Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Il conte Max. Proiezione alle Cantine Palamà per Lù Mière

Dettagli
By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
28 Novembre 2024
Visite: 393
  • Lù Mière calici di cinema, cinema, vino, cantine Palamà

WhatsApp Image 2024 11 27 at 10.47.04Lù Mière Calici di Cinema ritorna venerdì 6 dicembre ore 20.45 con il tradizionale e immancabile appuntamento natalizio a Cutrofiano nella cantina Palamà per declinare vino e cinema d'autore. La pellicola scelta per l'occasione sarà "Il signor Max" con Vittorio De Sica e Alberto Sordi diretti da Giorgio Bianchi.

“Una serata, anticipa Antonio Manzo l'ideatore di Lù Mière, che vuol essere un atto di riconoscenza nei confronti del Maestro Vittorio De Sica a cinquant'anni dalla scomparsa con un film "natalizio" leggero che lo vede coprotagonista accanto all' attore in cui ha creduto fin da subito e che ha amato di più : Alberto Sordi.“

La pellicola ebbe la sua "primogenitura" negli anni trenta (1937) con il nome "Il signor Max", protagonista, un giovane e già apprezzato Vittorio De Sica diretto dal regista Mario Camerini. Con il remake, del 1957, si effettua un vero e proprio "passaggio di consegne". Alberto Sordi vorrà proprio De Sica come co-protagonista. Un atto d'amore nei confronti del suo "mentore artistico"che ha sempre osannato e rispettato. Nel 1991, si produrrà, (caso unico in Italia per lo stesso titolo e trama) una terza rappresentazione cinematografica che vede protagonista, Christian De Sica nel ruolo che fu del padre e poi di Alberto Sordi divenuto il il più richiesto attore comico brillante del cinema italiano.
Intrigante e con scene esilaranti Il conte Max narra la storia di Alberto Boccetti, un edicolante romano di via Veneto che vive con gli zii, ma sogna di entrare nel mondo della nobiltà e frequenta il conte Max Orsini Varaldo, un nobile spiantato e scroccone, che in cambio dei giornali gli insegna il galateo dei nobili. Prima di partire il conte Max gli dà la macchina fotografica con inciso il suo nome e sarà proprio grazie a questo oggetto che Boccetti verrà scambiato in Cortina dove è in vacanza per il conte Max ed entrerà in contatto con un ambiente che scoprirà essere arrogante e lontano dalla nobiltà che conta davvero: quella dei sentimenti.

La visione del film sarà accompagnata dalla degustazione degli ottimi vini della Cantina Vinicola Palamà scelti dallo stesso titolare Michele Palamà.

Ingresso gratuito su prenotazione telefonica
Posti limitati, info: 3375433127

Sud and Food 2024 realizzato con il sostegno finanziario del Consiglio Regionale della Puglia

Dettagli
By Super User
Super User
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Novembre 2024
Visite: 573

Anche il 12 Agosto 2024 si è tenuto l’evento dell’estate avetranese e non solo “Sud and Food” che ha ospitato il festival degli artisti di strada, La Notte della Taranta, Alborosie e Nostalgia 90.

Leggi tutto: Sud and Food 2024 realizzato con il sostegno finanziario del Consiglio Regionale della Puglia

Va in scena “Drillo”, lo spettacolo ispirato a un’opera di Daniel Pennac

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Novembre 2024
Visite: 192

La rassegna “Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi”, proposta da Astràgali Teatro per il pubblico più giovane, ospita domenica 1° dicembre, alle 17.30, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, “Drillo”, spettacolo prodotto e interpretato da Terrammare Teatro di Nardò.

 

Un lavoro teatrale liberamente tratto dal libro “Abbaiare stanca” di Daniel Pennac, che mescola il teatro, la danza e la tecnica della lavagna luminosa. In scena gli attori Agostino Aresu e Chiara De Pascalis accompagnati dalla lavagna luminosa di Daniela Cecere, con la drammaturgia di Silvia Civilla, che cura anche la regia, e Gianlugi Gherzi. Al centro della storia c’è l’amicizia tra un cane e una bambina. Il primo è stato abbandonato in un canile, dove attende lo smaltimento riservato a chi non ha un padrone che garantisca per la sua sopravvivenza, la seconda ha una vita del tutto normale, ma le manca qualcosa di importante: un compagno di giochi e di avventure. Quando i due si incontrano, la piccola trasmette la sua curiosità e la voglia di un rapporto vero e sincero all’animale, che l’aiuta a scoprire la vita che si svolge fuori dalle pareti di casa, dallo schermo del computer e dai giochi elettronici, portandola a scoprire la città dei cani. I due rischiano, poi, di essere separati, ma la loro amicizia vince su tutto.

Lo spettacolo è stato presentato al festival-vetrina nazionale di “Maggio all’infanzia” e ha all’attivo numerosissime repliche nazionali. Come afferma Barbara Maisto: “Drillo è una favola dei nostri giorni, che tra colori, bizzarrie e risate lascia in bocca il gusto dolceamaro dell’amore sincero. È uno spettacolo di denuncia, una favola sui valori. Ci insegna che l’amore vince su tutto.”

La rassegna “Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi” rientra nel progetto “Teatri a Sud” ed è prodotta da Astràgali Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.

Ingresso: € 3,00. Consigliata la prenotazione. Per info e prenotazioni: Tel. 389.2105991 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu 

 

The Fottutissimi & Alteria - è uscito “Shout”

Dettagli
By Mario Battiston
Mario Battiston
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Novembre 2024
Visite: 229

artwork erica falcinelli

The Fottutissimi & Alteria - è uscito “Shout”

Leggi tutto: The Fottutissimi & Alteria - è uscito “Shout”

Nuova location per Radici del Sud: l'ex Distilleria Cassano a Gioia del Colle (Ba)

Dettagli
By Grint
Grint
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Novembre 2024
Visite: 245

Sarà la rinnovata ex Distilleria Paolo Cassano di Gioia del Colle (Ba) ad ospitare, dal 4 al 9 giugno 2025, la XX edizione di Radici del Sud, appuntamento annuale che punta i riflettori internazionali sulla produzione di vino e olio delle regioni meridionali italiane, promuovendone qualità e valore attraverso il concorso dedicato ai vini da vitigni autoctoni, tour sui territori, incontri B2B, banchi d’assaggio e approfondimenti culturali.

Leggi tutto: Nuova location per Radici del Sud: l'ex Distilleria Cassano a Gioia del Colle (Ba)

Alla Distilleria De Giorgi in scena “Il Bradipo e la Carpa”, dedicato ai calciatori Istvan Tóth e Géza Kertész

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Novembre 2024
Visite: 191

Nuovo appuntamento con la rassegna Teatri a Sud, ideata da Astràgali Teatro, che venerdì 29 novembre, alle 20.30, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, propone lo spettacolo “Il Bradipo e la Carpa”, prodotto e messo in scena dalla Compagnia Carnevale di Milano. Sul palco gli attori Antonio Carnevale, che cura anche la regia, e Riccardo Stincone.

“Il Bradipo e la Carpa” nasce come adattamento per la scena del libro di Roberto Quartarone intitolato “Due Eroi in Panchina”. Al centro della storia, l’amicizia tra i due allenatori ungheresi ebrei Istvan Tóth e Géza Kertész, che si sviluppa sullo sfondo dei campi di calcio italiani degli anni ’30, rivoluzionato dai due sportivi con le loro idee, e la città di Budapest, coinvolta nelle vicende della Seconda Guerra Mondiale. I due amici narrano, spesso usando ironia e sarcasmo, gli avvenimenti più felici della loro vita, in un susseguirsi di episodi che mettono insieme il calcio, l’amore, la bellezza delle città italiane che li hanno accolti, Catania e Trieste in particolare, fino ai fatti tragici del secondo conflitto mondiale contro i quali devono lottare. Un lavoro teatrale capace di riprodurre le atmosfere di uno spaccato storico segnato dalla drammaticità, all’interno del quale i protagonisti cercano di preservare la propria libertà e dedizione per lo sport.

Diversi i riconoscimenti che lo spettacolo è riuscito a guadagnarsi negli anni, tra cui quello di Miglior spettacolo Premio Primiceri e Migliore interpretazione Concorto 2018, oltre a risultare Finalista Teatro...voce della società giovanile Endas Emilia Romagna 2019 e Finalista Minimo Teatro Festival 2018.

La rassegna Teatri a Sud è ideata da Astragali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.

Ingresso libero. Consigliata la prenotazione. Per info e prenotazioni: Tel. 389.2105991 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu 

 

foto Chiara Stincone

Altri articoli …

  1. Multiservizi SpA: Castellana Grotte (Ba) primo comune in Puglia ad adottare la raccolta porta a porta separata del vetro chiaro e scuro
  2. TURISMO PER TUTTI: RETE TRA COMUNI IONICI PER L’INCLUSIONE
  3. “Maasai: il popolo dei Pastori Guerrieri”, una mostra e un libro dedicati alla tribù africana
  4. “VINCIAMO IL BULLISMO” l’iniziativa dei ragazzi del Comprensivo Martellotta di Taranto per accendere il Natale

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 66 di 1135

  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca