Le conferme arrivano da una ricerca svolta dall’Istituto dei Tumori di Milano che ha voluto effettuare un esperimento scientifico nel tentativo di sensibilizzare i tabagisti: il fumo di tabacco è considerato la fonte più rilevante di inquinamento degli spazi confinati, sia per l’entità e la tossicità dei suoi componenti, sia per il numero delle persone esposte. Fumare in auto equivale a produrre polveri sottili (Pm 2,5) in concentrazioni trenta volte superiore ai limiti di legge.
Leggi tutto: Il fumo del tabacco inquina più di un’auto. Dati choc dell’Istituto Tumori di Milano
BARI – A Bari sboccia la primavera dello sport. Si chiama “Sport per Gioco” il programma di avvenimenti e progetti del CONI Bari che sarà presentato il prossimo 5 maggio, alle ore 11, presso la sede della Scuola dello Sport CONI (porta numero 18 dello Stadio della Vittoria).
Si comincerà il 13 maggio, proprio allo Stadio della Vittoria, con la Festa "Giocosport", che vedrà impegnati 2500 bambini che sperimenteranno attività polisportive nel consueto “villaggio d’attrazioni”.
ALBERONA – Il Comune di Alberona parteciperà al bando del Ministero dell’Ambiente per “Il Sole a Scuola”, programma nazionale per la promozione dell’energia solare. Una volta approvato il progetto, sul tetto dell’Istituto scolastico comprensivo di Alberona sarà installato un impianto fotovoltaico che renderà completamente autonoma la struttura del punto di vista energetico. Il programma, inoltre, prevede attività didattiche sul tema dell’energia ecosostenibile e sui vantaggi economici e sociali derivanti dal risparmio di energia e dall’utilizzo delle fonti rinnovabili.
Progetti pubblici realizzati per un totale di 6.027.480 euro, cui si aggiungono altri 14.643.277 euro di progetti già deliberati e a disposizione della prossima amministrazione comunale, oltre 300.000 euro di debiti risanati, eredità di legislazioni passate: questi i numeri presentati alla cittadinanza di Rignano Garganico durante l’incontro pubblico di fine mandato promosso dal sindaco uscente Antonio Gisolfi, che si è tenuto lunedì 30 aprile presso la Sala del Consiglio.
Leggi tutto: Rignano Garganico - Incontro pubblico di fine mandato dell'Amministrazione Gisolfi
Ultime ore per i turisti della droga, che fino ad oggi potevano facilmente approvvigionarsi di cannabis in Olanda. Da domani primo maggio, infatti, il turismo della droga sarà vietato in diverse province olandesi e lungo la frontiera con il Belgio. I coffee-shops, non potranno più vendere ai non residenti in Olanda. Lo annuncia oggi la radio nazionale belga Rtbf. Ad evidenziarlo è Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori che rilancia le forti preoccupazioni che questa decisione avrà sulla cultura illegale di cannabis in Belgio. Probabilmente saranno ora gli spacciatori ad attraversare la frontiera per fornire i loro clienti belgi e francesi. Si teme anche che aumenterà ulteriormente la produzione clandestina di cannabis, soprattutto nel sud del Belgio, nella zona di Liegi, dove solo negli ultimi tre anni sono stati arrestati 125 produttori.
“Saranno 38 quest’anno i Comuni pugliesi a cui Legambiente attribuirà le vele, con due nuovi ingressi: Fasano e Santa Cesarea Terme.” Lo comunica l’Assessore alle Opere pubbliche e Protezione civile Fabiano Amati, nella sua qualità di delegato alla tutela delle acque. “Fino al 14 giugno, data di presentazione ufficiale della Guida blu 2012, non potremo sapere il numero delle vele per ogni comune, – ha continuato Fabiano Amati – ma nella mia prospettiva è impressionante che il numero maggiore di vele è attribuito ai comuni con la piena funzionalità degli impianti di trattamento delle acque, che è uno dei più importanti parametri di valutazione.”
Leggi tutto: Amati: 38 i comuni pugliesi con le vele blu di Legambiente