Un primo timido segnale di avvicinamento alle esigenze dei cittadini ed imprese nel campo del pagamento di sanzioni e tributi potrebbe giungere dalla bozza del decreto legge sulle “semplificazioni” ora all'esame del Governo. A sostenerlo è Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico Nazionale "Tutela del Consumatore" di Italia dei Valori e fondatore dello "Sportello dei Diritti" che si augura che tale norma diventi effettiva per concedere un po’ di sollievo alle famiglie ed aziende italiane già alle prese con i problemi quotidiani aggravati dalla perdurante crisi economica.
Leggi tutto: Equitalia: sarà possibile rateizzare i propri debiti in maniera flessibile.
PES e PAV, RISCHIO ELETTRICO - La normativa sulla sicurezza d.lgs. 81/2008 e ancora di più le normative speciali CEI 11-27 e CEI 11-48 prescrivono una formazione obbligatoria per gli operatori che sono soggetti a rischio elettrico. Al fine di venire incontro alla crescente domanda formativa di tutti i lavoratori che per mille ragioni lavorano a contatto con apparecchiature e sistemi fuori tensione, a bassa tensione ovvero in prossimità di alta tensione, SMILE Puglia organizza a Manduria (TA) presso la propria sede formativa il corso di formazione PES (persona esperta), PAV (persona avvertita), PEI (persona idonea).
Il corso si articolerà in 3 giornate formative (5,6,7 Marzo 2012) e prevede la presenza in aula di docenti altamente specializzati e qualificati per erogare formazione in tema di rischi elettrici. Vuoi saperne di più o richiedere un preventivo? Contatta oggi stesso
PES e PAV, RISCHIO ELETTRICO - La normativa sulla sicurezza d.lgs. 81/2008 e ancora di più le normative speciali CEI 11-27 e CEI 11-48 prescrivono una formazione obbligatoria per gli operatori che sono soggetti a rischio elettrico. Al fine di venire incontro alla crescente domanda formativa di tutti i lavoratori che per mille ragioni lavorano a contatto con apparecchiature e sistemi fuori tensione, a bassa tensione ovvero in prossimità di alta tensione, SMILE Puglia organizza a Manduria (TA) presso la propria sede formativa il corso di formazione PES (persona esperta), PAV (persona avvertita), PEI (persona idonea).
Il corso si articolerà in 3 giornate formative (5,6,7 Marzo 2012) e prevede la presenza in aula di docenti altamente specializzati e qualificati per erogare formazione in tema di rischi elettrici. Vuoi saperne di più o richiedere un preventivo? Contatta oggi stesso
Partiranno dal 30 marzo i nuovi collegamenti bus tra l'aeroporto 'Karol Wojtyla' di Bari-Palese e Foggia, che passano da due a cinque coppie, mentre saranno otto le coppie di bus che, per la prima volta, metteranno in connessione l'aeroporto 'Casale' di Brindisi con Taranto, sempre in orari modulati rispetto a quelli di partenza degli aerei. Il provvedimento è stato approvato ieri dalla giunta regionale della Puglia. "Abbiamo mantenuto - spiega l'assessore alla mobilità Guglielmo Minervini - l'impegno assunto per garantire una migliore accessibilità al trasporto aereo. Stiamo provando a dare una prima risposta per raggiungere un più ampio livello di integrazione dei sistemi territoriali proprio sul piano dei servizi.
Leggi tutto: Nuovi bus per gli aeroporti Foggia-Palese e Taranto-Brindisi
LONDRA - Il vincitore del concorso fotografico de Migration, Stories of a Journey è Paolo Patrizi, di Roma, premiato con 1000 € dal sindaco di Westminster Susie Burbridge, nel corso di una splendida cerimonia tenutasi venerdì 10 febbraio 2012 al Royal Horseguards di Londra. Presenti alla cerimonia anche i sindaci di Wandsworth, Hounslow, Camden, Brent, Ealing, Lambeth, Merton, Redbridge, Richmond e Southwark. Inoltre, hanno partecipato alla premiazione l’ex Ministro per l’Immigrazione britannico, Barbara Roche, il Console Generale d’Italia Uberto Vanni d’Archirafi, il direttore dell'istituto Italiano di Cultura Carlo Presenti, e la scrittrice Naomi Grym, nonche’ Tim Hancock, direttore di Amnesty International Campaign e Clarissa Azkoul, capo missione della International Organisation for Migration.
“E’ una sentenza esemplare, che auspichiamo serva da stimolo anche per la Puglia, dove la problematica dell’esposizione all’amianto è drammaticamente diffusa”. Aldo Pugliese, Segretario Generale della UIL di Puglia e di Bari, accoglie così la notizia della condanna a 16 anni di carcere per disastro doloso e omissione dolosa di misure antinfortunistiche, da parte del tribunale di Torino, comminata al miliardario svizzero Stephan Schmidheiny e al barone belga Louis De Cartier nell’ambito del processo “Eternit”.