Rievocazioni storiche, competizioni sportive, musica, danze, combattimenti in armature, artigianato e degustazioni: nei giorni 20, 21 e 28 giugno tornano le “Tarantiadi, Echi ed Agoni dalla Grecia Antica”. Un vero e proprio spettacolo all’aperto, tra suoni, luci e abiti d’epoca per rivivere antiche suggestioni. Dopo la fortunatissima prima edizione dell’anno scorso, il Parco Archeologico di Saturo (marina di Leporano, Taranto) è pronto ad ospitare visitatori da tutta la Puglia e dalle regioni vicine. L’iniziativa è infatti unica, dal momento che coniuga intrattenimento e ricostruzione filologica dei cosiddetti “agoni”, feste religiose del periodo greco caratterizzate da competizioni sportive, poetiche e musicali, come- ad esempio- i giochi Olimpici in onore di Zeus. A sfilare saranno sacerdoti, ancelle, artigiani, atleti, guerrieri in armatura, ma anche gruppi storici provenienti dall’intera regione che diventeranno un tutt’uno con il luogo, ricco di evidenze archeologiche. Tra tutte, l’Acropoli con i resti del santuario di Atena. L’idea progettuale è della società cooperativa Pòlisviluppo e dell’associazione “I Cavalieri de li Terre Tarentine”, con il patrocinio di Comune di Leporano, Comune di Taranto, Regione Puglia e Coni. Location sarà l’Arkeogiochi, Parco di Archeologia Sperimentale, sorto nel 2013 all’interno del Parco Archeologico di Saturo.
La tre giorni si apre sabato 20 alle 19:00 con il convegno inaugurale “Atleti, Filosofi e Guerrieri nell’antica Grecia” e l’allestimento di una mostra tattile, con alcune copie di antichi manufatti. Domenica 21, cerimonia d’apertura con processione in abiti storici e gare dell’antica Grecia riservate al pubblico: corsa, salto in lungo, lancio del giavellotto contro bersaglio, lotta e tiro alla fune. In contemporanea ai giochi, sono previste degustazioni di piatti e bevande tipiche dell’epoca, laboratori di archeologia sperimentale per adulti e bambini, visite guidate nel parco.
Infine, il 28 giugno mercati, spettacoli, combattimenti, artigianato, degustazioni e riti a partire dalle 17. Prevista anche la premiazione dei vincitori delle gare del 21 giugno e la rappresentazione “E tutto iniziò qui… Falanto e le Origini di Taranto”. Voce narrante sarà l’attore Giovanni Guarino, sonorità antiche a cura del musicista Mimmo Gori e danze della Compagnia Tarantanz. Spazio anche a corteo storico con rievocatori e danzatrici, racconti sull’atletismo nell’antica Grecia e il ruolo di Taranto, con simulazioni di lotta greco-romana, oplitodromia (corsa in armatura: scudo, lancia, elmo) e salto in lungo. Nella manifestazione saranno protagonisti anche i riti religiosi e della guerra, sino al corteo con fiaccole. Momento finale, con il concerto e le danze. Per gli amanti del gusto, sarà possibile conoscere – e sperimentare- piatti, ma anche birra e vino secondo le antiche ricette greche. Nel frattempo, associazioni, artisti, artigiani e professionisti del settore rievocativo, provenienti da tutta la provincia di Taranto, dalla Basilicata e dalla Calabria si cimenteranno in esposizioni e lavorazione della ceramica, della porpora, del Bisso, di gioielli, ma anche nella scrittura e coniatura di monete. Con “giocando nella storia” sarà possibile scoprire con quali giochi da tavolo e passatempi si cimentavano gli antichi greci.
Per il pubblico è previsto un costo simbolico di 4 euro per adulti e 1 euro per bambini dagli 8 ai 14 anni, i bambini sotto gli 8 anni entrano gratis. Per quanto riguarda gli atleti, iscrizioni squadre 10,00 euro, atleti singoli 5. Possono partecipare uomini e donne dai 9 anni in su. Per informazioni e iscrizioni: 340.7641759-338-4087801 338.4087801,
SKANDER FESTIVAL III^ edizione. Sabato 20 Giugno 2015. Dalle ore 14:00 alle 24:00.
San Marzano (TA) Puglia. (AREA PEDONALE DI PIAZZA MADONNA DELLE GRAZIE)
Evento genere Storico, Medievale, Rinascimentale.
Proiezioni Film. Costumi Etnici Medievali. Mercatini di oggetti del passato. Stand enogastronomici, Vino e altro. Estemporanee di pittura sul posto. Musica Folk.
Questa manifestazione è unica nel suo genere nel versante jonico salentino.
Sito ufficiale www.skanderfest.it.gg
Fragagnano (Ta) - Nelle prime due settimane di giugno, il Comune di Fragagnano è in totale fervore in onore dei Festeggiamenti del Santo Patrono Taumaturgo Sant’Antonio di Padova, santo che fu proclamato Patrono e Protettore del centro urbano ufficialmente nel 1904. Il suo culto si verificò in quasi tutto il Salento nella seconda metà del XIV sec. grazie al principato degli Orsini, nobili della vicina Taranto. Ma già nel XIII sec. si attestava la presenza di tale culto grazie ad alcuni membri della stirpe Dell’Antoglietta che erano assai vicini al santo.
Leggi tutto: Fragagnano: Due Eventi Culturali dal Medioevo ad Oggi per... Sant'Antonio di Padova
É in dirittura d’arrivo la XXVII edizione del Premio letterario “Osservatorio”, Concorso Nazionale di Poesia Narrativa e Teatro per testi editi e inediti organizzato dall’Associazione culturale “Teatro Osservatorio” di Bari, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Bari.
Sabato 13 giugno è infatti prevista la cerimonia di premiazione degli autori vincitori, che si svolgerà a Bari, presso il colonnato del Palazzo della Provincia, sul Lungomare Nazario Sauro, a partire dalle ore 17,00.
Nel corso della manifestazione, le premiazioni saranno come di consueto accompagnate dalla lettura integrale o parziale delle opere finaliste di ciascuna sezione e da momenti di spettacolo, che quest’anno vedranno l’intervento del coro Sounds Cool Choir diretto dal maestro Fabio Calabrese e delle ballerine Roberta Catacchio e Myriam Carbonara della Dinamic Lab.
La cerimonia è a ingresso libero.
Per informazioni e per consultare l’elenco degli autori finalisti visitare il sito dell’Associazione all’indrizzo: www.teatroosservatorio.it. Mail: premi
É in dirittura d’arrivo la XXVII edizione del Premio letterario “Osservatorio”, Concorso Nazionale di Poesia Narrativa e Teatro per testi editi e inediti organizzato dall’Associazione culturale “Teatro Osservatorio” di Bari, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Bari.
Sabato 13 giugno è infatti prevista la cerimonia di premiazione degli autori vincitori, che si svolgerà a Bari, presso il colonnato del Palazzo della Provincia, sul Lungomare Nazario Sauro, a partire dalle ore 17,00.
Nel corso della manifestazione, le premiazioni saranno come di consueto accompagnate dalla lettura integrale o parziale delle opere finaliste di ciascuna sezione e da momenti di spettacolo, che quest’anno vedranno l’intervento del coro Sounds Cool Choir diretto dal maestro Fabio Calabrese e delle ballerine Roberta Catacchio e Myriam Carbonara della Dinamic Lab.
La cerimonia è a ingresso libero.
Per informazioni e per consultare l’elenco degli autori finalisti visitare il sito dell’Associazione all’indrizzo: www.teatroosservatorio.it. Mail: premi
“L'Agrarian Urbanism e le potenzialità dei territori della Capitanata. Superare le contrapposizioni e recuperare la tradizione rurale per dare identità e prospettive allo sviluppo locale” è il titolo del convegno in programma da lunedì 15 giugno a mercoledì 17 giugno a Foggia e San Severo.
Organizzato dai Dipartimenti di Studi Umanistici e di Economia dell'Università di Foggia, presente in anteprima nazionale l’Agrarian Urbanism, un metodo di pianificazione molto apprezzato all’estero ma inspiegabilmente sottovalutato in Italia. Per questa ragione vede la partecipazione straordinaria del suo ideatore, l’architetto statunitense Andrés Duany, co-fondatore del 'Congress for the New Urbanism' e sostenitore del modello di sviluppo smart growth, nonché ideatore del modello di pianificazione territoriale, detto transect.