Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

VENEZUELA E ARGENTINA AL FESTIVAL DELLA CHITARRA

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
07 Luglio 2017
Visite: 1169

Magico fine settimana al Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola, con un nome su tutti: Roberto Aussel. Per lui ha composto persino Astor Piazzolla che gli dedicò i suoi famosi “Cinque pezzi per chitarra”, le sue prime commozioni originali per questo strumento, affinché le suonasse. Cosa che, ovviamente, accadde. Ma andiamo con ordine. Si comincia venerdì 7 luglio con il doppio concerto- (Mottola, liceo Einstein, ore 20.30, ingresso libero)- “Viva il Venezuela!” del chitarrista venezuelano Gabriel Guillén. È considerato tra i più famosi professori di chitarra che lavorano in Austria. Acclamato a livello internazionale, ha inciso per la Philips e Record.v4m. Ha tenuto master class e concerti in più di 34 Paesi in tutto il mondo. In scaletta, brani come “Suite Venezolana”, “Danza Negra”, “Aria from Bachianas Brasileiras”. Insegnante di Conservatorio, è direttore artistico dell’International Guitarfestival di Rust e lavora con la Simon Bolivar Orchestra in Venezuela. A seguire, concerto “La ultima curda”, con un percorso sulla storia del tango dagli anni ’20 agli anni ’50, a cura di Fabio Furia al bandoneon e Alessandro Deiana alla chitarra. In programma musiche di Juan Carlos Cobian, Astor Piazzolla, Anibal Troilo, Anselmo Aieta, Angel Villoldo. Lo spettacolo unisce il suono passionale del bandoneon di Fabio Furia e il virtuosismo della chitarra di Alessadro Deiana, raccontando il tango attraverso un repertorio che ne ripercorre un pezzo di storia. Gli arrangiamenti sono originali e di grande impatto emotivo. Furia è considerato dalla critica uno dei migliori bandoneonisti d’Europa. Deiana è stato premiato in diversi concorsi d'esecuzione musicale e chitarristica nazionali e internazionali. A precedere i concerti, alle ore 19, sarà la presentazione del cd di Aniello Desiderio “Nocturnal”e Antonio Rugolo e Mauro Giuliani “Masterpieces”. Sabato 8 luglio (Mottola, liceo Einstein, ore 20.30, ingresso 7.50 euro) arriva invece il grande Roberto Aussel, musicista argentino considerato tra gli attuali virtuosi della chitarra; ha vinto i più prestigiosi concorsi mondiali e si esibisce regolarmente in recital in Europa, America, Giappone e Cina. Il suo concerto sarà un viaggio della chitarra attraverso i secoli. A lui il compito di interpretare brani di Leo Brouwer (come “Ojos Brujos” e “Zapateo”), Domenico Scarlatti (“Quatre sonates”) e Astor Piazzolla (“Cinco piezas para guitarra”) e molti altri. Aussel inizia a studiare la chitarra a sei anni. Ha studiato chitarra contemporanea, entrando di diritto nella scena internazionale. Collabora con vari compositori poiché numerosi sono quelli che hanno scritto per lui. Tra questi, Astor Piazzolla, che nel 1981 ha scritto proprio per lui le sue prime cinque opere per chitarra classica “Cinque Pezzi” che interpretò lo stesso anno a Parigi. Dal 1994 Aussel è professore presso la Musikhochschule di Colonia, in Germania. Dirige la collezione di musica per chitarra dell’editore Henry Lemoine. ha ricevuto il prestigioso premio “Prix Konex De Platine”. Il concerto sarà preceduto, alle ore 18, dall’esibizione dell’Orchestra Giovanile di Chitarre “Chitarreinsieme” con direttore il Maestro Leonardo Lospalluti. Info: www.mottolafestival.com e 346. 2264572.

LE SERENATE NEL CENTRO STORICO HANNO APERTO IL FESTIVAL DELLA CHITARRA

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Luglio 2017
Visite: 1522

Circa trenta musicisti, dieci gruppi, cinque postazioni e migliaia di presenze: sono i numeri di “Serenate” che, sabato 1 luglio, ha aperto ufficialmente la XXV edizione del Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola. Vicoli imbiancati a calce e piazzette del centro storico “Schiavonia”, come da tradizione, hanno rappresentato una suggestiva location per le numerose esibizioni. Come quella del “Duo Talisman”: francese lui (il chitarrista Laurent Boutros), argentina lei (la ballerina Julieta Cruzado) che, al Festival, hanno portato uno spettacolo-in esclusiva regionale- che ha debuttato a Parigi e che ad ottobre sarà presentato a Taiwan. E poi “Mascara Quartet”, “Triat”, “Luca Di Luzio Blues Room Trio”, Flumine Tour”, “Freezap”, “2 Barra 3”, “Duoporto”, “Paola Matarrese Trio” e ”Orchestra Mancina”: tutti musicisti di grandissimo talento che hanno animato la serata. Altre particolarità: la mostra fotografica di Giuseppe Palmiotto allestita nel borgo antico, con scatti in bianco e nero che ripercorrono questi 25 anni di manifestazione, e il libro celebrativo con all’interno tantissimi contributi dei chitarristi che, con il Festival, hanno un legame speciale. “Sono molto emozionato per questo traguardo- ha commentato il direttore artistico, il Maestro Michele Libraro- frutto di impegno e di voglia di fare qualcosa di unico sul territorio”. Particolarmente soddisfatto anche il neoeletto sindaco di Mottola Giampiero Barulli, per la prima volta al Festival in veste di primo cittadino. “Questa manifestazione è una certezza- ha detto- e da parte dell’amministrazione ci sarà tutto l’impegno possibile affinché possa continuare”. Il Festival prosegue martedì 4 luglio con un appuntamento in “trasferta”: sarà infatti Ginosa (ore 20.30, Teatro Alcanices), grazie alla sensibilità della locale amministrazione comunale guidata dal sindaco Vito Parisi, ad ospitare un doppio concerto gratuito: il “Trio Rospigliosi” (con uno spettacolo dall’opera alla danza) e i “Rain” (con una performance multimediale). I primi hanno richiamato l’attenzione di numerosi compositori contemporanei. Sono il flautista giapponese Rieko Okuma, il chitarrista Lapo Vannucci e il pianista Luca Torriggiani. A seguire, si esibiranno i “Rain”con Andrea Vettoretti alla chitarra e Alice Guidolin alla voce. La musica di Vettoretti è stata utilizzata dal regista Davide Del Degan (Selezione Festival di Cannes 2016) in alcuni cortometraggi e nel video ufficiale Sensations, vincitore dell’ Akademia Music Award 2016. Infine, prosegue la prevendita per gli unici due concerti a pagamento, in programma a Mottola il 6 e 8 luglio al costo di 7,50 euro: l’omaggio tributo a Roland Dyens e l’esibizione del musicista argentino Roberto Aussel. Info: www.mottolafestival.com, 346. 2264572.

Torricella: Un dramma impensabile di inizio estate

Dettagli
By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
02 Luglio 2017
Visite: 2080

Ebbene sì, un grande dramma di inizio estate per Trullo di Mare, la piccola località balneare del Comune di Torricella, marina di Lizzano. L’evento nefasto, accaduto ieri sera intorno alle ore 20.00, presso l’abitazione del malcapitato, risuona come un violento fragore tra le menti dei residenti di zona, ancora increduli. Ieri sera dunque, sabato 1 luglio, un uomo di circa 58 anni, Fernando Prudenzano, ha perso la vita durante un consueto lavoro di routine, rimanendo folgorato mentre cambiava un tubo fluorescente al neon.ambulanza notte 555099.660x368

 

Un lavoro di routine, che gli è risultato fatale. L’estrema fatalità si è consumata davanti agli occhi della famiglia che, subito ha cercato aiuto presso i vicini. Celeri sono stati gli interventi del personale del 118, due sono state le unità giunte sul luogo dell’accaduto: un pronto intervento da Sava e l’altro da Torricella. Circa 45 minuti di tentata rianimazione, il personale medico competente, anche in seguito all’ utilizzo del defibrillatore, si è dovuto arrendersi. Sul luogo  dell’accaduto,  sono intervenuti i carabinieri del Comando Stazione di Torricella e della vicina Manduria, che in seguito alle diverse indagine svolte, hanno avvertito il magistrato preposto.  Carabinieri auto di notte 696x435

 

Ora la salma del malcapitato, inseguito ai dovuti accertamenti del personale medico del 118, è rimasta a disposizione dell’autorità giudiziaria che, dovrà prendere atto su eventuali approfondimenti, anche se sulla causa del decesso, non sembrano esserci dubbi. Resta da appurare se ci sia stato un guasto all’ impianto elettrico o se l’uomo sia morto a causa di una disattenzione.

TORNA L’ESTATE LEPORANESE: ED E’ FESTA CON I FORMULA 3

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
02 Luglio 2017
Visite: 1404

Un nome su tutti: lo storico gruppo dei “Formula 3”. Nell’attesa di conoscere nel dettaglio il cartellone di eventi dell’estate leporanese, ecco svelati gli ospiti di punta, che saranno in concerto giovedì 3 agosto alle 21, a Leporano in piazza Immacolata, nell’ambito dei festeggiamenti patronali in onore di Sant’Emidio. L’anticipazione arriva direttamente dal Comune che, anche per questo 2017, ha messo a punto un calendario ricchissimo di iniziative.

“Siamo molto soddisfatti- dichiara il sindaco Angelo D’Abramo- e siamo pronti a vivere una stagione turistica all’insegna dei grandi numeri. Queste manifestazioni, infatti, richiamano sul nostro territorio tantissimi visitatori, anche dagli altri comuni. E noi siamo pronti ad accoglierli”.

Musica, teatro, danza, sport, enogastronomia: la rassegna “R…estate a Leporano” si caratterizza per un’offerta variegata e appuntamenti quasi ogni giorno che, partiti a fine giugno, andranno avanti sino al prossimo 4 settembre. Altra particolarità, la scelta delle location: dal centro storico al castello Muscettola, passando per il Parco Archeologico di Saturo e la Batteria Cattaneo. Da parte dell’amministrazione comunale, infatti, c’è la precisa volontà di valorizzare i tanti luoghi simbolici del territorio. “Come sempre- spiega il vicesindaco e assessore allo spettacolo e comunicazione istituzionale Iolanda Lotta- uno dei nostri punti di forza sono le associazioni, che forniscono un contributo importante in termini di idee e di organizzazione. Tutto questo ci permette di fare squadra e allietare le serate estive dei nostri concittadini e dei visitatori che, in estate, scelgono Leporano”.

Il cartellone sarà presentato nel dettaglio martedì 4 luglio 2017 alle ore 18.30 nel castello Muscettola di Leporano alla presenza, tra gli altri, del sindaco Angelo D’Abramo e del suo vice Iolanda Lotta. 

Cerimonia di Premiazione del concorso letterario ‘Puglia Quante Storie’.

Dettagli
By Giovanna Ciracì
Giovanna Ciracì
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
30 Giugno 2017
Visite: 2088

Si terrà giovedì 6 luglio 2017, alle ore 19, presso la prestigiosa Associazione Laica di Lecce, la cerimonia di premiazione del concorso letterario ‘Puglia Quante Storie’.

 La competizione, alla sua prima edizione, è stata indetta dalla casa editrice leccese ‘I Libri di Icaro- Città Futura’ ed era rivolta a tutti gli scrittori, professionisti e non, a cui veniva chiesto di scrivere una breve storia, a tema libero, con l’unico obbligo di ambientarla in qualsiasi luogo o città della Puglia. Lo scopo del concorso era di quello di raccontare la bellezza della terra e della cultura pugliese attraverso la penna di chi ci vive o ne conosce bene le peculiarità.

L’iniziativa nasce dall’evoluzione del concorso letterario ‘Salento Quante Storie’, ideato solo per le province di Lecce, Brindisi e Taranto e giunto a ben quattro edizioni. Il grande successo avuto in pochi anni ha portato gli organizzatori ad allargare il target di concorrenti, dando vita così a ‘Puglia Quante Storie’, un progetto lungimirante sostenuto da diverse istituzioni pubbliche tra cui l’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali che l’ha riconosciuta come una delle iniziative più rilevanti tra quelle organizzate sul territorio.

Durante la cerimonia, saranno premiati gli autori dei dieci migliori racconti scelti in precedenza da una giuria tecnica formata da Paola Bisconti, book blogger, Emanuela Boccassini, giornalista, Giovanna Ciracì, giornalista, e da Raffaele Polo, scrittore e giornalista. I giurati saranno presenti all’evento e saranno loro a consegnare gli attestati di merito ai finalisti. I racconti saranno poi pubblicati in un unico volume intitolato ‘Puglia Quante Storie’ e saranno successivamente i lettori a eleggere il migliore tra tutti, designando così il vincitore assoluto, insieme al secondo e terzo classificato, ai quali andrà un premio in denaro. Ogni autore avrà, inoltre, la possibilità di essere protagonista delle varie presentazioni del libro che si terranno nelle diverse città pugliesi.

Apriranno e chiuderanno la serata gli interventi musicali a cura di Antonio Cotardo, conduce Giovanna Ciracì. Allieterà l'evento un prelibato buffet. Ingresso libero.

Per maggiori info:

www.pugliaquantestorie.com

www.edizionicittafutura.com

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

tel. 0832 300979 / 327 6956111                                                                             

 

Il giardino del bisogno. Le poesie di Lino Manca

Dettagli
By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
30 Giugno 2017
Visite: 1911

Si intitola Il giardino del bisogno la nuova raccolta di versi di Lino Manca, edito da Il Raggio Verde, che sarà presentato a San Pietro In Lama il 1 luglio, alle ore 19, nella sala conferenze della Biblioteca Comunale “Salvatore Tramacere”, in piazza del Popolo.

Interverranno alla preesentazione il prof. Antonio Marzo, Marcello Buttazzo, Francesco Pasca, la giornalista Antonietta Fulvio direttrice della collana. Coordina la serata il giornalista Simone Liaci. Letture a cura dell’associazione culturale “Teatro Valle della Cupa Monteroni” sulle musiche della chitarrista Andreina Capone. Ingresso libero

La poesia di Lino Manca è una struggente descrizione dei trascorsi contadini, con le zolle marroni di rosso sangue: radici che affondano in una vivida terra di ancestrali vicende. Lino è molto attento al paesaggio, distillato nella sua purezza primigenia. Luoghi da respirare acutamente e da bere a piene mani. Il suo paese natio, San Pietro in Lama, campeggia in tutto il suo essenziale sfavillio di contrada di periferia, da traversare sempre con lo sguardo fiero e aguzzo e con il pensiero pertinace. (…) Lino Manca è un poeta dell’amore, composto e scomposto in tutte le sue varianti. È un poeta della dolcezza, sa abbracciare e consolare gli esseri viventi, sa piangere l’assenza, sa colmare la presenza.

La copertina del volume è impreziosita dall’opera dell’artista Luigi De Giovanni.

Cenni biografici

Nato il 13 marzo 1947, Lino Manca da sempre è appassionato di poesia, arte e musica.

Per lui il bisogno è riempire il proprio cielo di capacità.

Nel lungo impegno come insegnante nei doposcuola comunali e successivamente come impiegato comunale ha organizzato tribune per l’altro organizzando rassegne teatrali e musicali nel suo paese natio, San Pietro in Lama (Lecce).

Nel 2008 esce per i tipi di Lupo editore la sua prima raccolta di poesia intitolata Ocra.

Ama comporre le sue poesie, rigorosamente su carta, posizionata su un cavalletto perché per lui scrivere versi equivale a dipingere non solo stati d’animo ma anche luoghi e atmosfere parte integrante dell’identità culturale di una comunità.

Altri articoli …

  1. MOTTOLA PALCOSCENICO ALL’APERTO CON LE SERENATE NEL CENTRO STORICO
  2. Ritorna a grande richiesta ‘La Via Regina’, percorso inedito tra luoghi esoterici
  3. Partito il countdown del Torneo dei Rioni: “ Possessio Fregani ” III edizione a Fragagnano (Ta)
  4. Le storie di San Vito dipinte da Buttazzo

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 534 di 1137

  • 529
  • 530
  • 531
  • 532
  • 533
  • 534
  • 535
  • 536
  • 537
  • 538

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca