Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale
Ale Sound Festival Blues 2025

ALE SOUND FESTIVAL BLUES EDITION: PRESENTATA L’EDIZIONE 2025

Dettagli
By A-Z Press
A-Z Press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Marzo 2025
Visite: 223

Siamo lieti di informare che è tutto pronto per la terza edizione del Ale Sound Festival Blues Edition 2025, le date sono venerdì 4 e sabato 5 aprile presso il Teatro Ambra di Alessandria.

Il Festival combina musica di qualità, solidarietà e impegno sociale aumentando anno dopo anno pubblico e credibilità artistica grazie ai suoi ospiti di prestigio, guadagnando uno spazio nel calendario annuale dei grandi eventi.

Due serate da non perdere!

ALE SOUND FESTIVAL BLUES: le serate

Venerdì 4 Aprile Serata al femminile, che ospita due voci meravigliose del panorama Blues.

Ore 21.15 MamaBaba & Mass Duo

"A Blues Story - Le Ladies del Blues raccontano l’amore”, dove i momenti felici e quelli più tristi delle vicende amorose si intersecano ai brani di artiste come Memphis Minnie, Etta James, Nina Simone, Beth Hart, Tracy Chapman ed altre ancora. Da questo spettacolo nasce poi, un Recital contro la violenza di genere.

Per questa occasione, MamaBaba si presenterà in formazione ridotta, con il pianista Massimo Sammito.

MamaBaba cantante Gospel & Blues con all’attivo tre dischi e 2 inediti singoli, pioniera delle Street Blues milanese. Massimo Sammito tastierista con alle spalle varie collaborazioni, tra cui Edoardo Bennato. E' diplomato alla Berkley in composizione e armonia.

Ore 22.15 Stephanie Ocean Ghizzoni and The Blues Mantras

Una band esplosiva emersa dai profondi bayou della Louisiana per rapire gli spettatori e trascinarli in un viaggio tantrico, tra sonorità ipnotiche e ritmi incalzanti, in una sorta di ode ai divini mostri sacri del Blues.

E così si canta e si suona come in un incantesimo, circondati dagli spiriti Voodoo dei Loa, capitanati da Papa Legba, il Dio custode delle porte verso altri regni .. in una festosa danza impazzita, dove incenso.. fuoco e piogge di coriandoli vi cadranno addosso tra uno scatenato funk, un' umida ballata e un mantra africano.

Un concerto tutto da vivere, da ascoltare e ballare lasciandosi abbandonare ad una magica possessione primordiale. La band è formata da

Stephanie Océan Ghizzoni voice, Alberto Giacobone guitar and voice, Daniele Scala Keyboards, Paolo Stellini bass, Gian Maria Tonin drums.

---------------------------------------------------------------------------

Sabato 5 aprile Serata dedicata all’omaggio e alla solidarietà

Ore 21,15 TIGULLIO4FRIENDS in concert

Loro sono una associazione di promozione sociale composta principalmente da musicisti e da amanti della musica attivi nella raccolta fondi per la SLA, malattia che ha colpito gli aspetti affettivi e familiari della band.

Tra il 2015 e il 2023 hanno prodotto tre dischi, “Happy Christmas”, “Ho Un Natale In Testa” e “3TRE” - ai quali hanno partecipato più di cinquanta musicisti della provincia genovese, ricevendo anche il sostegno di artisti nazionali come i Neri Per Caso, Tosca, Annalisa, Fabio Treves, Mercedes Martini, Andrea Ceccon. Nel 2024 la band Tigullio4Friends è stata nominata AMBASCIATORE di AISLA, e ha ricevuto una benemerenza della Presidenza durante le celebrazioni svoltesi a Novara, in occasione del 40esimo anniversario di AISLA.

Ore 22,15 NICK BECATTINI LEGACY

un omaggio al grande artista toscano scomparso nel 2024, un progetto nato per mantenere viva la sua eredità artistica e ricordare la sua brillante carriera attraverso la sua storica band. Sarà anche l’occasione per suonare l’ultimo album CRAZY LEGS e per diffondere i suoi libri "Catartico Blues" e "Dialoghi con Giulio”. In scena la band composta da Chek Franceschetti guitar and vox, Keki Andrei Hammond Organ, Andrea Cozzani bass, Carmine Bloisi drums e alcuni Special Guests.

Direzione Artistica : Gabriel Delta

Biglietti:

ingresso intero euro 20, ridotto € 15 (Soci DLF, Unitre, Over 65, Under 12, studenti istituti musicali). Complete pass per 2 serate €30.

Info e biglietti: Segreteria DLF Da lunedì a Venerdì 9:00 – 12:30 e 16:00 – 18:00 (Viale Brigata Ravenna 8) Tel: +39 0131 252079 Cell: +39 375 6956184 www.dlfal.it

Giuseppe Manzo, artista e missionario di fede

Dettagli
By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
15 Marzo 2025
Visite: 492
  • Arte
  • cartapesta
  • fede
  • Giuseppe Manzo
  • Supersano

 

locandina 16 marzo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla vigilia del 176° anniversario della nascita di Giuseppe Manzo, artista e missionario di fede, un evento domenica 16 marzo nella Chiesa madre S. Michele Arcangelo a Supersano dvoe tornano le conversazioni itineranti sull’arte della cartapesta. Il 17 marzo, infatti, ricorre l’anniversario della nascita di Giuseppe Manzo (17-03-1849/ 7-01-1942) , tra i maestri cartapestai che hanno sublimato l’arte della cartapesta e firmato una produzione statuaria che ha varcato i confini regionali e nazionali e che ancor oggi impreziosisce le Chiese più belle del Salento a cominciare dal Duomo di Lecce. 

Leggi tutto: Giuseppe Manzo, artista e missionario di fede

"Il Piccolo Principe" con le opere di Fulvio Tornese: incontro culturale a Galatina

Dettagli
By Icaro Lecce
Icaro Lecce
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
14 Marzo 2025
Visite: 273

Continua il viaggio della nuova edizione de "Il Piccolo Principe", il capolavoro senza tempo di Antoine de Saint-Exupéry, riproposto dalla casa editrice pugliese I Libri di Icaro. Un’opera che sta riscuotendo grande interesse tra lettori e appassionati d’arte, grazie alla sua capacità di coniugare il fascino del racconto con una nuova interpretazione visiva. L’evento si terrà domani 15 marzo 2025 alle ore 18,30 e a dialogare con l’artista sarà Luigi Rigliaco, che accompagnerà il pubblico alla scoperta dei dettagli artistici e culturali di questa nuova versione de "Il Piccolo Principe". Questa edizione speciale, arricchita dalle illustrazioni ridisegnate dall’artista salentino Fulvio Tornese e dalla nuova traduzione di Alberto Cristofori, celebra il valore eterno di un’opera che continua a ispirare generazioni. Quest’opera rappresenta per I Libri di Icaro un’importante tappa editoriale, che unisce tradizione e innovazione. Siete tutti invitati a scoprire questo capolavoro senza tempo, riletto attraverso lo sguardo contemporaneo di Fulvio Tornese.

   

Biografia Fulvio Tornese: Fulvio Tornese nasce a Lecce nel 1956. Nel 1982 si laurea in Architettura all’Università degli Studi di Firenze ed espone le sue opere in mostre individuali e collettive nelle più grandi città d’Europa e del mondo. Nei suoi quadri si possono trovare contaminazioni derivate dalla tradizione del Novecento italiano, dalla Pop Art e dal fumetto, di cui richiama le forme. Le sue ricerche sono incentrate su paesaggi urbani: frammenti di città immaginarie

Abstract: Il libro che state per leggere è uno dei più famosi di tutti i tempi. Il suo autore, il francese Antoine de Saint-Exupéry, l’ha scritto nel 1943, in un momento molto drammatico della sua vita: era infatti in corso la Seconda guerra mondiale, la Francia era stata sconfitta e occupata dalla Germania. Saint-Exupéry era uno scrittore famoso, ma di mestiere faceva il pilota di aerei e partecipava alla guerra. Pochi mesi dopo l’uscita de Il piccolo principe, durante una missione in mare aperto, il suo aereo viene colpito da un caccia tedesco e precipita. Dello scrittore non si saprà più nulla. Il piccolo principe è dunque l’ultimo libro da lui scritto, oltre che il più famoso. Ma che cos’è questo libro – una fiaba per bambini o un romanzo per adulti? È un’opera di fantasia o nasconde un messaggio più profondo? Forse tutto questo, e altro ancora. E perché è diventato così famoso e così amato in tutto il mondo? Non resta che leggerlo, per scoprirlo.

Link acquisto libro: https://icarolibri.com/tornese-piccolo-principe.html

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 3711878199 e 3276956111.

ALELOI: FUORI ‘IT SMELLS FUNNY’ IL SUO PRIMO ALBUM

Dettagli
By A-Z Press
A-Z Press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
14 Marzo 2025
Visite: 197

Da venerdì 14 marzo è disponibile su tutti i digital stores ‘It Smells Funny’, il primo album di AleLoi, pubblicato dall’etichetta torinese Blue Mama Records.

Anticipato nelle radio dal singolo ‘Luna Storta’, l'album offre una perfetta fusione tra jazz, blues, rock, gospel e funk, ed ospita con orgoglio le chitarre di Alessandro Di Virgilio e Paolo Bonfanti, la sezione fiati dei Fratelli Lambretta e la tromba di Fabrizio Bosso.

I brani sono tutti composti e prodotti da AleLoi, e la house band comprende Simone Garino al sax, Alberto Borio al trombone, Gigi Rivetti al piano, tastiere e assistenza alla produzione, Giulio Arfinengo alla batteria e percussioni.

Un viaggio inaspettato e coinvolgente tra groove, melodie e atmosfere sognanti.

‘IT SMELLS FUNNY’ IL NUOVO ALBUM DI ALELOI

Tutto inizia da una celebre citazione di Frank Zappa, che dice «Jazz is not dead, it just smells funny» (tradotto, «Il jazz non è morto, ha solo un odore un po' curioso»). Questo, quindi, è forse uno zombie-jazz che cammina e potrebbe mordere.

È farcito di contaminazioni ed incroci come certi piatti della tradizione lo sono di spezie...ed infatti odorano forte ed hanno una loro indiscutibile identità.

Tra le nove tracce che compongono ‘It Smells Funny’ c’è odore di grooves, di suggestioni di varie epoche e di varie latitudini, che si incontrano e si intrecciano tra loro.

Così, ironicamente, AleLoi consiglia: «Mordete un po' di questo zombie-jazz, che prima che vi morda lui!».

CHI È ALELOI

AleLoi è lo pseudonimo di Alessandro Loi, bassista e compositore.

Nato a Torino nel 1973, cresce musicalmente con l’ascolto e lo studio del jazz che ben presto coniuga con la sua vocazione eclettica interagendo con contaminazioni di elementi della cultura black come gospel, funk, blues, rock, ska e della musica latino americana.

Attualmente coinvolto in diversi progetti autoriali di qualità come Statuto, Fratelli Lambretta Ska Jazz, Silvia Tancredi, Eugenio Mirti &The Bad Faith, oggi si presenta con ‘It Smells Funny’ il suo primo progetto da autore.

LINKS

Facebook: www.facebook.com/aleloi.bass
Instagram: www.instagram.com/aleloi.bass
YouTube: www.youtube.com/channel/UCEihselyS6P5SpDTwV7d_qw
TikTok: www.tiktok.com/@aleloi.bass
Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/29fl8OAdcX4UtWQE0pUY2S?si=Qx5_J1gxTeeTaoZFMTPX0A

ASCOLTA SU SPOTIFY
https://open.spotify.com/

Ufficio Stampa A-Z Press

Lorenz Zadro Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E’ uscito “Shine” di Greta Viola

Dettagli
By Mario Battiston
Mario Battiston
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
13 Marzo 2025
Visite: 289

photo1

E’ uscito “Shine” di Greta Viola

Leggi tutto: E’ uscito “Shine” di Greta Viola

TRA FEDE E MEMORIA, ECCO IL RITO DEI SANTI DI FRAGAGNANO

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
13 Marzo 2025
Visite: 287

Un rito unico e ancestrale, che affonda le sue radici nelle società rurali, nei Saturnali romani, nelle tavole medievali imbandite dai signori feudali per i più poveri, arrivando infine alla liturgia trasmessa dai monaci basiliani. Tutto questo senza dimenticare l'influenza delle comunità ebraiche e arbereshe: queste ultime, in occasione di San Giuseppe, celebravano l’Arcipurcim, un grande banchetto collettivo tra famiglie dello stesso ceppo. Sono queste le antiche radici che, mescolando influenze pagane e religiose, si possono ritrovare nel “Rito dei Santi”, un evento unico e fortemente simbolico, in programma a Fragagnano – in provincia di Taranto - domenica 16 marzo, alle ore 19, nella chiesa del Carmine. L’iniziativa, giunta alla sua XVIII edizione e organizzata dalla locale Pro Loco, rappresenta un’opportunità unica per immergersi nelle radici più profonde della tradizione pugliese, unendo storia, spiritualità e convivialità.

Come da tradizione, tutto ruota attorno all’altare appositamente allestito, attorno al quale si dispongono i partecipanti in numero dispari — da tre a tredici — richiamando l'immagine dell'Ultima Cena. Dopo la lavanda delle mani, seguono la chiamata dei Santi e la disposizione attorno alla tavola. È San Giuseppe a dare solennemente il via al banchetto nel quale ha un posto di grande rilievo il pane, simbolo di comunità e condivisione. Il pasto, scandito da gesti rituali, è composto da tredici pietanze. La regia è affidata al regista e attore Alfredo Traversa, ideatore del Teatro della Fede in Puglia, e vedrà la partecipazione del Maestro fragagnanese Giuseppe Fornaro.

Le dichiarazioni istituzionali.

 

«Il Rito dei Santi di Fragagnano – fa sapere l’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane - con la sua potenza evocativa, rappresenta una delle espressioni più autentiche del patrimonio culturale immateriale della nostra regione. È proprio grazie a tradizioni popolari così radicate che possiamo cogliere appieno il valore identitario, culturale e turistico delle celebrazioni religiose e civili, al centro anche di un rinnovato impegno istituzionale per la loro valorizzazione. Penso, ad esempio, alla recente legge regionale dedicata alle feste patronali. Eventi come questo testimoniano la forza delle comunità nel custodire e rigenerare i propri riti. Promuoverli significa offrire al mondo la nostra visione di ‘accoglienza totale’, e il versante orientale della provincia di Taranto potrà, anche quest’anno, essere valido esempio di buone pratiche».

«Abbiamo il dovere di tramandare le nostre tradizioni – commenta il sindaco di Fragagnano, Giuseppe Fischetti - non soltanto perché è fondamentale sapere da dove veniamo, ma anche perché rappresentano quell’esperienza di cui il turista consapevole ha bisogno. Una grande opportunità di sviluppo del territorio, attraverso la rievocazione delle usanze dei nostri avi».

«Questo rito – dichiara l'assessora alla Cultura, Lucia Traetta - è un esempio di come la nostra storia e cultura siano vive e in continua evoluzione. Siamo entusiasti di vedere come la nostra comunità custodisca e tramandi con passione, grazie alla Pro loco, questa tradizione, che arricchisce il nostro patrimonio culturale e rappresenta un simbolo di continuità e appartenenza».

L’ingresso è libero e gratuito. L’evento, patrocinato dalla presidente del Consiglio regionale della Puglia e dal comune di Fragagnano, s’inserisce nell’ambito dell’Anno del Giubileo. Tra i partner del progetto: Unpli Puglia, la Confederazione degli Italiani nel Mondo, Confcommercio Taranto, Gal Terre del Primitivo, Torniamo APS – Arte da tramandare e Salento delle Murge.

Altri articoli …

  1. Cabaret Politik, nuovi “comizi irriverenti” sul palco di Astràgali Teatro
  2. “Danza e Composizione: flusso libero", la danza sul palco di Astràgali Teatro
  3. Nuovo workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro
  4. ‘Criòus’ SPOSA Il concept DI #PIETRAMADRE e DIVENTA ‘D’PÈTƏ’. Dal 13 al 23 marzo 2025, Casa Alberobello ospita la III edizione di Criòus, il festival d’autore del fumetto e dell'illustrazione

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 62 di 1153

  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca