Mercoledì 9 Marzo la grande musica italiana è di scena al Teatro Team di Bari. Ospite, sul palcoscenico del celebre teatro, un artista che ha fatto la storia della musica leggera: Francesco De Gregori.
Dopo il successo di “Rimmel 2015”, il cantautore torna in tour con uno straordinario show a supporto di “Amore e Furto”, l'album-tributo a Bob Dylan. Un omaggio sentito a quel genio a cui è stato spesso paragonato in carriera e che tanto lo ha ispirato, in cui proporrà dal vivo le undici canzoni che ha tradotto e interpretato con il suo solito inconfondibile stile.
Francesco De Gregori è il “principe” della canzone d’autore italiana. Più poeta che semplice cantastorie, ha esordito nei primi anni Settanta e da allora le sue canzoni hanno raccontato storie vere e immaginarie, mai banali e sempre di grande profondità. Pezzi indimenticabili come "Alice", "Niente da capire", "Cercando un altro Egitto", "Pablo", "Bufalo Bill", "La donna cannone", "Generale", "Viva l’Italia", "Buonanotte fiorellino" e tante altre hanno attraversato i decenni affascinando più generazioni di ascoltatori e sconfiggendo l’incedere del tempo e delle mode.
Prodotto da Guido Guglielminetti, “De Gregori canta Bob Dylan – Amore e furto” è un album in cui De Gregori interpreta, con amore e rispetto, undici canzoni di Bob Dylan: “Un angioletto come te” (“Sweetheart like you”), “Servire qualcuno” (“Gotta serve somebody”), “Non dirle che non è così” (“If you see her, say hello”), “Via della Povertà” (“Desolation row”), “Come il giorno” (“I shall be released”), “Mondo politico” (“Political world”), “Non è buio ancora” (“Not dark yet”), “Acido seminterrato” (“Subterranean homesick blues”), “Una serie di sogni” (“Series of dreams”), “Tweedle Dum & Tweedle Dee” (“Tweedle Dee & Tweedle Dum”), “Dignità” (“Dignity”).
Il primo singolo estratto dall’album, attualmente in rotazione radiofonica, è “Un angioletto come te”.
INFO
Teatro Team
Via Prezzolini, Bari
Infoline:0805210877 - 0805241504
Email:
PREZZI
Poltronissima: € 62
Poltrona: € 51
Galleria: € 40
Mercoledì 9 Marzo alle 20,45 grande appuntamento al Teatro Politeama Greco di Lecce con uno degli artisti più attesi della 46^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina: Massimo Lopez.
L'attore e presentatore, oltre che cantante amatissimo dal pubblico, accompagnato dalla Jazz Company, incanterà il pubblico con il suo spettacolo “Sing & Swing”.
Showman nel senso più proprio del termine, con questo progetto Lopez rinnova il proprio repertorio di classici dello swing in un programma che rivisita le pietre miliari di autori come Cole Porter, Duke Ellington, Jimmy Van Heusen, Richard Rodgers e molti altri. Una carrellata di successi che vanno dagli anni trenta agli anni cinquanta, resi celebri da interpreti di grande livello quali Frank Sinatra, Tony Bennet, Sammy Davis jr.
L' amore per il canto, coltivato da sempre dall'artista marchigiano, sboccia tardivamente dal punto di vista professionale. E' il 1994 quando uno dei miti viventi della canzone italiana, Mina, chiede all'attore di duettare con lei nella canzone “Noi”, contenuta nel cd “Canarino Mannaro”. In questa occasione Lopez “scopre” di fatto la sua voce, e insieme a una tra le più prestigiose formazioni jazz e swing italiane, la Jazz Company, ha creato nel tempo un sodalizio perfetto. La band, formata da Gabriele Comeglio al sax, Fabio Gangi al pianoforte, Ezio Rossi al basso e Marco Serra alla batteria, da diverse stagioni segue l’attore nel corso delle sue tournée teatrali.
“Sing & Swing” è il frutto di un lungo percorso artistico e di un'esperienza di quindici anni di show in giro per l’Italia. Comicità, musica, improvvisazione e intrattenimento sono gli elementi cardine dello spettacolo, che segue un canovaccio ma punta in ogni teatro sull'empatia con gli spettatori, per uno show sempre diverso.
Tra una canzone e l’altra poi, Massimo Lopez non mancherà di intrattenere il pubblico con divertenti gag, monologhi e le sue irresistibili imitazioni, quelle stesse che negli anni lo hanno portato al grande successo popolare.
Prevendite disponibili presso la Camerata Musicale Salentina in Via XXV Luglio 2/B, on line su Bazingaticket.com e in tutti i punti vendita autorizzati.
INFO
Camerata Musicale Salentina
Via XXV Luglio 2B – Lecce
Tel: 0832 309901 - Cell: 348 0072654 (Info) - 348 0072655 (Ufficio Stampa)
Email:
PREZZI BIGLIETTI
Poltronissima: € 25 + 2€ d.p.
Poltrona: € 20 + 2€ d.p.
Galleria: € 15 + 2€ d.p.
Martedì 5 gennaio 2016 si terrà, presso la suggestiva Basilica ‘SS. Medici’ di Alberobello, il ‘Concerto dell’Epifania’, un’ importante iniziativa ideata e organizzata per celebrare l’ultima delle festività natalizie con un momento musicale unico ed inedito. Protagonista dell’evento sarà la Comunità Creativa Salento Brass Ensemble, un quintetto di ottoni composto da musicisti di alto livello e guidato dal Maestro Martino Pezzolla, docente di tromba presso il Conservatorio di Musica ‘Umberto Giordano’ di Foggia e direttore artistico di ‘Comunità Creativa’ , spin-off della cooperativa universitaria Espero – Università del Salento. All’Ensemble, formata da Donato Carrozzo, Alfonsino Greco, Matteo Maria Pezzolla e Dino Donateo, si aggiungeranno per l’occasione il fisarmonicista Paride Pezzolla, e la splendida voce di Fidalma Intini, giovane talento che ha già all’attivo considerevoli esperienze lavorative e vincitrice della trasmissione televisiva Mediaset ‘Io Canto’. Durante il concerto verrà proposto un vasto repertorio di brani appartenenti sia al genere classico che moderno. Tra i pezzi che verranno eseguiti, alcuni appartengono a famose opere come la ‘Carmen’ di Bizet, altri invece fanno parte di apprezzate colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema come ‘La strada’ e ‘Otto e Mezzo’, composte da Nicola Piovani. Non mancheranno coinvolgenti melodie tanghere, tra cui ‘Libertango’ di Piazzolla e ‘Killer Tango’ di Kopanek, e canti natalizi, tra cui ‘Jingle Bells’, a completare il variegato programma musicale.
L’ingresso prevede un obolo volontario, il ricavato della serata sarà devoluto in beneficienza al fondo ‘Lavori Organo’ istituito per il restauro del pregiato organo musicale contenuto all’interno della Basilica.
L’evento, organizzato con il patrocinio della Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali dell’Università del Salento, sarà condotto dalla dott.ssa Giovanna Ciracì e avrà inizio alle ore 19.30 presso la Basilica ‘SS. Medici’ sita in Piazza Antonio Curri ad Alberobello (BA). Sponsor dell’iniziativa: Banca di Credito Cooperativo di Alberobello e Sammichele di Bari, ‘Lomuscio Articoli da regalo’, ‘Corte Trullo Sovrano B&B’ e ‘Ristorante Evo’ di Alberobello.
“Io sono l’Arcivescovo Tommaso e non sono un traditore del re. Sono pronto a morire per il mio Dio, per la giustizia e per la libertà della Chiesa. Prendete me, ma vi raccomando, con tutta l’autorità che Dio mi ha dato, di non fare alcun male né ai miei religiosi, né al mio popolo”. Queste alcune delle ultime parole di Tommaso Becket, prima di essere ucciso. Era il 29 dicembre 1170. Ed è così che Mottola vuole ricordare il suo amatissimo Patrono, che fu Arcivescovo di Canterbury.
Come da tradizione, nell’ultimo giorno di festeggiamenti patronali- in programma martedì 29 dicembre- ci sarà anche una lettura della sua storia, un modo per riscoprirne la vita straordinaria e il legame con la cittadina del versante occidentale della provincia ionica.
Per Mottola si preannuncia un giorno ricco di suggestioni, in grado di coniugare solenni celebrazioni e intrattenimento, complice la presenza di figuranti in abiti d’epoca, sbandieratori e artisti di strada. La festa inizia dalle ore 16 con l’'Ente Culturale Puglia. Ad intrattenere il pubblico, direttamente da Carovigno, saranno gli storici sbandieratori, ma anche regnanti e musicisti con tamburi e chiarine al seguito; da Putignano dame, cavalieri e armigeri; infine, attesa la presenza del gruppo di artisti di strada Ntartien con giocolieri e mangiafuoco. In tutto una sessantina di persone che sfileranno per le vie del caratteristico centro storico per un salto indietro nel tempo.
Alle 18, poi, in piazza XX settembre la consegna delle chiavi da parte del sindaco Luigi Pinto al Santo Patrono, alla presenza del Vescovo della Diocesi, Mons. Claudio Maniago e dell’arciprete della Chiesa Matrice, don Sario Chiarelli. A seguire la Santa Messa presieduta dal vescovo titolare di Mottola Mons. Angelo De Donatis, nominato Vescovo ausiliare di Roma; concelebra Mons. Claudio Maniago, Vescovo di Castellaneta. Inoltre non mancherà la solidarietà: sono state infatti selezionate otto famiglie di coltivatori diretti del posto che porteranno all’Offertorio alcuni dei prodotti tipici come olio, vino, frutta e prodotti caseari. Il gesto, a sostegno dei più bisognosi, sarà anche occasione per Mons. De Donatis di ulteriore scoperta del territorio, attraverso le sue tipicità.
Alla cerimonia sarà anche presente il sindaco di Casarano, Gianni Stefano. “Abbiamo scelto di invitare il sindaco di Casarano- ha spiegato il primo cittadino di Mottola- per rafforzare questo legame tra le due comunità, dal momento che Mons. De Donatis è nato proprio a Casarano. E poi un particolare ringraziamento a Mons. Maniago, guida della nostra diocesi. A tutti loro, vogliamo esprimere la nostra gratitudine e la fede più profonda”.
Nel corso dell’evento, la voce narrante del doppiatore Angelo Bommino racconterà la storia del Santo inglese, al quale Mottola è profondamente devota. In sottofondo, l’Inno ufficiale del Giubileo della Misericordia, a suggellare il momento storico. Al termine, lo spettacolo di fuochi d’artificio. Infine, sarà possibile visitare i presepi del centro storico, su iniziativa dell’associazione Nativity.
Ad organizzare i festeggiamenti patronali, Comune di Mottola, Chiesa Madre S. Maria Assunta, associazione “don Tonino per Amore” e ufficio IAT. Info: 099.8867640, facebook.com/IatMottola.
Sbandieratori,artisti di strada, dame, cavalieri, fuochi d’artificio, musica con l’esclusivo concerto di Graziano Galatone e tanto altro: Mottola è pronta ad ospitare la due giorni in onore di San Tommaso Becket.
I festeggiamenti patronali (organizzati da Comune di Mottola, Chiesa Madre S. Maria Assunta, associazione “don Tonino per Amore” e locale ufficio IAT) inizieranno lunedì 28 nella Chiesa Madre con il recital live “Melodia”: Graziano Galatone porterà in scena un omaggio alle più celebri canzoni italiane e internazionali, nel quale non mancheranno brani della tradizione natalizia e dai tanti progetti che lo vedono protagonista. Radici tarantine (è nato a Palagianello), Galatone in questi anni si è fatto conoscere e apprezzare dal grande pubblico. Artista poliedrico, tenore dalla voce inconfondibile, è attualmente impegnato nei più importanti teatri italiani con “I Promessi Sposi” di Michele Guardì dove interpreta il ruolo di Renzo Tramaglino. Ma è stato anche il Capitano Febo in “Notre Dame de Paris” di Riccardo Cocciante (previsto un nuovo tour a partire da marzo 2016), Cavaradossi in “Tosca Amore Disperato” di Lucio Dalla e Lorenzo il Magnifico nell’opera “Il Principe della gioventù” Riz Ortolani. Ha ricevuto il premio internazionale “Sandro Massimini” come miglior attore- cantante per la sezione Musical e il Premio Persefone. Ha scritto per Lucio Dalla un testo contenuto nell‘album “Angoli nel Cielo” e arrangiato per lui diversi brani tra cui “Disperato Erotico Stomp”. È autore dell'Opera Musical in due atti "Bernadette, il Miracolo di Lourdes" e del recital “Melodia” (di cui è anche interprete). Sarà proprio questo il grande spettacolo che, lunedì sera, aprirà i festeggiamenti patronali. In scaletta brani come “Il tempo delle Cattedrali” e “Bella” (tratti da Notre Dame de Paris), “Vento” (da Tosca di Lucio Dalla), “Nessun Dorma”, “Caruso”, l’“Ave Maria” di Gounoud. Appuntamento alle 19.30 nella Chiesa Madre di Mottola, ingresso libero.
Il giorno successivo, martedì 29, la festa inizia già dalle ore 16 con sbandieratori, regnanti in costume, giocolieri e mangiafuoco. L'Ente Culturale Puglia sarà presente con i celebri sbandieratori di Carovigno, il gruppo storico e armigeri di Putignano e il gruppo di artisti di strada Ntartien. Alle 18, poi, la consegna delle chiavi al Santo Patrono e la Santa Messa. Sarà un momento storico: per la prima volta, infatti, si incontreranno il Vescovo di Castellaneta, Mons. Claudio Maniago e il Vescovo ausiliare di Roma, Mons. Angelo De Donatis, a cui Papa Francesco ha di recente affidato la sede titolare di Mottola. La nomina ha radici profonde: stando infatti a numerosi documenti, Mottola è stata sede vescovile dalla fine dell'XI secolo e sino al 1818, quando la diocesi mottolese venne fusa con quella di Castellaneta, tutt’oggi importante punto di riferimento per i fedeli. Dalle ore 20, infine, la magia dello spettacolo pirotecnico. In entrambe le giornate, poi, sarà possibile vivere il centro storico con le suggestioni del percorso tra i presepi a cura dell’associazione Nativity. Per informazioni: 099.8867640, facebook.com/IatMottola.
Martedì 5 Gennaio il Womb di Cavallino (LE) ospita uno degli artisti hip hop simbolo della scena italiana: Dj Gruff.
A distanza di quasi un anno dal live in cui ha presentato il suo ultimo lavoro “Le conseguenze del bene”, disco che ha riscosso un enorme successo di pubblico e di critica, Gruff torna nel club salentino per un nuovo entusiasmante concerto.
Sandro Orru, questo il suo vero nome, è probabilmente colui che rappresenta la nascita e la diffusione dell’hip hop in Italia, nonchè uno degli artisti più poliedrici e apprezzati nel panorama della musica rap.
Di origini sarde, entra in contatto con l’hip hop grazie alla sua passione per lo scratch e, attraverso un percorso che passa dalla breakdance e dal beatbox, approda al rap, stile nel quale trova la sua massima espressione e si afferma, diventando uno degli artisti più apprezzati nel suo genere sia in ambito nazionale sia in ambito internazionale.
Nel 1986 entra nel Fresh Press Crew ed inizia a suonare in vari locali fino al 1990, anno in cui registra “Let’s get dizzy”. Nel 1992, anno in cui nasce l’acronimo Gruff, l’artista giunge al successo con “Rapadopa”, prodotto dalla Sony. Il 1994 è l'anno di “SXM”, disco di esordio del gruppo Sangue Misto, composto da Deda, Gruff e Neffa, pietra miliare del rap italiano e ormai considerato un classico di questo genere. Nel corso della sua carriera Orru ha collaborato con svariati musicisti e realizzato dischi di successo come “O Tutto o niente”, oltre a partecipare in alcuni film come “Zora la vampira”.
Dopo vent'anni di successo e di sperimentazione, Dj Gruff continua a diffondere con passione e successo la musica rap, ed il suo ultimo disco, “Le conseguenze del bene”, ancora una volta non ha deluso le aspettative gli amanti del genere.
Sul palco completeranno la serata Toni Tarantino & Mad Boxes. Aftershow a cura di DJ War.
INFO
Womb
Strada Vicinale Bernardini snc - Cavallino (LE)
Infoline: 3465382699
Prevendita: 8 € + dp