Da Tormento a Matteo Borghi, Albertino e molti altri. E, intanto, è già partito il conto alla rovescia per l’attesissimo concerto di Serena Brancale in programma il prossimo 14 giugno. Ufficializzata in queste ore la rassegna estiva “Canneto Sound Fusion” dal Canneto Beach di Leporano, in provincia di Taranto, con la partnership di ITS Academy Mobilità. Un’estate di sorprese e grandi nomi pronti ad impreziosire una delle località balneari più amate di Puglia che, anche quest’anno, si è aggiudicata il prezioso riconoscimento della Bandiera Blu.
Già il debutto è di quelli imperdibili: per il live di Serena Brancale, "Baccalà on Tour", infatti, sono già partite le prevendite sull’app “Canneto Beach”. Polistrumentista, performer e compositrice del sud Italia, dopo aver calcato le rassegne e i jazz club più rinomati al mondo, oggi è considerata il fiore all’occhiello della musica nu-soul/jazz italiana all’estero. Reduce dal successo del tour 2023 e del nuovo singolo “Baccalà” che è tra i brani più virali in Europa, con il suo show Serena Brancale proporrà i brani più rappresentativi della sua carriera e l’album “Je so accussì”. E per avere una piccola anticipazione di quella che sarà una data decisamente indimenticabile, ecco le parole affidate alla presentazione del tour: «Il palco diventa un club di New York, una festa patronale in Puglia ma anche un volo verso Miami dove la salsa si matcha con l’house». Il concerto inizierà alle 23 e, a seguire, si alterneranno i djs Alex Pisconti, Giorgio Vinciguerra e Antonello Perricelli.
Ma, ad aprire il mese di giugno, saranno altri due artisti rigorosamente pugliesi che si esibiranno sabato 1: Picca&Mars. Conosciuti per l’eclettismo e dinamismo, sono diventati in pochissimo tempo un punto di riferimento della movida del sud Italia. Ad affascinare è la loro capacità di fondere stili diversi, mescolando house, afro e indie per creare un mix unico e coinvolgente. Ad impegnare il duo ci sono anche nuovi progetti, come la creazione di un'etichetta discografica e nuovi dischi disponibili nei maggiori portali musicali. A seguire, lo spettacolo continua con i djs resident Alex Campese e Giorgio Vinciguerra.
«Vogliamo vivere questi mesi estivi - anticipano gli organizzatori - all’insegna della buona musica, in grado di attrarre un pubblico variegato tra concerti, vocalist e djs. Contestualmente, saremo aperti con lo stabilimento e i ristoranti. Pronti ad accogliere residenti e turisti». Tra gli altri ospiti in rassegna, sino ad agosto, Macri e Pala, Ashibah, Yasmin, Oj Ste e Tony Humpries.
«Ovunque ci siano giovani energie, spazi di aggregazione per i ragazzi, proposte di spessore per il territorio ITS Academy Mobilità – dice il presidente, Silvio Busico - non vuole far mancare la sua presenza. È fondamentale per lo sviluppo del territorio e per il futuro delle nuove generazioni spiegare ai neodiplomati che è attraverso il Sistema ITS che le aziende formano i tecnici specializzati da inserire in organico. E per farlo non possiamo chiuderci nelle nostre aule ma abbiamo la responsabilità di aprirci ai luoghi simbolo frequentati dai nostri futuri corsisti».
Informazioni e prenotazioni Canneto Beach: 099.5332037.
Come racconta l’artista: "È stata una serata meravigliosa, tornare al Blue Note è sempre una grande emozione! Ringrazio tutti quelli che sono stati con me ed hanno contribuito a questo progetto, grazie al pubblico caldissimo per avermi ascoltata e per avermi capita. Da oggi inizia un nuovo percorso e ho tanta voglia di godermi il viaggio. IENE è di tutti!". “Con ‘Iene’ inizia un percorso nuovo per me, con la consapevolezza di chi sono, di chi voglio essere, di chi mi circonda…con la voglia di crescere e di sentirmi forte e stare bene con me stessa, in qualunque parte del mondo…vivere una vita apparentemente fragile, senza diventare iene!” ed aggiunge: “Iene racconta del mio passato e del mio presente, e sono stata felice di presentarlo proprio a Milano, una città che ho vissuto per anni e alla quale sarò sempre legata”.
Astro nascente nella scena pop soul internazionale, Roberta Gentile ha esordito con il primo album prodotto da Bluey Maunick, leader della band di fama internazionale INCOGNITO, che l’ha portata all’attenzione del grande pubblico debuttando nel dicembre 2017 al leggendario Blue Note di Tokio e iniziando un percorso solista che vanta già la partecipazione a moltissimi Festival internazionali.
Oggi, dopo un periodo di grande crescita artistica e professionale grazie all’esperienza de il Battito Infinito World Tour di Eros Ramazzotti, è arrivato il tempo di lavorare al nuovo progetto discografico in italiano previsto per il 2025. Il nuovo album di Roberta sarà un ritratto della poliedricità e della capacità dell’artista di unire la tradizione della scrittura mediterranea con una direzione molto moderna e raffinata, mirando ad un respiro internazionale sia nel contenuto che nella forma. Nell’attesa del nuovo album, Roberta Gentile sarà impegnata nel “Back Home Live tour” che rappresenta un ritorno alle origini, iniziando dagli inediti del primo disco Bring it on prodotto dal leader della band INCOGNITO, Bluey Maunick ed omaggiando gli artisti italiani che più hanno ispirato il percorso artistico della cantante: Pino Daniele, Lucio Dalla, Mango, Loredana Bertè e molti altri. Back Home Live porterà sul palco le sonorità Nu-Soul e Jazz contemporaneo, creando il ponte tra il mondo del primo ed il prossimo album.
Sul palco sarà accompagnata dalla sua band (Federico Malaman basso, Gianluca Di Ienno tastiere, Luca Mantovanelli chitarra, Ricky Quagliato batteria) e da alcuni ospiti speciali.
Quando i versi incontrano le sonorità del dialetto la poesia diventa ancora più incanto vestendosi di emozioni che suggeriscono identità e storie. Per il Maggio dei libri, la Biblioteca Bernardini ospiterà il 31 Maggio ( a partire dalle ore 19 con ingresso libero) il poeta Giuseppe Greco autore di “To’ francate t’amore” raccolta delle poisie in dialetto di Parabita edito da Il Raggio Verde. La presentazione del libro è organizzata dall'associazione culturale Fondo Verri, il Polo Biblio-museale di Lecce in collaborazione con la casa editrice Il Raggio Verde. Dialogherà con il poeta Mauro Marino presidente dell'associazione Fondo Verri.
Giuseppe Greco, Scenografo. Già docente di Geometria Descrittiva e Rilievo Architettonico presso l’Istituto statale d’Arte di Parabita. Autore di Traìni te maravije poisie, (2008), ha partecipato a rassegne nazionali e internazionali di pittura e scultura e a concorsi di poesia, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti.
Sue poesie sono apparse su antologie e pubblicazioni varie; alcuni versi della poesia Signore ca stai ’n celu sono stati riprodotti sul Monumento a San Francesco in Spongano (Lecce) con lo Pseudonimo di José Amaz Greco, e la poesia Matonna t’a Cutura è stata incisa su una lastra di travertino posta ai piedi del Monumento della Madonna della Coltura in Parabita (Lecce).
Medici della Uefa e della nazionale italiana di calcio Under 21 a Taranto per l'aggiornamento professionale degli staff sanitari delle squadre di tutta la regione. Un percorso di formazione che consente alla medicina dello sport di parlare un linguaggio più internazionale, soprattutto in vista dei Giochi del Mediterraneo 2026.
Leggi tutto: I MEDICI DELLA UEFA A TARANTO PER FORMARE I CLUB SPORTIVI PUGLIESI
Astràgali Teatro sarà in scena, da giovedì 30 maggio a sabato 1 giugno, presso il Teatro Vallisa di Bari, nell’ambito della rassegna “Incroci - Teatri a confronto”, promossa dalla Compagnia Diaghilev di Bari e sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Puglia e Comune di Bari, con ben tre produzioni. Ogni appuntamento avrà inizio alle ore 21.
Leggi tutto: Astràgali Teatro ospite della rassegna “Incroci- Teatri a confronto”