“IL PAESE DELLA ROSA PEONIA”, EDIZIONI IL RAGGIO VERDE
Nell'ambito della rassegna Libri con tè , ideata dall'associazione "e20Cult", “Il paese della rosa peonia” di Federica Murgia, edito da Il Raggio Verde, approda a Tiggiano (Lecce) nella sala conferenze del Palazzo Baronale in piazza Castello sabato 20 febbraio 2016 ore 18:30.
Coordina i lavori Massimo Alessio, presidente della Pro Loco di Tiggiano mentre Antonietta Fulvio, direttore responsabile Arte e Luoghi, dialogherà con l'autrice Federica Murgia. Durante l'incontro saranno offerti ai presenti tè e pasticcini tipici della Sardegna.
L’appuntamento è organizzato dalla Pro Loco di Tiggiano in collaborazione con l’associazione “e20Cult”, Il Comune di Tiggiano e Il Raggio Verde edizioni.
Il libero presenta uno spaccato del mondo contadino sardo, con le sue tradizioni che ancora resistono come buone pratiche su cui si innerva un forte senso della comunità. Quattro racconti introdotti da una breve presentazione dei protagonisti, in primis, il paesaggio che è parte della memoria non solo individuale ma collettiva e diventa un tassello unico e insostituibile. Il paese della rosa peonia - o come si dice in sardo Sa 'idda de s'orrosa ' e padenti non è solo il luogo geografico racchiuso tra il Gennargentu e il greto del Flumendosa, territorio dalla bellezza straordinaria con un patrimonio naturalistico tale da aver dato vita al primo Ecomuseo della Sardegna. É soprattutto una dimensione dell'anima dove l'amore per la famiglia include quello per la propria terra compresi gli esseri vegetali e animali che la popolano. E per il lavoro, tramandato di padre in figlio, che è la preghiera più bella che si possa recitare perciò la fatica nei campi e nei pascoli non è vissuta come un sacrificio bensì come un dono che rende felici e liberi.
"Racconti di un mondo arcaico, lontano, del buon tempo antico, intrisi di fascino, di gioia di vivere e di spensieratezza: il mondo dei bambini - si legge nella prefazione del genealogista Pino Ledda -. Accanto a questo mondo, però, esiste il mondo dei grandi fatto di sofferenze, di privazioni, d'invidia e di cattiveria. Due mondi paralleli che Federica è riuscita a coniugare e a rappresentare magistralmente offrendoci uno spaccato di purezza che diventa, però, messaggio ed ammonimento e ci obbliga ad un duro esercizio di retrospezione".
L'autrice
Federica Murgia è nata a Seulo, nella Barbagia, un paese della provincia di Cagliari situato nel pendio del monte Perdedu che fa parte del massiccio del Gennargentu. Lì ha vissuto l'infanzia e parte dell'adolescenza. Successivamente si trasferisce a Cagliari, dove tuttora risiede nel quartiere di Villanova anche se trascorre lunghi periodi a Seulo e a Specchia (Lecce). Sino al 2010 insegna nelle scuole secondarie di primo grado, come docente di Educazione Tecnica e, dopo la specializzazione, come docente di sostegno. Appassionata e curiosa dell'arte scrive per artisti, italiani e stranieri, che espongono nella galleria d'arte "Mentana" di Firenze o in altri spazi pubblici o privati.
Terzo appuntamento con le enoproiezioni di ‘LùMière Calicidicinema’, rassegna cinematografica ideata e realizzata da Antonio Manzo con l’intento di coniugare in maniera piacevole la magia del cinema d’autore con il gusto unico del vino salentino. Prosegue, quindi, martedì 23 febbraio 2016, nella prestigiosa sede del Must – Museo Storico di Lecce, il fortunato cartellone della nuova stagione ‘Donne LùMière’ dedicato alle donne che hanno fatto la storia del cinema.
In programma, questa volta, un grandioso omaggio a una delle attrici più apprezzate nel panorama internazionale: Rita Hayworth; icona di bellezza e grande professionalità, verrà ricordata con ‘Gilda’, film che la rese celebre e la consacrò come vera diva. Una pellicola in bianco e nero con la quale si tornerà indietro nel tempo, in un’atmosfera mista tra noir, drammatico e sentimentale, e nella quale si potrà ammirare la Hayworth, affiancata da Glenn Ford e George Macready, nei panni di una donna forte, ribelle e alle prese con rapporti amorosi tumultuosi. Questo grande classico degli anni 40, inserito tra quelli preservati nel National Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti e di cui ancora oggi si ricordano le scene più celebri e l’immemorabile colonna sonora, verrà abbinato per l’occasione al vino ‘Lunatico’ offerto dall’azienda vitivinicola ‘Dei Agre’ di Felline, sponsor dell’iniziativa.
L’evento avrà inizio alle ore 20.30 nella sede del Must in via degli Ammirati, 11 a Lecce. Ingresso: 15 euro compresa cena a buffet e degustazione vino.
Per info e prenotazioni:
Must-Museo Storico Lecce
Mail:
Tel. 0832 241067
Nell’ultimo anno, i prezzi del mercato immobiliare pugliese sono calati meno di quelli nazionali e negli scorsi 12 mesi il mattone, in Puglia, ha sofferto meno. Secondo i dati emersi dall’Osservatorio sul mercato immobiliare residenziale italiano condotto dall’Ufficio Studi di Immobiliare.it, a dicembre 2015, per comprare un immobile in regione si sono spesi 1.536 euro al metro quadro, a fronte di una media nazionale di 2.056 euro.
Stando all’analisi, se nel corso del 2015 i prezzi medi nazionali sono scesi del 5,1%, in Puglia il calo medio è stato inferiore, arrivando al 4,3%. Restringendo l’arco temporale dello studio, è emerso come nel solo secondo semestre 2015 i costi degli immobili residenziali della regione si siano ridotti dell’1,7%, per arrivare poi ad una sostanziale stabilità nell’ultimo trimestre dell’anno in cui la discesa è stata pari appena allo 0,9%.
Guardando ai singoli capoluoghi di provincia, Bari è decisamente quello che si distingue per le cifre richieste per un immobile. Chi voleva acquistare casa in città, a dicembre 2015, doveva considerare un prezzo medio al metro quadro pari a 2.083 euro, maggiore del valore nazionale (2.056 euro). La media barese si conferma ben lontana da quella delle altre città della Puglia, considerando che la seconda per costi degli immobili è stata Foggia con appena 1.388 euro al metro quadro. Se, nel corso del 2015, proprio Foggia è una delle due città, insieme a Taranto, dove i prezzi medi degli immobili sono scesi maggiormente (rispettivamente -6,4% e -6,7%), isolando il dato dell’ultimo trimestre del 2015, i costi delle case risultano addirittura in aumento, segnando un +0,7%, Taranto, al contrario, si è mantenuta su valori negativi anche nell’ultimo scorcio del 2015 (-0,5%).
La terza città più cara della Puglia è Lecce dove, a dicembre 2015, la richiesta media al metro quadro è stata pari a 1.254 euro, perdendo il 4% in un anno, ma solo lo 0,6% nell’ultimo trimestre 2015, segno che anche qui il calo ha decisamente frenato.
Il primato di città più conveniente per l’acquisto di una casa in Puglia spetta a Taranto, dove il costo medio si è fermato a 1.147 euro al metro quadro, a causa del calo annuo più forte di tutta la regione (-6,7%).
Va segnalata infine la città di Brindisi come quella pugliese in cui, nel 2015, i prezzi delle case hanno tenuto meglio, perdendo soltanto il 2,2% rispetto al 2014.
Partirà a marzo la XVIII edizione del prestigioso Master in Business Management di AFORISMA Business School, scuola di alta formazione di Lecce, in Puglia, che quest’anno compirà vent’anni di attività. Il master accreditato ASFOR, il riconoscimento maggiore per un percorso di formazione post lauream, è finalizzato all’apprendimento di tecniche e conoscenze per lo sviluppo manageriale di base e per la pianificazione di modelli di business strategico. Obiettivo è la formazione di nuovi manager, imprenditori e professionisti che puntino a inserirsi nel mondo del lavoro con le massime competenze.
La preparazione si articola su più livelli - economico, finanziario, organizzativo e manageriale - e dunque, dopo una prima fase di aula comune in General Management, si potrà scegliere la specializzazione fra Marketing & Communication Management; Amministrazione, Finanza & Controllo di gestione; Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione.
Il punto di forza della scuola leccese, con un ottimo placement occupazionale, è il mix tra competenze tecniche, organizzative e gestionali che punta alla “trasversalità” del sapere, primo requisito richiesto dalle aziende. Il metodo didattico prevede infatti lezioni interattive, esercitazioni pratiche individuali e di gruppo, confronto con esperti, role-playing, verifiche di apprendimento, coaching.
La durata è di 1370 ore: 410 dedicate al General Management, 80 per ciascuna specializzazione, 200 ore per la realizzazione di Project Work e un periodo da 4 a 6 mesi per uno stage nelle migliori realtà aziendali locali e nazionali. AFORISMA Business School garantirà l’affiancamento costante attraverso l’Ufficio Stage e Job Placement per favorire l’inserimento degli allievi nel mondo del lavoro.
Per accedere al master, a numero chiuso, occorre superare una selezione con test psico-attitudinali, prova di assessment o diproblem solving.
Ci si può candidare attraverso il sito www.aforisma.org scrivendo a
Dopo il successo del suo ultimo disco, “Naif”, album dell’anno su iTunes, Malika Ayane non si ferma e torna live, questa volta nei club, con tappa al Demodè di Modugno (BA) sabato 30 aprile.
Dopo aver collezionato sold out in tutte le tappe del fortunatissimo “Naif Tour 2015”, l'inarrestabile Malika Ayane si conferma una delle artiste più amate d'Italia e riparte con #naifclubtour2016, uno show tutto nuovo e con una scaletta ricca di sorprese.
Il tour nasce per scandagliare la parte più essenziale, elettronica e randagia di Naif, ma anche per dare nuova vita a bsides e successi riarrangiati con gusto inaspettato e grazie al lavoro di Roberto Vernetti (produttore) e della stessa Malika.
Sul palco ad accompagnarla i cinque musicisti storici: Carlo Gaudiello, Marco Mariniello, Leif Searcy, Stefano Brandoni e Giulia Monti.
Scritto e registrato tra Milano, Parigi e Berlino, “Naif” nasce dalla visione artistica di Malika Ayane e dal lavoro di scrittura musicale di uno straordinario team di autori internazionali e italiani. Tra i primi Shridhar Solanki (già autore di hits per Carrie Underwood, Craig David, Natalie Imbruglia oltre che per diverse serie tv), l’autrice top seller canadese Simon Wilcox e il francese Françoise Villevieille, già metà del duo Elephant e a sua volta autore di hits per artisti del calibro di Vanessa Paradis. Tra i secondi alcuni tra i nomi più promettenti del momento (Giovanni Caccamo che firma il brano sanremese, Antonio Di Martino) accanto ad alcune certezze del nostro songwriting come Matteo Buzzanca, Bungaro, Cesare Chiodo.
Insieme a loro, per il lavoro sui testi di “Naif”, Malika ha voluto accanto a sé Pacifico, dando un ulteriore seguito a una fortunata collaborazione iniziata ormai nel 2008 con “Sospesa” e che questa volta vede l’autore milanese firmare con lei tutte le canzoni dell’album.
Prevendite disponibili sul circuito Bazingaticket.com e in tutti i punti vendita autorizzati.
INFO
Demodè Club
Via dei Cedri, 14 – Modugno (BA)
Infoline:3297761511
Prevendita: 25€ + d.p.