Un’intera settimana per riscoprire il valore della gentilezza. Accade in Puglia, su iniziativa della Pro Loco di Fragagnano – in provincia di Taranto – promotrice di un progetto interamente dedicato ai più giovani. Per l’occasione, dal 7 al 14 dicembre prossimi saranno ospiti della cittadina in provincia di Taranto 8 ragazzi dalla Turchia e altrettanti dalla Macedonia, accompagnati da 4 team leaders, che svolgeranno una serie di attività con la popolazione locale. «Vogliamo far riconoscere e riportare in luce quei gesti di gentilezza – commenta la presidente della Pro Loco, Nunzia Digiacomo, che spesso a causa della fretta tendiamo a dimenticare».
Leggi tutto: DA TURCHIA E MACEDONIA IN PUGLIA PER RISCOPRIRE LA GENTILEZZA
Si chiude domenica 8 dicembre, alle 17.30, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, con lo spettacolo natalizio “I Figli di Babbo Natale”, la rassegna “Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi”, a cura di Astràgali Teatro, L’opera, prodotta e messa in scena dalla compagnia calabrese Porta Cenere, di e con Elisa Ianni Palarchio e Mario Massaro, e con Mirko Iaquinta, è liberamente ispirato al “Marcovaldo” di Italo Calvino.
Leggi tutto: “I Figli di Babbo Natale” alla Distilleria De Giorgi per l’8 dicembre
Il prestigioso Vaso Abashidze Music and Drama State Theater di Tbilisi, uno dei teatri più importanti della Georgia , produce una nuova edizione in georgiano dello spettacolo “Medea, Desir”, per la regia di Fabio Tolledi. Un progetto fortemente voluto dallo stesso teatro e sostenuto dall’Ambasciata Italiana in Georgia, che vede Tolledi, autore della storica produzione di successo, dirigere attrici e attori del Teatro Nazionale di Tbilisi, per poi presentare lo spettacolo al pubblico georgiano. Un importante incarico artistico per Tolledi, in un paese, come la Georgia, di straordinaria cultura teatrale e in un teatro di eccellenza come il Vaso Abashidze.
Leggi tutto: “Medea, Desir” prodotta dal Teatro Nazionale di Tbilisi con la regia di Fabio Tolledi
Milano. È uscito in fisico e in digitale il nuovo album “Discover II” di Zucchero “Sugar” Fornaciari che rivisita brani iconici del repertorio musicale italiano e internazionale che più ha amato nella sua vita, reinterpretandoli con il suo inconfondibile stile.
Mercoledì 4 e sabato 7 dicembre, Astràgali Teatro ospita nella propria sede a Lecce, due appuntamenti del Tam Tam Tambureddhu Festival, giunto alla sua nona edizione e prodotto da Arra Produzioni Mediterranee e Mascarimì, con la direzione artistica di Claudio “Cavallo” Giagnotti e il sostegno di Astràgali Teatro, la collaborazione di Associazione Core de Villani e Pizzica Pizzica. La rassegna intende valorizzare lu Tamburreddhu, considerato il principale strumento musicale salentino, attraverso momenti musicali, di intrattenimento e riflessione.
Mercoledì 4 dicembre, alle 19 si parte con il documentario “Omaggio a Rachid Taha: Storia, musica, vita politica”, a seguire Radio Tradizional con Claudio Cavallo in “Tamburreddhu o Tamburello?”, una lezione pratico-teorica sul tamburo salentino, e “Il Tamburo Salentino oggi, tra Elettronica e Nuove Produzioni”, con gli interventi di Antonio Castrignanò, Roberto Ghiga, Giancarlo Paglialunga, Federico Laganà, Cesare Dell’Anna, Anna Cinzia Villani. Alle 21 in programma il concerto “La fontanella di Mino Cavallino. Cantu cu la chitarra con Valentina Mazzotta”. Sabato 7 dicembre, alle 20, il concerto di Monica Neri e Rita Tumminia, incentrato su musiche tradizionali e nuove composizioni sulla Lira Calabrese ed Organetto Diatonico. A seguire Mattia Dell’Uomo Trio (I Trillanti - Tradizione2.0) con “Saltarello, Stornelli e Suoni di Ciociaria e del Lazio Meridionale”.
Nella rassegna la presenza di artisti nazionali e internazionali aiuta ad avviare un confronto tra lu Tamburreddhu e altre percussioni del Mediterraneo, utile a riscoprire le origini vere di questo strumento musicale, simbolo della cultura salentina. È importante valorizzare Lu Tamburreddhu come strumento autoctono, con le sue caratteristiche fondamentali per suonare e ballare la Pizzica Pizzica. Di questo si ha bisogno per conoscere il repertorio della tradizione salentina, e poterlo esportare in tutto il mondo con maggiore consapevolezza.
È previsto un ingresso simbolico di € 2 che consente anche di partecipare all’estrazione di un Tamburo Salentino costruito da Biagio Panico. Consigliata la prenotazione.
Per info e prenotazioni: tel. 389.2105991 mail:
I Magic Jukebox 77 tornano alla carica con “BORN TO DIE”, un nuovo EP
Leggi tutto: I Magic Jukebox 77 tornano alla carica con “BORN TO DIE”, un nuovo EP