Sabato 31 Ottobre l'Halloween Party più rock della Puglia è al Dopolavoro Live Club di Brindisi. Una festa dai ritmi scatenati, in un'atmosfera tenebrosa, tra spiriti vaganti, streghe e vampiri, dove tutti potranno travestirsi e truccarsi seguendo i costumi tipici di questa millenaria tradizione celtica.
Protagonista della serata la musica dei Ballaròck, ospiti del club brindisino con la loro pazza discoteca rock.
Travolgenti e tutte da ballare, le loro selezioni audio/video sono diventate ormai celebri ovunque, conquistando le piste a colpi di rock.
Un pacchetto completo, dagli anni '60 fino ad oggi, che include solo il meglio: dai Beatles ai Rolling Stones, dai The Doors ai Depeche Mode, dai Blur ai Clash e ai Ramones, passando per i Red Hot Chili Peppers, Nirvana, System of a Down e Metallica.
Una miscela esplosiva di rock 'n' roll, punk rock, indie, folk rock, hard rock, rock italiano: il cocktail perfetto per ballare fino all'alba.
Ballaròck è un progetto che nasce nel Salento alla fine del 2006 dall'idea di Filippiakos e Streaker, artisti cresciuti a pane e grunge con il desiderio di rivitalizzare l'ambiente musicale pugliese distaccandosi dallo stereotipo tipicamente salentino "Salento-Reggae-Pizzica".
Un progetto che all'eccellente selezione musicale associa una significativa parte visiva: il dj set è infatti accompagnato in tempo reale da video che amplificano l'impatto emotivo della musica, una combinazione vincente che certifica il duo salentino come il dj set rock per eccellenza in Puglia e che gli ha permesso di calcare i palcoscenici di grandi eventi live come i concerti di Skin & Skunk Anansie, Afterhours, Subsonica, Teatro degli Orrori, Marlene Kuntz, Verdena, Caparezza, Tre Allegri Ragazzi Morti e tanti altri.
Quello del Dopolavoro sarà un Halloween Party memorabile, condito da tante sorprese, per continuare a stupire tutti gli amanti del divertimento e della buona musica... E per chi arriva entro le 23,30 sarà disponibile gratuitamente una truccatrice pronta a ricreare i make up più paurosi e terrificanti di tutta la serata!
Oltre ai comodissimi treni da Taranto e Bari (il Dopolavoro si trova a ridosso della stazione di Brindisi), sarà disponibile per l'occasione il servizio bus/navetta di andata e ritorno da Lecce: info al 320/9448810.
INFO
Dopolavoro Live Club
Piazza Crispi, 38 – Brindisi
Infoline:3497546883
Ingresso: 5 euro
Il Rotary Club Bari Alto Casamassima presenta:
2° Convegno
PROMUOVERE LA SALUTE ORALE
NEI BAMBINI E NEI SOGGETTI VULNERABILI
Sabato 24 Ottobre 2015, Bari - Hotel Excelsior
Nell’ambito dei programmi di prevenzione e cura delle malattie del Rotary International, il Rotary Club Bari Alto Casamassima, in partnership con le associazioni S.O.P.H.I. Onlus - Solidarietà Odontoiatrica per l'Handicap e per l'Infanzia - e Club #AndiamoinOrdine, presenta il 2° Convegno "Promuovere la salute orale nei bambini e nei soggetti vulnerabili: esperienze di solidarietà odontoiatrica a confronto", che si terrà Sabato 24 Ottobre 2015 presso l’Hotel Excelsior di Bari.
L’incontro, rivolto agli operatori sanitari e socio-assistenziali, ma anche a coloro che hanno a cuore il mondo dell'infanzia e dell'adolescenza, intende favorire il confronto e la presentazione di esperienze, ma anche dei limiti delle campagne di prevenzione e di solidarietà odontoiatrica, per perfezionare i programmi di odontoiatria sociale e di comunità, anche attraverso idee innovative come l’istituzione della figura dell’Odontoiatra Scolastico. Tema, quest'ultimo, già adottato e promosso dalle istituzioni locali, rappresentate dagli Assessori al Welfare del Comune di Bari, Francesca Bottalico e ai Servizi Sociali del Comune di Casamassima, Antonia Spinelli, che hanno già manifestato la volontà delle amministrazioni locali di farsi portavoce dell'importanza della tutela del sorriso per le fasce vulnerabili, tramite l'adozione dei progetti Sorriso Sos, a Bari, ma anche Sorridi al Rotary e OSS - Odontoiatria Scolastica Solidale, a Casamassima.
Questa seconda edizione del Convegno sulla promozione della salute orale, testimonia l'indirizzo del Rotary Club Bari Alto Casamassima non già verso il solo contesto sanitario, bensì nei confronti dell’intera area Welfare e dei diritti umani, essendo infatti “…occasione di dibattito con le associazioni e le istituzioni del territorio su più efficaci modalità di sensibilizzazione al valore bioetico del sorriso di un bambino e al contrasto della trascuratezza dentale, proprio perché il Rotary, in virtù delle sue numerose professionalità, può concretamente contribuire a costruire una comunità migliore”, come sottolinea Emilio Nuzzolese, Presidente del Rotary Club Bari Alto Casamassima.
Realizzazione di un mosaico tipico delle grandi Domus romane, riproduzione delle monete utilizzate nell’antica Roma per giocare al Capita aut Navia (antenato dell’odierno “testa o croce”), infine possibilità di visitare in esclusiva i nuovi scavi archeologici. Imperdibile evento, domenica 18 ottobre alle 10.30, al Parco Archeologico di Saturo (marina di Leporano, Taranto) con una mattinata alla scoperta dell’età romana. L’Arte del Mosaico e le Antiche Monete al centro del nuovo appuntamento con i laboratori di archeologia sperimentale “Vivi la Storia Antica” ideati e curati dalla Cooperativa Polisviluppo. Un vero e proprio progetto culturale che sta registrando grande interesse ed è finalizzato ad aprire al grande pubblico- in esclusiva per la Provincia di Taranto- una finestra sulla storia attraverso l’archeologia sperimentale. Info: 340.7641759, 327.7161397.
Il Parco di Saturo, in questi anni, è diventato infatti un centro laboratoriale per turisti e scolaresche, provenienti dall’intero Mezzogiorno d’Italia, complici i tanti eventi rievocativi e le ricostruzioni storiche che riescono a restituire ala fruizione pubblica materie notoriamente complesse come l’archeologia e la storia antica. I primi appuntamenti del nuovo calendario di laboratori si sono caratterizzati per un’attenzione di appassionati e famiglie da tutto il territorio pugliese. E domenica si continua. Inoltre, sempre in quest’ottica di rilancio culturale dell’importante area archeologica di Saturo- promontorio dove ebbe origine la storia di Taranto- in questi giorni sono partiti i nuovi scavi archeologici nella zona dell’Acropoli, curati dall’Università di Roma con la direzione del Prof. Lippolis. Gli scavi saranno visitabili in anteprima proprio domenica, nell’ambito di una visita guidata collegata al laboratorio.
“Dopo il focus sulla preistoria- spiega l’archeologo Gianluca Guastella- abbiamo immaginato un salto temporale nell’Antica Roma, alla scoperta della raffinata arte dei mosaici pavimentali, tra splendide raffigurazioni figurative e forme geometriche, sfumature di colore e forme artistiche che impreziosivano i palazzi e le grandi ville nobiliari. Il pubblico potrà così realizzare un mosaico su supporti lignei e riprodurre- utilizzando tessere in argilla colorata- i soggetti raffigurati nei pavimenti musivi delle grandi Domus romane rinvenute negli scavi archeologici a Taranto. Infine, attraverso l’utilizzo di un calco, si riprodurranno le monete romane raffiguranti il dio Giano, utilizzate nell’antica Roma sia come gioco che come dono di buon auspicio. Il programma si arricchisce della visita guidata nelle aree di Saturo riferibili al periodo (in particolare Villa Romana, Grandi Terme, Pars Rustica, Grande Cisterna Romana) e della visita (in anteprima) ai nuovi scavi in corso con spiegazione del contesto archeologico. A seguire, il momento conviviale delle degustazioni a tema, con piatti e pietanze tipiche dell'Antica Roma. Vi aspettiamo numerosi”.
Ingresso 6 euro per gli adulti, 3 euro i ragazzi dai 9 ai 13 anni accompagnati da un adulto partecipante.
Una nuova serie ricca di spiritualità che assorbe colori e luci della terra che ne ospita l'esordio. Con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti e il proprio Patrocinio la Città di Lecce presenta 'Elevata Concezione – Pietra. Carta. Luce', l'ultima suite di opere firmate dell'affermato artista e designer toscano Francesco Zavattari.
Vernissage sabato 17 ottobre alle ore 18 con gli interventi di Paolo Perrone Sindaco di Lecce, Luigi Coclite Assessore comunale alla Cultura, Claudio Delli Santi Sirettore dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, Giusy Petracca e Antonietta Fulvio Co-Curatrici dell’evento per Il Raggio Verde insieme ad Ambra Biscuso per l’associazione Le Ali di Pandora.
Parallelamente al fortunato svolgimento di esposizioni personali e numerose attività oltre i confini nazionali, con diverse ulteriori mostre previste nei prossimi mesi, Zavattari torna a esporre in Italia. Dopo il grande successo di pubblico e critica tributato all'antologica 'Poliedro' proposta nell'aprile scorso dalla prestigiosa Fondazione Lazzareschi di Lucca, ecco una nuova serie di dodici opere (dieci tele e due sculture) che troverà spazio nella suggestiva cornice dell'Ex Conservatorio S. Anna, nel cuore della 'Firenze del Sud'.
Legatissimo da anni al capoluogo salentino, Zavattari ha realizzato ogni opera traendo un personale spunto, soprattutto in termini di cromie, dalle caratteristiche architettoniche e paesaggistiche del territorio.
La pietra leccese, con la sua inconfondibile nuance, è infatti madre tonale dell'intera serie, facendosi elemento fondante del teatro in cui l'artista inscrive ogni scena. Sono in particolare le Sacre Scritture di Antico e Nuovo Testamento a suggerire le tematiche fondanti di 'Elevata Concezione'. Un viaggio tanto introspettivo quanto condiviso, attraverso la cifra Sacra che da sempre aleggia nell'opera di Zavattari e che trova appunto 'elevazione' e compimento in questo percorso tra arte, storia e fede.
In questa personale curata da Antonietta Fulvio e Giusy Petracca per 'Il Raggio Verde' e coordinata da Ambra Biscuso per l'associazione 'Le Ali di Pandora', si presenta tuttavia un lavoro universale che si rivolge a chiunque, credenti e non, attraverso il racconto di vicende umane prima ancora che divine. Ne è un esempio su tutti la grande tela intitolata 'Uno di Voi', personale lettura dell'Ultima Cena ambientata da Zavattari in un contesto di ispirazione fortemente salentina, in cui i sentimenti e le violente reazioni umane dei personaggi restituiscono un'idea di realismo che va oltre alla più convenzionale narrativa sacra.
Dopo il vernissage d'apertura che si terrà sabato 17 ottobre alle ore 18, lunedì 19 ottobre l'artista incontrerà presso la sede stessa della mostra alcune classi del Liceo Artistico di Lecce per cui realizzerà un opera in live painting performance, una delle sue più connotative attività. Prevista inoltre una lezione presso la prestigiosa Accademia delle Belle Arti di Lecce, durante la quale Zavattari avrà modo di condividere con gli studenti le proprie esperienze negli ambiti artistici e di design.
Scheda Biografica
Nato a Lucca nel 1983, Francesco Zavattari sin da piccolo scopre la passione per i taccuini, la scrittura il disegno. Intorno al 2000, sul finire del corso di studi presso il Liceo Artistico di Lucca, esordisce con due personali intitolate 'Conversazioni disegnate' richiamando notevole attenzione mediatica e di pubblico in funzione di una particolarità: ogni tela è realizzata in tempo reale durante una 'conversazione' (in realtà più una sorta di 'auto-analisi') con il soggetto cui è intitolata. In quegli stessi anni, Zavattari firma due copertine dello storico magazine 'Il giornale dei misteri' e continua l’attività espositiva parallelamente a quella di designer. Nel 2007 crea il brand Noteblack, una linea di taccuini di alto livello prodotta interamente in Italia. Dopo anni di professione sotto altro marchio, il 2008 vede la nascita ufficiale di 'Studio Matitanera', realtà impegnata nell'ambito della grafica, della progettazione, della comunicazione e del marketing di cui è direttore. Molteplici i racconti e i testi pubblicati, fra cui, nel 2001, il libro 'Pulsioni' e, nel 2008, il racconto 'Aurora' pubblicato da Giulio Perrone Editore nella raccolta 'Nulla è per sempre' a cura di Flavia Piccinni. Dal 2005 dirige la testata di cinema, teatro e arte '4rum.it' e dal 2010 è direttore e graphic designer della rivista cartacea 'FULL Magazine'. Testate per cui produce inoltre articoli e recensioni di varia natura, fra cui critica operistica di cui è da sempre appassionato. Tra i principali eventi espositivi, nel 2010 la partecipazione al 'Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art' con 'Graphic Night', performance di oltre quattro ore durante la quale realizza per intero una tela di 210x210 cm ispirata dai post-it scritti durante l'evento dai molti partecipanti presenti. Nel 2012 Indagine sull'ombra' (Fondazione Silvestro Marcucci di Massarosa, 'Galleria La Marina' di Pietrasanta, La Spezia nell'ambito di 'Artist Fair'); nel 2013, 'Ubiqua' (personale itinerante Madrid, Malta, Roma, Firenze, Lecce e Lucca). Sempre dello stesso anno realizza un'opera di videoarte inedita dal titolo 'Let's clean it up' che è stata proiettata dall'8 al 31 ottobre presso Ambasciate e Istituti Italiani di Cultura di capitali quali San Paolo, Chicago, Toronto, Tokyo, Pechino, New Delhi, Istanbul e San Pietroburgo, patrocinata dalla Camera di Commercio di Lucca. Nel 2014 firma la serie 'Universo Instabile' (allegoria visiva dello spazio desolato e frenetico radicato in ogni individuo), Ambidexter - L'evoluzione dello spazio/tempo' e, ultimo, il progetto Poliedro con il quale è stato ospite dal 18 aprile / 17 maggio 2015 presso la Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari (Lucca).
Particolarmente significativo in Portogallo, il progetto condiviso con l'associazione UMAR 'My Art is Female' che ha visto la realizzazione di tre opere in live performance (Braga, coimbra e Porto) e una importante personale al Museo da Quinta de Santiago di Matosinhos. Di grande rilievo anche la sua attività all'interno delle scuole. Francesco Zavattari, molto seguito dalla stampa nazionale, è spesso ospite dell'Istituto d'Arte di Lucca ed è stato ospite di altri Istituti fra cui il Liceo Cecioni di Livorno. Durante questi incontri, è chiamato a discutere di arte, comunicazione, marketing e design.
Numerose le attività in programma e in corso fra cui nuove esposizioni in Portogallo e Olanda.
Scheda tecnica della mostra
Francesco Zavattari
'Elevata Concezione – Pietra. Carta. Luce'
Con il Patrocinio della Città di Lecce e dell’Accademia di Belle Arti di Lecce
Ex Conservatorio S. Anna
Via Giuseppe Libertini 1, Lecce
Dal 17/10 al 2/11/2015
Vernissage – Ingresso Libero
Sabato 17 ottobre 2015 ore 18
Apertura: tutti i giorni con orario 10-13 e 17-20
A cura di Antonietta Fulvio e Giusy Petracca
Coordinamento: Ambra Biscuso
Il Raggio Verde – Le Ali di Pandora
Advisor: Nico Maggi - Manuela Zavattari
Fotografo ufficiale: Siro Tolomei
Assistente: Jessica Lombardi
Ufficio stampa dell'evento: Il Raggio Verde
Ufficio stampa dell'artista: Studio Matitanera® - Silvia Cosentino
Logistica e trasporti: 'Posta Centrale' Lecce – Responsabile: Salvatore Manno
Catalogo: Il Raggio Verde edizioni
www.zavattari.com
facebook.com/zavattari
Appuntamento da non perdere, Lunedì 12 Ottobre a Carosino (TA)
La più importante Tribute Band di Eros Ramazzotti, si esibirà in un concerto indimenticabile in piazza
Vittorio Emanuele alle ORE 20,30
Uno spettacolo imponente, 9 musicisti, coriste e ballerine, sound, arrangiamenti e coreografie simili
agli originali, una struttura imponente con una scenografia grandiosa, mega strutture audio-luci, il
tutto strutturato su 2 livelli di palco.
Questo, insieme all'impressionante somiglianza vocale e fisica di Ezio Rana al grande Eros Ramazzotti,
saranno componenti di un concerto unico e indimenticabile.
Tutto farà dimenticare di essere ad un concerto di una Cover Band e farà pensare, almeno per un attimo di
trovarsi di fronte al vero EROS.
Info 3937838052 - 3487995677
https://www.facebook.com/erostuttestorie
Video
https://www.youtube.com/watch?v=AF05fRSIrv4
Sabato 17 Ottobre riapre in grande stile il Dopolavoro Live Club di Brindisi. Una nuova proprietà con grandi idee per una straordinaria stagione di musica, con il supporto dello stesso staff che nel corso dello scorso anno ha fatto ballare e divertire gli amanti della nightlife brindisina, è pronta a dare vitalità a tutto il territorio, che da sempre fatica ad offrire iniziative di grande livello a favore dei giovani.
Il Dopolavoro, cuore pulsante della vita notturna, riparte dunque con grande entusiasmo, puntando su una programmazione di qualità, la solita calda atmosfera del club e tanta tanta allegria, sostenuto come sempre da un partner forte quale Estrella Damm, il marchio di birra riconosciuto e apprezzato su scala internazionale.
Protagonisti della serata di apertura saranno i Bundamove, il progetto musicale in cui il funk si veste di beat, riff e groove potenti e coinvolgenti che riportano alle sonorità vintage della scena degli anni Sessanta.
Emanuele “Manufunk” Pagliara (chitarra), Marco “donSkal” Calabrese (tastiere), Michele “Mike” Minerva (basso), Antonio “Dema” De Marianis (batteria), Alessandro Nocco (sax) e Gabriele Blandini (tromba), musicisti che collaborano con band tra cui Roy Paci & Aretuska, BoomDaBash, Anansi, Steela, porteranno al Dopolavoro le musiche del loro secondo album, Connection, un lavoro che esprime sin dal titolo l’anima artistica della band salentina, nella quale il funk incontra l’intero universo musicale contemporaneo, dal rock al reggae, passando per l'electro ed il pop. Un viaggio intenso tra generi e culture musicali differenti ma tra loro “connesse”, un mix variegato e complesso, reso tuttavia naturale dalla propensione “live” della band salentina.
Warm up e aftershow affidato alla discoteca rock di Panic!, uno straordinario concentrato del migliore rock and roll dagli Abba a Frank Zappa passando per rockabilly, beat, psichedelica, progressive, hard rock, heavy metal e Punk, senza tralasciare la dance e il rock italiano.
INFO
Dopolavoro Live Club
Indirizzo: Piazza Crispi, Brindisi
Infoline: 3497546883
Ingresso gratuito