Venerdì 23 dicembre 2016, dalle 20.30 in poi, l’associazione culturale ‘Ergane’ apre le porte della propria sede per festeggiare le ormai imminenti festività natalizie. L’evento è rivolto non solo ai soci, amici e simpatizzanti di questa importante realtà culturale leccese, ma intende coinvolgere chiunque voglia trascorrere una serata piacevole all’insegna della vera convivialità in piena atmosfera natalizia. La Festa sarà un’occasione unica per celebrare il Natale con lo scambio di auguri e allo stesso tempo conoscere meglio le tante attività di Ergane che da tempo opera con grande impegno nell’ambito culturale e dell’informazione. All’evento saranno anche presenti i componenti della redazione di ‘Ergane Free Magazine’, l’omonima rivista bimestrale dedicata a diversi settori come l’ambiente, il benessere, la cultura e l’ignoto. La serata comprende una cena a buffet, ai partecipanti, inoltre, verrà consegnata in omaggio, per chi non la possedesse già, la tessera 2017 dell’associazione Ergane oltre a un simpatico regalo. La cena richiede un contributo di 10 euro a persona, per i bambini non è previsto nessun costo. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro le ore 12:00 del 22 dicembre 2016. L’evento si terrà presso la sede dell’associazione in Viale Finlandia, 11, Zona Industriale, Lecce. Per maggiori info e prenotazioni: tel. 327 6956111
Apre a Lecce, l'8 dicembre 2016, alle ore 17.00, ‘I Segreti di Sophia’, Centro alchemico per il risveglio e il benessere dell'essere umano.
Il progetto, esclusivo nel Salento, nasce da un’idea di Claudia Pellegrino, la “Papessa Sophia”, esoterista e alchimista e ha come obiettivo principale il risveglio della coscienza e la riattivazione di tutte le capacità intrappolate dell'essere umano, servendosi dell'antica tradizione ermetica della scienza regale della naturalezza, del sapere occulto della cabala, dell'alchimia, affiancata alla medicina naturale tradizionale, all'astrologia, alla tarologia, alla fisica quantistica e alla biologia. Tante già le attività in cantiere del Centro che saranno dedicate principalmente alla formazione.
‘I Segreti d Sophia’, infatti, attiverà vari corsi e metterà a disposizione figure professionali per ogni tipo di consulenza. Esperti qualificati affiancheranno “la Papessa” nel suo lavoro, come la dott.ssa Serena Mumolo, biologa specializzata in Microbiologia e Virologia, coadiuvata dall'azienda di farmacologia biologica austriaca NATURAL PHARMA Gmbh e dalla prestigiosa UNIVERSITA’ NTERNAZIONALE accreditata presso l’ONU di New York, già NGO: “ World University of Human Rights and Human Sciences”, Leda Cesari, astrologa ed esperta in scienze della comunicazione, in collaborazione con CIDA Lecce (centro italiano discipline astrologiche) e gli altri suoi docenti Iuly Ferrari, Dora Garzya, Fulvio Carlino, e Giorgio Alliena, counselor e terapeuta ad approccio pluralistico integrato (Gestalt, Analisi Transazionale, Rogers).
Sarà possibile, grazie all’aiuto di questi professionisti del settore, accrescere il conoscimento di se stessi, dell'essere umano inteso e osservato da ogni “piano”, sia materiale che animico e spirituale, e dal punto di vista biologico, fisico e metafisico.
Tra i corsi in programma: Codice Tarot, il codice segreto degli Arcai, Matrix Divina e Matrix sistema, Alchimia trasmutativa, Alchimia ierosofica, Sincronismo cosmico, lettere ebraiche e geometria sacra, le chiavi del Sapere Universale, L'acqua: Elisir di lunga vita, L'idratazione mediante Microscopia in campo oscuro, Le quattro stagioni del Sacro femminino, Il counseling ad approccio pluralistico integrato e Il percorso dell'infinito nel Quotidiano attraverso incontri individuali o di gruppo per stimolare il ricordo di Se, utilizzando nel contenitore del Counseling strumenti efficaci come l'ENEAGRAMMA e PSYCH-K®, e Corsi CIDA su Astrologia medica e Astrologia di base. Per gli ultimi due corsi, dopo il superamento dei rispettivi esami, gli alunni del PRIMO anno conseguiranno il titolo di Socio Certificato, quelli del SECONDO anno saranno iscritti all’Albo professionale CIDA, gli alunni del TERZO anno conseguiranno il titolo di docenti certificati. Il primo anno prevede le seguenti materie: Tecnica astrologica, Astronomia in rapporto all’Astrologia, Storia dell’Astrologia, Mitologia, Basi di interpretazione astrologica sia classica che moderna ed Esercitazioni. Gli altri corsi, invece, avranno durata bimestrale e, al loro termine, ai frequentanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Di grande rilievo è inoltre il Corso di Laurea in Medicina Naturale, realizzato in collaborazione con la World University of Human Rights and Human Sciences.
Oltre ai corsi, ‘I segreti di Sophia’ organizzerà ‘La Via Regina’, percorsi esoterici intensivi itineranti, guidati sempre dalla Papessa, che si sviluppano sulla via maestra, la Via Michelita, attraversando i nadi della matrice e seguendo il segno e il sincronismo cosmico, e offrirà inoltre Consulenze di tarologia, percorsi individuali e di coppia, Consulenze private e sessione di theta-healing.
Maggiori dettagli sulle varie attività del Centro verranno resi noti durante la serata d’inaugurazione che si terrà presso la sede de ‘I Segreti di Sophia’ sita in Corte San Blasio, 1c a Lecce. Ingresso libero. Per info:
Claudia Pellegrino- La Papessa Tel. 338 1674879
Mail:
Blog: isegretidisophia.altervista.org
Martedì 15 novembre 2016, presso il prestigioso Must - Museo storico di Lecce, prenderà il via la quarta stagione di LùMière Calicidicinema, rassegna cinematografica ideata da Antonio Manzo e che ormai da anni, in maniera consolidata, offre appuntamenti inediti in cui note pellicole d’autore vengono abbinate al gusto inconfondibile di pregiati vini salentini.
Ad aprire la nuova edizione intitolata ‘LùMière tutti i colori del cinema’, il film ‘Il commissario Pepe’ girato da Ettore Scola nel 1969 e tratto dall’omonimo romanzo di Ugo Facco De Lagarda. Un grandioso Ugo Tognazzi nei panni del protagonista, un commissario di polizia che cerca di operare secondo il buon senso, senza mai abusare della sua posizione. L’uomo però si troverà coinvolto in un’indagine che lo metterà a dura prova e che gli farà conoscere scenari e ambienti ad egli sconosciuti. Un lavoro cinematografico che all’epoca fu annoverato tra i migliori del genere poliziesco e considerato come un amaro spaccato dell’ipocrisia perbenista della provincia italiana. Tra le interpreti femminili una splendida Silvia Dionisio, una delle icone di bellezza e sensualità più apprezzate di quel periodo.
La rassegna comprende ben 12 appuntamenti, con cadenza quindicennale, dedicati ad altrettante pellicole appartenenti alla cinematografia degli anni ’60 e ’70.
Il costo dell’ingresso è di 8 euro e comprende la visione del film in programma accompagnata dalla degustazione dei vini pregiati dell’azienda vitivinicola di Cutrofiano ‘Palamà’, sponsor dell’iniziativa. Quest’anno, inoltre, sarà possibile abbonarsi all’intera rassegna per un costo totale di 76 euro. L’evento avrà inizio alle ore 21.00 presso il Must in Via degli Ammirati, 11 a Lecce.
Per info e prenotazioni: Tel. 320.2185491
APS Ergane, realtà culturale salentina, apre le proprie porte a chiunque voglia approcciarsi a un nuovo modo di fare cultura e soprattutto informazione. Da diversi mesi, l’associazione leccese, che si occupa anche di organizzazione di eventi culturali, ha dato vita all’omonimo free magazine bimestrale diffuso a livello nazionale e diviso in quattro sezioni, ognuna di queste dedicata a una tematica diversa: ambiente, benessere, cultura e ignoto. Un progetto a cui collaborano non solo giornalisti, ma anche professionisti dei settori a cui la rivista è dedicata e che sin da subito ha destato molta curiosità, arrivando a conquistare in poco tempo un numero importante di lettori. Uno strumento informativo inedito, pensato come luogo di aggregazione e condivisione, grazie al quale far conoscere ciò che offre attualmente il mondo della cultura e non solo.
Come afferma Giorgia Meo, direttore editoriale del periodico: “Ergane è un free Magazine, ma anche il luogo virtuale dove tutti gli associati hanno la possibilità di esprimersi, mettere in risalto le proprie competenze o qualità, dove chiunque può mettersi in gioco con voce nuova e sana informazione.”
Uno spazio senza limiti d’accesso, quindi, dove è facile addentrarsi nell’arte e nella letteratura, scoprire qualcosa di utile per preservare il benessere ambientale e umano, e accostarsi anche a materie particolari, come l’esoterismo e le scienze alchemiche, e che dona, allo stesso tempo, a chi scrive, l’opportunità di avere un luogo dove poter esprimere le proprie conoscenze.
Considerato il grande riscontro, la rivista ha deciso di allargare la propria redazione dando la possibilità, a chiunque lo desideri, di collaborare e di vivere un’esperienza importante nel campo dell’informazione. Ognuno potrà scegliere il proprio campo d’azione in base ai propri interessi o alle proprie competenze, l’invito è rivolto a livello nazionale ad ogni categoria di persone, in particolare a professionisti, giornalisti e studenti universitari.
Per proporre la propria candidatura contattare:
Caporedattore Primula Meo tel. 328 1704309
Sabato 5 e domenica 6 novembre l’appuntamento è a Noci per Bacco nelle gnostre: la manifestazione enogastronomica più attesa dell’autunno pugliese sarà, per il diciassettesimo anno consecutivo, vero attrattore per turisti e visitatori desiderosi di trascorrere due serate in compagnia di buon vino, specialità gastronomiche pugliesi, cultura, musiche e danze popolari. Subito una novità: nella giornata di domenica la festa sarà garantita sin da pranzo, con l'apertura straordinaria dei banchi di degustazione a partire dalle ore 12 e numerose iniziative collaterali per intrattenere i visitatori.
Leggi tutto: Noci - Bacco nelle Gnostre 2016 - 5 e 6 Novembre
Sabato 29 ottobre si parte con la prima edizione della "Notte Bianca della Cultura di Gallipoli", una grande festa di arte, musica e cultura che coinvolgerà dal pomeriggio alla notte tutta la città bella, con le sue storiche location impegnate nel far vivere a grandi e piccini spettacoli e iniziative per tutti i gusti.
Dal centro storico al corso Roma, passando per il Teatro Garibaldi, tanti saranno i punti nevralgici della città dedicati a spettacoli teatrali, musica live e arte e cultura.
Musei aperti e i visite guidate a tema si susseguiranno nella città vecchia, con il Museo Civico, il centro di Cultura del Mare e i Frantoi Ipogei a fare da cardine per eventi e spettacoli che animeranno gli interni e i vicoli intorno con mostre fotografiche, artisti di strada e incursioni teatrali; il Teatro Garibaldi sarà sede dello spettacolo Orwell Circus - Toromeccanico, mentre la città nuova darà spazio a presentazioni di libri, iniziative per bambini e alla musica live.
Piazza Tellini avrà il suo grande palco per ospitare la musica del Parco Gondar, il più grande parco a tema del sud Italia che si trasferisce nel cuore della città e presenta il grande live gratuito degli Après La Classe (h. 23:30), preceduto dai Be Dixie Band, Cafè Chinaski e Mistura Louca, in compagnia quindi degli artisti “resident” che hanno accompagnato con la loro musica le serate dell’estate 2016, per ribadire lo stretto legame tra il Parco Gondar e le realtà musicali salentine.
Ma non finisce qui, perché domenica 30 ottobre, mentre in mattinata si svolgerà l'Operazione Salvataggio organizzata da Fedebalneari con Scuola Italiana Cani da Salvataggio, alle 12:00 via all'Halloween Beach Party del Samsara Beach, seguito poi da un reading di poesie in Piazza Tellini e la manifestazione musicale "Musica e Gallipoli" in Sala Collezione Coppola.
Il 31 ottobre invece presso la Biblioteca Comunale andrà in scena "Te La Cuntu e te la Cantu - L'alfabeto delle parole perdute" a cura della Compagnia delle Giaccure Scritte, e l'1 novembre al Centro Storico Frantoio Ipogeo Mesciu Veli un'extra-date presenterà "Contrappunto D'Autunno - Gusto Suoni e Parole", animazione poetico-musicale e visita guidata dal tema Fede e Devozione.
Il programma completo dal 29 ottobre al 2 novembre:
29 ottobre
ore 16:00: Piazza Carducci - Villaggio dei bambini con artisti di strada, giostre e gonfiabili
ore 17:30: Lungomare Marconi - presentazione del libro "La ragazza della Littorina" di Cosimo Renna
dalle ore 18:00 alle 21:00: Centro Storico (Chiostro San Domenico) - apertura gratuita dei Frantoi Ipogei con tour del centro storico, artisti di strada, mercato coperto, apertura straordinaria del Centro di Cultura del mare, mostra fotografica in Galleria dei Due Mari
dalle ore 19:00 a notte: Piazza Tellini - la musica del Parco Gondar si trasferisce in piazza e presenta il grande live gratuito degli Après La Classe (h. 23:30), preceduto dai Be Dixie Band,Cafè Chinaski e Mistura Louca
ore 19:00: Centro Storico - "Storie di Mare e Marinai": un viaggio nel mondo del mare con incursioni teatrali a cura di Improvisart
Piazzetta S. Teresa - concerto Le Ardiche
Piazza Aldo Moro - I Sogni Son Desideri: spettacolo per bambini a cura di Zen Beach
ore 21:00: Museo Civico E. Barba - Il Museo si svela - Misteri e Suggestioni
ore 22:00: Teatro Garibaldi - Orwell Zircus - Zeromeccanico
Galleria Del Corso - dj set con Andrea Maggino e Morris Dj
30 ottobre
mattina: Spiaggia Purità - Operazione salvataggio a cura di Federbalneare con Scuola Italiana Cani da Salvataggio
ore 12:00: Samsara Beach - Halloween Beach Party
Piazza Tellini: Narrazione Poesie
Sala Collezione Coppola: Musica e Gallipoli - musica e poesia di autori locali e non in collaborazione con Davide e Gabriela Greco
31 ottobre
Biblioteca Comunale: "Te La Cuntu e te la Cantu - L'alfabeto delle parole perdute" a cura della Compagnia delle Giaccure Scritte
Extra Date 1 novembre
Centro Storico Frantoio Ipogeo Mesciu Veli - "Contrappunto D'Autunno - Gusto Suoni e Parole", animazione poetico-musicale e visita guidata dal tema Fede e Devozione
Dal 29 ottobre al 2 novembre: 1^ torneo internazionale di Burraco all'interno di Gruppo Caroli Hotels, Hotel Risberg, Victoria Palace, Hotel 33 Baroni, Ria Hotels, Baia di Gallipoli