Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

A LECCE IL MADE IN ITALY D’AUTORE CON ARTIGIANATO D’ECCELLENZA

Dettagli
By redazionesalento
redazionesalento
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
02 Maggio 2016
Visite: 3105
  • La tazzina di caffè
  • miti

 

Apre anche quest’anno nell’ex Chiesa di San Francesco della Scarpa a Lecce, dal 20 al 22 maggio, ARTIGIANATO D’ECCELLENZA, mostra-mercato del manufatto d’autore ideata nel 2009 da Marialucia Seracca Guerrieri Portaluri per valorizzare il made in Italy d’autore e il territorio in cui la manifestazione si tiene, il Salento.

 

L’edizione 2016, come di consueto abbinata ai “Cortili aperti” promossi dall’Associazione Dimore Storiche Italiane, vedrà in esposizione 70 artigiani italiani, percorsi enogastronomici e presentazioni di libri a tema. Tra gli espositori di quest’anno Alessandro Solaro del Borgo con Wolfram Von Der Leyen e i gemelli da uomo “Muchimoo”;  Valeria Ferlini e il suo “Movingshop”; “Bams”, scarpe e borse di tessuti coloratissimi e originali; Mariolina Dufour e i suoi dipinti su oro;   le  borse di Domitilla Gucci; le porcellane d’autore di Giovanna Amoruso Manzari; le cornici di velluto di Cristina Marchini Pellegrini Tebaldi Lassotovitch;  “I giardini di San Maurilio”, abbigliamento, arredi e attrezzi per giardino; “Spazio Omnia”, i monili di Silvia Genovese e Alessandra Rimini; l’abbigliamento bimbo di  Tenny Maresca di Serracapriola;  Marcello Meli e le sue cornici in tartaruga; i coralli di sale di  Daniela Neri.

 

La novità della settima edizione della rassegna sarà la presenza di “FabLab Lecce”, officina con stampanti 3D e altre strumentazioni in grado di realizzare prodotti artigianali digitali in poche ore. Prevista inoltre una cena-concerto di beneficenza il cui ricavato sarà destinato all’associazione TriaCorda Onlus, impegnata nella realizzazione di un polo pediatrico d’eccellenza al servizio del territorio salentino.

 

Parte la rassegna letteraria 'Maggio d'autore'. In programma quattro appuntamenti dedicati alla letteratura locale.

Dettagli
By Giovanna Ciracì
Giovanna Ciracì
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Aprile 2016
Visite: 2084

Si terrà dal 6 al 27 maggio 2016, presso il suggestivo Ex Conservatorio di Sant’Anna a Lecce, la rassegna letteraria ‘Maggio d’autore’. L’iniziativa è stata organizzata dalla casa editrice Edizioni Città Futura, con il Patrocinio del Comune di Lecce ed in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura dello stesso Comune, con lo scopo di divulgare e far conoscere testi di autori salentini, da essa stessa pubblicati, che si sono contraddistinti per l’originalità dei contenuti e il successo editoriale ottenuto. Nel mese dedicato alla lettura, quindi, in programma quattro appuntamenti con altrettanti libri che toccano diversi generi letterari, accomunati dal fatto di essere ambientati, o in qualche modo collegati, ai luoghi e alle tradizioni del Salento.

Si parte venerdì 6 maggio con la presentazione del libro ‘Nero su bianco’ di Giuseppe Mazzotta, un testo che si sviluppa tra esoterismo e atmosfere misteriose, con il protagonista Lorenzo che si troverà travolto da un mondo enigmatco in cui predomina il misticismo, e di cui l’autore discuterà insieme al giornalista Antonio Greco. Si prosegue poi venerdì 13 maggio con ‘La profezia di Ibn Al Farrà’ , scritto da Edoardo Micati, un racconto avvincente che unisce sapientemente la storia dei territori pugliesi con antichi misteri che i protagonisti cercano di risolvere. Saranno il dott. Antonio Fasano e la dott.ssa Alessandra Moscatello a conversare con lo scrittore sui punti salienti del suo lavoro. Il terzo appuntamento, in programma per venerdì 20 maggio, vedrà invece protagonista il volume ‘Benvenuti a Cipìernola’ ( il cui titolo completo è in realtà “Benvenuti a Cipìernola, ovvero, Don Fefè e Ciccillo coinvolti nell’intricata vicenda che riguardò la gatta immobile Brici, la lotta di classe, la Sacra Reliquia di Sant’Antonio Abate e la cacciata del satanasso Gasparotto” ), una curiosa storia ‘paesana’ che vede protagonisti personaggi altrettanti simpatici alla prese con le vicissitudini quotidiane della vita di paese. Sarà l’editore Maurizio Meo a dialogare con Giuse Alemanno, autore del libro e famoso per il suo stile unico e per la sua capacità di creare racconti che narrano le bellezze delle comunità di paese. La rassegna si conclude venerdì 27 maggio con il saggio ‘Fiori salentini’, frutto dello studio attento e ricercato dell’autrice Rosanna Toraldo, esperta in floriterapia alchemica e presidente dell’Accademia ‘Le Cinque Sinergie’ di Lecce, la quale racconta, nel suo volume, segreti e virtù delle piante che popolano la vegetazione salentina. Modererà l’incontro il giornalista Giuseppe Mazzotta.

Un’iniziativa che prosegue il lavoro svolto con grande impegno dalla casa editrice leccese, da tempo impegnata, con grandi risultati, nella promozione del territorio e della cultura del Salento attraverso la pubblicazione di lavori letterari ideati grazie all’ingegno e al talento di valenti scrittori salentini.

Ogni incontro avrà inizio alle ore 18.30 presso la sala Convegni dell’Ex conservatorio di Sant’Anna a Lecce, ingresso libero.

Per maggiori info:www.edizionicittafutura.com

 

 

Grillo vs Grillo il 12 maggio al TeatroTeam di Bari

Dettagli
By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Aprile 2016
Visite: 2501

banner_grillo.jpg

Beppe Grillo torna al suo primo amore, la comicità. Dopo le anteprime che hanno visto il comico in scena a Roma e a Milano, giovedì 12 maggio sarà al TeatroTeam di Bari con il nuovo imperdibile spettacolo “Grillo vs Grillo”.

Alle prese con un dualismo tra sogno e realtà, tra passato, presente e futuro, il comico più discusso e amato d'Italia riproporrà i temi a lui più cari, nei quali la satira si intreccerà all'attualità, con riferimenti alle problematiche di un mondo sempre più in crisi, all'economia, all'ambiente e alle questioni sociali.

“Grillo vs Grillo” è uno show unico e irresistibile, che vede protagonisti sul palcoscenico il Grillo comico e il Grillo politico: due entità incompatibili racchiuse in un unico corpo. Quando parla il comico, il politico s’incazza perché viene preso sul serio e perde i venticinque milioni di voti di quelli che non hanno capito la battuta. Quando parla il politico, il comico s’incazza perché si domanda: ma dov’è la battuta?

È necessaria dunque una resa dei conti finale: sul palco i due “Grilli” si sdoppiano per confrontarsi, combattersi, raccontarsi, annullarsi, proiettarsi nel passato e nel futuro, nei ricordi e nelle ambizioni più vere. “Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo, perché parliamo al plurale?” Una lotta senza veli, senza esclusione di colpi e di verità finché non ne rimarrà uno solo: sarà il politico o il comico?

Prevendite disponibili presso il TeatroTeam e sul sito www.teatroteam.it.

 

INFO

Teatro Team

Via Prezzolini, Bari

Infoline:0805210877

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

PREZZI

Poltronissima VIP: € 47

Poltrona: € 42

Galleria: € 37

EFFICIENZA ENERGETICA, PRIMO PASSO PER RISPONDERE ALLE SFIDE DELL’INDUSTRIA 4.0

Dettagli
By Anna
Anna
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Aprile 2016
Visite: 1763

evento

Giovedì 28 aprile a partire dalle 9.45 preso la Sala Videoconferenze del Politecnico di Bari (Via Amendola, 126/B), è in programma la terza tappa del convegno “Efficienza energetica. Primo passo per rispondere alle sfide dell’Industria 4.0”.

Organizzato dal Distretto produttivo pugliese La Nuova Energia ed Energia Media, in collaborazione con Federazione ANIE, Politecnico di Bari, Federalberghi Puglia e CertiNergia, l’evento intende puntare i riflettori sulla diagnosi energetica delle grandi e medie imprese come importante volano per lo sviluppo. Essere consapevoli di dove e come si spreca per intervenire adeguatamente e risparmiare denaro, infatti, è una questione chiave per l’industria, specie in Puglia, dove il tema energetico è particolarmente sentito.

Dopo gli interventi dell’Assessore allo Sviluppo Economico e Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, Loredana Capone, del Rettore del Politecnico di Bari, Eugenio Di Sciascio, del Presidente del Distretto La Nuova Energia, Giuseppe Bratta, dell’Energy manager del Comune di Bari, Pasquale Capezzuto e dell’Amministratore Unico di Puglia Sviluppo, Sabino Persichella, che affronteranno il tema dell’efficienza energetica come driver per lo sviluppo del Sistema Puglia, il convegno entrerà nel vivo.

Verranno presentati importanti case study di realtà quali Edison Energy Solutions, Rimini Fiera, Geatecno, Enea, Gruppo Intesa Sanpaolo, ma anche dati e statistiche sugli audit energetici già realizzati, per analizzarne gli impatti e le ricadute in termini di investimenti e scelte strategiche.

Partendo dai vantaggi concreti dell’efficienza energetica, l’evento sarà l’occasione per riflettere sul presente dell’industria, ma anche guardare oltre, con l’intento di fornire alle aziende gli strumenti adatti per gestire i cambiamenti che ne influenzeranno il futuro e trarne benefici in termini di competitività, ottimizzazione dei processi e valore delle produzioni. 

EFFICIENZA ENERGETICA, PRIMO PASSO PER RISPONDERE ALLE SFIDE DELL’INDUSTRIA 4.0

Dettagli
By Anna
Anna
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Aprile 2016
Visite: 1975

Giovedì 28 aprile a partire dalle 9.45 preso la Sala Videoconferenze del Politecnico di Bari (Via Amendola, 126/B), è in programma la terza tappa del convegno “Efficienza energetica. Primo passo per rispondere alle sfide dell’Industria 4.0”.

Organizzato dal Distretto produttivo pugliese La Nuova Energia ed Energia Media, in collaborazione con Federazione ANIE, Politecnico di Bari, Federalberghi Puglia e CertiNergia, l’evento intende puntare i riflettori sulla diagnosi energetica delle grandi e medie imprese come importante volano per lo sviluppo. Essere consapevoli di dove e come si spreca per intervenire adeguatamente e risparmiare denaro, infatti, è una questione chiave per l’industria, specie in Puglia, dove il tema energetico è particolarmente sentito.

Dopo gli interventi dell’Assessore allo Sviluppo Economico e Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, Loredana Capone, del Rettore del Politecnico di Bari, Eugenio Di Sciascio, del Presidente del Distretto La Nuova Energia, Giuseppe Bratta, dell’Energy manager del Comune di Bari, Pasquale Capezzuto e dell’Amministratore Unico di Puglia Sviluppo, Sabino Persichella, che affronteranno il tema dell’efficienza energetica come driver per lo sviluppo del Sistema Puglia, il convegno entrerà nel vivo.

Verranno presentati importanti case study di realtà quali Edison Energy Solutions, Rimini Fiera, Geatecno, Enea, Gruppo Intesa Sanpaolo, ma anche dati e statistiche sugli audit energetici già realizzati, per analizzarne gli impatti e le ricadute in termini di investimenti e scelte strategiche.

Partendo dai vantaggi concreti dell’efficienza energetica, l’evento sarà l’occasione per riflettere sul presente dell’industria, ma anche guardare oltre, con l’intento di fornire alle aziende gli strumenti adatti per gestire i cambiamenti che ne influenzeranno il futuro e trarne benefici in termini di competitività, ottimizzazione dei processi e valore delle produzioni. 

Bari Rotary. Forum IMPRESA 3.0 e Italian Internet Day

Dettagli
By GDC
GDC
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
26 Aprile 2016
Visite: 3147
  • Bambini
  • Bambine
  • Ambiente
  • Michele Seccia

Si svolgerà Venerdì 29 aprile, dalle 0re 15 alle ore 18:30, presso l'Hotel Excelsior di Bari il Convegno Forum IMPRESA 3.0: nuove prospettive occupazionali. Il Rotary Club Bari Alto Casamassima ha invitato esperti sulle nuove tecnologie del mondo digitale in sintonia con l’Italian Internet day. Il forum "IMPRESA 3.0” è un evento gratuito, aperto a tutti, volto a proporre una vetrina di eccellenze professionali e aziendali regionali. Punti di forza dell’evento saranno le criticità e i mutamenti gravitanti intorno al pianeta lavoro, unitamente all’effettiva opportunità di inserimento occupazionale e l’incremento della produttività. Non è casuale il patrocinio della School of Management della Libera Università LUM Jean Monnet, della Camera di Commercio di Bari e della ConfArtigiantato di Bari, chiamate e promuovere l'evento, proprio per la sua grande importanza del mondo del lavoro.

Si affronteranno temi come la selezione di risorse umane, l’innovazione nell'industria turistica attraverso il web, le nuove opportunità di lavoro conseguenti alle dinamiche digitali e i contesti universitari imprescindibili per elevare la qualità della formazione.È questo quanto in sintesi si propone di fare il Rotary Club Bari Alto Casamassima, presieduto dal dott. Emilio Nuzzolese, che chiama all'appello una serie di  professionisti, di vari ambiti professionali, per condividere le proprie esperienze.  Come tiene a precisare Nuzzolese l'importante e significativa iniziativa è in sintonia con la mission del Club, ovvero diffondere il valore del servire mettendo a disposizione della collettività il proprio tempo e le proprie competenze. Inoltre, con questo forum, si vuole sottolineare l’importanza di una formazione trasversale che segua le proprie ambizioni anche attraverso lo sviluppo delle proprie capacità.

Nello specifico a relazionare su cosa cercano le aziende nella selezione delle risorse sarà il dott. Vito Carnimeo (Senior management consultant and trainer), mentre il giornalista e direttore editoriale del portale innovativo Pugliland.com, Francesco Pepe, parlerà delle potenzialità dell’industria turistica attraverso la rete e dell’esperienza della propria start-up. Dell’importante tema degli strumenti digitali per le imprese e delle nuove opportunit

à di lavoro si occuperà Annibale Ferrante (Amministratore della Maan Consulting, Società di Consulenza Marketing Digitale). Ad approfondire il tema della formazione nella comunicazione aziendale e digitale in ambito accademico sarà il Prof. Francesco Albergo (docente di Risk Management e Controllo delle Aziende Sanitarie, Libera Università mediterranea Jean Monnet).

Nel corso dell’incontro sarà presentato anche il premio “Rotary Bari Alto Next - NXT 2016” per l'innovazione, che quest’anno sarà conferito ad un imprenditore di Casamassima, che sarà reso noto durante l’incontro. 

Potete seguire le attività e le iniziative del Rotary Club Bari Alto Casamassima - @rotarybarialto - su facebook, twitter, instagram e visionare il programma del convegno "Forum IMPRESA 3.0" cliccando qui. 

Altri articoli …

  1. Bari Rotary. Forum IMPRESA 3.0 e Italian Internet Day
  2. Forum Rotary IMPRESA 3.0 e Italian Internet Day Bari
  3. "Encuentros y Desencuentros", Cantina Moros milonga per una notte
  4. Allegoria. Incontro con Walter Cerfeda a Patù

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 563 di 1137

  • 558
  • 559
  • 560
  • 561
  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca