Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

MOTTOLA PALCOSCENICO ALL’APERTO CON LE SERENATE NEL CENTRO STORICO

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Giugno 2017
Visite: 2209

Tutta la musica del mondo in una sola sera: Mottola, sabato 1 luglio, si accende con “Serenate”, il grande evento nel centro storico che prevede concerti all’aperto che spaziano dal tango al country, dalla musica classica al reggae, dal pop al rock. Per il genere d’autore, chiamato persino un soprano che interpreterà le più belle canzoni di Fabrizio De Andrè. Questo e molto altro nella manifestazione che apre ufficialmente la XXV edizione del Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola.

Nelle postazioni allestite tra i vicoli, si alterneranno 10 diversi gruppi per un totale di 32 musicisti. Tra loro, in esclusiva regionale, il “Mascara Quartet”, proveniente dalla Croazia (Polona Udovič voce e i chitarristi Timi Krajnc, Vojko Vešliga, Mitja Režman per un concerto di fado e tango), e il “Duo Talisman” dalla Francia, con la ballerina Julieta Cruzado e il chitarrista Laurent Boutros con un repertorio di musica classica dall’Armenia all’Argentina. Invariata la formula dei concerti: tutti gratuiti, suddivisi in cinque diverse postazioni, in cui gli ospiti si alterneranno con programmi musicali da circa 40 minuti. In questo percorso itinerante tra vicoli e piazzette del borgo antico “Schiavonia”, come sempre, sono previsti anche dei posti a sedere, messi a disposizione gratuitamente.

La serata si caratterizza come viaggio tra le sonorità più suggestive, complice la presenza di artisti di altissimo livello. È il caso dei “Triat” con un  repertorio contemporary ethno jazz (Gionni Di Clemente, chitarra, oud, bouzouki; Giuseppe Franchellucci, cello, pedal effects; Domenico Candellori, drums, percussions), il jazz di “Luca Di Luzio Blues Room Trio” (Luca di Luzio chitarra, Sam Gambarini organo hammond, Max Ferri batteria) o la musica strumentale d’autore di “Flumine Tour” (chitarristi Giuseppe De Trizio e Adolfo La Volpe). Ancora il rock acustico dei “Freezap” (voci e chitarre Paolo Zappi ed Enrico Frisullo), il pop dei “2 Barra 3” (Enzo Tritto chitarra, Girolamo Di Pace voce e flauto, Enzo Di Pace percussioni), la musica classica di “Duoporto” (Marco Di Domenico flauto, Roberto Tascini chitarra), l’omaggio a Fabrizio De Andrè del “Paola Matarrese Trio” (Paola Matarrese soprano, Michelangelo Vanni chitarra, Simone Calderoni basso). Infine, la grande festa ska e reggae dell’”Orchestra Mancina” (Antonio Tinelli voce e chitarra, Giuseppe D'amati chitarra, Maurizio Cardone trombone, Ferdinando Filomeno sax, Giuseppe Angelini tromba, Piero Santoro fisarmonica, Nicola Spera basso, Marcello Defelice batteria).

Start concerti ore 20.30 (si consiglia puntualità), location centro storico di Mottola (Taranto), ingresso libero. Informazioni: www.mottolafestival.com, 346. 2264572.

Prossimo appuntamento del Festival martedì 4 luglio a Ginosa (Teatro Alcanices, ore 20.30, ingresso gratuito) con il “Trio Rospigliosi” e i “Rain”. Per quanto riguarda, invece, gli unici due concerti a pagamento (giovedì 6 luglio omaggio tributo a Roland Dyens e sabato 8 musicista argentino Roberto Aussel), i biglietti sono disponibili a Taranto da Basile Strumenti Musicali (tel. 099.4526853) e a Mottola presso l’Associazione Accademia della Chitarra (tel.099. 8867361) al costo di 7.50 euro. 

Ritorna a grande richiesta ‘La Via Regina’, percorso inedito tra luoghi esoterici

Dettagli
By Giovanna Ciracì
Giovanna Ciracì
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Giugno 2017
Visite: 1725

Dopo il successo avuto lo scorso anno, riparte a grande richiesta, ‘La Via Regina’, un inedito cammino esoterico spirituale legato ai centri vitali del pianeta. L’iniziativa è  realizzata dall’associazione Ergane, in collaborazione con ‘I Segreti di Sophia’, che ha già promosso in precedenza l’itinerario con grande seguito in Puglia, a Roma e a Sofia in Bulgaria. Le stesse tappe verranno riprese anche in questa nuova edizione, a partire dai suggestivi luoghi pugliesi  e dalla caratteristica città di Matera.  

Attraverso un percorso che si snoda per i paesaggi della Puglia e della Basilicata più affascinanti e misteriosi, si seguiranno quelle che vengono definite le ‘nadi’ della Terra, portatori di energia positiva, utile all’individuo per ristabilire il proprio benessere interiore. Quest’anno la ‘Via Regina’ si svolgerà, quindi, dal 22 al 23 luglio 2017, per la prima volta anche a Matera, dove si articolerà  tra le cavità delle Murge lucane e per il Rione dei Sassi, riconosciuti come Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, e custodi di antichi segreti, celati nelle grotte paleolitiche sparse lungo la Gravina e legati in qualche modo al mondo esoterico. Tra i luoghi pugliesi in programma da visitare dal 7 al 9 luglio, invece, ci sono i Menhir, la Collina delle Ninfe e dei Fanciulli, i Dolmen, il Masso della Vecchia e la Cripta di S. Giovanni di Giuggianello, la cattedrale di Otranto, il Monolite femminile di Calimera e le Pajare di Galugnano, fino ad arrivare a Monte S. Angelo.

Ogni partecipante avrà la possibilità di scegliere se seguire il percorso standard o se usufruire del pacchetto personalizzato in base alle proprie richieste e esigenze.

L’intera escursione verrà percorsa totalmente a piedi, con alla guida Claudia Pellegrino, in arte la Papessa, esoterista, alchimista, tarologa e ideatrice dell’iniziativa, la quale condurrà un seminario itinerante spiegando il valore dei simboli esoterici e alchemici dei posti visitati e il processo di trasformazione di se stessi che essi possono attivare nei partecipanti. Tutto il percorso è infatti basato sul Sincronismo divino, attraverso il quale si interagisce con un mondo sconosciuto, quasi mistico e che apporterebbe energia vitale all’individuo.

Un modo alternativo per riscoprire la propria energia vitale, entrando in contatto con luoghi estremamente suggestivi, dove la bellezza paesaggistica si fonde perfettamente con la magia che essi racchiudono.

Per iscrizioni e ulteriori informazioni:

Segreteria Organizzativa tel. 391/4237463

Giorgia Meo tel. 327/6956111

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Partito il countdown del Torneo dei Rioni: “ Possessio Fregani ” III edizione a Fragagnano (Ta)

Dettagli
By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
22 Giugno 2017
Visite: 2824

Nell’intero mese di giugno, il Comune di Fragagnano è in totale fervore per i consueti preparativi al Torneo dei Rioni “Possessio Fregani” III edizione 2017, che culmineranno con la rievocazione storica del “ Transitus Sancti Antonii ” evento dedicato al Transito Glorioso di Sant’Antonio di Padova. Il suo culto si verificò in quasi tutto il Salento nella seconda metà del XIV sec. grazie al principato della Famiglia Orsini, nobili della vicina Taranto. Ma già nel XIII sec., nel piccolo borgo medioevale di Fragagnano, si attestava la presenza di tale culto grazie ad alcuni membri  della stirpe Dell’Antoglietta che erano assai vicini al santo.

Leggi tutto: Partito il countdown del Torneo dei Rioni: “ Possessio Fregani ” III edizione a Fragagnano (Ta)

Le storie di San Vito dipinte da Buttazzo

Dettagli
By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Giugno 2017
Visite: 2457

In occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono di Lequile l’artista Roberto Buttazzo presenterà al pubblico le tre opere dedicate alle Storie di San Vito.

Leggi tutto: Le storie di San Vito dipinte da Buttazzo

Transitus Sancti Antonii : la rievocazione storica che accomuna Padova con Fragagnano

Dettagli
By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Giugno 2017
Visite: 2880

Domenica 25 giugno 2017, presso il Centro Storico del Comune di Fragagnano (Ta), avrà luogo l’evento culturale denominato “Transitus Sancti Antonii ”, giunto alla consueta VII edizione. Il Transito di Sant’Antonio è una rievocazione storica di matrice medioevale promossa dall’Amministrazione Comunale di Fragagnano targata dott. Giuseppe Fischetti , dalla  Parrocchia  “ Maria SS. Immacolata ” nella figura di Don Santo Guarino, progettato e realizzato egregiamente dall’Associazione di promozione socioculturale  Terra Nostra Fragagnano, guidata dal presidente Orazio Surgo.  

Leggi tutto: Transitus Sancti Antonii : la rievocazione storica che accomuna Padova con Fragagnano

Violoncelli al Cinema - Domenica 2 Luglio al Teatro Romano di Lecce

Dettagli
By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
16 Giugno 2017
Visite: 1850

WEB-Locandina-Violoncelli-al-Cinema.jpg

Straordinario appuntamento estivo per la 47^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina. Domenica 2 luglio, nella meravigliosa cornice del Teatro Romano di Lecce, gli otto violoncelli e il contrabbasso del Cello Ensemble “Nino Rota”, diretti dal M° Michele Cellaro, incanteranno il pubblico con “Violoncelli al Cinema”, affascinante concerto che riunisce le colonne sonore più belle della storia del cinema.

Leggi tutto: Violoncelli al Cinema - Domenica 2 Luglio al Teatro Romano di Lecce

Altri articoli …

  1. Sabato 1 Luglio Fabri Fibra alla Praja di Gallipoli
  2. Aperte le iscrizioni per il Corso di Operatore Olistico ad indirizzo veterinario
  3. Demonology HiFi domenica 18 giugno allo Zen Beach di Gallipoli
  4. La Municipal domenica 11 giugno allo Zen Beach di Gallipoli

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 535 di 1137

  • 530
  • 531
  • 532
  • 533
  • 534
  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca