Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

La “ Notte della Pizzica a Fragagnano ” - VII edizione

Dettagli
By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Luglio 2016
Visite: 1628

La “ Notte della Pizzica a Fragagnano ” - VII edizione

Pina Caiazzo: una lunghissima “Notte di Pizzica” all’insegna dell'allegria,

del divertimento e del ballo sfrenato a suon di tamburelli.                                    

                                                                                                                                                                                                                      di Vincenzo Ludovico

 

1 Notte della Pizzica Fragagnano

  Fragagnano (Ta) -  Sabato 30 Luglio 2016 alle ore 21.00 presso la Zona Industriale ( denominata  Zona P.I.P.) del Comune di      Fragagnano, i fragorosi rintocchi dei tamburelli e il suono melodico delle castagnette sanciranno l’incipit della tanto attesissima        “ Notte  della Pizzica ”, giunta alla sua consueta e consolidata settima edizione, evento culturale di musica e danza popolare promosso  dal  Comune di Fragagnano guidato dalla neo Amministrazione Comunale targata Dott. Giuseppe Fischetti ed organizzato  magistralmente  dall’Associazione  Culturale e Musicale “ Terra Jonica Salentina ”. “ La Notte della Pizzica ” per la comunità  fragagnanese,  rappresenta ormai da sette  anni a questa parte, un evento di aggregazione sociale e culturale, una lunghissima notte in  cui si fondono  canti, balli, storia locale e soprattutto affascinanti esibizioni legate a pratiche e credenze popolari, che come tante  piccole tessere litiche,  costituiscono il grande mosaico della millenaria ed antica storia locale della Puglia Dauna, Pauceta e  Messapica nonché Salentina. “La  Pizzica” è quella tipologia tradizionale di espressioni della danza e dei canti di matrice salentina.  Storicamente parlando, non è  possibile risalire ad un periodo ben preciso in cui collocarla.  Un rituale, dunque, praticato dalla gente  più umile, dedita ai lavori più duri  che nei momenti di festa si radunava, e ballando e cantando trascorreva le ore per dimenticare le  estenuanti fatiche della vita quotidiana.  E’ una danza di corteggiamento durante la quale i due danzatori prevalentemente uomo e  donna,  si avvicinano ma non si toccano mai.    Conduce il ballo la donna, che servendosi di piccole fughe, saltelli, repentine fermate  e scatti improvvisi, stuzzica l’uomo ad inseguirla,   a braccarla delicatamente. Un leggero sfiorarsi, uno scambio di sguardi  provocatori, una serie di gesti rimarcano il desiderio dell’uomo  di entrare nelle grazie della donna e quello di lei di essere corteggiata  dall’amato al quale però sfugge se questi prova ad avvicinarsi e  baciarla. Una pratica sicuramente dettata dalle condizioni sociali di  un epoca, quando le distanze tra uomini e donne dovevano essere  sempre e solo rispettate, nonostante ciò risulta al contempo una  scena attuale. Di centrale importanza è il fazzoletto in prevalenza di  color rosso che la donna sventola in segno di elegante  provocazione agli occhi dell’uomo, il quale però non può prenderlo se non con il  consenso della donna amata. La danza di coppia è    sostenuta dalla “ ronda ”, cerchio ideato dai danzatori, musicisti e spettatori, dunque, il cerchio rappresenta la perfezione e quindi l’energia esterna che si riversa sulla coppia. Con i suoi misteri e i suoi rituali oggi la pizzica ha il diritto di essere riscoperta e conosciuta da tutti coloro che vogliono far fluire in se stessi l’energia e la forza che tale danza sa sprigionare. Danza tramandata informalmente e direttamente per secoli, oggi studiata ed interpretata perché possa sopravvivere per sempre nella memoria e nella storia del popolo. Il “ rituale della  pizzica ”, nasce come musica terapeutica fatta suonare dagli uomini all’interno delle case  ed oggi nelle piazze per liberare le “ pizzicate ” dal morso della Taranta, termine salentino per indicare la Tarantola, ragno della famiglia “Lycosidae”, che aveva fama di pizzicare le donne sotto le vesti durante il periodo della mietitura. La musica da loro utilizzata, aveva la funzione di far ballare le donne fino all’estremo, in modo da allontanare il ragno col fazzoletto ed eventualmente ucciderlo liberando le fanciulle colpite dal malessere provocato dal morso. Questa danza è poi stata indicata come “ pizzica tarantata ” proprio per indicare il tipo di danza e da cosa veniva provocata. Oggigiorno rimane l’utilizzo di questo termine per indicarne la particolare danza provocata dalla tarantola, sebbene viene in realtà chiamata unicamente con il nome dell’animale che purtroppo ne provoca tristemente il movimento e il continuo spasmo indotto dal suo morso velenoso. Le antiche leggende pugliesi,  narrano che la fanciulla morsa o pizzicata dalla tarantola, cadeva in uno stato di possessione e tutto il paese si riuniva intorno alla sua dimora per aiutarla con un lungo rito di esorcizzazione. L’esorcismo collettivo veniva svolto successivamente all’interno della cappella della chiesa dedicata a San Paolo, a Galatina, proprio durante la festa del santo protettore della città, che secondo le antiche tradizioni invocando la sua indulgenza, il Santo in persona liberava l’anima della fanciulle pizzicate dalla tarantola.  A volte l’esorcismo iniziava  in camera da letto, dove i suonatori si riunivano per far danzare la pizzicata in modo da uccidere il ragno velenoso che l’aveva fatta ammalare, disponendo intorno al suo letto dei fazzoletti colorati del colore similare al colore del presunto ragno velenoso, a questo punto la fanciulla dopo esser caduta in uno stato di  profonda trance, scegliendo il fazzoletto  dello stesso colore del ragno artefice della trance, poteva rompere la maledizione esorcizzandosi. La leggenda legata a San Paolo narra che al tempo della diffusione del Vangelo di Gesù, i due discepoli, Pietro e Paolo, si erano recati in terra salentina. Il popolo dell’allora Galatina, accolsero con grande calore l’arrivo dei discepoli, e una donna offrì loro tutto ciò che aveva: cibo per potersi sfamare e un giaciglio sul quale poter dormire. San Paolo, toccato dalla gentilezza proferita dalla donna che si era dimostrata così generosa, volle ricambiare tanta cortesia e benedisse lei e la sua famiglia, concedendogli il potere di guarire tutti coloro che sarebbero stati morsi dagli animali velenosi presenti nelle loro terre. La famiglia della donna e tutti i loro discendenti sarebbero diventati immuni ai morsi velenosi, e avrebbero potuto aiutare coloro che invece ne cadevano vittime. Per far ciò consacrò l’acqua del pozzo che avrebbe dato un valido aiuto nell’annullare il potere malefico del veleno. Ad ogni modo, affinché ciò avvenisse, era necessario seguire un rito, memoria di antichi riti propiziatori,  da eseguire con  fedele precisione.  Sulla ferita del morso dell’animale si doveva tracciare il segno della croce, simbolo di benedizione cristiana, e il “pizzicato” doveva poi bere dell’acqua benedetta del pozzo    presente  all’interno  della casa  della donna  consacrata  dal  Santo,  in modo da poter espellere tutto il male con il suo veleno.

Intorno alla fonte del pozzo, in seguito, è stata costruita una cappella, oggi Chiesa di San Paolo, dove le donne pizzicate venivano poi portate per l’esorcismo, che spesso durava giorni e giorni, finché la donna, stanca e spossata, lasciava andare via il male grazie all’intercessione di San Paolo. La tradizione pugliese vuole che una delle tante varianti della pizzica sia, principalmente, una danza di corteggiamento dove la donna, muovendo i passi e saltellando al ritmo dei tamburelli, si lascia corteggiare dall’uomo. Questi, avvolto dalla sensualità della danza, della musica e dagli sguardi di lei, lascia alla donna il potere della scelta. Ed ella, fedele alla sua storia ancestrale, gestisce le redini del fato e del destino amoroso, scegliendo il proprio partner e lasciandosi scegliere nuovamente da lui. Sarà proprio il fazzoletto rosso, rosso come il sangue e la passione, rosso come l’istinto incontrollato che, sventolato dalle mani di lei, sceglierà il partner. Questi accetterà la scelta della donna e si avvicinerà a lei, nel vortice di una danza erotica e sensuale, fatta di leggeri sfioramenti e sguardi erotici. Il fazzoletto rosso sarà, quindi, strumento di invito per l’uomo, scelto ad unirsi al suo sì. Questo rituale del fazzoletto per la scelta del partner amoroso si ritrova ancora oggi non solo nel Salento, ma in tutta la regione e in alcune aree della Basilicata e della Campania. La tradizione fa risalire l’uso del fazzoletto a periodi molto antichi e lo vuole simbolo d’amore. Il rosso acceso della stoffa emerge tra i movimenti caldi della danza per disegnare vortici di corteggiamento e di amoreggiamenti, per esprimere la propria voce una volta che la donna ha scelto il suo uomo. Giunti a questo punto il fazzoletto diverrà simbolo dell’amore concesso al partner da parte della fanciulla, la quale dona quel fazzoletto, rosso come il suo cuore, a colui che l’ha conquistata. Alcuni studiosi sostengono, oggi, che il fazzoletto non appartiene alla tradizione della danza, ma che sia stato aggiunto in seguito, a mo’ di ornamento. Le mani delle danzatrici si abbellivano del rosso della sua stoffa per aggiungere colore alla coreografia di una danza già di per sé travolgente. Quale che sia la sua vera storia, il rosso di quel fazzoletto è di sicuro simbolo emblematico di un sentimento forte ed istintivo come l’amore e la passione di cui si fa egregio rosso vessillo.

Ma questa è storia e leggenda concretizzate oggigiorno dalla presenza indiscussa dell’Associazione Culturale  “ Terra Jonica Salentina ”  che basa i propri lavori e progetti su codeste tematiche assai complesse come la “ Pizzica e la Taranta ”. L’Associazione, dunque, guidata dalla presidentessa fondatrice  Sig.ra Giuseppina Caiazzo in arte Pina e dalla vicepresidentessa cofondatrice e strumentista poliedrica Carmen Screti, nonché cuori pulsanti dell’intera macchina organizzativa, operano  in questo cotesto da anni immemori proprio perché come madre e figlia, la “pizzica e la taranta” sono parti integranti del loro codice genetico in quanto discendono da antenati che operavano in questo ambito fin da tempi antichi.  Codesta associazione, si chiama così in onore della Madre Terra, elemento naturale creatore proprio di quella vita, che molto spesso veniva spezzata dal veleno della tanto temuta Tarantola. Terra, dunque, bagnata dallo Ionio che abbraccia gli antichi usi e costumi del Salento.  In questa edizione, giunta ormai alla settima edizione, durante la “Notte della Pizzica ” si esibiranno  anche altri gruppi di musica popolare di egual fama come: i “Jazzabanna” guidati dall’artista Pietro Balsamo, gruppo di musica popolare  che ripropone canti della tradizione musicale delle province di Taranto, Brindisi, oltre a quelli della Provincia di Lecce, meglio conosciuti e largamente interpretati dalla maggior parte delle formazioni di riproposta, lo stesso nome “Jazzabanna” è espressione della volontà di riproporre la genuinità dell’espressione musicale popolare come era intesa decenni fa.“JazzaBanna” infatti è il nome con cui venivano chiamati i complessini musicali da piazza, appunto “chiazza banna”. Altro gruppo partecipante, è il gruppo denominato i “Pizzicati int’allu core CJS” che rappresenta  la testimonianza di oltre vent’anni di tradizione popolare. Rappresentano un gruppo che dal 2007 in poi passa sotto la direzione artistica di Valerio Manisi e che, dall’acquisizione da parte della Compagnia del Teatro Jonico Salentino, raggiunge la sua ufficiale formazione e consolidazione dopo aver raccolto naturalmente le testimonianze dai vecchi cantori grottagliesi e conservata l’eredità.Nell’arco di queste meravigliose sette edizioni, alla kermesse sono stati invitati anche altri gruppi di musica popolare di una certa esperienza, come: “ I Cantacunti ” gruppo salentino di cantastorie di Manduria guidato da Maria Rosaria Coppola e Gianni Vico nonché musicisti ed attori di storie realmente accadute in tempi immemori rivisitate in chiave moderna, i “ Selva Cupina ” associazione culturale  salentina  composta  da musicisti locali della Provincia di Taranto guidata da  Aurora Abatemattei e Tony Altavilla i quali interpretano testi salentini, tarantini e irlandesi, i “ Kiantati ” gruppo di musica popolare di Monacizzo, i “ Pizzicariddi ” di Carosino, i  “Camaci ” di Oria,  i “ Tamburellisti di Otranto ”, i “ Don Pizzicati ” di Grottaglie, i “Domus Tarantae” di Taranto, i“ Musici Medievali ” di Monteiasi, i “ Pizzicati Sotto Lu Pete ” di Villa Castelli,  i “ Cantori di Villa  Castelli ”,i “Mandatari” e il gruppo folk “Katundy Në Zëmbra” di San Marzano di San Giuseppe. Dulcis in fundo i “ Terra Jonica Salentina ” apriranno e chiuderanno l’evento culturale  come ogni anno a questa parte con la consueta presentazione, canti e soprattutto balli con cui la stessa Pina Caiazzo in persona aprirà le danze con tanto di “ Pizzica Salentina ” .

Dunque, tutti pronti per ballare, cantare e sciogliervi in pista? Cosa aspettate? L’invito a presenziare all’evento culturale denominato “ La Notte Della Pizzica ” a Fragagnano (Ta) c/o Zona Industriale (P.I.P.) il 30 luglio dalle ore 21.00 fino a notte fonda, da parte dell’Associazione culturale e musicale “ Terra Jonica Salentina ”  è rivolto a tutti coloro i quali vorranno assistere alle diverse esibizioni della pizzica salentina, seduti comodamente su postazioni a sedere  in maniera totalmente gratuita. Inoltre, si potranno degustare piatti tipici della tradizione culinaria locale salentina, grazie alla presenza di alcuni stand allestiti in un percorso enogastronomico ricreato appositamente per la serata e acquistare dei piccoli souvenir della tradizione salentina direttamente da artisti locali.   

Andar per cantine con Claudio Quarta Vignaiolo

Dettagli
By redazionesalento
redazionesalento
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Luglio 2016
Visite: 1248

Tenute EmeraArriva il mini wine tour targato Claudio Quarta Vignaiolo. Per immergersi nel suo mondo enologico e fare un tuffo in mare. Un percorso alla scoperta dei paesaggi, delle tradizioni, della cultura enogastronomica salentina, con visita nelle sue cantine pugliesi e nei vigneti, degustazioni, pranzo in masseria e bagno nelle acque cristalline del litorale jonico. Il mini wine tour del Salento, in programma il 6 agosto prossimo, condurrà turisti e winelovers nei territori da sempre legati alla tradizione vitivinicola pugliese: Guagnano, nelle Terre del Negromaro, dove nasce il Salice Salentino Dop Riserva che dà il nome alla cantina di Claudio Quarta, Moros e Marina di Lizzano, nel cuore delle DOP di Manduria e Lizzano, fra vigneti del Primitivo, dove sorge Tenute Emèra, importante per il suo prezioso vigneto di biodiversità.

 

A Guagnano si potrà visitare la cantina, ex cantina sociale degli anni ’50, oggi esempio di architettura post-industriale e ammirare tutte le opere d’arteVasche sotterranee di Cantina Moros a Guagnano custodite al suo interno: le tele e il murale di Ercole Pignatelli, i pregiati reperti archeologici della storia del vino del “Museo del Simposio di Claudio Quarta” conservati nella bottaia ipogea, e le botti dove si affina il Moros. Si visiterà anche il piccolo vigneto annesso, dove si lavorano le uve di Negroamaro e Malvasia Nera  da viti che hanno più di trent’anni. Qui La vendemmia è manuale e la resa è bassissima per un’altissima qualità: solo 80 quintali di uva, invece dei 160 previsti dal disciplinare. Rinfresco di benvenuto con lo spumante Jacarando.

 

A Marina di Lizzano, si inizierà con la visita dei vigneti e dell'antico casino di caccia, appartenuto al primo Presidente del Consiglio del Regno d’Italia del primo dopoguerra, Francesco Saverio Nitti, dove gli antichi palmenti dei primi del ‘900 sono in restauro.  Piccola pausa con bagno al mare, a due passi da Tenute Eméra, con possibilità di cambio e doccia.  Il tour proseguirà con la visita della cantina “dal tetto d’erba”, una struttura ipogea su tre livelli, costruita sfruttando un salto di quota naturale di 7 metri sul livello del mare e scavando per ulteriori 13 metri, della bottaia ipogea e dell’antica stalla, oggi sala degustazioni, vigneti e casino nitticon l’enorme camino che serviva per la preparazione del formaggio e a scaldare i pastori durante le notti di guardia al bestiame. Pranzo con la Cucina della Cantina (prodotti a km 0, ricette tradizionali) nella corte della masseria con degustazione dei vini delle cantine Claudio Quarta Vignaiolo.  Alle 17:00 partenza per rientro con possibile sosta alla Riserva Naturale Salina dei Monaci (Torre Colimena) la “casa” dei fenicotteri rosa.

 

Partenza in bus alle ore 8.00 dal Villaggio Specchiulla, Torre Sant’Andrea (LE) (primo ritrovo) e alle ore 9.00 da Lecce - Piazzale Carmelo Bene (ex Foro Boario) (secondo ritrovo). Rientro previsto per le ore 19.00.

Info e prenotazioni +39.342.9738931 - Ticket: €45 - il tour si effettuerà al raggiungimento di 30 adesioni. 

Prosegue la Rassegna musicale Barroccio CRONO Festival 2016- ‘Musica alle parole’

Dettagli
By Giovanna Ciracì
Giovanna Ciracì
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Luglio 2016
Visite: 1164

Dopo lo straordinario successo del concerto inaugurale tenutosi lo scorso 21 luglio con la partecipazione di un pubblico numerosissimo, prosegue il Barroccio CRONO Festival 2016 - "Musica alle parole", rassegna musicale organizzata da Associazione Culturale Crono, "Il Barroccio" e "Masseria Ospitale" e che allieterà le serate estive salentine fino al 26 settembre 2016. Ciò che viene proposto è un programma ricco e variegato, ideato per mettere in risalto i numerosi talenti musicali presenti sul territorio locale. Artisti che, riuniti in band o come solisti, costituiscono una fetta importante del panorama musicale leccese, ma, nonostante questo, spesso faticano a venir fuori. L’evento si pone dunque l’obiettivo di far conoscere tali realtà attraverso una serie di ben dieci appuntamenti che vedranno protagonisti diversi generi musicali, dal rock allo swing, dalla canzone d’autore al pop, con repertori assolutamente originali e alternativi rispetto a quelli proposti dalle molteplici cover musicali. La rassegna permette, inoltre, ai giovani talenti, non solo di avere uno spazio dove esibirsi e far conoscere il proprio progetto musicale, ma anche di mettersi in rete e di creare nuove sinergie artistiche. Il festival si pone, infatti, come un’esperienza collettiva e socializzante ed è per questo che in unica serata è prevista l’esibizione di più musicisti per un totale di ben 19 artisti che si alterneranno nell’arco dell’intera rassegna. Il programma della manifestazione seguirà il seguente calendario: 1 Agosto Alan Vurzburger, (Cantautorato), e Treble & the Dangeroots (Roots Music); 22 Agosto : Laperrone (pop - alternative rock) e Mnemos (Rock); 29 Agosto: Giuseppe Semeraro (Due parole in croce-Parole e musica) e Maneaters (Fox core); 5 Settembre: Daniele Gabriele (Cantautorato) e Bistouries (Power pop), 9 settembre: Massimo Donno (Cantautorato) e Blu Mia (Elettro Blues); 12 Settembre: Miro Durante (Cantautorato) e Stalloman Junior V and Yuts an Culture (Reggae Roots); 16 Settembre: ZED (Indi) e Riccardo De Giorgi (Rock-world); 19 Settembre: Il Ser (Cantautorato) e Alfonsina Swing (Swing – Jazz); 26 Settembre: Luca Colella (Cantautorato) e Street Recordz Fam (Rap). L’evento è organizzato in collaborazione con Edizioni Città Futura ed Ergane Free Magazine e con il patrocinio del Presidente della Giunta Regionale, della Regione Puglia - Assessorato alla Cultura e del Presidente della Provincia di Lecce. Ogni appuntamento si terrà alle ore 22.00 presso ‘Il Barroccio’ sito nei pressi di Porta Napoli a Lecce e verrà trasmesso in streaming sul sito Uozap.com. Nei giorni 1 e 2 ottobre, invece, sono previste due serate finali, nella suggestiva ‘Masseria Ospitale’, ubicata sulla strada provinciale per Torre Chianche, che verranno abbinate alla manifestazione ‘La storia siamo ahinoi’ dedicata alla musica anni ‘70. Il prossimo appuntamento è, quindi, per lunedì 1 agosto con Alan Vurzburger e Treble & the Dangeroots. Per info e prenotazioni: Il Barroccio Tel. 3387265709 https://www.facebook.com/Barroccio-CRONO-Festival-1099840250054147/

Jillionaire from Major Lazer per il Kawabonga Party al Postepay Sound Parco Gondar!

Dettagli
By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Luglio 2016
Visite: 2697

Il 2 agosto il Postepay Sound Parco Gondar ospita Jillionaire from Major Lazer per un nuovo grande appuntamento del "Kawabonga Party". Jillionaire ha creato un sound unico, con i ritmi caraibici del soca e dancehall, e ritorna a Gallipoli dopo il grande show dei Major Lazer dello scorso anno, dove con Diplo, e Walshy Fire hanno entusiasmato il pubblico con il loro strepitoso live act.

Sul palco con Jillionaire anche General Levy, campione indiscusso di fast chat style, anche noto come "Mr. Incredible" dalla pubblicazione della sua hit, inserita nella colonna sonora del film "Ali G-InDaHouse" e ormai tra gli artisti di punta della scena urban-reggae europea. General Levi è il re indiscusso del cosiddetto ‘fast chat style’, ovvero la capacità di cantare rapidamente su una base musicale.

Saranno i resident sound KALIBANDULU “The Juggling From Mars” reduci da un’invernata ricca di eventi in giro per l’Europa con il loro stile inconfondibile, a fare gli onori di casa. Inoltre in consolle ci sarrano i sound di Mighty Bass, Tetrixx, Walter Suray, I-Dren feat Lampo, Try It Out, Run It Sound.

 

E il secondo appuntamento d'agosto con l'esplosione di sound e divertimento del Kawabonga Party è previsto per il 22 agosto, con Walshy Fire from Major Lazer come nuovo imperdibile ospite! 

 

#kawabonga.è il marchio del party estivo dove partecipare vuol dire dimenticarsi del domani, con selezioni musicali che spaziano dalla musica dancehall a quella elettronica! Una festa a 360° gradi dove il pubblico è parte integrante della party! È gradita la partecipazione a questa big night portando amici, maschere, occhiali e tutto quello che serve per fare festa! Per l’occasione Postepay Parco Gondar sarà allestito con strutture audiovisive e gadget e sorprese per i primi arrivati.

 

I biglietti al costo di 10 € + dp in prevendita possono essere acquistati fino ad esaurimento posti al prezzo scontato del 15% per tutti i possessori di Carta Postepay® su www.postepaysound.ite presso il botteghino il giorno dell'evento, e a prezzo pieno su tutti i circuiti di vendita online e tradizionali di Bookingshow.

 

Scarica l'app Postepay Parco Gondar su Apple Store e Google Play per essere sempre aggiornato sugli eventi e ricevere servizi esclusivi!

 

Info: 327 821 5783 - http://www.parcogondar.com– www.facebook.com/pages/PARCO-GONDAR

Rocco Hunt il 26 agosto a Villa Castelli (BR)

Dettagli
By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Luglio 2016
Visite: 2127

Venerdì 26 agosto Rocco Hunt è di scena a Villa Castelli (BR), nella meravigliosa cornice dell'Azienda Agricola Melillo, per un emozionante concerto live. Il rapper salernitano, dopo il grande successo ottenuto nell'ultima edizione del Festival di Sanremo, concluderà la terza edizione del festival “Musica tra le botti” presentando dal vivo i brani tratti dal suo ultimo disco “Signor Hunt – Wake up Edition”.

Classe 1994, in pochissimi anni ha raggiunto i vertici della discografia rapper italiana con una serie di dischi di straordinario successo. Vincitore del Festival di Sanremo 2014 nella sezione "Nuove proposte" con il singolo “Nu juorno buono” (la prima volta di un brano rap nella storia delle "Nuove proposte" del Festival) ha conquistato anche il Premio Emanuele Luzzati e il Premio Assomusica.

Quello di Rocco Hunt è uno show grintoso, con uno stile del tutto personale, che mischia tradizione e contemporaneità alternando il dialetto napoletano con l’italiano. La sua esibizione è una narrazione rappata caratterizzata da un sound funky e da un ritmo coinvolgente, che racconta temi di grande attualità e particolarmente cari all’interprete, come il sistema corrotto e l’indifferenza dello Stato verso il Sud d’Italia. Un inno che invita i giovani coetanei dell’artista ad agire fuori dagli schemi e a dare il proprio contributo attivo per creare un futuro migliore.

I suoi sono veri e propri appelli di denuncia sociale, sempre sottesi da una morale sincera, priva di ogni forzatura. Con la sua faccia pulita e i suoi 21 anni, l’artista salernitano è riuscito nell’impresa di proporre un rap melodico credibile che fa breccia nel cuore dei fan, come dimostra il successo dell’ultimo album: ventiquattro tracce fra inediti, prestigiose collaborazioni (da Mario Biondi a Neffa, J-Ax e Gue Pequeno, Chiara Galliazzo e Annalisa) e i due singoli certificati oro “Vene e vvà” e l’ultima hit sanremese “Wake Up”.

Tutta l’energia e l’entusiasmo di Rocco Hunt travolgeranno Villa Castelli per un live unico e irresistibile. Main sponsor dell'evento Sporting Shop Shoes.

Prevendite disponibili su Bazingaticket.com, Ticketone e in tutti i punti vendita dei due circuiti.

 

INFO

Azienda Agricola MELILLO

Contrada Tagliavanti, Villa Castelli (BR)

Infoline: 0831860605

Prevendite: 22€ + d.p.

SKRILLEX il 23 agosto alle Cave di Gallipoli (LE)

Dettagli
By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Luglio 2016
Visite: 2199

Martedì 23 agosto, alle Cave di Gallipoli, sbarca l'artista che ha riscritto le regole della musica elettronica: Skrillex.

Ospite della prima edizione di “We Rock”, il one day event organizzato da Wero Eventi e Musica e Parole, il dj californiano, celebre per la spettacolarità delle sue performance, con palchi futuristici e visual effects a cinque stelle, è pronto a far ballare e scatenare il dancefloor dell'evento clou dell'estate 2016.

“We Rock” è l'evento che mancava nell'estate gallipolina: una selezione di artisti ricercati e sofisticati capaci di abbracciare una moltitudine di generi musicali, capitanati da un talento del calibro di Skrillex, autentica bandiera della musica elettronica eppure così vicino alle sonorità rock, che rappresentano le fondamenta dei suoi esordi musicali come solista di una band post hard core americana.

Vincitore di sei Grammy Awards, Sonny Moore – questo il suo vero nome - è uno degli artisti elettronici americani più all’avanguardia sulla scena, in testa a quella nuova generazione di professionisti che è difficile incasellare in un genere definito.

Definito da Rolling Stone “il mago della dance”, Skrillex mescola nei suoi set tutti i generi, pop, hip-hop, house, dubstep, edm, travolgendo la platea con un’ondata di energia.

Dominatore delle classifiche di tutto il mondo, nel 2014 il producer californiano ha preso il controllo musicale di alcune capitali mondiali con i suoi takeover: gli show di San Francisco, Brooklyn, Amsterdam e Barcellona, e poi al Coachella insieme ad artisti come Muse e Queens of the Stone Age, hanno letteralmente mandato in delirio migliaia di fan.

Sempre in giro per il mondo, Skrillex ha riscosso grande successo anche con il suo “side project”Jack Ü, pensato in collaborazione con l’amico e collega Diplo, che per lungo tempo è stato nella top 10 della classifica Edm di iTunes.

Per la prima volta in Puglia, oltre che unica data estiva in Italia, il Principe della Dubstep travolgerà la movida gallipolina, per un evento assolutamente da non perdere.

Prevendite disponibili da sabato 25 giugno su Bazinga Ticket, Ticketone, Ciaotickets e in tutti i punti vendita dei circuiti. Servizio bus da tutta Italia disponibile su Busforfun.com.

 

INFO

Cave

Contrada Li Monaci – Gallipoli (LE)

Infoline:3917279387

Biglietti: 26€ + d.p.

Stage laterale: 30€ + d.p.

Backstage Area: 35€ + d.p.

Altri articoli …

  1. Patty Pravo il 21 agosto a Ostuni (BR)
  2. La poesia di Fabiana Lubelli a Tricase
  3. Clementino il 10 agosto a Villanova di Ostuni (BR)
  4. ANTEPRIMA EUROPEA AL FESTIVAL DELLA CHITARRA

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 538 di 1123

  • 533
  • 534
  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • 541
  • 542

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca