreni o stipulare una convenzione con il proprietario del luogo in cui si svolge la manifestazione”.

Nell’attesa, resta l’invito al pubblico a partecipare numeroso all’ultimo appuntamento, quello del 5. In caso di maltempo, la data sarà posticipata al giorno successivo. Per informazioni: 338.6320367, pagina Facebook “XVII edizione Presepe Vivente di Mottola”, www.motllafnodd.it. 

Altri articoli …

  1. Sabato 7 gennaio DJ Gruff al Demodè Club di Modugno (BA)
  2. Fiorella Mannoia ospite dell'Alba dei Popoli di Otranto il 30 dicembre
  3. DJ Gruff il 5 gennaio alle Industrie Musicali di Maglie (LE)
  4. Bari | Il Rotary inaugura il progetto di bikesharing “RUOTE IN LIBERTÀ”

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 544 di 1137

  • 539
  • 540
  • 541
  • 542
  • 543
  • 544
  • 545
  • 546
  • 547
  • 548

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca