Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

IL 18 GIUGNO RITORNA IL KAWABONGA PARTY AL PARCO GONDAR!

Dettagli
By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
07 Giugno 2016
Visite: 2275

kawabonga 18 giugnoAl PARCO GONDAR, dopo il grande successo dell'estate 2015 e gli appuntamenti esplosivi con i Major Lazer, sabato 18 giugno il "Kawabonga Party" torna a far saltare il Salento con il party più pazzo e divertente del Sud Italia! 

Per l’occasione il Parco Gondar sarà allestito con strutture audiovisive e a fare gli onori di casa saranno i resident sound KALIBANDULU “the juggling from mars” rientrati da qualche settimana in patria dopo aver rappresentato il salento a Los Angeles, California!  Inoltre in consolle Tetrixx e le sue esplorazioni tra i territori sconnessi dell’elettronica minimale, e il sound salentino Mighty Bass con le migliori selezioni dancehall del momento.  e le "nuove leve" The Wayout e I-Dren. Per la prima di questa stagione avremo 2 special guest: Il primo un dj direttamente dal Belgio: DJ RAKKA  e il secondo una ballerina dancehall direttamente dalla capitale: ALEVANILLE.

#kawabonga. è il marchio del party estivo dove partecipare vuol dire dimenticarsi del domani, con selezioni musicali che spaziano dalla musica dancehall a quella elettronica! Una festa a 360° gradi dove il pubblico è parte integrante della party! È gradita la partecipazione a questa big night portando amici, maschere, occhiali e tutto quello che serve per fare festa!

WALSHY FIRE (MAJOR LAZER) - THE PARTYSQUAD - ACKEE JUICE ROCKERS - WARD 21 - STYLO G - GENERAL LEVY - BRUSCO sono alcuni dei grandi ospiti che si sono alternati nel corso dei primi due anni di #kawabonga party, e ancora tanti altri nomi saranno protagonisti delle feste targate estate 2016!

Ingresso gratuito entro le 00:30 con prenotazione da 2 €.

Apertura porte ore 21:30

INFOLINE

327.82.15.783 - 345.98.18.892

info su dj rakka: http://rakka.be/wp-content/uploads/Rakka_2013-BIO.pdf

info su ALEVANILLE: https://www.facebook.com/ALEVANILLE-THE-DANCEHALL-QUEEN-239390836083768/info/?tab=page_info

info su Kalibandulu: http://www.kalibandulu.com/biography/

info su Mighty Bass: https://www.facebook.com/mightybassound/info/?tab=page_info

 

Info: 327 821 5783 - http://www.parcogondar.com– www.facebook.com/pages/PARCO-GONDAR

 

Voglie Mancine di Francesco Rella a Galatina

Dettagli
By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Giugno 2016
Visite: 2932

Esordio letterario per il giornalista galatinese Francesco Rella. Il libro, intitolato “Voglie Mancine” ed editato da Il Raggio Verde, sarà presentato a Galatinail prossimo 7 giugno, ore 19:30, nel Chiostro del Palazzo della Cultura, in piazza Alighieri, 51 nella serata evento patrocinata dall’amministrazione comunale e realizzata in collaborazione con la libreria “Fiordilibro”.

Dopo il saluto dell’autorità istituzionali, introdurrà il giornalista Rossano Marra direttore de “Il Galatino”, dialogherà invece con l’autore la giornalista Sandra Stefanizzi di Radio Orizzonti Activity (R.O.A.)

Il libro, impreziosito dalla copertina a firma dell’artista Roberto Russo, è inserito nella collana ConTesti Diversi diretta da Antonietta Fulvio che anticipa i contenuti del romanzo: Valeria, Alessio e Igor. Maurizio, Irene e Cataldo. Porzia, Gianluca e Raul. Uomini, donne, emozioni e storie. E sullo sfondo la bellezza del paesaggio tra Roma e il Salento.

Fra triangoli amorosi, equivoci e sorprendenti colpi di scena i protagonisti che animano il romanzo sembrano essere usciti dal copione di una commedia all’italiana che, come sosteneva Monicelli, diverte e fa riflettere. Con umorismo e ironia vanno in scena drammi contemporanei di una società sempre piùcomplessa e personaggi fuori dai soliti canoni convenzionali.

Sinossi

Maurizio è un benestante dentista alla soglia dei cinquant’anni, separato da Irene, quarantaseienne affermata ginecologa, che l’ha piantato a causa della sua indole da impenitente latin lover ed, ancor di più, per la decisione di allontanare uno dei loro due figli. Maurizio tuttavia spera di riconquistarla anche se fa coppia da un anno con la giovane salentina Valeria ignorando che la sua giovane amante è amica e compagna di studi proprio di suo figlio Alessio, che ha allontanato perché non ne accetta l'omosessualità. D'altro canto Valeria non sa che Alessio è figlio di Maurizio e confidandogli il suo desiderio di maternità l'amico le procura una visita dalla madre ginecologa... A quel punto la storia si complica e si arricchisce con l’entrata in scena di altri personaggi incastonati in situazioni intriganti e ricche di colpi di scena.

Note biografiche

Laureato in Scienze economiche e bancarie presso l’Università del Salento, Francesco Rella vive a Galatina. È giornalista pubblicista. Ha lavorato per un decennio nel settore della bancassicurazione, occupandosi di formazione del personale bancario in ambito assicurativo. è stato direttore responsabile di testate giornalistiche salentine di carattere sportivo e di critica politico–amministrativa. Attualmente scrive per il nuovo Quotidiano di Puglia. Voglie mancine è il suo romanzo d’esordio, di cui ha realizzato anche la sceneggiatura.

"Casa Luna": abitare il gioco dell'arte

Dettagli
By Luna_laboratorio rurale
Luna_laboratorio rurale
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Giugno 2016
Visite: 2060

Se giochi crei ma soprattutto sei. La residenza artistica “Casa Luna” è rivolta a bambini e ragazzi e promuove l'esperienza artistica come metodo di apprendimento. Dopo “Casa 19”, nella periferia di Galatina, la scelta di cambiare direzione e trovare Casa in campagna: Luna laboratorio rurale, in contrada Luna (Galatone - Seclì), presterà i suoi spazi all'estro creativo dei bambini dal 20 giugno al 1 luglio. Il gioco dell'arte si irradierà dalla casa al suo giardino e oltre, osserverà attentamente Luna e il suo lento incedere: i vicini di campo, i contadini, i residenti, le case abbandonate. Le relazioni con gli habitué del luogo, i loro racconti e la vicina chiesetta intitolata alla Madonna di Costantinopoli offriranno spunti di esplorazione e ricerca per un'esperienza "piena" come un plenilunio!
La residenza artistica “Casa Luna” si terrà dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il periodo di residenza, compreso tra il 20 giugno e il 1 luglio, si concluderà il 3 luglio alle 18.30 con una mostra di fine percorso. Le attività e la creatività dei giovani artisti "in erba" saranno documentate dagli scatti di Elisabetta Patera che, nei giorni di residenza, terrà un laboratorio sperimentale di fotografia con polaroid. Il progetto, a cura dell'artista e designer Adalgisa Romano, assegna un ruolo di primo piano alle arti visive e al gioco, strumenti utili al bambino per la scoperta del sé attraverso emozione e socialità. L'itinerario del "fare‟, nella sua semplicità, può insegnare molto. Per informazioni sulla Residenza artistica “Casa Luna”, sui costi di partecipazione per bambini e ragazzi e modalità di adesione: 329.6872839.

                                                                                                                                     ***

Adalgisa Romano è un'artista e designer. La dialettica e le relazioni che intercorrono tra interno/esterno, contenuto/contenitore sono i temi principali della sua ricerca artistica. Da parecchi anni opera in ambito educativo e formativo: i suoi laboratori tattili sono piccole grandi esperienze di contaminazione, speciali appuntamenti con l‟arte per bambini e ragazzi. Dal 2002 è docente e titolare dei laboratori di formazione artistico/emozionale ispirati al metodo “Munari” presso ART & ARS Gallery, a Galatina (LE).

Luna laboratorio rurale è un progetto agricolo e di innovazione sociale a cura di Itaca (https://www.facebook.com/lunarurale).

NORMANNI CONTRO BIZANTINI: E’ IL GIORNO DELLA BATTAGLIA MEDIEVALE

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
04 Giugno 2016
Visite: 2121

È tutto pronto per il grande evento di sabato 4 e domenica 5 giugno al Parco Archeologico di Saturo. Sulle coste di Leporano arriva infatti “La Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini”: oltre 200 soldati, armi, artigiani, antichi mestieri e un grande accampamento saranno i protagonisti di una due giorni che rievoca la conquista di Taranto e del Sud Italia.

È l’anno 1060 d.C., due imperi si confrontano sul piano della forza fisica e delle strategie militari: i Normanni guidati da Roberto il Guiscardo e dal conte Malgerio lottano contro le truppe Bizantine. Il generale Mariarcha, con il suo esercito imperiale, sconfigge il contingente Normanno e riconquista poi le città perdute. La narrazione dello scontro è affidata all’attore Giovanni Guarino. I rievocatori utilizzano spade vere di metallo, archi, frecce, giavellotti e scudi decorati. La battaglia utilizza ordini, comandi, tattiche e schieramenti dell’epoca storica di riferimento; il combattimento è “libero” e in  “show figthing”, secondo le regole “vikingscombat” e della scherma scenografata.

Le associazioni di rievocatori saranno 25 da tutta Italia, con una rappresentanza anche dalla Bulgaria. L’evento è organizzato dall’associazione culturale “I Cavalieri de li Terre Tarentine”, in collaborazione con la Cooperativa Polisviluppo, e patrocinato da Provincia di Taranto, Comune di Leporano e Regione Puglia- Assessorato all’Industria Turistica e Culturale.

Quest’anno, per la X edizione, è stata appositamente realizzata  una nuova scenografia. La prevista torre in legno- a causa di un furto- non ci sarà, mentre rimangono invariate le suggestive strutture difensive a simboleggiare la difesa bizantina contro i Normanni.

Queste le info dell’evento: inizio sabato 4 alle ore 16.30 con apertura dell’accampamento, mercatino e animazione storica; alle 18.30 inizio battaglia. Domenica 5, sempre alle 18.30, andrà in scena lo scontro finale tra Normanni e Bizantini. Ma non finisce qui: l’invito degli organizzatori al pubblico (l’anno scorso si sono registrate circa 2000 presenze) è di rimanere anche al termine della Battaglia. Il Parco sarà infatti immerso in un’atmosfera serale unica, complice la presenza di ampi spazi ristoro con il servizio braceria e la possibilità di degustare una birra artigianale dell’epoca con una ricetta pensata appositamente per la manifestazione. La particolarità? La cicoria al posto del luppolo. Ingresso: 4 euro, i bambini sotto i 10 anni entrano gratis. Info: 338.4087801, www.cavalieriterretarentine.it, facebook “La Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini-X edizione”. Il Parco si raggiunge facilmente percorrendo la litoranea salentina. Coordinate GPS: Leporano, ITA @40.37242°N, 17.30634°E. 

Quarto Concerto di fine anno del Palmeri al Politeama Greco di Lecce

Dettagli
By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
04 Giugno 2016
Visite: 2761

Sarà Raffaele Casarano il maestro concertatore del quarto Concerto di fine anno del Liceo Classico Palmieri che si svolgerà a Lecce nel teatro Politeama Greco, sabato 4 giugno con inizio alle 20:30.

A svelarlo, in conferenza stampa, la preside Loredana Di Cuonzo che ha spiegato come si tratti di un duplice evento: “da una parte celebra il 150mo anno dalla istituzione del Palmieri come Liceo Ginnasio dall’altra si festeggerà il primo anno di corso dell’avviato Liceo Musicale i cui studenti saranno sul palco con i compagni del classico in un unico armonico gioco di suoni. Nata con l’idea di valorizzare le qualità musicali dei tanti studenti del liceo classico che accanto al percorso degli studi affiancano lo studio di uno strumento, nella stragrande maggioranza dei casi ad alto livello, la manifestazione è cresciuta di anno in anno e l’appuntamento ha visto avvicendarsi prestigiosi maestri concertatori come Luigi Bubbico, Luigi Botrugno e Carolina Bubbico”.

 

Come annunciato, quest’anno la direzione artistica è stata affidata all’estro creativo di Raffaele Casarano, ideatore del Locomotive jazz Festival, che ha immaginato un percorso di “rivisitazione” dei grandi classici, attingendo dalla tradizione musicale ripercorrendola partendo dunque da melodie come Bolero di Maurice Ravel fino ad incontrare le sonorità rock e reggae ha spiegato lo stesso Casarano che, aderisce con il progetto sociale Locomotive in Movimento, avviato dall’associazione “Locomotive”, con il quale si intende coniugare musica e formazione.

 

Ma sul palco oltre a Raffaele Casarano e Carolina Bubbico – che da ex Palmierina sente forte il senso di appartenenza alla comunità scolastica a cui deve parte della sua formazione, ci sarà anche Nandu Popu esponente dei Sud Sound System che ha rimarcato come la musica sia identità, cultura e catarsi, anche l’uso del dialetto aderisce a questa visione di recupero delle proprie radici.

Fare musica a scuola aiuta a rafforzare il concetto di comunità, la musica è l’unico strumento in grado di abbattere sia le barriere così come può diventare denuncia sociale – ha sottolineato. E, non ha mancato di lanciare dardi contro i talent e le industrie discografiche che “tritano” ragazzi talentuosi facendo perdere di vista l’obiettivo principale della musica come medicina che mitiga i drammi esistenziali. Una funzione che viene universalmente riconosciuta al valore dell’arte. Non solo musica, però, sul palco del Politeama anche il noto attore Fabrizio Saccomanno che impreziosirà lo spettacolo che – ha concluso la prof.ssa Veronica Mele referente del progetto – “non è stato concepito come un saggio di fine anno ma un momento di crescita sociale per l’intera comunità e per gli studenti che avranno l’opportunità di misurarsi con il repertorio: non sarà il momento in cui i genitori vedranno i loro figli esibirsi sul palco ma dovrà essere il momento in cui ciascun ragazzo comprenderà cosa vuol dire essere un artista”.

CONTO ALLA ROVESCIA PER LA GRANDE BATTAGLIA MEDIEVALE

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Giugno 2016
Visite: 2336

Due giorni di “living history”, tra armi e cavalieri, tende e combattimenti. Sabato 4 e domenica 5 giugno torna al Parco Archeologico di Saturo (marina di Leporano) “La Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini”. Saranno circa 200 i rievocatori, che arriveranno da tutta Italia e anche dalla Bulgaria appositamente per il grande evento, organizzato dall’associazione storico culturale “I Cavalieri de li Terre Tarentine” in collaborazione con la Cooperativa Polisviluppo.

Quest’anno la manifestazione compie 10 anni, segno forte di un radicamento sul territorio che, in ogni edizione, attira migliaia di appassionati. “Si tratta della più grande battaglia rievocativa medievale di tutta Italia- ha spiegato l’organizzatore Vito Maglie nel corso della conferenza stampa- che, in due giornate, ripercorrerà le tappe di un episodio bellico realmente accaduto nel 1060. Lo spettacolo nasce da un attento studio delle fonti e delle tattiche militari, con l’utilizzo di armature e abiti dell’epoca”. A fare da cornice allo spettacolo, una torre in legno con tanto di strutture difensive, un ricco accampamento medievale con oltre 50 tende medievali arredate e artigiani impegnati nelle attività del periodo. Si comincia sabato pomeriggio alle 16.30 con l’apertura dell’accampamento con mercatino e animazione storica. Alle 18.30 si affilano le armi, la battaglia può cominciare. Domenica, sempre alle 18.30, avrà inizio lo scontro finale tra i Normanni- guidati da Roberto il Guiscardo e dal conte Malgerio- e i Bizantini con al comando il generale Mariarcha. In serata, durante le due giornate, per il pubblico sarà possibile fermarsi per la degustazione di birre artigianali dell’epoca (realizzate con una ricetta apposita e imperdibile) e il servizio braceria (in collaborazione con alcuni iscritti e fondatori dell’associazione Made in Taranto). La narrazione dei concitati momenti sarà affidata all’attore Giovanni Guarino. Per Francesco Franchini, della cooperativa Polisviluppo, il Parco rappresenta la location ideale, tra mare, storia e natura.

L’evento è patrocinato dal comune di Leporano (grazie al sindaco Angelo D’Abramo e al suo vice Iolanda Lotta), dalla Provincia di Taranto e dall’assessorato all’industria turistica e culturale della Regione Puglia.

Ingresso manifestazione: 4 euro, gratis per i bambini sotto i 10 anni. Info: 338.4087801, www.cavalieriterretarentine.it, facebook “La Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini-X edizione”. Il Parco si raggiunge facilmente percorrendo la litoranea salentina. Coordinate GPS: Leporano, ITA @40.37242°N, 17.30634°E. 

Altri articoli …

  1. privacy
  2. SOTTOSOPRA FEST: Fabri Fibra, Nitro e Jack The Smoker il 24 Luglio al Parco Gondar di Gallipoli
  3. SATURO: LA BATTAGLIA DELL’XI SECOLO APRE L’ESTATE
  4. PARCO GONDAR OPENING: SABATO 4 GIUGNO CON RALF e SOSSA b2b RENÈ

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 559 di 1137

  • 554
  • 555
  • 556
  • 557
  • 558
  • 559
  • 560
  • 561
  • 562
  • 563

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca