Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Concorso letterario 'Salento Quante Storie'

Dettagli
By Giovanna Ciracì
Giovanna Ciracì
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Ottobre 2015
Visite: 2932

La casa editrice Edizioni Città Futura di Lecce indice il concorso letterario ‘Salento Quante Storie 2016- quarta edizione’. Dopo l’enorme successo riscosso nelle passate edizioni, ritorna uno degli eventi più importanti in ambito letterario, il quale nasce dall’intento di voler promuovere le bellezze del territorio salentino attraverso la penna di autori locali capaci di narrare con originalità e professionalità le caratteristiche, le tradizioni e la cultura di quei luoghi sparsi tra le province di Taranto, Brindisi e Lecce. Un vero viaggio letterario tra paesaggi e costumi pugliesi nei quali ogni salentino può ritrovarsi e riconoscere le peculiarità uniche della propria terra. Il concorso, che già in passato ha attirato un cospicuo numero di partecipanti, si contraddistingue per il suo riuscire a evidenziare non solo le bellezze locali, ma anche i diversi talenti narrativi che la Puglia coltiva nel proprio territorio e che spesso fanno fatica ad emergere. Il concorso è quindi rivolto a tutti coloro che amano scrivere e che vogliono cimentarsi in un progetto editoriale nuovo e stimolante, nel quale dovranno ideare e raccontare una storia breve a tema libero ambientata nel Salento.

Per partecipare all’iniziativa è necessario inviare il proprio racconto, accompagnato dall’apposita scheda di iscrizione, alla segreteria organizzativa del concorso. Una giuria di esperti individuerà i dieci racconti migliori che verranno successivamente pubblicati in un unico volume dal titolo ‘Salento Quante Storie 4’ e i loro autori riceveranno, durante una cerimonia pubblica, un attestato di partecipazione. Tra questi, verrà designato il vincitore assoluto individuato invece dal voto dei lettori, il quale si aggiudicherà un premio in denaro ed una targa ricordo.

È possibile scaricare il regolamento e l’apposita domanda di iscrizione dal seguente sito:

http://www.edizionicittafutura.com/concorsi.html

Per maggiori info:

Città Futura s.r.l.

viale Finlandia 9/11, Lecce

Tel. 0832300979
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

http://www.facebook.com/groups/edizionicittafutura/

UN LABORATORIO PER SCOPRIRE LA PREISTORIA

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
02 Ottobre 2015
Visite: 2077

Homo Sapiens per un giorno. Con la possibilità di degustare – in chiave decisamente più moderna- pietanze dell’alimentazione dell’epoca, ma soprattutto di cimentarsi con un’arte antichissima che affonda le sue radici nei graffiti. Ci sarà tutto questo e molto altro nel nuovo appuntamento al Parco Archeologico di Saturo (marina di Leporano, Taranto) con il laboratorio “Il Paleolitico. Le pitture parietali nelle grotte preistoriche” in programma domenica 4 ottobre alle 10.30. È aperto a famiglie, comitive, adulti e bambini che potranno vivere una mattinata insolita, all’insegna dell’archeologia sperimentale. Ingresso 6 euro per gli adulti, 3 euro i ragazzi dai 9 ai 13 anni accompagnati da un adulto partecipante. Consigliata la prenotazione, info: 340.7641759, 327.7161397.

L’evento, unico nel suo genere, nasce da un’iniziativa della Cooperativa Polisviluppo- gestore del Parco- che punta ad aprire l’archeologia al grande pubblico con l’idea di fare cultura con il gioco e la didattica, di conoscere attraverso l’esperienza diretta.

I laboratori, inoltre, rappresentano un’esclusiva per la provincia di Taranto, ideata per appassionati del settore e semplici curiosi che vogliono ripercorrere in modo originale la storia delle origini dell’uomo e delle forme d’arte. Un salto nel mondo della Preistoria, insomma, quando il primo Homo Sapiens iniziò ad esprimere la propria arte attraverso le pitture parietali in grotta. Rappresentazioni colorate e straordinarie, rinvenute nelle oscure caverne di tutto il mondo. Non solo esempi di arte figurativa ma anche di esperienze ancora ricche di enigmi. La Polisviluppo, attraverso il suo personale specializzato, coordinato dalla figura di un archeologo-preistorico, domenica aprirà ai visitatori le porte di un periodo storico meraviglioso e carico di misteri ancora irrisolti, agli albori della civiltà umana.

In una Cisterna Ipogeica del II sec. d.C. (con pareti che rievocano le grotte preistoriche) si realizzeranno miscele di pigmenti naturali colorati, seguendo fedelmente le tecniche utilizzate dall'uomo preistorico. I partecipanti avranno l'opportunità di riprodurre numerosi soggetti tipici dell’arte di quel periodo storico, rivivendone le atmosfere affascinanti e misteriose. 

“Fino a questo momento- commenta l’archeologo Gianluca Guastella-  abbiamo notato un grande entusiasmo. Ci sono persone che sono venute la volta scorsa e si sono già prenotate per domenica prossima. È una scommessa per il territorio: con questa ricostruzione storica laboratoriale vogliamo offrire un servizio di qualità e, allo stesso tempo, dinamico e innovativo. Non a caso, da qualche anno, abbiamo attrezzato il Parco con un’area tematica, quella dell’Arkeogiochi, dedicata all’archeologia sperimentale per grandi e piccoli”.

Informazioni, curiosità, immagini andranno di pari passo con la pratica manuale e la degustazione di pietanze, servite in uno spazio appositamente allestito, che ripercorre ambientazioni e tradizioni alimentari dell’uomo preistorico, accuratamente rivisitate per la gioia dei visitatori. “Si tratta di un altro momento ricostruttivo e di convivialità- conclude Guastella- che vogliamo offrire a chi parteciperà ai laboratori. Solo un consiglio: dal momento che sono attività pratiche, indossate abiti comodi”.

I laboratori proseguiranno anche nelle prossime settimane, con la possibilità di organizzare giornate a richiesta (anche infrasettimanali) per gruppi di minimo 10 persone e di ospitare intere scolaresche.

Rc Auto in Puglia: a Lecce economica, a Taranto più costosa

Dettagli
By Alessandro
Alessandro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
22 Settembre 2015
Visite: 3783

Quanto costa assicurare un'auto in Puglia? Un'indagine di SosTariffe.it dimostar che a Taranto i prezzi Rc Auto più salati della Regione, con polizze sopra i 500 euro, ma con la comparazione online si possono risparmiare fino a 1370 euro in regione.

La polizza per l'assicurazione auto è una delle voci di spesa maggiori che riguardano l'utilizzo dell'autovettura, e varia di città in città. Sapere a quanto ammontano questi costi e poter confrontare diversi preventivi è utile per valutare la migliore alternativa, considerando che vi è infatti una forte forbice di prezzo tra le diverse compagnie. Quanto costa l'Rc auto in Puglia e quanto si può ripsarmiare grazie al confronto online?

Il portale SosTariffe.it ha rilevato i dati dell'assicurazione auto per la Puglia, e i risultati si vedono nella seguente tabella:


L'analisi ha anche rivelato quanto si può risparmiare con la comparazione online. Come si evince dalla tabella qui sotto, mediamente in regione la spesa più bassa per assicurare l'auto è di 417,81 euro e il risparmio sull'offerta meno conveniente, 1460,81 euro, è del 70,9% ovvero 1043 euro.



A Taranto SosTariffe.it rileva il prezzo più alto dell'assicurazione auto in regione: qui il costo per assicurare il veicolo va dai 503,41 euro (preventivo più basso) ai 1462,5 euro (preventivo più alto). Per i consumatori che utilizzano la comparazione online, dunque, il risparmio è del 65,6%. A Lecce, invece, assicurare un'auto costa quasi 163 euro in meno rispetto che a Taranto. In questa città, infatti, il preventivo più basso è di 340,59 euro mentre quello più alto ammonta a 1069 euro. Il risparmio dunque arriva al 68,1%.
Nelle altre città troviamo preventivi che partono dai 382 euro circa di Andria ai 1799 euro di Foggia, dove si registra il preventivo più alto in regione.

Si tratta dunque di cifre considerevoli che possono essere ridotte, come si è potuto vedere, grazie a una comparazione di più preventivi. Fermarsi al primo risultato è il principale errore per ritrovarsi con un salasso considerevole per pagare l'assicurare dell'auto. Tuttavia il web può essere d’aiuto: SosTariffe.it ha stimato che in Puglia grazie alla comparazione online di più preventivi si possono risparmiare fino a 1370,32 euro. Nella tabella, la classifica delle città pugliesi ordinante in base al risparmio che si può ottenere grazie all’online. Come si può notare Foggia, Andria, Barletta e Trani sono in testa alla classifica con un risparmio di oltre 1000 euro.

I dati sono stati estrapolati da SosTariffe.it grazie allo strumento di comparazione delle assicurazioni auto che permette di confrontare i preventivi delle principali compagnie attive in Italia.

BARI 24/25/26 SETTEMBRE, EXECUTIVE MASTER IN DIRITTO E CONTENZIOSO BANCARIO. Usura bancaria, anatocismo, conti correnti, mutui, leasing: il percorso formativo è dedicato ad avvocati, commercialisti, CTP, CTU, funzionari di banca e consulenti

Dettagli
By Margherita Sperotti | Addetto stampa Alma Iura
Margherita Sperotti | Addetto stampa Alma Iura
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Settembre 2015
Visite: 1974

Si svolgerà il 24/25/26 Settembre a Bari (Hotel Parco dei Principi, Prolungamento Viale Europa 6), l’Executive Master in Banking Litigation (versione breve) organizzato dalla Business School di Alma Iura, Centro per la formazione e gli studi giuridici bancari e finanziari di Verona: il corso è dedicato ad avvocati, commercialisti, consulenti aziendali, CTP, CTU e a funzionari di banca.

Il percorso formativo è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati con 12 CFP.

L’approccio è how to work, pertanto i docenti daranno la priorità all’analisi e alla soluzione di casi pratici:

-          Avv. Emilio Girino, partner dello Studio Ghidini, Girino e Associati di Milano, docente del CUOA, editorialista di MF Milano Finanza e opinionista di Class CNBC

-          Avv. Marco Rossi, managing partner dello Studio legale e tributario associato Rossi Rossi & partners di Verona, collaboratore de Il Sole 24 Ore

-          Dott. Valentino Lenoci, Magistrato del Tribunale di Bari

I principali temi trattati saranno l’usura bancaria (aspetti giuridici e matematici), il contenzioso in materia di anatocismo, commissioni bancarie, valute e ius variandi, e gli aspetti processuali del contenzioso bancario.

 “La continua e specifica formazione, a cui si affianca l’esperienza sul campo,” spiega l’avv. Emilio Girino, docente dell’Executive Master “è indispensabile per un professionista che voglia approfondire una materia, come quella del diritto e contenzioso bancario, connotata da uno spiccato tecnicismo. Questo vale per gli avvocati così come per altri professionisti che abbiano incarichi di CTU e CTP ma anche per gli altri attori dello scenario legale di riferimento, come i magistrati e gli stessi operatori bancari. Tanto più in relazione a materie così complesse in perenne stato di instabilità normativa”.

Sono previste borse di studio e agevolazioni per età e gruppi. Il programma completo è visionabile su www.almaiura.it

NUOVA CONVENZIONE PER I GIOVANI COMMERCIALISTI DI TARANTO. Stipulata tra l’UGDCEC e il Centro Studi Alma Iura, per sostenere economicamente i giovani professionisti

Dettagli
By Margherita Sperotti | Addetto stampa Alma Iura
Margherita Sperotti | Addetto stampa Alma Iura
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Settembre 2015
Visite: 1896

Verona/Taranto – È stata stipulata tra il Centro studi Alma Iura, Centro per la formazione e gli studi giuridici bancari e finanziari, di Verona e l’UGDCEC (Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) di Taranto una agevolazione per gli iscritti, al fine di sostenere anche economicamente i giovani commercialisti.

L’agevolazione prevede una scontistica pari al 15% sui servizi di banking litigation (redazione di valutazioni preliminari e perizie da utilizzare in contenzioso), corporate advisory (elaborazione di report per la consulenza nel rapporto banca-cliente) e formazione (a cura della Business School) offerti da Alma Iura (per l’elenco completo si veda www.almaiura.it).

Il primo degli eventi in agenda per i quali è già possibile usufruire della convenzione, è l’Executive Master in Banking Litigation che si terrà il 24/25/26 Settembre a Bari, Hotel Parco dei Principi.

I relatori saranno l’Avv. Marco Rossi, l’Avv. Emilio Girino, il dott. Valentino Lenoci, magistrato del Tribunale di Bari.

Gli argomenti affrontati:

  • Usura bancaria, aspetti giuridici
  • Usura bancaria, aspetti matematici
  • Il contenzioso in materia di anatocismo, commissioni bancarie, valute e ius variandi
  • Aspetti processuali del contenzioso bancario

Il corso è stato accreditato con 12 crediti dal COA ed è in attesa di accreditamento dall’ODCEC.

Per il master, l’iscritto all’UGDCEC avrà diritto ad una riduzione del 15%, sul prezzo di Advanced booking (€ 756,00), pertanto pagherà solamente € 642,60 iva esclusa.

RIVIVE LA GRANDE BATTAGLIA DELL’XI SECOLO TRA NORMANNI E BIZANTINI

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Settembre 2015
Visite: 2249

Armi e accampamenti, antichi mestieri, musica e danze, spettacoli e combattimenti: sabato 12 e domenica 13 settembre- a partire dalle 16.30- al Parco Archeologico di Saturo (Leporano, Taranto) va in scena la grande rievocazione della Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini per la conquista di Taranto e del Sud Italia. Oltre 200 soldati, 50 tende e una ventina di associazioni partecipanti provenienti anche da altre Regioni e persino dalla Bulgaria: Leporano si prepara a vivere il grande evento, organizzato dall’associazione culturale “I Cavalieri de li Terre Tarentine”, in collaborazione con la Cooperativa Polisviluppo, e patrocinato da Provincia di Taranto e Comune di Leporano, con il supporto della Regione Puglia- Assessorato all’Industria Turistica e Culturale. Giunto alla sua IX edizione, si caratterizza per la minuziosa ricerca filologica. Cultura, turismo, spettacolo e promozione del patrimonio storico-ambientale sono le direttrici del progetto alla base dell’evento rievocativo e della finalità progettuale associativa. Saranno due giorni intensi di “living history” con un’immersione nella Terra d’Otranto di qualche secolo fa. Non una semplice rappresentazione teatralizzata, ma una scrupolosa rievocazione di una battaglia realmente accaduta. Ingresso con contributo di 4 euro per una giornata, 6 euro per entrambe. Gratis i bambini sotto i 10 anni. Info: 338.4087801.

LA RIEVOCAZIONE: CENNI STORICI. Taranto, anno 1060 d.C., i Normanni guidati da Roberto il Guiscardo e dal conte Malgerio lottano contro le truppe Bizantine, a difesa del territorio di Taranto, Oria, Brindisi e Otranto. Sabato 12 il primo scontro tra i due eserciti: le truppe si avvisteranno nella piana sottostante l’antica torre di Saturo, affacciata sul mare. Apertura accampamento ore 16.30, inizio battaglia 18.00, alle 20.30 la grande festa con i musici medievali di OdorRosaeMusices (flauti in legno e camoscio, cromorno, lirone, arpa, chitarra moresca e tamburi) e le danze orientali di Namire (danza ghawazee e raqssharqi, con strumenti dell’epoca).

Il giorno successivo, poi, l’epilogo della battaglia: il generale bizantino Mariarcha, sbarcato con un esercito imperiale, intercetta, combatte e sconfigge il forte contingente Normanno, riconquistando le città perdute e Taranto stessa (rievocazione domenica 13: alle 16.30 apertura accampamento, alle 18.00 inizio battaglia). La battaglia tra i due Imperi utilizza ordini, comandi, tattiche e schieramenti dell’epoca. Prima la descrizione di episodi e gesta dei personaggi protagonisti, poi il combattimento, sia “libero” che in  “show figthing” secondo le regole “vikingscombat” e della scherma scenografata. Gli ordini verranno impartiti in latino e greco, al ritmo di corni e tamburi e utilizzando i vessilli. Le armi sono spade vere di metallo, archi, frecce, giavellotti e scudi decorati. Voce narrante sarà l’attore Giovanni Guarino.

ALTRE ATTIVITA’. “L’evento può considerarsi la più grande battaglia rievocativa medievale d’Italia- ha spiegato in conferenza stampa il presidente dell’associazione I Cavalieri de li Terre Tarentine Vito Maglie- e mette insieme storia e cultura. Oltre la battaglia, è previsto un accampamento medievale, cibi e birre dell’epoca, artigianato, danze orientali e canti. Si tratta di una rievocazione che sta crescendo sempre più, ottenendo consensi e partecipazione di tanti rievocatori. Arrivano da Puglia e da altre parti d’Italia, quest’anno registriamo l’eccezionale presenza anche di un gruppo dalla Bulgaria”.

“Ci tenevo ad essere presente in conferenza- ha sottolineato il sindaco di Leporano Angelo D’Abramo- e sono particolarmente soddisfatto che sia proprio il nostro comune ad ospitare l’evento, che significa riscoperta del passato e richiamo in termini di visitatori”.

“La manifestazione- ha spiegato Francesco Franchini della cooperativa Polisviluppo- sarà ulteriore occasione per conoscere il Parco che conserva testimonianze di un villaggio dell’età del Bronzo e del Ferro, di un santuario greco e di una villa romana. Le ultime fasi storiche sono rappresentate da una Torre aragonese e da numerose strutture della II guerra mondiale”. 

Altri articoli …

  1. Notti Medievali … a Oria. Taranto e Oria, due realtà lontane ma unite da un solo obiettivo: sfidarsi a colpi di scacchi. Scacchiera Vivente Medioevale.
  2. RITORNA LA BATTAGLIA DELL’XI SECOLO TRA NORMANNI E BIZANTINI
  3. TEATRAMU 2015: premiazione finale con i MalfAttori
  4. Brusco in concerto il 17 Settembre alla Festa di San Giuseppe da Copertino (LE)

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 567 di 1122

  • 562
  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568
  • 569
  • 570
  • 571

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca