Domenica 1 Marzo sesto e ultimo Concerto con Aperitivo stagionale della Camerata Musicale Salentina. La Multisala Massimo di Lecce apre le porte al jazz per una imperdibile matinèe con il Fulvio Palese Special Quartet e la partecipazione speciale di Susanna Stivali, una delle voci più calde del panorama artistico italiano.
Fulvio Palese è musicista poliedrico: salentino doc ha studiato saxofono presso il Conservatorio di Lecce ed ha approfondito lo studio del jazz fra gli altri con Roberto Ottaviano, Jimmy Owens, George Cables, Cameron Brown e Javier Girotto.
Artista vivace e creativo, svolge un'intensa attività orchestrale in veste di sax solista, tra le altre, con l’Orchestra Sinfonica di Lecce e l’Orchestra della Magna Grecia di Taranto.
Sarà l'occasione per ascoltare dal vivo i brani del nuovo disco di Fulvio Palese, The Comics Tune, ed assistere ad un concerto raffinato, dalle sonorità cosmopolite, in cui i più famosi standard jazz saranno impreziositi dal tocco straordinario dell'improvvisazione.
L’album, che lo stesso autore descrive come "solare, diretto, godibile per chiunque", è un ensemble di brani inediti di genere crossover jazz, con un sound fresco e senza artifici, soprattutto per via di alcune scelte melodiche e ritmiche.
Ad accompagnare Palese ed i suoi straordinari strumentisti (Piero Vincenti alle tastiere, Francesco Pennetta alla batteria e Viz Maurogiovanni al basso elettrico) la meravigliosa voce di Susanna Stivali, una delle artiste più apprezzate della scena jazz.
Cantante, autrice e compositrice, è riconosciuta nel panorama jazzistico italiano come una tra le interpreti più complete. Ha studiato al Berklee College of Music di Boston ed ha cantato in prestigiosi festival jazz in Italia e all'estero e nei più grandi club italiani.
Insegnante di Tiziano Ferro, oltre che preziosa collaboratrice della celebre cantante pop Giorgia, ha fatto innamorare il pubblico grazie alla sua voce inconfondibile, la timbrica cangiante e il suo jazz vocale moderno e al tempo stesso attento al senso melodico.
Sarà un'esibizione appassionante e coinvolgente, per chiudere in bellezza una stagione, quella dei Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina, di assoluto successo.
BIGLIETTI
Poltronissima: € 15, rid.* € 13
Poltrona: € 12, rid.* € 10
Poltrona ultime file: € 10, rid* €8
* per >65 anni, <25 anni, Docenti, Studenti Universitari, Abbonati alla Stagione Sinfonica, Cral Telecom.
La riduzione verrà applicata soltanto dietro presentazione del documento che la consente.
INFO
Camerata Musicale Salentina
Via XXV Luglio 2B – Lecce
Tel: 0832 309901 - Cell: 348 0072654 (Info) - 348 0072655 (Ufficio Stampa)
Email:
Martedì 17 febbraio 2015, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, in Piazza Aldo Moro a Maglie, ANTEAS Servizi Maglie propone il CARNEVALE IN PIAZZA.
“La seconda edizione per i nostri bambini e ragazzi! Dopo il successo del 2014, non potevamo non riproporre il CARNEVALE IN PIAZZA. Le famiglie e i nostri piccoli hanno bisogno di cose semplici: condividere la musica e divertirsi insieme ballando e scherzando. L’animazione coinvolgerà anche i più grandi, per ritornare bambini!”, afferma Piero Biasco, Presidente di a.n.t.e.a.s. Servizi Maglie.
CARNEVALE IN PIAZZA è proposto con la collaborazione della Fondazione “Francesca Capece” e il patrocinio del Comune di Maglie, grazie ai quali l’iniziativa viene messa al “centro” del carnevale magliese.
La partecipazione è libera e prevede premi per la maschera più originale, la più coinvolgente e le baby maschere più belle, valutate da una giuria attenta e selezionata.
“Carnevale in piazza è solo uno delle numerose iniziative che Anteas servizi Maglie mette in campo per il coinvolgimento della cittadinanza; non ci stanchiamo mai di condividere!”, chiude Adele Caroppo - Vice Presidente di a.n.t.e.a.s. Servizi Maglie.
La notizia è stata pubblicata su tantissimi siti di notizie: la contraddizione che vive la nostra Italia è evidente, considerata infatti leader in fatto di riciclo e ammonita per alcune regioni (tra cui la Puglia) per non aver propriamente rispettato le direttive sui rifiuti. Tuttavia, proprio la Puglia decide di recuperare con molte iniziative, vincendo anche il primo posto delle Caroniadi. Ma cosa sono, esattamente, le Cartoniadi? Si tratta di un'iniziativa che si è svolta lo scorso anno in Puglia, durante la quale si sono sfidati sei Comuni appartenenti a due diverse Province. La sfida riguardava la raccolta di cartone e carta e ad aggiudicarsela è stato il Comune di Trani.
Il progetto ha coinvolto circa 300 mila cittadini dei Comuni di Bisceglie, Barletta, Mola di Bari, Corato, Triggiano e Trani, appunto. In palio c'era un premio da 30 mila euro messo a disposizione dal Comieco, "Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica". L'iniziativa conferma l'impegno da parte della Puglia nel riciclo dei rifiuti, con l'obiettivo di collocarsi fra le regioni italiane più virtuose da questo punto di vista.
Accanto a bellezza e valore artistico, si sta affermando anche la valorizzazione del territorio, che dev'essere preservato incrementando innanzitutto la sensibilità ambientale da parte d
ei cittadini, a cominciare dalle scuole e dai giovani. A fare la differenza a favore dei cittadini di Trani non è stata soltanto la quantità di carta e cartone raccolta, ma anche la qualità e la correttezza della raccolta differenziata.
Tutti i cittadini coinvolti, però, hanno dato prova di una consapevolezza sempre maggiore nella gestione dei rifiuti, arrivando a raccogliere quasi 400 tonnellate di cartone e carta nel corso della competizione. Ma le "Cartoniadi" non sono state l'unica iniziativa intrapresa dalla Puglia in fatto di riciclo e raccolta differenziata: lo scorso autunno ha avuto inizio da Bari il "Green Game - A scuola di riciclo", un tour dedicato al riciclo che coinvolgerà tutte le scuole superiori pugliesi.
Il Green Game è un gioco a quiz che proporrà agli studenti domande che riguardano il riciclo dei materiali e la sostenibilità ambientale. Il progetto è stato organizzato dai sei Consorzi Nazionali che si occupano del riciclo degli imballaggi: "Comieco" per quanto riguarda la carta, "Coreve" per il vetro, "Rilegno" per il legno, "Cial" per l'alluminio, "Corepla" per la plastica e "Ricrea" per l'acciaio. L'iniziativa si pone come obiettivo una maggiore sensibilizzazione dei ragazzi verso una raccolta differenziata corretta.
Fra le altre cose, attraverso Green Game si vuole stimolare lo studio tramite l'utilizzo di tecnologie multimediali e interattive. L'iniziativa è suddivisa in due parti: durante la prima saranno approfonditi i principali temi didattici, vale a dire educazione ambientale e nozioni riguardanti la convivenza civile; nella seconda parte, invece, verrà verificato l'apprendimento da parte degli studenti tramite dei quiz con risposta multipla.
La formula somiglia a quella del celebre gioco "Chi vuol essere milionario?", pur adattata nell'approccio e nelle tematiche a quelle che sono le esigenze scolastiche, e la modalità è stata definita molto efficace anche dal corpo docente. Durante l'iniziativa verranno individuate le scuole più abili e meritevoli che poi si sfideranno in una finalissima che assegnerà il titolo agli studenti più "green". Ciascuna gara disputata all'interno delle scuole verrà trasmessa sul canale tv "Antenna Sud".
Sabato 14 Febbraio torna al Dopolavoro Live Club di Brindisi il Trash Party più simpatico ed acclamato del Salento, questa volta ancora più pazzo nella sua versione carnevalesca.
Il club brindisino si trasforma nel regno del kitch, per un Carnival Party da brividi. Nessun pudore, nessuna vergogna, solo tanta autoironia (astenersi bacchettoni e tutti coloro che non sono pronti a prendersi un po' in giro!) e una parola d'ordine: esagerazione.
Sebbene il vestito in maschera non sia certo obbligatorio, Carnival Trash Party è la festa perfetta per liberarsi dalle costrizioni della moda e andare finalmente controcorrente, liberi di osare e di indossare con orgoglio abiti leopardati e zebrati, parrucche improbabili, spalline, canottiere bianche, ciabatte discutibili, accessori pacchiani, senza dimenticare i tatuaggi finti (o veri) in perfetto stile "galeotto/camionista" e i dettagli più imbarazzanti, dalla sigaretta sull'orecchio al pancione da birra bene in vista fino al pacchetto di sigarette arrotolato nella mezza manica della t-shirt.
Sarà l'occasione giusta per assistere ad una battaglia inedita sul palco, con due squadre agguerrite pronte a sfidarsi nello scontro finale per il titolo di “Best Trash Team”: Trash Against The Machine, il collettivo brindisino composto da Marco Maffei, Sono e Serpentine, combatterà fino all'ultima track contro Villa Patata, il duo leccese Scienza & Patatina da anni leader della scena localepronto a conquistare Brindisi e il Dopolavoro a colpi di trash.
Arbitro della sfida il grande Peppe Killer, personaggio leggendario con i tratti giusti per gestire al meglio una sfida che si preannuncia caldissima.
Trash Against The Machine è garanzia di un party divertente e delirante: le selezioni del trio brindisinovalorizzano brillantemente i migliori (peggiori) pezzi della musica italiana ed internazionale, del divertentismo e dei cartoon.
Villa Patata, guidata dal dinamico duo,è pronta ad invadere il Dopolavoro con la sua grande carica elettrica e adrenalinica, infiammando il parterre con un dj set unico e travolgente, in cui sarà impossibile non scatenarsi senza ritegno nella pista più delirante e divertente che si possa immaginare, al ritmo delle canzoni di Raffaella Carrà, la musica commerciale Anni Novanta, i balli di gruppo, tutto shakerato con il giusto mix di pazzia.
Il trash è il lato oscuro che ognuno fatica a nascondere e che nel regno del divertimento brindisino, il Dopolavoro, nella folle notte di Trash Carnival Party, si potrà finalmente sfoggiare con orgoglio.
INFO
Dopolavoro Live Club
Piazza Francesco Crispi, 38
Brindisi
Infoline: 3497546883
Ingresso: 5 €
SMILE Puglia organizza a Manduria (TA) un corso di inglese con rilascio di esame finale BULATS (Business Language Testing Service) Livello C2. Il corso si compone di 45 ore e si baserà sulle seguenti tematiche:
GENERAL ENGLISH: competenze comunicative di base in lingua inglese (ascolto, pronuncia, lettura e scrittura).
SOCIAL ENGLISH: conoscenza della terminologia specifica relativa al settore turistico (rispondere al telefono, inviare e rispondere ad una e-mail, essere in grado di comprendere testi e guide turistiche ecc.)
ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO: essere in grado di fornire indicazioni relative a
- Itinerari consigliati
- Arte e cultura del territorio
- Ambiente e natura
- Trasporti e collegamenti
- Località circostanti
- Shopping e curiosità
- Percorsi enogastronomici
- Iniziative & eventi
- Luoghi del tempo libero e dello sport
OSPITALITA': dove mangiare e dove dormire
SERVIZI: servizi turisti, info e numeri utili, fiere e congressi
Simulazioni di possibili situazioni lavorative in ambito turistico.
Il costo è di € 409,84 + IVA. Per ulteriori info contattare pure
Non manca l'operetta nel variegato cartellone della 45^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina. Mercoledì 18 Febbraio, al Teatro Politeama Greco di Lecce, la Compagnia Italiana di Operette presenta “Cin Ci Là”, una delle operette più amate dal pubblico e più rappresentate dalle compagnie di giro.
Protagonisti sul palcoscenico l'affermato comico Matteo Micheli, nipote del celebre Maurizio, e la giovane e talentuosa Silvia Santoro, attorniati da un fantastico cast di attori, un meraviglioso balletto, cantanti lirici e caratteristi affermati sulla scena nazionale ed internazionale. La direzione musicale è a cura del M° Maurizio Bogliolo, le coreografie sono ideate da Monica Emmi mentre la regia degli spettacoli è affidata al M° Marco Prosperini, che in televisione ha interpretato vari ruoli nelle più importanti fiction da “La Squadra” a “Distretto di Polizia” e “Un medico in famiglia”, mentre in teatro lavora con i più importanti registi, da Missiroli a Scaparro e a Squarzina.
Il confine fra operetta e commedia musicale è molto labile: “Cin Ci Là” conferma questa tesi e propone un genere dove canto, recitazione e balletto si alternano felicemente. Come una favola a lieto fine la vicenda, suddivisa in tre atti con musiche di Virgilio Ranzato e Carlo Lombardo, è ambientata a Macao, favoloso paese dell’Estremo Oriente. La giovane e timida principessa Myosotis, figlia del Re di Macao Fon Ki, sta per sposarsi ma, al contrario di quanto sarebbe lecito supporre, è triste perché deve abbandonare i sogni e i giochi della fanciullezza. Anche il principe Ciclamino, suo promesso sposo ed erede al trono di Corea, è triste per gli stessi motivi e si dimostra scarsamente entusiasta del matrimonio.
A Macao vige un’usanza che, dal momento del fidanzamento di una principessa e fino a che il matrimonio stesso non viene consumato (evento che è annunciato dal suono di un carillon), ogni divertimento e ogni lavoro vengono sospesi. Questa volta la “quaresima” è destinata a durare a lungo, perché entrambi gli sposini non sanno assolutamente nulla sull’amore. Ed è proprio in questo periodo che giunge a Macao la bella Cin Ci Là, attrice cinematografica francese, assieme a Petit Gris, che ne è stato l’amante ed è tuttora cotto di lei. Il Mandarino di Macao Fon Ki decide di affidare i due giovani, così scarsamente entusiasti del matrimonio, alle esperte cure di Cin Ci Là. La bella attrice prende a cuore la cosa e si dedica con particolare interesse all'emancipazione del Principe Ciclamino. Petis Gris viene colto da un furibondo attacco di gelosia e, per vendicarsi, rivolge le proprie attenzioni alla Principessa Myosotis. Accade così che il Principe Ciclamino, che ha preso gusto alle “lezioni”, si innamora di Cin Ci Là e la vuole sposare. Ma l'attrice saggiamente gli spiega che lei non può e non vuole contrarre nessun legame duraturo. Del resto la Principessa Myosotis è ora disposta a lasciare le sue bambole e i suoi sogni e a convolare a giuste nozze con Ciclamino. Cosa che avviene fra i festeggiamenti di tutta Macao.
Cin Ci Là è uno spettacolo appassionante, che porterà l'ascoltatore in una dimensione sognante e lo avvicinerà sempre più a questo straordinario genere, la cui classicità e comicità sono uniche ed indiscusse.
BIGLIETTI
Poltronissima: € 20, rid.* € 17
Poltrona: € 15, rid.* € 12
Loggione: € 10, rid.* € 5
* per >65 anni, <25 anni, Docenti, Studenti Universitari, Abbonati Stagione Sinfonica, Cral Telecom.
La riduzione verrà applicata soltanto dietro presentazione del documento che la consente.
On-line dal sito http://www.politeamagreco.it/ è possibile acquistare esclusivamente i biglietti a prezzo intero. Per acquistare i biglietti ridotti contattare la Camerata Musicale Salentina.
INFO
Camerata Musicale Salentina
Via XXV Luglio 2B – Lecce
Tel: 0832 309901 - Cell: 348 0072654 (Info) - 348 0072655 (Ufficio Stampa)
Email: