Si ripeterà a giugno l’annuale appuntamento con Radici del Sud, evento che punta i riflettori internazionali sulla produzione vinicola dell’Italia meridionale, che si concluderà lunedì 10 giugno nel Castello di Sannicandro di Bari con la XIX edizione del Salone dei vini e oli del Sud Italia e la possibilità per gli operatori del settore e gli appassionati di accedere ai banchi d’assaggio e incontrare i produttori presenti, a partire dalle ore 15:00, e partecipare alla grande festa conclusiva dalle ore 20:00 con in degustazione i 90 vini vincitori dell’edizione 2024 del concorso e la cena buffet sul tema “La sostenibilità sulla bocca di tutti”.
Leggi tutto: RADICI DEL SUD: IL 10 GIUGNO APPUNTAMENTO CON IL SALONE DEI VINI E OLI MERIDIONALI
Un sostegno concreto a tutte le donne che hanno subito interventi o trattamenti oncologici, come chemioterapia e radioterapia. L’Ordine dei Fisioterapisti di Bari, Barletta-Andria-Trani e Taranto mette a disposizione gratuitamente i suoi professionisti, nell’ambito di una convenzione con l’organizzazione di volontariato Una Stanza per un Sorriso di Altamura. Firmato un protocollo d’intesa tra le due realtà che prevede, tra l’altro, attività dei fisioterapisti all’Istituto Tumori ‘Giovanni Paolo II’ di Bari, con incontri periodici informativi per le pazienti oncologiche ginecologiche. L’intesa è già attiva e il primo appuntamento si terrà mercoledì 5 giugno al “Giovanni Paolo II” di Bari e avrà come tema «Disfunzioni del pavimento pelvico femminile: cura e prevenzione».
Alla base della convenzione, la promozione della cultura della prevenzione e il supporto alle pazienti, con un programma che prevede indicazioni di terapia comportamentale, finalizzate a migliorare la qualità della vita, e un aiuto fattivo a recuperare le funzioni del pavimento pelvico compromesse dai trattamenti oncologici. I fisioterapisti, debitamente formati e con esperienza specifica in questo campo, forniranno inoltre un contributo in termini di attività ed esperienza per iniziative di informazione e sensibilizzazione su cure e follow up oncologici. «Metteremo a disposizione i nostri professionisti esperti in materia – commenta la presidente dell’OFI Ba-Bat-Ta, dott.ssa Gialia Berloco – e rilanciamo il nostro impegno nella tutela dei cittadini, specialmente quelli più fragili. Il nostro Ordine ha subito aderito all’intesa con l’Odv presieduto da Rosanna Galantucci, che ringraziamo. Con questo progetto testimoniamo ancora una volta di quanto sia importante il ruolo del fisioterapista, una figura professionale che fornisce cure e assistenza sanitaria a stretto contatto con il paziente».
«Questo progetto – dice la presidente della Odv Una Stanza per un Sorriso, dott.ssa Rosanna Galantucci – punta ad offrire strumenti concreti per migliorare la qualità della vita quotidiana di quelle donne che, in un momento così delicato, si sentono fragili e hanno bisogno di sostegno. L’iniziativa nasce sulla scorta della collaborazione, decennale, con la Asl Bari e dal protocollo d’intesa con l’Istituto Tumori di Bari e OFI Ba-Bat-Ta. Un ringraziamento alla presidente Berloco, al dott. Giovanni Falcicchio, ginecologo volontario della Odv, alla dott.ssa Francesca Romito, psiconcologa dell’Istituto Tumori per il coordinamento e a tutta la direzione dell’oncologico barese, a cominciare dal direttore generale Alessandro Delle Donne».
Si terrà sabato 8 giugno alle ore 20.30, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, lo spettacolo finale del laboratorio di canto popolare salentino tenuto da Anna Cinzia Villani, cantante e ricercatrice. Un lavoro d’insieme, avviato lo scorso 10 ottobre, che è riuscito nell’intento di creare un gruppo corale formato da principianti e appassionati dell’ambito. Il repertorio trattato è quello dei canti popolari contadini, intavolato sulla polifonia e caratterizzato da un’armonia semplice. Brani che spaziano tra ritmi di vario genere, rielaborati da Anna Cinzia Villani che, in alcuni casi, li accompagna con il suono del tamburo.
Leggi tutto: Canti popolari salentini, in scena lo Spettacolo a cura di Anna Cinzia Villani
SI terrà giovedì 6 giugno, alle ore 11, in live streaming sulla pagina Facebook e sul canale youtube di ITI – International Theatre Institute Italia, la conferenza finale del progetto internazionale E.T.E.R.I.A. - Enhance Transborder Experiences, Rebuild Interactions of Artists, sostenuto dal programma Creative Europe, promosso da ITI Italia- International Theatre Institute Italia, con la partecipazione di un ricco partenariato internazionale formato da ITI - Macedonia del Nord, Museo Nazionale di Archeologia di Costanza (Romania), Theatro Tsi Zakynthos (Grecia) e del Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria per l'Innovazione dell'Università del Salento e con la collaborazione di Astràgali Teatro.
Leggi tutto: Progetto Internazionale E.T.E.R.I.A., il resoconto finale in una conferenza pubblica
Castellaneta (TA) – Si è concluso nella mattinata di venerdì 31 maggio il percorso didattico affrontato dai piccoli alunni delle seconde classi della scuola primaria “Pascoli-Giovinazzi” di Castellaneta, alla scoperta del latte e dei suoi derivati.
Dopo le visite guidate dello scorso aprile nell’azienda “Granarolo” di Gioia del Colle e a Castellaneta nelle masserie “Prichicca” e “Tafuri”, i piccoli scolari hanno visitato il “Caseificio Arcano” di Castellaneta, scoprendo con stupore come nasce una mozzarella e assistendo a tutte le fasi di preparazione.
Dalla cagliata alla macinazione, dalla giusta salatura all’immersione in acqua bollente sino ad arrivare all’accurata lavorazione manuale dei maestri casari.
Una vera e propria arte che nel “Caseificio Arcano” di Castellaneta si ripete più volte al giorno al fine di soddisfare le esigenze di una vasta clientela e di portare in tavola prodotti sempre freschi e dal gusto inconfondibile.
Scamorze e mozzarelle per tutti: le prime a pasta morbida, le seconde un po’ più asciutta. Gli alunni della primaria dell’istituto “Pascoli-Giovinazzi” hanno imparato anche questo, prima di tuffarsi in un percorso di sapori sotto gli occhi attenti dei loro insegnati.
“Scuola in Fattoria” è un progetto ideato e promosso ogni anno dall’area Due Mari Taranto-Brindisi di Cia Agricoltori Italiani di Puglia: dai banchi di scuola alle aziende agricole e di trasformazione per permettere ai giovani studenti del territorio di conoscere tutte le fasi della filiera, dal produttore al consumatore.
Un percorso didattico volto a spiegare, in teoria e nella pratica, che ciò che di buono quotidianamente portiamo in tavola non nasce per caso e non nasce già confezionato: è frutto di lavoro, sacrificio e tanta passione degli agricoltori che sin dalle prime ore del mattino sono a lavoro nelle loro aziende per fornire prodotti freschi e trasformati da consumare all’insegna del gusto e della genuinità.
L’artista Italo-Svizzero “corre forte” sulle note del brano SEBASTIAN VETTEL.
Leggi tutto: L’artista Italo-Svizzero “corre forte” sulle note del brano SEBASTIAN VETTEL.