Va in onda un servizio su “Striscia la Menzogna”, un’intervista ad un sedicente “esperto di energia”, tale Massimo Burzi. Il servizio è tutto orientato a screditare le fonti rinnovabili a sostegno della scelta scellerata di investire sul nucleare in Italia. Il servizio di “Striscia” (il secondo sull’argomento in una settimana) attacca il fotovoltaico denunciando “la possibilità di manomettere i contatori Enel, in modo da dichiarare una produzione di energia maggiorata e percepire un incentivo statale piu alto”
Leggi tutto: “Striscia la notizia” assolda comparse a favore del nucleare – Ecco le prove (foto)
A Fukushima l'ìallarme non pare rientrare. Del fumo nero sta in questo momento fuoriuscendo dal reattore numero 3 pesantemente devastato dallo scorso Tsunami. Nonostante qualche giorno fa si fosse diffuso un po di ottimismo per l'allacciamento della corrente ai reattori della centrale nucleare al fine di controllarne la temperatura con l'aiuto delle elettropompe i guai non sembrano terminare. Difatti costantemente dai reattori del fumo è comunque fuoriuscito ad intervalli regolari fino ad oggi quando appunto è stato notato anche una grande fuoriuscita di fumo nero. In contemporanea ai dipendenti ancora presenti nell'impianto è stato dato l'ordine di evacuazione, probabilmente legato ad un rischio di aumento sostanziale della radioattività.
Leggi tutto: Fukushima - Nuovo allarme, esce del fumo nero dal reattore 3
Si sono concluse con l’ultima battuta di domenica scorsa le ricerche presso la stazione ferroviaria di Cerignola Campagna di reperti utili alle indagini per la scomparsa delle gemelline Schepp, il cui padre Matthias si gettò sotto un treno in corsa lo scorso 3 febbraio. Sono state oltre 400 dall’inizio delle ricerche le presenze di volontari di Protezione Civile, tutti appartenenti alle associazioni aderenti al Coordinamento Provinciale, costituitosi nel dicembre scorso. Sotto la direzione della Squadra Mobile della Questura di Foggia, le squadre di volontari si sono alternate in gruppi da 15 nei giorni feriali, in cui le ricerche duravano circa un’ora, mentre nei giorni festivi il blocco dei treni durava circa 4 ore e in tali battute hanno partecipato alle ricerche anche gruppi di 80 volontari.
Leggi tutto: Protezione Civile: concluse le ricerche nella stazione di Cerignola Campagna.
ROSETO VALFORTORE – “L’Amministrazione Comunale ritiene di accogliere appieno e di poter fare suo l’appello del parroco di Roseto Valfortore, don Antonio De Stefano, con l’invito a non contribuire ad alimentare il clima di scontro che da alcuni mesi punta a dividere il paese e a mortificarne ogni sforzo utile alla realizzazione del benessere comune”. Con queste parole, il primo cittadino di Roseto Valfortore chiude ogni spazio sia alla vicenda dei volantini anonimi con i quali sono stati calunniati l’Amministrazione comunale e alcuni suoi componenti, sia alle reiterate polemiche mosse dall’opposizione.
Leggi tutto: Roseto, Apicella: “L’impegno di tutti in favore del paese”
ORSARA DI PUGLIA – Le autorità civili e religiose di San Mauro Torinese, domenica 27 marzo, inaugureranno Piazza Orsara di Puglia. “E’ un atto pieno di significati, soprattutto nell’anno in cui si celebra il 150° anniversario dell’Unità d’Italia”, commenta il sindaco di Orsara di Puglia, Mario Simonelli. “E’ una scelta che rafforza il profondo legame di questa bella città piemontese con la nutrita comunità orsarese che vive a San Mauro e dà continuità al gemellaggio che ci lega dal 16 settembre 2007”. Per l’occasione, l’Amministrazione Comunale orsarese ha organizzato un pullman per quanti, da Orsara, vorranno raggiungere il Piemonte e partecipare all’evento (infotel 800 106 822 oppure 0881.964013).
“Continuiamo a tenere alta l’attenzione sulla diffusione invasiva della “lebbra dell’olivo”, per prevenire ulteriori infezioni del morbo che rischia di essere letale per la olivicoltura pugliese”. L’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno spiega la strategia messa a punto dall’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia, quali azioni di indirizzo per gli agricoltori utili a contenere i danni determinati dal “Colletotrichum gloeosporioides”, agente responsabile della malattia che, pur presente nelle nostre aree olivicole da moltissimo tempo, non si era mai manifestata con la virulenza degli ultimi anni.
Leggi tutto: Lebbra dell’olivo, la Regione Puglia vara la strategia per fermare l’epidemia