Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

LUKAS INSAM: BLUES, FUNK, COUNTRY E ROCK TRA TRADIZIONE, INNOVAZIONE ED ELEGANZA

Dettagli
By A-Z Press
A-Z Press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
18 Febbraio 2025
Visite: 197

Lukas Insam, artista altoatesino particolarmente apprezzato nel Nord Italia, si presenta con il suo nuovo spettacolo fatto di sonorità che sfuggono alle classificazioni.

Lukas Insam si presenta al pubblico della grandi occasioni, con il suo potente e, allo stesso tempo, raffinato mix di sonorità che partono dal blues per toccare un po’ tutto l’universo musicale statunitense, come ben evidente nell’ultimo prodotto discografico, l’EP ‘The Live Sessions’ che lo vede all’opera con il suo trio in un live registrato al Music Club di Egna (BZ).

L’immancabile gilet, la fedele Fender Stratocaster ed una voce “black” al punto giusto, alle sue spalle un organo Hammond a colorare, mentre una batteria detta il tempo.

Non serve altro per servire su un piatto dorato quel sound che da sempre è la filosofia musicale di Lukas Insam, cresciuto a pane e blues, ma con la curiosità di ascoltare ed implementare tutti i suoni che hanno caratterizzato gli ascolti di questo mutevole artista.

 

LUKAS INSAM: ‘THE LIVE SESSIONS’ 

Recentemente pubblicato questo EP live ci presenta – nelle 6 intense tracce – un veritiero e reale spaccato di quello che è uno spettacolo del trio guidato dall’artista altoatesino, con il blues a farla da padrone nelle sue tante sfaccettature, ma senza sfuggire da quelle contaminazioni sonore, funk, jazz e country rock, che – comunque – sono nel background musicale di Lukas Insam.

L’ottimo e puntuale supporto di organo Hammond e batteria permettono al bandleader di potersi sbizzarrire in creative improvvisazioni che mantengono sempre alta l’intensità dello show, tra cavalcate chitarristiche e momenti più intimi, come nello slow “Lights Are On But Nobody’s Home” di Albert Collins, oppure la riproposizione in chiave funk di un classico dei Beatles come “Come Togheter”.


 


CHI È LUKAS INSAM

Nasce a Bolzano, Alto Adige il 6 novembre 1978 e - dopo aver svolto studi di chitarra moderna, jazz, blues e canto presso il CESFOR e l’Istituto Musicale “A. Vivaldi” di Bolzano, il L.A.M.S. di e il CDM di Rovereto - frequenta seminari e workshops nazionali e internazionali con nomi del calibro di Franco D’Andrea, Lorenzo Frizzera, Matt Schofield, Andrea Braido, Enrico “Mad Dog” Micheletti, Wolfgang Pointner, Franco Mussida e Mike Stern, che lo portano a sviluppare un linguaggio blues non standard, diversificato e arricchito da altri generi.

Particolarmente conosciuto ed apprezzato nel Nord Italia e nel Sud dell’Europa, dove si esibisce con assiduità, Lukas Insam è un artista dall’ormai consolidata carriera, con alle spalle un solo album in studio (“Lukas Insam Trio”) oltre al recente EP live ma con una grande attività concertistica che lo ha visto presente col suo trio su palchi importanti come quello del Pistoia Blues, New Orleans Festival di Innsbruck, Blues Made in Italy, Malcesine Blues Festival, Torrita Blues oltre a due tour in Germania.

Ha avuto il piacere di poter condividere il palco con artisti di livello internazionale, come Dave Kelly, Junior Robinson, Raphael Wressnig, i batteristi Jimmy Mayes (Jimi Hendrix) e Pick Withers (Bob Dylan, Dire Straits), il talentuoso armonicista Will Wilde, il sassofonista James Thompson (Zucchero) e Linda Valori.

Il progetto artistico di Lukas Insam prevede esibizioni live sia in trio che full band ampliata con basso, percussioni e sezione di fiati.


INFO E CONTATTI

Facebook: https://www.facebook.com/thelukasinsamtrio
Instagram: https://www.instagram.com/lukas_insam/
YouTube: https://www.youtube.com/Loliukas78
Spotify: https://open.spotify.com
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: +39 340 7952 193

“Teatro” di Mauricio Rosencof, a cura di Diego Símini, alla Distilleria De Giorgi

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Febbraio 2025
Visite: 300

Si tiene giovedì 20 febbraio 2025, alle ore 18, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, la presentazione del libro “Teatro” di Mauricio Rosencof, a cura di Diego Simini ed edito da Musicaos Editore. L’incontro fa parte della rassegna letteraria curata da Musicaos Editore, in collaborazione Astràgali Teatro e si inserisce nel Patto Locale per la Lettura. Dialoga con il curatore Simini, professore di lingua e letteratura spagnola dell’Unisalento, Leo Luceri, Docente di Letterature Straniere, interviene l’editore Luciano Pagano.

Questo volume rientra nella collana “Vela Latina” curata da Simini e raccoglie alcune delle opere teatrali più rappresentative tra quelle scritte da Mauricio Rosencof: “I cavalli”, “Lotta nella stalla”, “Il mercante di reliquie”. Opere che offrono al lettore italiano una visione su un versante della produzione di uno degli autori più importanti della letteratura uruguayana e latinoamericana, ancora in parte inedito nel nostro paese.

Mauricio Rosencof, nato da genitori ebrei polacchi emigrati in Uruguay, è scrittore, giornalista, politico. È stato tra i fondatori e tra i dirigenti del Movimiento de Liberación Nacional – Tupamaros. Arrestato nel 1972 e ripetutamente torturato, in seguito al colpo di Stato del 1973 fu dichiarato “ostaggio” (rehén) dalle autorità golpiste. Dopo oltre dodici anni di detenzione, molti dei quali trascorsi nelle minuscole celle ricavate nei sotterranei delle caserme, e trattamenti degradanti, fu liberato nel 1985. Nel 2005 fu designato assessore alla cultura per il Municipio di Montevideo, città in cui vive. Le sue opere e la sua scrittura sono note in Italia dal 2008, a partire dalla pubblicazione di Le lettere mai arrivate (Le Lettere, trad. Fabia Del Giudice). Il suo romanzo, “La seconda morte del Negro Varela” (tit. originale La secunda muerte del Negro Varela), è stato pubblicato da Musicaos Editore, a cura di Diego Símini,. La pubblicazione della traduzione è stata sostenuta dal Programa IDA.

Diego Símini è autore di numerosi saggi, articoli, monografie e traduzioni letterarie. Ha partecipato a gruppi di ricerca nazionali e internazionali. È stato coordinatore del Collegio di dottorato in Studi letterari, linguistici e culturali dal 2005 al 2010 e presidente del Consiglio didattico di Lingue, culture e letterature straniere (Laurea triennale in Lingue, Culture e Letterature Straniere e Laurea magistrale in Lingue moderne, Letterature e Traduzione) dal 2010 al 2020. Dal 2002 è professore associato di Letteratura spagnola.

L’iniziativa. Ingresso libero.

Per Info: Tel. 389.2105991, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it,www.distilleriadegiorgi.eu

 

Si parla a Castellaneta di fauna selvatica in Puglia giovedì 20 febbraio

Dettagli
By Franco Gigante
Franco Gigante
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
15 Febbraio 2025
Visite: 351

Castellaneta. Professori universitari, direttori e dirigenti regionali ed esponenti del mondo della politica e delle istituzioni: giovedì 20 febbraio a Castellaneta sono attesi gli stati generali del contrasto all’emergenza legata alla fauna selvatica in Puglia.

Leggi tutto: Si parla a Castellaneta di fauna selvatica in Puglia giovedì 20 febbraio

"Fenicea". Incontro con Alessandro Romano al Museo Castromediano

Dettagli
By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
14 Febbraio 2025
Visite: 563
  • alessandro romano
  • il raggio verde edizioni
  • Fenicea
  • Museo Castromediano

cop Fenicea a Romano

“Fenicea” è il primo capitolo di una saga a firma di Alessandro Romano  che sarà presentato nell’Auditorium del Museo Sigismondo Castromediano domenica 16 febbraio, ore 17:30. In apertura un video inedito realizzato dallo stesso autore, subito dopo il dialogo con il giornalista Raffaele Polo editore Il Raggio Verde che ci farà addentrare nelle pagine del libro, alla scoperta di personaggi e miti in un luogo custode di identità e memoria.

Leggi tutto: "Fenicea". Incontro con Alessandro Romano al Museo Castromediano

Baba Sissoko (foto Ric Pic©)
Baba Sissoko (foto Ric Pic©)

BABA SISSOKO: FUORI ‘EBI’, IL NUOVO VIDEO GIRATO A NAPOLI

Dettagli
By A-Z Press
A-Z Press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
14 Febbraio 2025
Visite: 249

Baba Sissoko è molto attivo in questi mesi, con il nuovo video ‘Ebi’, visibile su tutte le principali piattaforme digitali, la preparazione di un lungo tour di concerti e il nuovo sito internet con tutte le informazioni

Esce oggi 14 Febbraio, su tutte le principali piattaforme digitali, il nuovo video di Baba Sissoko, dal titolo ‘Ebi’, nella tradizione di quella musica che lo stesso Baba chiama Amadram ma che tutti noi conosciamo come Blues.  Nella stessa giornata verrà messo online anche il nuovo sito internet di Baba Sissoko dove sarà possibile trovare tutte le notizie riguardanti la sua lunga e brillante carriera artistica, le date dei suoi concerti e i principali contatti. Una musica che nasce dall’anima di ognuno di noi e ci prende per mano per accompagnarci in un viaggio attraverso i sentimenti ed i pensieri più profondi.

‘EBI’ IL VIDEO

‘Ebi’ – come il precedente “Bibisa”, che con le oltre le 20.000 visualizzazioni ci conferma la grande attenzione verso l’artista Baba Sissoko – è stato interamente girato lungo le belle e caratteristiche strade del centro storico di Napoli e all’Auditorium Novecento, sempre della città partenopea, grazie al supporto di Fabrizio Piccolo e Paolo De Rosa, nello scorso mese di Novembre. Nel video, prodotto da Gianni Di Carlo della South Side Music, possiamo vedere all’opera Baba Sissoko che oltre ad essere la voce principale suona alcuni degli strumenti tipici della tradizione del Mali, come Ngoni e Tama, magistralmente supportato dalla sezione ritmica composta da Philippe “Deguess” Lago (batteria e cori), Ady Thioune (Djembe, Percussioni e cori), Tobia Ciaglia (basso e cori), a cui si aggiungono la chitarra di Angelo Napoli, il clarinetto e le tastiere di Alessandro De Marino e Domenico Canale con violino, armonica e cori.


 


 BABA SISSOKO: MEDITERRANEAN BLUES

Questo è il nome della band di Baba Sissoko ed anche il progetto musicale che evoca il nostro mare meraviglioso, dove la natura regna sovrana e che rappresenta per Baba e i suoi musicisti soprattutto un messaggio di pace e solidarietà.

È una chiara indicazione della voce potente e aspra di Baba Sissoko, del ritmo in levare come pure nelle note afroamericane (ri)partite dalla Giamaica, che si mescolano in un micidiale assist di armoniche a bocca che versa generose spezie blues su tutto l'incantevole flusso musicale, perché nulla come la musica può aiutarci a portare nel mondo messaggi di armonia. Il 2024 si è caratterizzato per una programmazione live particolarmente intensa, con concerti all’Im Floss a Basilea Svizzera, all’Herzberg World Festival di Fulda Germania, al WinterFuse di Anversa Belgio, e al Villa Session Blues Festival in Portogallo, passando per il Lugano Blues to Bop in Svizzera, il Jerry Ricks Festival in Croazia, e ancora il Kaunas Blues in Lithuania, il Santa Maria delle Isole Azzorre ed i Festival Italiani Quarrata World Festival in Toscana, Eco Jazz Fest in Calabria e Dromos in Sardegna - per citarne alcuni - Baba Sissoko & Mediterranean Blues hanno attratto e conquistato il pubblico in un’atmosfera di grande entusiasmo e coinvolgimento, e come confermano loro stessi, sono solo all’inizio di un lungo viaggio che continuerà con grande intensità per tutto il 2025!

CHI È BABA SISSOKO

Baba Sissoko proviene da un'illustre dinastia di musicisti griot del Mali. È un virtuoso del Tama (tamburi parlanti), del Ngoni (liuto a 4 corde), del Balafon (una specie di marimba) e del Kalebas (percussioni).

Mantiene viva la tradizione musicale maliana, ma ama anche suonare con musicisti di generi diversi come Habib Koité, Sting, Santana, Youssou N'Dour, Jovanotti, Salif Keita e Aka Moon.

Con gli uomini di Mediterranean Blues si tuffa nell'emozionante mondo dell'afrobeat, del funk e della psichedelia.


LINKS

Web: https://www.babasissokomedblues.com
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: https://www.instagram.com/baba_sissoko/?hl=it
YouTube: https://www.youtube.com/
Spotify: https://open.spotify.com

Tutti i dischi di Sanremo 2025

Dettagli
By Franco Gigante
Franco Gigante
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
13 Febbraio 2025
Visite: 222

Sanremo. Da questa settimana il mercato discografico sarà monopolizzato soprattutto dagli album degli artisti in gara al 75° festival di Sanremo.

Negli ultimi anni il peso del festival sul mercato discografico italiano è raddoppiato passando da una quota dell'1,2% al 2,5%, in un'industria che registra un fatturato di oltre €330 milioni e che rappresenta il 10° mercato a livello globale.

Il 14 febbraio escono gli album di Massimo Ranieri, Simone Cristicchi, Brunori Sas, Modà, Marcella Bella, Willie Peyote, Maria Tomba e la compilation ufficiale “Sanremo 2025”.

Massimo Ranieri pubblica il doppio cd “Tra le mani ... Le mie canzoni” che contiene “Tra le mani un cuore” portato a questa kermesse, nonché alcune delle sue canzoni più rappresentative, da “Vent’anni” a “Ti penso”, “Erba di casa mia”, “Rose rosse”, “Perdere l’amore” e all’immancabile “Se bruciasse la città”.

Esce in digitale, cd e vinile “Dalle tenebre alla luce”, la speciale edizione dell’ultimo album di Simone Cristicchi che contiene anche “Quando sarai piccola”, brano in gara al festival, e “Il clandestino” feat. Maurizio Filardo composto per l’omonima serie Tv diretta da Rolando Ravello con protagonista Edoardo Leo.

L'album di dieci tracce “L'albero delle noci” di Brunori Sas prende il nome dal brano scelto per Sanremo, comprendente “La vita com’è” (nella colonna sonora del film “Il più bel secolo della mia vita”), “La ghigliottina” e “Il morso di Tyson”.

“8 canzoni” è il titolo dell’album dei Modà con brani che fotografano perfettamente chi sono oggi e lo stretto legame costruito con il loro pubblico in oltre 20 anni di carriera, fra cui la sanremese “Non ti dimentico”.

“Pelle diamante”, con cui Marcella Bella è in gara al Sanremo, è contenuto nell’album “Etnea diamante edition” insieme agli altri inediti “Fino alla fine del mondo” e Tacchi a spillo remix”.

L’album “Sulla riva del fiume” di Willie Peyote contiene 12 tracce, con la prima parte dell’omonimo precedente progetto e 4 inediti, tra cui il brano in gara a Sanremo “Grazie ma no grazie”.

Maria Tomba è in gara a questo festival nella categoria nuove proposte con il brano “Goodbye (voglio good vibes)” contenuta nell’album “Requiem (per un sogno)”.

“Sanremo 2025” è la compilation ufficiale in doppio cd e vinile per Warner Music Italy della 75ª edizione del festival di Sanremo, contenente tutti i brani in gara e la bonus track "Tutta l'Italia" di Gabry Ponte.

Il 21 febbraio escono gli album di Francesco Gabbani e Joan Thiele.

Francesco Gabbani pubblica il suo sesto album in studio “Dalla tua parte” che segna una nuova fase artistica per il cantautore, che esplora temi profondi legati al senso della vita con brani come “Viva la vita” di questo festival.

Con l’album "Joanita" Joan Thiele lascia fluire in 14 tracce ogni sensazione senza filtri, come nel brano in gara "Eco, tassello essenziale di questo nuovo percorso.

Il 28 febbraio Noemi torna con l’album “Nostalgia” che esplora emozioni profonde, intrecciando blues, cantautorato contemporaneo e influenze elettroniche in un mix che spazia tra ballad romantiche e tracce uptempo, a cominciare da “Se t’innamori muori” di questo Sanremo e “Tutto il resto è noia” (ft Tony Effe) della serata ‘cover’.

La sanremese “La cura per me” e il precedente singolo “Niente di male” sono i primi due tasselli del nuovo album di Giorgia.

Achille Lauro torna con il nuovo album “Ragazzi madre - L’Iliade” con “Amore disperato” e la sanremese “Incoscienti giovani”.

Con la sua nuova fase artistica Francesca Michielin è nell’album di inediti, comprese “Solite chiacchiere”, “Bonsoir” e “Fulmini addosso” dal film “L’estate più calda”, nonchè la sanremese “Fango in Paradiso”.

Contiene i precedenti singoli "Sexy shop" con Emis Killa, “Disco paradise” feat. Annalisa e Articolo 31 e “Allucinazione collettiva” il nuovo album di Fedez, insieme alla sanremese “Battito”.

The Kolors si cimentano con un album di inediti contenente anche la sanremese “Tu con chi fai l’amore?”, oltre ai successi “Italodisco”, “Karma” e “Un ragazzo una ragazza”.

“Ragazzo di giù” è il nuovo album di Rocco Hunt contenente anche "Mille vote ancora" in gara a questo Sanremo.

“Il ritmo delle cose”, con cui Rkomi è in gara a questo festival, farà parte del suo nuovo album, insieme a “Odio, quindi sono” dal contenuto dirompente.

Shablo, in gara con il brano “La mia parola”, anticipa il suo nuovo album a distanza di quasi 15 anni dal precedente.

I Coma_Cose aspettano di pubblicare l’album di inediti contenente “Malavita”, “Posti vuoti” e la sanremese “Cuoricini”.

“Radio vega” è il nuovo album di Rose Villain, da venerdì 14 marzo, contenente anche “Fuorilegge” con cui è in gara, insieme a “Fiori rosa, fiori di pesco” di Lucio Battisti in duo con Chiello.

IL 21 marzo arrivano gli album di Rose Villain e Lucio Corsi.

”Rosa dei venti” è il titolo del nuovo album di Gaia che apre al suo diario personale e, tra pezzi più intimi e canzoni più energiche, traccia un percorso alla ricerca della bussola interiore, come in “Chiamo io chiami tu” in gara a questo festival.

“Volevo essere un duro” di Lucio Corsi è un disco che parla d’infanzia, di amicizia e d’amore, un album di fantasia con i piedi per terra, contenente la canzone omonima del festival e “Tu sei il mattino”, “Sigarette”, “Il re del rave”, fra le altre.

“Dimenticarsi alle 7”, la canzone che Elodie porta a Sanremo, sarà contenuta nel nuovo album dal sound completamente nuovo in uscita in primavera, comprendente anche “Black Nirvana” e “Feeling”.

Da non perdere anche i vinili 45 giri di tutti gli artisti in cui ognuno porta la canzone in gara.

Altri articoli …

  1. ESAMI GRATUITI PER TUTTI: ECCO IL VILLAGGIO DELLA SALUTE
  2. Nuovi bandi CVSR, a Castellaneta l'assessore Pentassuglia a confronto con gli agricoltori
  3. Alla Distilleria De Giorgi “Il Giudizio. Spettacolo di ombre in cui gli animali processano gli uomini”
  4. Venerdì 14 febbraio esce la compilation "Sanremo 2025"

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 67 di 1153

  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca