30 luglio 2024 - Dallo scorso 30 giugno 2024 è terminato il regime di Maggior Tutela per l’energia elettrica, con circa 3,7 milioni di clienti passati al servizio transitorio chiamato Servizio a Tutele Graduali. Per i clienti vulnerabili, invece, il servizio tutelato continua, con condizioni regolate da ARERA e un prezzo dell’energia che, come accadeva per la Maggior Tutela, sarà aggiornato trimestralmente dall’Autorità. Dagli ultimi dati della Relazione Arera 2024, il Mercato Libero conta invece 23,1 milioni di utenti.
Calano i consumi e crolla la spesa annua con le migliori offerte del Mercato Libero
Per quanto riguarda l’energia elettrica, l’analisi dell’Osservatorio Segugio.it sul primo semestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023, evidenzia un calo del - 5% del consumo medio a fronte di un calo della spesa annua del -21% (l’analisi considera le due migliori offerte luce disponibili sul comparatore di Segugio.it). I dati confermano il progressivo calo del prezzo all’ingrosso dell’energia, unito ad una maggiore attenzione ai consumi.
La stessa analisi su base regionale conferma un calo particolarmente elevato del consumo medio in Valle d’Aosta (-16%), dove si registra anche il calo maggiore della spesa annuale con -26%. Le altre regioni dove il consumo medio cala più della media nazionale sono: Molise (-9%), Lazio e Umbria (-8%) e Trentino (-7%).
Fonte Osservatorio Segugio.it
Se si guarda nel dettaglio ai dati per l’energia elettrica della Puglia si nota che:
Fonte Osservatorio Segugio.it
Inoltre, si conferma la tendenza a optare per una potenza impegnata di 3 kW che continua a essere la scelta principale dei consumatori, con una quota dell’81%. Cresce lievemente la diffusione delle forniture con potenza da 4 kW e 4,5 kW.
Per le forniture di gas naturale, il consumo annuo medio risulta in calo del -8%, sulla base delle rilevazioni del primo semestre confrontato con lo stesso periodo 2023. Inoltre, grazie al calo dei prezzi all’ingrosso, si registra una riduzione della spesa annua del -7%.
Su base regionale, calano più della media nazionale, le regioni di Trentino e Calabria (-12%), Friuli-Venezia-Giulia (-11%), Toscana, Abruzzo, Umbria e Puglia (-10%).
Fonte Osservatorio Segugio.it
Se si guarda nel dettaglio ai dati del gas della Puglia si nota che:
Fonte Osservatorio Segugio.it
In questo contesto di calo della materia prima ritornano le offerte a prezzo fisso, con costi competitivi che consentono di bloccare il costo dell’energia e del gas per almeno un anno e mettersi al riparo da eventuali oscillazioni del mercato energetico.
In scena venerdì 2 agosto, alle 21.30, presso il giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce e domenica 4 agosto, alle 21.30, nel Campo dei semi antichi di Ruralia (Strada Comunale Ferma, Monteroni di Lecce), “Cantica Antigonae, lamento per il corpo del nemico”. Uno spettacolo teatrale, scritto e diretto da Fabio Tolledi, con l’interpretazione di Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Anna Cinzia Villani e Matteo Mele, con le musiche dal vivo eseguite da Mauro Tre, e le installazioni digitali a cura del Laboratorio di Realtà Virtuale e Aumentata dell’Università del Salento. Uno spettacolo di Astràgali Teatro, che sviluppa la pratica dell’Ecologia Teatrale e dell’ascolto nei contesti naturali.
Leggi tutto: Speciale doppio appuntamento con “Cantica Antigonae. Lamento per il corpo del nemico”
The Fottutissimi - è uscito il video di "Chat gpt"
Leggi tutto: The Fottutissimi - è uscito il video di "Chat gpt"
Sono tra le band italiane più apprezzate della scena contemporanea con oltre 3,7 miliardi di stream totali, 34 dischi di platino e più di 1,3 miliardi di views su YouTube. Per loro l’estate si è aperta con l’uscita del nuovo, travolgente, singolo “Love u hate u” che, con un sound innovativo, intreccia freschezza, emotività e leggerezza. Nato nel 2002, il quartetto salentino continua a collezionare importanti successi. Grande attesa, sabato 27 luglio al Canneto beach di Leporano, per i Boomdabash: tutto pronto per lo showcase nell’ambito della rassegna “Canneto Sound Fusion” con la partnership di ITS Academy Mobilità.
Leggi tutto: IL RITMO TRAVOLGENTE DEI BOOMDABASH ILLUMINA L’ESTATE
Venti postazioni tra arti di strada, musica e teatro per un evento diffuso che coinvolge l’intero centro storico. Accade con “Manduria Buskers Festival - Una Notte di Arte e Cultura” in programma il 27 luglio, dalle 20:30 a mezzanotte, nella cittadina messapica pronta ad accogliere residenti e turisti con un evento che coniuga intrattenimento e cultura. L’idea progettuale è dell’associazione ArchiTa Festival con il patrocinio del comune di Manduria, del Consiglio regionale della Puglia e di Confcommercio Taranto.
Leggi tutto: MUSICA, CULTURA E ARTISTI DI STRADA: ECCO MANDURIA BUSKERS FESTIVAL
Dal 7 al 14 agosto 2024 torna “Pasqualino Gourmet”, la grande festa interamente dedicata al tradizionale panino simbolo gastronomico della capitale dei trulli, e, in occasione del food festival, Alberobello (Ba) si prepara a rivivere anche il “Premio Evento Gastronomico Pasqualino Gourmet”, concorso che decreta la migliore proposta fra le varie ispirate al panino Pasqualino a cura delle attività gastronomiche partecipanti alla manifestazione.
Le attività artigianali e commerciali di Alberobello saranno quindi presenti per otto giorni alla sesta edizione dell’evento per proporre le proprie specialità ai visitatori, ma si metteranno anche il gioco per il contest. Protagonisti saranno i piatti ispirati al panino più amato della cittadina pugliese, che saranno giudicati da una giuria di esperti, domenica 11 agosto a partire dalle ore 18:30, in base a gusto, qualità delle materie prime utilizzate, aspetto estetico e innovatività. Spazio quindi alla fantasia, ma sempre rispettando gli ingredienti che caratterizzano il panino tipico di Alberobello: semplice e gustoso, con tonno, capperi, salame e formaggio dolce a pasta filata, negli anni 50 diventò uno spuntino imperdibile per gli studenti che frequentavano la cittadina in provincia di Bari. I vincitori del contest saranno premiati sul palco di Pasqualino Gourmet nel corso della serata di mercoledì 14 agosto, l’ultima del festival.
L’appuntamento con la sesta edizione di Pasqualino Gourmet è ogni giorno, dal 7 al 14 agosto a partire dalle ore 17, in via Barsento. Come in ogni edizione sarà possibile assaggiare rivisitazioni gourmet del panino Pasqualino, fra primi, specialità di carne, di pesce e tanto altro, grazie agli stand gastronomici a cura degli artigiani e dei commercianti di Alberobello, che si riuniranno per otto giorni con l’obiettivo di valorizzare questo panino tipico, che è ormai parte della tradizione del comune nel cuore della Valle d’Itria. Ma Pasqualino Gourmet non è solo gastronomia, è anche musica e tanto divertimento: ogni sera, a partire dalle ore 21, appuntamento con i live, dalla musica popolare a quella pop, dal rock ai grandi successi internazionali, e, a seguire, con il dj set che animerà la festa fino a tardi, mentre in contemporanea sarà allestita un’area giochi per intrattenere i più piccoli.
L’evento è organizzato dall’Associazione Gourmet Eventi di Alberobello, presieduta da Luigi Giliberti, con il patrocinio del Comune di Alberobello, della Regione Puglia e dell’Associazione italiana ristoratori di strada. Per la sesta edizione saranno tutte di Alberobello le attività che prenderanno parte alla manifestazione con i loro stand: Profumi dal Ponte, La bombetta di Alberobello, Cibum, Pescheria da Carlo, Macelleria Pugliese, Ristorante Puglianova, Macelleria Arrosto Misto, L’incontro lounge bar, Birroteca Pugliese, Fruit Box e Crispus.
L’ingresso alla manifestazione è libero e tutte le informazioni sull’evento e sul programma sono disponibili sulle pagine social ufficiali Pasqualino Gourmet.
PROGRAMMA MUSICALE
Mercoledì 7 agosto: Rocco Sugar (Zucchero Cover Band)
Giovedì 8 agosto: Bread & Pussy (grandi successi anni 70-80 in chiave rock)
Venerdì 9 agosto: Alla Bua (musica popolare salentina)
Sabato 10 agosto: Libera Nos A Malo (Ligabue Cover Band)
Domenica 11 agosto: Arakne Mediterranea (musica popolare salentina)
Lunedì 12 agosto: Game Boy (grandi successi dance anni 80-90-2000)
Martedì 13 agosto: The Commercialisti (Summer Hits 2023/24)
Mercoledì 14 agosto: I Komandanti & Cucchia (Vasco Cover Band, ospite speciale il sassofonista di Vasco)
Tutte le sere Viviano Bagnardi DJ set dalle 23:00
LA STORIA DI PASQUALINO
Intorno alla fine degli anni ‘50 del secolo scorso, grazie all’intuizione di Pasquale Dell'Erba, dinamico ed eclettico salumiere, nasce il Pasqualino, panino tipico di Alberobello. Semplice e gustoso, innovativo nella sua composizione, si affermò in particolare tra i giovani studenti dell’epoca, tanto da diventare un’eccellenza di Alberobello, tramandata da generazioni di salumieri. La ricerca, condotta attraverso testimonianze documentate, ha portato a definire la ricetta originale del Panino Pasqualino: panino rosetta/tartaruga, tonno, capperi, salame e formaggio dolce a pasta filata. L’Associazione Pasqualino Gourmet, nel pieno rispetto della tradizione, si pone l’obiettivo di continuare a valorizzare il Pasqualino e rielaborarlo in chiave gourmet.