"Prendiamo atto, dalla lettura dei quotidiani, che ancora una volta sono prevalsi gli interessi legati ai “giochi politico-elettorali” su quelli sacrosanti degli oltre 8.000 Lavoratori esternalizzati". Così comincia il comunitaco stampa dell'Unione Sindacale di Base in merito alla decisione del Governo di tagliare l'internalizzazione. "Pur riconoscendo la necessità di consentire l’accreditamento dei “famosi 500 milioni di euro” alla Puglia, collegata alla firma del Piano di rientro della spesa sanitaria, non possiamo tuttavia accettare che sia stato “imposto e subito il ricatto” governativo di bloccare il percorso di internalizzazione dei servizi nelle ASL di tutta la regione"
Ad un anno dalla tragica scomparsa di Sabino Falco e Antonio Paccione, i podisti baresi travolti da un’auto mentre attraversavano una strada periferica di Bari, l’a.s.d. “San Nicola Runners”, in collaborazione con la IV° Circoscrizione (Carbonara-Ceglie-Loseto), ha organizzato il 1° Memorial “SABINO FALCO - ANTONIO PACCIONE ". Il 5 Dicembre 2010 centinaia di corridori si riuniranno in Piazza Umberto I a Carbonara di Bari (raduno ore 08:00 - partenza ore 09:30), per dar vita alla gara podistica regionale su strada di circa 11 km. Alla manifestazione prenderanno parte gli atleti tesserati FIDAL Amatori M/F e Master M/F, in regola con l’affiliazione alla Fidal per l’anno 2010. Passi importanti per tener viva la memoria di due padri, due uomini, due amici in viaggio verso la loro gara più importante.
ROSETO VALFORTORE – “A questa nuova esperienza nell’Amministrazione comunale, come vicesindaco e assessore, dedicherò tutto il mio impegno e le mie energie per i prossimi cinque anni – dichiara Lucilla Parisi - poi non mi ricandiderò più né alla carica di primo cittadino né a quella di consigliere comunale”. In seguito alle polemiche sollevate da un giornale locale, Lucilla Parisi interviene per chiarire il quadro della situazione politico-amministrativa di Roseto Valfortore.
Leggi tutto: Roseto, Lucilla Parisi: dopo questa esperienza non mi ricandiderò più
I Verdi italiani hanno annunciato oggi una "class action" contro l'Ilva di Taranto, città in cui si registra da anni un numero di malati di tumori molto superiore alla media regionale, mentre è in corso un'inchiesta della magistratura per accertare se il complesso siderurgico pugliese diffonda emissioni nocive per la salute. Oggi il presidente del partito ecologista, Angelo Bonelli, ha tenuto una conferenza stampa nella città dei due mari per annunciare l'avvio della "più grande class action italiana" allo scopo di ottenere un risarcimento collettivo per l'inquinamento e i decessi a Taranto, coordinata da una avvocata, Valentina Stefutti, già legale di parte civile al processo Eternit di Torino.
“Il carcere di Foggia è una struttura decorosa e ben organizzata, nei limiti in cui può esserlo un penitenziario che ospita il doppio dei detenuti e opera con personale ridotto”. E’ quanto affermato da Michele Bordo, deputato del PD e componente della Commissione bicamerale Antimafia, all’uscita dalla casa circondariale del capoluogo che ha deciso di visitare anche a seguito del recente suicidio di un detenuto.
Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione con la sentenza n. 24418 del 2 dicembre, hanno finalmente posto dei paletti sul termine decennale di prescrizione per richiedere alla banca gli interessi anatocistici indebitamente pagati. Secondo i Giudici della Suprema Corte la prescrizione decorre “dalla data in cui è stato estinto il saldo di chiusura del conto” ed inoltre sugli interessi maturati a debito del correntista non è legittima neppure la capitalizzazione annuale. Gli Ermellini hanno respinto anche il motivo incidentale presentato dal correntista che lamentava la misura degli interessi appicati negli anni dall’istituto di credito.