Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Notti Medievali … a Oria. Taranto e Oria, due realtà lontane ma unite da un solo obiettivo: sfidarsi a colpi di scacchi. Scacchiera Vivente Medioevale.

Dettagli
By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Settembre 2015
Visite: 2035

Oria (Br) -  Nella seconda decade del mese estivo più caldo, onorato dall’ Imperatore Augusto in persona con la locuzione latina “ Feriae Augusti ” – “ giorni di riposo di Augusto ”, ancor più precisamente il 10, l’11 e il 16 Agosto, l’antica Città federiciana di Oria, l’illustre Colonia  Cretese di Hyrìa, fondata miticamente intorno al 1400 a.C. dai Cretesi sbarcati nel Salento e sviluppatasi egregiamente in Età di Mezzo alla corte di Federico II di Svevia, ha indossato il suo glorioso e sgargiante “Abito Medioevale”. I primi tracciati di agglomerati urbanistici del territorio oritano, risalgono al Paleolitico e soprattutto al Neolitico con miseri corredi risalenti alla Civiltà dei Metalli. Le prime testimonianze urbane, dunque, sono rintracciabili nelle complesse strutture ipogeiche che intercorrono tra le fondamenta della città, in base a ciò, si annovera la teoria della formazione del primitivo complesso urbanistico. Secondo le fonti bibliografiche redatte dagli storiografici Erodoto di Alicarnasso e Strabone di Amasia, intorno al 1400 a.C. un copioso gruppo di naviganti Cretesi di Milos in seguito all’assedio di Carnico di Agrigento, sarebbe stato scaraventato da una tempesta sulle coste ioniche e, sbarcato su codeste terre, avrebbe fondato la primigenia Hyrìa, scegliendo i colli più alti del territorio come fulcro urbanistico.  Da Cretesi, dunque, divennero Japigi e successivamente Messapi, di questo antichissimo popolo, numerosissime sono le documentazioni archeologiche riportate alla luce, riconducibili pressoché al IV – III sec. a.C. In  seguito alla sottomissione allaRepubblica Romanal’agglomerato urbano messapico venne privato di tutti i diritti politici e ridotto a municipio sottoposto aRoma. Solo nel90 a.C.i diritti politici furono estesi a tutti gli abitanti della penisola. Travolta e distrutta duranteinvasioni barbarichelascia il posto alla città medioevale diUria. Nel 1185 il dominio del territorio oritano, passò in mano agli Svevi sotto l’imperatore Federico II che vi fece costruire il Castello su elementi dell’acropoli normanna (1227-1233) e provvide anche a consolidare le opere difensive della città, portando la luce oritana a livelli eccelsi, proponendola come degna erede medioevale federiciana. Ma entrando nel vivo dei festeggiamenti, un evento culturale cardine della cronologia oritana, è rappresentata dall’evento culturale “ Notti Medievali ”. Tale evento nasce come elemento di aggregazione sociale e culturale di matrice medioevale, infatti nel suo cuore sono racchiusi  numerosi elementi di enogastronomia, musica e spettacoli a tema, smistati nei vicoli caratteristici del centro storico di Oria. Evento culturale, dunque, basato su rievocazioni storiche ambientate nell’Età di Mezzo.

 L’antica Uria, nei giorni 10 e 11 Agosto 2015, ha rivissuto momenti indimenticabili fatti da antiche battaglie, sbandieratori acrobatici, danze orientali dai mille veli e colori, rituali di investitura a cavalieri teutonici, cerimonie d’iniziazione ad arcieri protettori della città, il tutto scandito dalle dolci e melodiose cantiche medioevali. Ma l’evento che ha destato ancora più interesse per la sua singolare progettualità, è stato messo in scena Domenica 16 Agosto 2015.  L’evento in questione ha ricalcato il sapore tipicamente guerresco richiamante l’antico conflitto tra il 473-472 a.C. che provocò nel 471 a.C. la più grande strage che i Greci ed Erodoto avessero mai conosciuto. Lo scontro vide protagonisti da una parte le alleate forze armate di Taranto e Reggio, dall’altra l’intero popolo degli Japigi. Ma questa volta a scontrarsi in battaglia sono state due squadre: “ Uria ” e “ Tarentum ”, rispettivamente Oria contro Taranto,  il campo da battaglia è stato traslato a furor di popolo su una scacchiera a grandezza reale.  L’evento culturale in questione ha rappresentato, dunque, un incontro di scacchi ma di matrice medievale. Le due fazioni guerriere, si sono scontrate in un epico ma singolare “combattimento” su una scacchiera vivente di 156 metri quadrati con cavalli veri. Teatro e location del singolare combattimento è stato il piazzale antistante dell’Istituto Antoniano – San Pasquale di Oria. Lo sfondo della scacchiera umana è stato la facciata esterna e principale del sopraccitato Santuario. Ma  entrando nel vivo del singolare evento culturale, a tenere col fiato sospeso l’intera platea visitatrice sono stati i Ninja Antonio Iannibelli e Marco Intermite, istruttori di “acrobazie ninja”  del “Club il Dragone – Ninja e Arcieri” del Comune di Taranto, che, calandosi dalle monofore del Santuario, hanno aperto il sipario della scacchiera, teatro che ha visto il concretizzarsi della battaglia tra le due squadre “Uria” e “Tarantum”. Ninja, dunque, che grazie alle loro sensazionali acrobazie aeree e terrestri, hanno dimostrato un piccolo combattimento fra ninja avversari, proprio come accadeva nell’Età di Mezzo. In seguito a ciò,  scoperta la scacchiera a grandezza uomo di 156 m.q., si è materializzato il corpo di ballo        dell’ “A.S.D. Palestra Meeting” della Città di Oria, curato dall’istruttrice e coreografa Mariapia Serpentino, che, con la sua bravura e tenacia, ha guidato le proprie allieve nell’esecuzione impeccabile di ciascuna coreografia. In seguito è salita sul teatro da battaglia, anche, Valentina Damiani, ballerina e insegnante della scuola di ballo “Mi  Sueno Latino”, del Comune di San Giorgio Jonico, la quale si è esibita in un assolo come cavallo da battaglia dal titolo  “mi sueno latino”. Successivamente, il ninja arciere Paolo Liuzzi, campione di tiro con l’arco del “Club il Dragone – Ninja e Arcieri” sede di Taranto, dalla monofora maestra, del sopraccitato Santuario, ha scoccato un dardo infuocato, che, colpendo un braciere posto sulla terrazza monumentale opposta all’area santuariale, ha suggellato l’incipit del duello epico.  I Ninja a questo punto hanno dato spazio al “Gruppo Sbandieratori e Musici Rione San Basilio” della Città di Oria, che, con le strabilianti acrobazie dei gonfaloni araldici a suon di tube e tamburi hanno accompagnato le “pedine umane viventi” alle loro rispettive caselle di gioco. L’epica e singolare battaglia a scacchi è stata scandita dalle leggiadre danze orientali delle danzatrici del ventre medievali. Ad esibirsi scendendo in campo di battaglia, sono state le danzatrici Vanessa Cafagna del Comune di Trani e Vanessa Miale della Città di Oria, che hanno messo in scena una propria coreografia dal sapore tipicamente medievale ma allo stesso tempo orientalizzante dalle mille sfumature e colori delle fiabe delle mille e una notte. Ad accompagnare musicalmente le coreografie delle due danzatrici del ventre, è stato il “ Gruppo Musici Medievali Kalenda Maja” della Città di Oria, che, con dolci melodie dal tipico sapore medievale, hanno incantato l’intera platea presente all’evento, facendola rivivere gli antichi usi e costumi dell’ Età di Mezzo. Ma rientrando nel vivo del particolare evento, le due squadre “Uria” e “Tarantum”, precisamente Oria e Taranto, sono state capeggiate da due maestri di scacchi dall’eccezionale bravura ed impeccabilità, degni rappresentanti della “Federazione Scacchistica Italiana –Delegazione Provinciale Taranto”, rispettivamente il Maestro F.S.I. Antonio Varvaglione per la squadra “Uria” e il Maestro F.S.I. Luca Vantaggio per la squadra “Tarantum”. A tenere le redini dello scontro e ad arbitrare il tutto, è stata la prof.ssa Rosi De Luca, Direttore Nazionale del settore Campionati Studenteschi, Istruttore di I° livello ed Arbitro Federale della “F.S.I. – Delegazione Taranto”, la quale, per tutto lo scontro ha decantato una telecronaca ricca di suspense e colpi di scena. Lo scontro epico è terminato con la vincita del maestro Antonio Varvaglione, il quale, ha  rappresentato in maniera egregia l’antica “Uria”. Per conoscere meglio il vincitore della prima edizione “Notti Medievali a Oria – Scacchiera Vivente Medievale”, Antonio Varvaglione ha concesso una simpatica intervista. […]

Bene maestro, cosa rappresenta per lei il gioco degli scacchi?

<<Per me il gioco degli scacchi è il mio sport preferito e anche un divertimento, un’ occasione per incontrare persone nuove, andare in posti mai visti, viaggiare e parlare con tanti scacchisti, un modo per rimanere in contatto con amici in tutta Italia. >>

Antonio, da quanto tempo gioca a scacchi?

<<  Gioco a scacchi da quando avevo 10 anni, quindi da quasi 10 anni ormai.>>

Quali emozioni prova durante le partite a scacchi?

<<  Durante una partita di scacchi mi emoziona l’apertura, quando non so con quali mosse risponde il mio avversario, poi la partita prosegue sempre in modo diverso e non c’è tempo per distrarsi con l’emozione ma, se ho previsto un forte attacco, mi sento eccitato e contento perché sto colpendo l’avversario in modo inevitabile e questo poi mi porta alla vittoria.  >>

 Dell’evento a cui ha partecipato come rappresentante della Città di Oria, cosa ne pensa?

<<  Mi è piaciuta quella serata, con tutte le varie attività e le ragazze che ballavano, le danzatrici del ventre, i lottatori, i personaggi sulla grande scacchiera. >>

Per concludere Antonio, accetterebbe una rivincita da parte di Luca Vantaggio che durante lo scontro ha rappresentato la Città di Taranto?

<<  Mi piacerebbe ripetere l’esperienza, giocare a scacchi è sempre un grande piacere per me. E mi piacerebbe vincere ancora, è meglio che partecipare. >>

La prof.ssa Rosi De Luca, inoltre, per rendere partecipe soprattutto il pubblico allo scontro tra le due squadre e ringraziare tutti i partecipanti all’evento, ha concesso anche lei una bella ma soprattutto interessante intervista. [ … ]

 Professoressa De Luca,  può parlare in maniera generale della Federazione Scacchista Italiana della quale lei è referente nazionale?

<<  La Federazione Scacchistica Italiana è una disciplina associata “Coni” che conta quasi 13.000 tesserati, suddivisi in circa 350 associazioni sparse su tutto il territorio nazionale. Grazie all’intesa con il MIUR, la F.S.I. opera in molte scuole di ogni ordine e grado, attraverso il settore dei Campionati Studenteschi, di cui sono il Direttore Nazionale.>>

 Cosa rappresenta per lei la Federazione?

<<  Entrare in F.S.I. è stato un momento interessante, ho potuto apportare il mio contributo di esperienza ventennale di insegnamento nella scuola superiore, fungendo da ponte tra la Federazione, il MIUR, i docenti, gli alunni. >>

 Che tipologia di emozione ha provato nel momento stesso in cui le è stato proposto di partecipare come giudice all’evento culturale “ Notti  Medievali a Oria - Scacchiera Vivente Medievale ”?

<<  Mi piace sempre fare attività con i ragazzi, e ho pensato che l’evento fosse un’ottima occasione per portare gli scacchi in piazza, a contatto con la gente. >>

Mentre decantava la cronaca dello scontro tra i due maestri scacchisti, a cosa pensava?

<< La cronaca dello scontro è stata preceduta da un piccolo addestramento dei figuranti, ero preoccupata di verificare che non sbagliassero i movimenti dei pezzi ma tutti hanno fatto bene i loro passi, ed è stato divertente anche creare un po’ di “suspense” quando l’attacco si faceva più interessante. >>

Professoressa, lei stessa prepara gli allievi prima di ogni gara? Cosa consiglia loro?

<<  Sono un istruttore di primo livello ed un arbitro federale, non preparo direttamente i ragazzi per una partita ma imposto il movimento di base ed alcune idee semplici per portare avanti un proprio piano di attacco: le variabili possibili in una partita sono infinite. >>

 Chi è stato il mentore del maestro Antonio Varvaglione e del maestro Luca Vantaggio nella preparazione della gara?

<< Antonio Varvaglione ha iniziato a studiare scacchi con il Maestro FSI Luigi Delfino e da 6 anni studia con il Maestro Internazionale Gojko Laketic, serbo; Luca Vantaggio studia con il Maestro Luigi Delfino. >>

Bene prof.ssa De Luca , per concludere, è entusiasta e soddisfatta del vincitore? E dell’evento culturale a cui lei ha partecipato?

<<  L’evento ha attirato da subito la mia attenzione, un grande effetto visivo, un'ottima organizzazione, tanti interventi interessanti, tutto molto coinvolgente.  Inoltre, una famiglia di turisti mi ha chiesto indicazioni lungo il tragitto per la piazza, e ho deciso di inserire la madre e le due figlie tra i figuranti: i turisti non potevano essere più coinvolti di così, ci hanno ringraziato alla fine della splendida serata. >>

Il singolare evento è stato reso possibile grazie alla sinergia collaborativa del Comune di Oria  con l’ Associazione Culturale “Ars Arte Libera” nella persona di Saby Raphael del Comune di Taranto e l’Associazione  “Arcieri Svevi Acesdiso” nella persona di Filippo Fullone di Oria. La regia e l’intera riuscita dell’evento, è stata condotta totalmente dal progettista, conduttore, scenografo e coreografo Saby Raphael. Le associazioni partnership operative fisicamente sono state: l’Associazione Culturale “Ars Arte Libera” nella persona di Saby Raphael di Taranto,  il “Gruppo Ippico Argentone” di Oria mettendo a disposizione degli splendidi esemplari ippici, il “Club Il Dragone – Ninja e Arcieri” di Taranto nelle persone di Antonio Iannibelli, Marco Intermite e Paolo Liuzzi,  l’ “Istituto Antoniano Padri Rogazionisti “ di Oria, la “ Tana del lupo” nella persona di Giuseppe Caputi e Pompea Carone di Oria. L’intrattenimento artistico e musicale, è stato realizzato dal “ Gruppo Sbandieratori e Musici Rione San Basilio” di Oria e dal “Gruppo Musici Medievali  Kalenda Maya” di Oria. Le danze e le coreografie, sono state realizzate dalle danzatrici del ventre e dalle odalische dell’ I.T.E.S. “G.Calò ” curate dalla prof.ssa Benedetta Miglietta, la quale, ha ringraziato fortemente i genitori dei propri allievi, grazie ai quali l’evento ha avuto esito molto positivo e dall’A.S.D. “Palestra  Meeting” di Oria  dell’insegnante Mariapia Serpentino ed, inoltre, dalla “Scuola di Ballo Mi Sueno Latino” di San Giorgio Jonico dell’insegnante Valentina Damiani.

Special Guest del singolare evento, è stata la “Federazione Scacchistica Italiana – Delegazione Provinciale Taranto” rappresentata egregiamente dalla referente nazionale prof.ssa Rosi De Luca e dai maestri F.S.I. Antonio Varvaglione e Luca Vantaggio, della provincia di Taranto. L’intero progetto, è stato reso possibile anche grazie all’intervento operoso del service “D.A.- Audio e Luci ” dei soci Andrea Carone e Daniele Calò di Oria, che con la loro equipe di professionisti artistici, hanno realizzato strabilianti effetti scenografici fatti da luci e ombre richiamanti antichi effetti  primordiali come gli elementi naturali e lame ruotanti di luce.

 Uno spettacolo sensazionale, dunque, senza eguali quello dell’Incontro Medioevale di Scacchi Viventi, che è avvenuto Domenica 16 Agosto dalle ore 21.30 presso il piazzale del Santuario Antoniano di San Pasquale di Oria (Br.).

 

di Vincenzo Ludovico

 

Locandina

RITORNA LA BATTAGLIA DELL’XI SECOLO TRA NORMANNI E BIZANTINI

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Settembre 2015
Visite: 1679

È conto alla rovescia per la grande Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini, in programma al Parco Archeologico di Saturo (marina di Leporano, Taranto) sabato 12 e domenica 13 settembre. Giunta alla sua IX edizione, vanta la partecipazione di rievocatori provenienti da tutta Italia e dalla Bulgaria. Saranno oltre 200, divisi tra accampamenti, spettacoli e combattimenti. Non mancheranno artigianato e prodotti tipici, musica e balli per un evento dai grandi numeri. Nello specifico, si tratta della scrupolosa rievocazione dello scontro per la conquista di Taranto e del Sud Italia, organizzata dall’associazione culturale “I Cavalieri de li Terre Tarentine”, in collaborazione con la Cooperativa Polisviluppo, e patrocinata da Provincia di Taranto e Comune di Leporano, con il supporto della Regione Puglia- Assessorato all’Industria Turistica e Culturale.

Ecco qualche anticipazione del programma. Si comincia sabato alle 16.30 con l’apertura dell’accampamento; inizio battaglia 18.00, alle 20.30 la festa con i musici medievali di Odor Rosae Musices (con riproduzioni di strumenti come flauti in legno e camoscio, cromorno, lirone, arpa, chitarra moresca e tamburi) e le danze orientali di Namire (danza ghawazee e due pezzi di raqssharqi, su musiche fedeli ai brani storici eseguiti con strumenti dell’epoca). Il giorno successivo, l’epilogo e la riconquista delle città perdute. Voce narrante sarà l’attore Giovanni Guardino. Ingresso 4 euro per una giornata, 6 euro per entrambe. Gratis i bambini sotto i 10 anni. Info: 338.4087801. Il Parco si raggiunge facilmente percorrendo la litoranea salentina. Coordinate tomtom: Leporano, ITA @40.37242°N, 17.30634°E.

Tutti i dettagli dell’edizione 2015 saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Taranto mercoledì 9 settembre 2015 alle 10 sala della Provincia, ex Ufficio Passaporti. Saranno presenti:

-         Angelo D’Abramo, sindaco di Leporano

-         Vito Maglie, associazione “I Cavalieri de li Terre Tarentine”

-         Francesco Franchini, cooperativa Pòlisviluppo

TEATRAMU 2015: premiazione finale con i MalfAttori

Dettagli
By Adele
Adele
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
07 Settembre 2015
Visite: 1674
Giovedì 17 settembre 2015, alle ore 20:30, in Piazza Aldo Moro a MAGLIE, si terrà la Serata Finale di Premiazione di TEATRAMU - FESTIVAL DEL TEATRO POPOLARE SALENTINO. Ospiti d'eccezione I MALFATTORI! Giunto al termine della Quinta Edizione, Teatramu è il Festival del Teatro Popolare Salentino organizzato da Anteas Servizi Maglie - Associazione di Promozione Sociale, col patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune di Maglie. “L’appuntamento estivo magliese - afferma Piero Biasco, presidente Anteas - ha anche quest’anno contribuito alla piacevole compagnia nella serate d’estate, per tutti coloro che preferiscono godere dei luoghi della propria città. La formula itinerante, difatti, viene apprezzata sempre più: consente a ogni compagnia di rendere unico il proprio lavoro, oltre che dare l’opportunità di conoscere meglio storia e luoghi di Maglie”. TEATRAMU 2015 si è svolto nei mesi di luglio, agosto e settembre e ha visto partecipare ben dieci compagnie teatrali locali, selezionate tra numerose richieste. Si tratta delle compagnie: La Nuova Generazione (da Maglie), La Sacristia (da Arnesano), Attori per caso (da Poggiardo), Nuovo Teatro e Vita (da San Cassiano), Il Megalite (da Giurdignano), La Livella (da Castrì di Lecce), Anonimi Salentini (da Leverano), Associazione “Mario Perrotta” (da Lecce), Il Teatro delle Giàccure Stritte (da Salice Salentino) e Piccolo Teatro Scorranese (da Scorrano). Quest’anno una data d’eccezione ha portato la prima tappa del Festival Antiqua Manent nel programma Teatramu, con l'Orchestra Barocca della Messapia, diretta dal Maestro Luca Alfonso Rizzello. Vari i premi che saranno consegnati in occasione della serata del 17 settembre, sulla base delle valutazioni pervenute dalla giuria valutatrice al termine delle singole rappresentazioni. “Le presenze in platea ogni sera garantiscono la viva partecipazione per una iniziativa che promuove, attraverso il teatro popolare, le tradizioni culturali, strumento di scambio intergenerazionale, di partecipazione sociale e crescita del territorio" spiega Adele Caroppo, vicepresidente Anteas Servizi Maglie e responsabile della pianificazione organizzativa e della comunicazione per Teatramu, che prosegue “Teatramu è un incontro tra persone, tra noi organizzatori, Marcello Melcore e Dino Matarrelli alla regia di tutte le serate e il direttore artistico Elio Costante, guidati dal nostro Piero Biasco. La passione per una iniziativa che contagia non solo gli spettatori, ma imprenditori e rappresentanti istituzionali che sostengono Teatramu”. Gli aggiornamenti sul programma sono sulla Pagina Facebook “Teatramu”. Infoline: Via degli Astronauti 6 - 73024 MAGLIE LE tel.: 0836.42.74.55 | cell.: 320.65.64.155 | e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Brusco in concerto il 17 Settembre alla Festa di San Giuseppe da Copertino (LE)

Dettagli
By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
07 Settembre 2015
Visite: 2151

BruscoCopertino.jpg

Giovedì 17 Settembre la festa di San Giuseppe da Copertino apre le porte alle sonorità reggae più intense del panorama musicale italiano. Ospite sarà il cantautore romano Brusco, uno degli artisti più noti del ritmo in levare, autore di brani in grado di rimanere per settimane in vetta alle maggiori classifiche.

Giovanni Miraldi, questo il suo vero nome, è salito alla ribalta del grande pubblico con le interpretazioni raggamuffin di Sotto i raggi del sole (rifacimento dancehall del successo degli anni ’60 “Abbronzantissima” di Edoardo Vianello) e Ti penso sempre. Membro fondatore della storica Villa Ada Posse, vanta collaborazioni con illustri artisti nazionali tra i quali Roy Paci, Sud Sound System e Flaminio Maphia.

Brusco è stato il primo in Italia a sperimentare il “patois”, ossia il dialetto giamaicano, per lanciare alcuni dei suoi brani sul mercato internazionale, avvalendosi di produttori italiani, tedeschi, inglesi e soprattutto giamaicani. Alcune di queste canzoni sono state trasmesse dalle radio più importanti del mondo, tra cui l’inglese BBC e la storica radio reggae giamaicana Irie FM.

Grazie a questa notorietà, Brusco si è esibito in Giamaica, al “X-mas Extravaganza Show”, un concerto che ospita ogni anno i più importanti artisti reggae e che conta su un’affluenza di oltre cinquantamila spettatori.

Nella sua carriera ha pubblicato nove album; l’ultimo, “Tutto Apposto”, uscito nel giugno 2013, segna un’inversione di tendenza e un ritorno verso i roots: in un momento in cui si va sempre più verso l'elettronica Brusco ha deciso ancora una volta di andare controcorrente e realizzare un disco interamente suonato, avvalendosi della collaborazione di grandi musicisti italiani, come la sessione fiati dei "Funkallisto", oltre ovviamente ai Roots in the Sky, la band che da tantissimi anni lo accompagna nei live.

Sarà una serata all'insegna della buona musica, completata dalla straordinaria esibizione del gruppo di casa, i Jam Soldiers, accompagnati dal loro dj Dj Ras. Ad aprire le danze Run It Sound.

 

INFO

FESTA DI SAN GIUSEPPE DA COPERTINO

Piazza Castello, Copertino (LE)

Infoline: 3276573545

Ingresso gratuito

Festa di riapertura di Teatr'atelier con reading su Eduardo De Filippo

Dettagli
By Mariella
Mariella
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
07 Settembre 2015
Visite: 1830

 

Il 19 settembre alle h. 21 l’ass. cult. Notterrante riapre le porte di Teatr’atelier, con un open day in cui è possibile provare gratuitamente i corsi di teatro per adulti e bambini, cinema, canto e danza bollywood. Durante la serata ci sarà una piccola anteprima di Omissis/Eduardo, il nuovo lavoro della compagnia Notterrante che debutterà al Liocorno nel 2016. Scritto e diretto da Mariella Soldo, interpretato da Barbara De Palma con le musiche di Daniele Vergni, il testo è dedicato a Eduardo De Filippo. Info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SETTEMBRE DI EVENTI AL PARCO ARCHEOLOGICO DI SATURO

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
01 Settembre 2015
Visite: 2040

Non un semplice contenitore di eventi, ma un luogo nel quale entrare a contatto con la storia. Il Parco Archeologico di Saturo si prepara ad un settembre ricco di iniziative, ma con un comune denominatore: far conoscere quel passato che è stato fulcro di cultura e civiltà. Ecco allora la duplice iniziativa: i laboratori di archeologia sperimentale "ArcheoMania - Vivi l'Archeologia” e la grande rievocazione della Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini, tutto nel giro di pochi giorni. Ma andiamo con ordine.

Al Parco- domenica 6 alle ore 17- il laboratorio di archeologia sperimentale "Scene di vita quotidiana dall'Età Del Bronzo" aperto a chi, per un giorno, vuole toccare con mano la storia e divertirsi. Tutti, infatti, avranno un compito: gli uomini saranno impegnati nella costruzione di una capanna, usando acqua, argilla e pietrame, le donne realizzeranno ceramiche per uso quotidiano e macineranno i cereali sfregando due pietre, come si faceva una volta. Ai partecipanti, al termine del laboratorio che sarà integrato da nozioni teoriche, verrà offerto un aperitivo. L’iniziativa è della Cooperativa Polisviluppo: adulti e bambini potranno cimentarsi nelle attività scientifiche, attraverso la riproduzione di tecniche e arti manuali. Sabato 19 si ricomincia, ma questa volta con un salto indietro nel tempo all’ "Antica Grecia: Mitologia e Divinità di Saturo". Con una visita guidata, si scopriranno riti sacri legati alle divinità femminili, a cui è dedicato il Santuario dell'Acropoli. Attraverso calchi, verrà creato un manufatto di argilla con il volto della Dea Athena con Elmo. Infine, un richiamo ai rituali, durante il quale verrà offerto un aperitivo a tema. Location di queste giornate insolite sarà l’Arkeogiochi, parco didattico a tema del mondo antico che rappresenta l’unico esempio in provincia di Taranto e tra i pochissimi in Puglia. I laboratori proseguiranno per tutta la stagione 2015- 2016, previa prenotazione per gruppi di minimo 10 persone. Un’occasione preziosa anche per le scuole per avvicinare gli studenti all’archeologia. Info: 340.7641759, biglietto 6 euro per gli adulti, 3 euro per i ragazzi dai 9 ai 13 anni accompagnati da un adulto partecipante.

Intanto, cresce l’attesa per la IX edizione della Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini in programma sabato 12 e domenica 13, con accampamenti, spettacoli e combattimenti, artigianato e prodotti tipici. Si tratta di una scrupolosa rievocazione dello scontro per la conquista di Taranto e del Sud Italia, organizzata dall’associazione culturale “I Cavalieri de li Terre Tarentine”, in collaborazione con la Cooperativa Polisviluppo, e patrocinata da Provincia di Taranto e Comune di Leporano, con il supporto della Regione Puglia- Assessorato all’Industria Turistica e Culturale. Sarà un’edizione dai grandi numeri, come dimostra l’adesione di associazioni provenienti da tutta Italia e persino dalla Bulgaria e la presenza di oltre 200 rievocatori.

Apertura accampamento sabato alle 16.30, inizio battaglia 18.00, alle 20.30 la festa con i musici medievali di Odor Rosae Musices (con riproduzioni di strumenti come flauti in legno e camoscio, cromorno, lirone, arpa, chitarra moresca e tamburi) e le danze orientali di Namire (danza ghawazee e due pezzi di raqssharqi, su musiche fedeli ai brani storici eseguiti con strumenti dell’epoca). Il giorno successivo, l’epilogo e la riconquista delle città perdute. Ingresso 4 euro per una giornata, 6 euro per entrambe. Gratis i bambini sotto i 10 anni. Info: 338.4087801.

Il Parco si raggiunge facilmente percorrendo la litoranea salentina. Coordinate tomtom: Leporano, ITA @40.37242°N, 17.30634°E. 

Altri articoli …

  1. FINALE PUGLIATALENT 2015
  2. "Scopri la città con mamma e papà" visite guidate a misura di bambini nel centro storico di Ostuni (BR)
  3. C'era infinite volte il Sud. Incontro con lo scrittore Matteo Greco a Tricase
  4. La Gara dei Contadini

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 568 di 1122

  • 563
  • 564
  • 565
  • 566
  • 567
  • 568
  • 569
  • 570
  • 571
  • 572

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca