Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Amedeo Minghi torna l'8 novembre con "Anima sbiadita" e a gennaio in concerto in Puglia

Dettagli
By Franco Gigante
Franco Gigante
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Novembre 2024
Visite: 222

Milano. «L’anima è in cammino, la strada ancora incerta: forse se ne scorge in lontananza un tratto non ancora definito, le sembianze ma questo è il mistero della vita».

Lo ha precisato Amedeo Minghi alla vigilia della pubblicazione del suo album di inediti “Anima sbiadita” in arrivo domani 8 novembre, in formato cd e vinile (quest’ultimo anche a tiratura limitata numerata e autografata su supporto trasparente), un’assenza discografica e compositiva durata 8 anni dal suo ultimo album.

Leggi tutto: Amedeo Minghi torna l'8 novembre con "Anima sbiadita" e a gennaio in concerto in Puglia

CON UN CONVEGNO NAZIONALE, TARANTO RACCONTA IL SUO FUTURO

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Novembre 2024
Visite: 255

L’immagine di una Taranto diversa, in grado di diversificare il proprio sistema produttivo, puntando su un nuovo welfare culturale e turistico, l’innovazione e la ricerca. Tutto questo attraverso la valorizzazione della sua storia e del suo immenso patrimonio. Da qui la tre giorni di respiro nazionale organizzata dall’associazione Amici dei Musei Taranto, in collaborazione con la Cte Calliope, la Federazione Italiana Amici dei Musei e l’ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Taranto in programma dall’8 al 10 novembre a Taranto. Non casuale il tema del convegno: “Musei, Paesaggi, Ambiente e Sostenibilità” che rappresentano le linee guida di una rinascita a tutti i livelli. Ecco che Taranto, emblema di criticità paesaggistiche e ambientali, ha bisogno di riposizionarsi nell’immaginario collettivo attraverso azioni specifiche.

Leggi tutto: CON UN CONVEGNO NAZIONALE, TARANTO RACCONTA IL SUO FUTURO

«TRULLINCORSA UNESCO TRAIL»

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Novembre 2024
Visite: 266

Si disputerà ad Alberobello domenica 10 novembre alle ore 9:15 «TRULLINCORSA UNESCO TRAIL» la gara nazionale FIDAL inserita nel circuito regionale PUGLIA TRAIL. La manifestazione sportiva è organizzata dall’Alberobello Running ASD, con il patrocinio del Comune di Alberobello, attento al benessere psico-fisico, alla socialità, al rispetto della natura, alla cura del territorio, alla conservazione delle identità culturali e attivo nel promuovere ‘sostenibilità e lentezza’ nel turismo.

Leggi tutto: «TRULLINCORSA UNESCO TRAIL»

Mastro Panettone 2024: tutti campani i tre vincitori nelle diverse categorie

Dettagli
By Grint
Grint
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Novembre 2024
Visite: 248

Ben sette premi, tra i quali i tre primi classificati per ogni categoria, vanno agli artigiani campani in occasione di Mastro Panettone 2024. L’ottava edizione del concorso organizzato da Goloasi, che premia i panettoni e pandori artigianali più buoni dell’anno, ha visto trionfare per il “Miglior Panettone Artigianale Tradizionale” Antonio Ventieri della Torteria di Antonio Ventieri di Capaccio-Paestum (Sa), per il “Miglior Panettone Artigianale al Cioccolato” Gianluca Cecere di Visionary Dessert di Napoli e per il “Miglior Pandoro Artigianale” Enzo Martuccio della Pasticceria Enzo Martuccio di Colle Sannita (Bn).

Saliti sul podio anche: Daniele Milo di Le Sfoglie d'Oro di Salerno e Luigi Vetrella di Visioni Bistrot di Caserta, rispettivamente secondo e terzo classificato con i loro panettoni tradizionali. Secondo classificato nella categoria dedicata al panettone al cioccolato è Antonio Costagliola di Guantiera Pasticceria di Bacoli (Na), seguito al terzo posto da Luigi Vetrella di Visioni Bistrot di Caserta. Secondo e terzo posto per il miglior pandoro sono andati a Martina Moroni del Bar Gelateria Le Fate di Lariano (Rm) e Roberto Moreschi di Roberto Pastry & Bakery di Chiavenna (So).

A definire la classifica e stabilire i vincitori dell’edizione 2024 del concorso la commissione tecnica, composta da Claudio Gatti, Marco De Vivo, Pietro Netti, Giuseppe Mancini, Francesco Borioli, Carmen Vecchione e Eustachio Sapone, che in occasione della finale all’Hotel Parco dei Principi di Bari hanno degustato alla cieca i 33 lievitati arrivati in finale (16 panettoni tradizionali, 12 creativi al cioccolato e 5 pandori). L’appuntamento presentato dall’ideatore del concorso Massimiliano Dell’Aera e dalla conduttrice Irene Colombo è stato trasmesso anche in diretta sulla pagina Facebook ufficiale del concorso e ha visto anche la premiazione del Miglior packaging, assegnato alla scatola di Lombardi Pasticceri di Maddaloni (Ce).

Nato con l’obiettivo di celebrare l’eccellenza dei grandi lievitati natalizi artigianali in Italia, Mastro Panettone è un contest dedicato agli artigiani italiani che con impegno e dedizione realizzano i lievitati simbolo delle festività natalizie. I principali requisiti per partecipare al concorso sono: utilizzo di lievito madre fresco per la produzione dei lievitati, di canditi senza anidride solforosa e rispetto del disciplinare di legge (Decreto 22 luglio 2005 Disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti dolciari da forno. GU n. 177 del 1-8-2005); non vi è, invece, alcun vincolo di utilizzo di materie prime.  

Tutte le informazioni sul concorso sono sul sito www.goloasi.it e sui canali social dedicati.

CONVEGNO NAZIONALE Musei, Paesaggi, Ambiente, Sostenibilità

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Novembre 2024
Visite: 220

Il prossimo 6 novembre, alle ore 11.15, presso i BAC di via Di Palma 133 a Taranto (nell’auditorium dell’Open Innovation Living Lab di Calliope, edificio D2), si terrà la conferenza stampa di presentazione del convegno nazionale: “Musei, Paesaggi, Ambiente e Sostenibilità”, in programma dall’8 al 10 novembre, organizzato dall’Associazione Amici dei Musei Taranto, in collaborazione con la Cte Calliope, la Federazione Italiana Amici dei Musei, l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto.

Interverranno alla conferenza stampa:

  • Patrizia De Luca, presidente Associazione Amici dei Musei Taranto;
  • Stella Falzone, direttrice Museo MArTA;
  • Angelica Lussoso, assessore alla Cultura del Comune di Taranto;
  • Rodolfo Sardone, responsabile scientifico Calliope e dirigente ASL Taranto;
  • Paolo Bruni, presidente ordine Architetti conservatori e paesaggisti provincia di Taranto.

Obiettivo del convegno è mettere a fuoco strategie strutturali e comunicative utili alla rinascita del paesaggio (nella sua duplice valenza naturale e culturale) ed alla salvaguardia dell’ambiente, attraverso un confronto di pratiche virtuose e di progetti in fase di elaborazione.

Il caso Taranto sarà assunto come paradigma di criticità e di nuove sfide, esempio significativo di un territorio gravemente compromesso nelle sue bellezze paesaggistiche e nel suo ecosistema, ma anche modello di comunità resiliente che vuole puntare su un nuovo welfare culturale, sull’innovazione e sulla ricerca per migliorare la qualità della vita.

“Il Piccolo Principe”: nuova edizione illustrata del capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry

Dettagli
By Icaro Lecce
Icaro Lecce
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Novembre 2024
Visite: 401

La casa editrice pugliese I Libri di Icaro è lieta di annunciare la prima presentazione ufficiale del suo primo classico: "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry, in una nuova traduzione e veste grafica. L’evento si terrà a Lecce nella Sala Conferenze del Rettorato, Piazza Tancredi n.7 il 6 novembre 2024 ore 18 (aperto al pubblico fino a esaurimento posti), un contesto d’eccezione per celebrare l’uscita di una delle opere più amate della letteratura mondiale.

Questa edizione speciale è stata tradotta da Alberto Cristofori e arricchita dalle opere dell’artista salentino Fulvio Tornese, che ha sapientemente ridisegnato le illustrazioni originali, donando al racconto una sensibilità visiva rinnovata e al tempo stesso rispettosa dell’opera classica.

Durante la presentazione, Fulvio Tornese sarà presentato da Giancarlo Greco, che modererà l’evento. Sono previsti interventi del sociologo-Unisalento Stefano Cristante e dello scrittore e giornalista Raffaele Gorgoni, che condivideranno riflessioni e approfondimenti su questa nuova edizione del capolavoro di Saint-Exupéry e sulla sua traduzione nell’immaginario visivo e linguistico della casa editrice pugliese.

Questa edizione de "Il piccolo principe" rappresenta per I Libri di Icaro un’importante tappa editoriale, che unisce tradizione e innovazione. Siete tutti invitati a scoprire questo capolavoro senza tempo, riletto attraverso lo sguardo contemporaneo di Fulvio Tornese.

   

Biografia Fulvio Tornese: Fulvio Tornese nasce a Lecce nel 1956. Nel 1982 si laurea in Architettura all’Università degli Studi di Firenze ed espone le sue opere in mostre individuali e collettive nelle più grandi città d’Europa e del mondo. Nei suoi quadri si possono trovare contaminazioni derivate dalla tradizione del Novecento italiano, dalla Pop Art e dal fumetto, di cui richiama le forme. Le sue ricerche sono incentrate su paesaggi urbani: frammenti di città immaginarie

Abstract: Il libro che state per leggere è uno dei più famosi di tutti i tempi. Il suo autore, il francese Antoine de Saint-Exupéry, l’ha scritto nel 1943, in un momento molto drammatico della sua vita: era infatti in corso la Seconda guerra mondiale, la Francia era stata sconfitta e occupata dalla Germania. Saint-Exupéry era uno scrittore famoso, ma di mestiere faceva il pilota di aerei e partecipava alla guerra. Pochi mesi dopo l’uscita de Il piccolo principe, durante una missione in mare aperto, il suo aereo viene colpito da un caccia tedesco e precipita. Dello scrittore non si saprà più nulla. Il piccolo principe è dunque l’ultimo libro da lui scritto, oltre che il più famoso. Ma che cos’è questo libro – una fiaba per bambini o un romanzo per adulti? È un’opera di fantasia o nasconde un messaggio più profondo? Forse tutto questo, e altro ancora. E perché è diventato così famoso e così amato in tutto il mondo? Non resta che leggerlo, per scoprirlo.

Link acquisto libro: https://icarolibri.com/tornese-piccolo-principe.html

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 3711878199Fulvio Tornese

Altri articoli …

  1. MORENO IL BIONDO E IL SUO VIAGGIO NELLA MUSICA POPOLARE AL TEATRO DI FIESOLE
  2. OMICIDIO DI GIACOMO: VIOLENZA INGIUSTIFICABILE CONTRO UN PROFESSIONISTA SANITARIO
  3. Long Paper - è uscito il video di "Work in Progress"
  4. Ad Alberobello un’iniziativa per la prevenzione del tumore della mammella

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 71 di 1135

  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca