Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

La LIPU interviene sulle Zone Addrestramento Cani

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Ottobre 2010
Visite: 1788

La normativa sulla Caccia prevede, tra i vari istituti faunistico venatori (Oasi di protezione, Riserve di caccia, Zone di Ripopolamento, ecc.) anche le cosiddette ZAC, Zone Addestramento Cani. Si tratta di aree dove i cacciatori vanno ad addestrare i propri cani alla caccia attraverso l’abbattimento di fauna appositamente liberata allo scopo, pagando il concessionario della ZAC. Esse sono istituite dalla Regione, dopo il parere della Provincia. Le ZAC si dividono in due categorie, una delle quali consente tutto l’anno l’attività di sparo e abbattimento, quindi senza limitazioni temporali come invece è per l’attività di caccia ordinaria circoscritta tra settembre e gennaio.  La LIPU è in linea di principio contraria, quanto meno, a quest’ultima categoria di ZAC poiché lo sparo tutto l’anno concesso in queste aree incide sui territori di riproduzione e di alimentazione per la fauna selvatica a causa del disturbo cosi perpetrato anche oltre il periodo venatorio classico. E non è di poco conto, vista la gran quantità di tali istanze.

Leggi tutto: La LIPU interviene sulle Zone Addrestramento Cani

Unione dei Comuni nei Monti Dauni. Incontro tecnico il 2 novembre a Biccari, 29 sindaci a confronto sul tema

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Ottobre 2010
Visite: 1899

PIETRAMONTECORVINO (Fg) – “Monti Dauni e Unione dei Comuni, la gestione associata alla luce del Decreto Legge 78/2010”: è questo il tema sul quale saranno chiamati a confrontarsi i sindaci dei 29 comuni dell’Appennino Dauno. La tavola rotonda si terrà martedì 2 novembre, nella Sala Bollenti Spiriti di Biccari, a partire dalle 18.00. “Voglio esprimere il mio plauso all’iniziativa del sindaco di Biccari, Gianfilippo Mignogna – dichiara il primo cittadino di Pietramontecorvino, Rino Lamarucciola – E’ significativo che parta proprio da lui, dal sindaco più giovane della Capitanata, un’iniziativa incentrata su una questione strategica per lo sviluppo del nostro territorio”. Il programma della tavola rotonda prevede l’apertura dei lavori ad opera di Gianfilippo Mignogna, la relazione di Rino Lamarucciola in qualità di consigliere regionale dell’Anci, l’intervento del presidente dell’Anci Puglia Luigi Perrone e, a seguire, il contributo al dibattito dei sindaci dei Monti Dauni. Le conclusioni saranno affidate a Dimitri Tasso, coordinatore nazionale dell’Anci per le Unioni dei Comuni.

Leggi tutto: Unione dei Comuni nei Monti Dauni. Incontro tecnico il 2 novembre a Biccari, 29 sindaci a...

Avetrana : Ordine dei giornalisti , stiamo esagerando con il guardonismo

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Ottobre 2010
Visite: 2042

"Stiamo esagerando e francamente non da oggi. Non è solo su questo caso che concediamo troppo alla curiosità morbosa piuttosto che alle notizie": così il presidente dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti, Enzo Iacopino, ha criticato lunedi' ai microfoni di CNRmedia, la gestione da parte dei media del caso Sarah Scazzi. "Quello che possiamo fare è richiamare i colleghi a un rispetto per le persone tutte, vive o morte che siano, colpevoli o vittime sacrificali che siano state. - ha aggiunto Iacopino - Dovremmo avere un po' di senso della misura. Non ci vuole molta fatica per riuscire a rendere un'informazione completa senza concedere nulla al guardonismo che sembra essere dilagato anche in questa vicenda specifica".

Leggi tutto: Avetrana : Ordine dei giornalisti , stiamo esagerando con il guardonismo

Assistenza agli immigrati irregolari. La Consulta promuove la Puglia

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Ottobre 2010
Visite: 1885

La Regione Puglia può tutelare i diritti fondamentali degli immigrati, anche se non in regola con il permesso di soggiorno. Per esempio: può assicurare la scelta del medico di base e l’assistenza farmaceutica allo scopo di garantire «cure urgenti e continuative». In estrema sintesi, è questo il senso della sentenza con cui la Corte costituzionale (decisione del 22 ottobre) ha respinto gran parte del ricorso presentato dal governo contro la legge regionale 32 del 2009. Ossia la normativa concepita dalla giunta Vendola «per l’accoglienza, la convivenza civile e l’integrazione degli immigrati in Puglia». Esulta l’assessora al Welfare, Elena Gentile, che predispose il testo poi approvato dal Consiglio regionale. «È una vittoria - dichiara - delle politiche della salute, dell’inserimento sociolavorativo, ma anche del programma per l’integrazione piena degli immigrati. È una vittoria di civiltà e di chiarezza. Abbiamo avuto ragione. La Corte ci ha restituito quello che la legge ci attribuiva: la possibilità di legiferare su questioni di competenza regionale».

Leggi tutto: Assistenza agli immigrati irregolari. La Consulta promuove la Puglia

Brindisi, Petrolchimico - Il sequestro: “Usavano le torce come termovalorizzatori”. Venti giorni per rimediare, o sarà blocco

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
26 Ottobre 2010
Visite: 3576

Potrebbe diventare una battaglia campale per la chimica italiana, combattuta sul filo delle opposizioni in giudizio e dei ricorsi. Potrebbe essere anche una storia a lieto fine, con le due società coinvolte che accettano i rilievi della procura e del gip, apportano alcune modifiche agli impianti colpiti da sequestro preventivo e mutano i sistemi di smaltimento dei rifiuti della lavorazione, ma evitano il blocco dello stabilimento. Che piega prenderà la vicenda dopo le notifiche dei decreti ad orologeria del gip Paola Liaci a Polimeri Europa e Basell lo si saprà presto. Ma una cosa è certa: le aziende hanno 20 giorni di tempo per prospettare soluzioni “tecnicamente e scientificamente praticabili”. Oppure i sequestri preventivi diverranno efficaci e sarà fermo degli impianti come “causa non voluta dalla procura di Brindisi”.

Leggi tutto: Brindisi, Petrolchimico - Il sequestro: “Usavano le torce come termovalorizzatori”. Venti giorni...

Lino Banfi, Avetrana non merita il turismo dell'orrore

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
26 Ottobre 2010
Visite: 2125

"Da semplice spettatore, la cosa che piu' mi e' saltata agli occhi e' la facilita' con la quale i vari protagonisti, nelle varie fasi del caso, si siano proposti alle telecamere e ai taccuini dei cronisti come vecchi e consumati attori". Con queste parole l'attore Lino Banfi commenta il caso di Avetrana in una lettera indirizzata al "Corriere della Sera". "L'ingarbugliamento delle testimonianze, dei verbali d'interrogatorio, delle ipotesi investigative e quant'altro, fa si' che ognuno di noi possa farsi in testa il proprio 'film' -prosegue Banfi- Nei bar, nelle strade, nei luoghi di lavoro, ognuno esprime la propria certezza sul movente dell'efferato delitto". Per Banfi, tutto questo va "a discapito della memoria di Sarah" e si ripercuote sull'immagine della Puglia, per questo l'attore chiede a "giornali, tv, oltre che agli italiani tutti, un po' piu' di discrezione, nell'attesa che gli inquirenti con il loro lavoro facciano chiarezza". Banfi conclude la lettera chiedendo rispetto per gli abitanti di Avetrana, un paese che "non merita di diventare la meta di un turismo morboso in visita ai luoghi del delitto", in cui vivono "brave e oneste persone che, giustamente, cominciano a stancarsi".

Altri articoli …

  1. Sarah Scazzi/ In attesa degli esami dei Ris nuovi interrogatori
  2. Il PD Massafra denuncia il randagismo in città
  3. Settima giornata nazionale del Trekking Urbano domenica 31 ottobre.
  4. Cure urgenti e assistenza farmaceutica per tutti gli immigrati. Vittoria di Vendola contro il Governo

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 823 di 1120

  • 818
  • 819
  • 820
  • 821
  • 822
  • 823
  • 824
  • 825
  • 826
  • 827

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca