Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

AL PARCO ARCHEOLOGICO DI SATURO IL RITMO DI SKANDERBAND E FANFARA TIRANA

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Agosto 2015
Visite: 2270

Arriveranno direttamente dall’Albania con la loro scarica di energia per esibirsi nel concerto evento al Parco Archeologico di Saturo in programma sabato 8 agosto a partire dalle 20.30: sono i Fanfara Tirana & Robert Bisha, formazione che suona abitualmente nelle più importanti rassegne al mondo, fiore all’occhiello della manifestazione "Koinè Mediterranea" World Music & Touring Fest, organizzata da cooperativa Polisviluppo e associazione Reco Reco Hub.

I Fanfara Tirana saranno sul palco insieme alla Skanderband per una lunga notte dedicata alle sonorità del mondo, con uno sguardo particolare proprio al Mediterraneo. Sul palco musicisti d’eccezione, solo per fare qualche nome: Guido Sodo (Cantodiscanto), Anna Cinzia Villani (Notte della Taranta), Erma Pia Castriota (violinista di Teresa De Sio), Francesco De Palma (Radicanto), Redi Hasa (Ludovico Einaudi) e Michele Lobaccaro (Radiodervish), Mirco Menna (vincitore Premio Tenco), Riccardo Tesi (Banditaliana), Barbara Eramo (Piccola Banda Ikona).

Di particolare rilievo la presenza di Meli Hajderaj e Domenico Virgili (musicista, ha diretto le più importanti produzioni del maestro Roberto De Simone). Spazio quindi al ritmo, con improvvisazioni, musiche tradizionali e balcaniche, arrangiamenti in chiave jazz. Cresce l’attesa per il grande spettacolo: saranno tantissimi i musicisti che si alterneranno nella grande serata conclusiva della manifestazione, pronti a far ballare ma anche- più semplicemente- ad incantare il pubblico con le loro performance. Artisti che girano il mondo e che, per una sera, si ritroveranno in questo angolo di Puglia.

Immancabile una sorpresa che arriverà dal mare. Alle 18, dal molo Sant’Eligio, partirà il catamarano Taras della Jonian Dolphin Conservation (guidato da Carmelo Fanizza, con a bordo l’amministrazione e la Pro loco di Leporano) che raggiungerà la Baia di Saturo. La spedizione getterà l’ancora in corrispondenza del frangiflutti greco-romano, a seguire verranno proiettate le immagini della videocamera subacquea, commentate da Mario Lazzarini e Patrizia Guastella.

Infine, nel corso della giornata non mancheranno laboratori, esposizioni e mostre che faranno da traino al momento più atteso, il grande concerto della Skanderband, presentato da Sabrina Morea. Sul palco, dalle 20.30, musicisti di altissimo livello, coinvolti nel progetto dal direttore artistico Mimmo Gori. Ingresso 8 euro, info: 349.3081149 oppure 333.3716581. 

TARANTO, TURISMO POSSIBILE: ESPERTI A CONFRONTO

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Agosto 2015
Visite: 2101

Dai luoghi di interesse storico, archeologico e naturalistico alle reti regionali ed interregionali di servizi per il turismo, passando per operatori turistici e culturali: c’è tutto questo nella due giorni di "Koinè Mediterranea" World Music & Touring Fest, in programma al Parco Archeologico di Saturo (marina di Leporano) il 7 e 8 agosto. Si comincia venerdì con questa straordinaria occasione di incontro tra addetti ai lavori, ma con una particolarità: l’apertura al pubblico. Visitatori, curiosi, operatori del settore avranno così la possibilità di confrontarsi sui temi del turismo, della sostenibilità, della valorizzazione, dell’attrattività. A partire dalle 18, l’atteso workshop che, attraverso l’analisi di idee ed esperienze, vuole immaginare una strategia condivisa di promozione territoriale alla presenza di enti, associazioni e numerose realtà locali. Chairman: Igor Staglianò, inviato speciale Rai.

L’evento, organizzato da cooperativa Pòlisviluppo e associazione Reco Reco Hub, ha il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Taranto, Comune di Taranto e di Leporano, Touring Club Italiano, FAI, GAL Colline Joniche, Camera di Commercio Taranto.

Ma venerdì sarà davvero una giornata particolare, complice la simulazione di una nuova iniziativa che vedrà a breve protagonista il Parco, e cioè le visite guidate a cavallo. Il progetto dell’ippovia, assolutamente innovativo, prenderà il via prossimamente e offrirà ai visitatori una prospettiva inedita e suggestiva sul vasto patrimonio archeologico di Saturo. Nell’attesa, venerdì, saranno dieci i cavalli che si muoveranno tra i sentieri della zona. Il percorso equestre è stato ideato da Enza Tomaselli e Patrizia Guastella in collaborazione con il Circolo Ippico “Piantata Grande” e la Pro Loco di Leporano. All’itinerario inaugurale, presenti due rievocatori dell’Associazione “Cavalieri de li Terre Tarentine”. Al termine, sarà possibile scattare delle foto.

Nel corso della manifestazione non mancheranno i laboratori: di “fusion” sui passi tipici delle danze bollywoodiane, afro e mediorientali (ore 18.30 e 20.30) e di pizzica e tarantella (ore 20). Dalle 20 spazio a al concorso letterario “Νόστος” (Nostos), a cura di Edit@ che, anche il giorno successivo, propone letture, poesia, narrativa e fotografia.

Dalle 22, musica con Massimo Donno, Riccardo Tesi, Mimmo Gori & Friends. Donno presenta il suo album “Partenze”, che racconta un Sud come porto di approdo e di partenza. Un tema quanto mai attuale: il viaggio e la migrazione di chi cerca fortuna, lavoro o un benessere nel rapporto con gli altri. A seguire, recital di Guido Sodo tratto dal suo ultimo cd "Todo El Mundo A Cantar".

Imperdibili anche l’estemporanea di pittura a cura di Rossella Laguardia, la mostra d’arte di Tonio Bisconti, poeta della terracotta, la rievocazione a cura dell’associazione “I Cavalieri de li Terre Tarentine” che ripercorrerà l’arco temporale dal IV sec. a.C. al XV secolo, infine l’artigianato con Loa Libere Officine ARTIgiane (esposizioni e dimostrazione pratica delle varie lavorazioni, come tessitura a telaio e impagliatura di sedie). Ingresso 5 euro, info 349.3081149 oppure 333.3716581. Le iniziative proseguono anche nella giornata di sabato con il maxi concerto di Fanfara Tirana e Skanderband. 

Sensation 80 - Party Anni '80 all'Arena San Giovanni di Ostuni (BR)

Dettagli
By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Agosto 2015
Visite: 2218

Sensation80-Locandina.jpg

Il party anni '80 più cool dell'estate è in arrivo nella straordinaria cornice dell'Arena San Giovanni di Ostuni (BR). Sabato 8 agosto sarà un incandescente Sensation '80.

Un sabato sera diverso, un ritorno al passato, all’insegna dei migliori brani degli “Eighties” con un ospite molto speciale in consolle: Sandro Toffi.

Erano gli anni della vittoria dell'Italia ai mondiali di calcio, dei jeans a vita alta, delle spalline e dei colori eccentrici; in tv davano Supercar, l’A-Team e Magnum P.I. e la musica era quella di “Video Killed The Radio Star”. Il massimo del divertimento era per strada con un pallone o a giocare a campana. Niente internet nè reality show, per le ricerche ci si incontrava in biblioteca e per le telefonate c'erano le cabine telefoniche, rigorosamente con gettone in mano.

Sono stati i dieci anni intensissimi, quelli che più hanno contribuito a formare la musica moderna: un groviglio di generi musicali che si sviluppavano in quegli anni raggiungendo il loro apice. Basti pensare al pop, che toccava vette di assoluta eccellenza grazie ad artisti come Michael Jackson, Madonna, Prince e i Duran Duran; il rock ed il metal aprivano le porte a gruppi del calibro di Guns N' Roses e Metallica, la discomusic impazzava e conquistava il cuore e l'anima di tutti gli appassionati.

Sarà una serata piena di sorprese, con animazione anni '80 e gadget a tema per tutti. Insieme a Sandro Toffi ai controlli i resident Dj Cisky Velletri, DjCharly, Dj Gaff e Ricky Dj.

Prevendite disponibili su Bazingaticket.com e in tutti i punti vendita del circuito.

 

INFO

Arena San Giovanni

Contrada San Giovanni – Ostuni (BR)

Infoline: 3348987930

Prevendite: 10€+dp

visite guidate a misura di bambini nel centro storico di Ostuni (Br)

Dettagli
By Maria Concetta Velardi
Maria Concetta Velardi
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Agosto 2015
Visite: 1767

Leggi tutto: visite guidate a misura di bambini nel centro storico di Ostuni (Br)

AL PARCO ARCHEOLOGICO MUSICA E RACCONTI DAL MONDO

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Agosto 2015
Visite: 2100

 

Igor Staglianò intervista l’esploratore geografico e  reporter di guerra Franco Guarino. Inizia così la due giorni "Koinè Mediterranea" World Music & Touring Fest in programma al Parco Archeologico di Saturo il 7 e 8 agosto. Una manifestazione dai grandi numeri che mette insieme intrattenimento e scoperta del territorio con il coinvolgimento anche di altre regioni. La Puglia, insomma, guada ad un’intesa per lo sviluppo culturale e lo fa chiamando a raccolta numerosi operatori del settore. L’iniziativa è della cooperativa Polisviluppo (che gestisce il Parco nella Marina di Leporano) e dell’Associazione Reco Reco Hub.che lanciano l’invito a partecipare. Al via, infatti, le iscrizioni al workshop in programma venerdì 7 a partire dalle 17. Ospiti d’eccezione Staglianò, inviato speciale Rai, che lavora per "Ambiente Italia", Tv7 e Speciale Tg1, Franco Guarino, tarantino che ha compiuto diverse missioni in tutto il mondo in qualità di esploratore-ricercatore, collaborando anche a programmi di Agenzie delle Nazioni Unite.

L’incontro sarà aperto agli amministratori e al pubblico, con particolare attenzione a temi quali promozione programmazione, attrattività, mobilità sostenibile e accessibilità. Alla tavola rotonda presenti Francesco Palmisano, Presidente EBT Puglia e Federalberghi Taranto, Paolo Gallo, Direttore Polo tecnico turistico Sybaris-Laos, Tommaso Morciano (Presidente NuovApulia), Antonello De Santis, Presidente  Rete Turismo Italia Jonica, Dino Angelaccio, Direttore del laboratorio di accessibilità universale dell'Università di Siena, Massimo Occhinegro, esperto in marketing d’azienda, Giovanni Colonna, Console del Touring Club, Gianmarco Terracciano, Business Coach e formatore, Stefania Lobosco esperta web. Altri contributi saranno affidati ad Antonio Prota (Presidente Gal Colline Joniche), Pino Bonasia (Pro loco di Martina Franca), Carmen Ture (Tursport), Irene La Manna (Ass.Taranto Turismo), Lara Panessa (B&B Manduria), Angelo Locapo (Rete B&B Taranto terra di Sparta), Michele Caroli (Presidente Consorzio “Le Cento Masserie”), Francesco Vergallo (Pro loco Pulsano), Pina Acquaviva (Presidente UNPLI Taranto), Anna Gennari (Produttori Vini Manduria). Nel dibattito saranno coinvolte anche aree naturalistiche dalle Gravine al Gargano, e aree archeologiche. A prendere la parola Fabio Millarte (WWF Taranto), Carmelo Fanizza (Jonian Dolphin), Nello De Gregorio (Associazione Nobilissima Taranto), Marcello Belacicco (ipogeo Palazzo Beaumont-Bonelli), Enza Tommaselli (biologa), Fausto Mondini (L.E.F.T. ).

Il giorno successivo grande protagonista sarà lo spettacolo con la World Music del Mediterraneo con la Grande Orchestra “Skanderband”  (ospite di eccezione sarà la Fanfara Tirana). Un Festival che rilancia il tema del viaggio e del linguaggio comune dell’antica Grecia “Koinè”, diventando conoscenza e unione dei popoli del mondo. Nella due giorni previsti dibattiti, stage, concerti, mostre, rappresentazioni teatrali e letture.

“Ci aspettiamo una  grande partecipazione- anticipano gli organizzatori- e chiamiamo a raccolta le tante realtà che operano con l’idea di fare rete, mettendo insieme proposte, suggerimenti e impegno fattivo per raggiungere quella svolta in termini turistici che questo territorio merita”. Info 349.3081149 oppure 333.3716581

Quanto ci costa usare il condizionatore in Italia?

Dettagli
By Alessandro
Alessandro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Agosto 2015
Visite: 3544

Il caldo sembra non voler andarsene via e ci si chiede quanto incide sulle bollette l'uso del condizionatore? Secondo un nuovo studio condotto da SosTariffe.it, fino al 10% dei consumi energetici annui sono causati dall'aria condizionata, ma le cifre variano molto a seconda della Regione. Se si utilizza un condizionatore di scarsa efficienza energetica (classe G) si parla di quasi un terzo dei consumi.

Così lo dimostra SosTariffe.it nel suo ultimo osservatorio, che ha analizzato quanto ha inciso l'uso del condizionatore nel totale di energia elettrica consumata nel 2013 e 2014 nelle diverse Regioni, ipotizzando la spesa nel 2015 e calcolando il risparmio ottenibile grazie al mercato libero. L’incidenza è stata calcolata per un condizionatore di classe energetica superiore (A++) e per uno di classe inferiore (G)

Nel 2013, l'estate è stata molto calda in quasi tutto lo Stivale, con un forte utilizzo del condizionatore, soprattutto in Umbria (9,18% dei consumi medi annui di una famiglia a causa del climatizzatore). Il Molise è stata, invece, la regione dove l'incidenza è stata minore (0,91%). A parte la Basilicata (1,3%), nel resto dello Stivale nel 2013 le percentuali di consumi destinati all’aria condizionata sono andate dal 5% al 9% circa.

Questo però utilizzando un condizionatore di classe energetica A++: con un in classe G (tra i più dispendiosi) l'incidenza aumenta al 20%- 28%, ovvero quasi un terzo dei consumi annui.

L’estate scorsa invece è stata una delle più fresche negli ultimi anni. Tuttavia, anche nel 2014 l’incidenza del condizionatore sui consumi annui ha raggiunto il 9%, in questo caso nell’Emilia Romagna (9,11% dei consumi destinati al condizionatore). Ancora una volta Basilicata e Molise sono le regioni che utilizzano meno il climatizzatore (0,3% e 0,4% rispettivamente). Molte regioni del Nord (Piemonte, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Valle d’Aosta) hanno usato molto meno il condizionatore rispetto al 2013 (meno del 5%).

Quanto ci costerà il condizionatore quest'estate?

SosTariffe.it ha stimato anche quanto ipoteticamente peserà l’utilizzo del condizionatore nel 2015 e per quest’annata è stata calcolata anche la spesa in bolletta e il risparmio che si avrebbe sottoscrivendo l’offerta più vantaggiosa del mercato libero dell’energia in ogni regione. Secondo i risultati dell'analisi, l’incidenza dell’uso del condizionatore risalirà rispetto al 2014 in tutte le regioni. Anche nel 2015 la regione che consumerà di più per colpa del condizionatore sarà l’Emilia Romagna, con Basilicata e Molise in coda come per le altre annate.

Per quanto riguarda i costi di usare il climatizzatore nel 2015, i risultati sono illustrati nella seguente tabella:

Dallo studio di SosTariffe.it si evince che utilizzare il climatizzatore ci costa dai 56 euro ai 93 euro l’anno, se si è ancora in regime di maggior tutela. Tuttavia, in tutte le regioni sottoscrivendo una buona tariffa energia elettrica del mercato libero si può risparmiare dal 36% all’89%.

 

Altri articoli …

  1. AL VIA IL CARTELLONE “R…ESTATE A LEPORANO”
  2. L'arte di De Giovanni in mostra ad Andrano
  3. Incontrando il Sud. Matteo Greco a Brindisi
  4. ESTATE 2015 A LEPORANO: SPETTACOLI DA LUGLIO A SETTEMBRE

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 571 di 1122

  • 566
  • 567
  • 568
  • 569
  • 570
  • 571
  • 572
  • 573
  • 574
  • 575

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca