Ricordare la vita, onorare la memoria, manifestare rispetto per le idee, rendere l’omaggio dovuto al Sindaco Angelo Vassallo non deve essere una vuota operazione di facciata, ma deve contenere la valenza etica e la forza culturale di emulare la sua azione trasferendola nei nostri territori. Territori dove lo sfruttamento illecito da parte di gruppi criminali, a vario titolo, rappresenta sempre più un affare molto redditizio e una delle principali cause di degrado ambientale e sociale, tanto che anche in Puglia, sin dagli anni novanta, è stato dichiarato lo stato di emergenza ambientale; da cui, in effetti, non siamo mai realmente usciti. La raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani, industriali, ospedalieri sono la causa di disastri ambientali ormai documentati nell'intera nostra capitanata, spesso nascosti, ignorati, sottovalutati da istituzioni spesso impassibili e dal silenzio dei partiti.
Avrete certamente sentito parlare nuovamente di “vivisezione” in occasione della discussa approvazione della NUOVA DIRETTIVA EUROPEA in materia lo scorso 8 settembre. “L’olocausto degli innocenti” è un DOSSIER SULLA VIVISEZIONE realizzato proprio per dimostrare, nella maniera più semplice possibile, le RAGIONI DELL’ANTI-VIVISEZIONISMO (di natura sia etica che scientifica che
economica). [ scarica qui il dossier ]
Leggi tutto: L'Olocausto degli Innocenti, dossier sulla vivisezione
Il prossimo 6 ottobre si terra' a Bari la prima udienza del processo penale per truffa contro Livio De Miranda, ex rappresentante legale della societa' di vendita online Allteam Srl sul sito www.mallteam.it. I danneggiati, individuati nel decreto di citazione a giudizio come parti offese, sono 175, molti di piu' -immaginiamo- se sommati a quanti non hanno fatto denuncia all'epoca. Un processo che ci tocca da vicino, perche' nella nostra battaglia per la liberta' di critica ed opinione online, tre anni fa ci siamo dovuti difendere in Tribunale proprio contro questa societa', che aveva chiesto l'oscuramento di un forum in cui si parlava dei disservizi del sito Mallteam e ci aveva querelato per diffamazione.
Leggi tutto: Censura e Internet. Inizia il processo penale per la vicenda Mallteam
Sabato 2 ottobre alle ore 10:00 la Feltrinelli di Bari ospiterà un divertente gioco a premi che sfida i partecipanti a confrontarsi con la propria conoscenza di alcune tra le più note opere letterarie. L’appuntamento rientra nel programma della rassegna itinerante LibriAmo, organizzata dal centro di lettura GlobeGlotter Lingue e culture in movimento, con sede a Trinitapoli. Per l’occasione tre ragazze gireranno per la libreria e distribuiranno un questionario su Madame Bovary di Gustave Flaubert, Il barone rampante di Italo Calvino e I nani di Mantova di Gianni Rodari. Coloro che risponderanno esattamente alle domande riceveranno in premio un libro, messo a disposizione dalla Feltrinelli.
Come un libro non hanno età. E al libro prestano la propria voce, per trasmettere emozioni e sentimenti, perché “ogni libro ha una voce: quella del lettore che lo ama”. Sono le “Donne di Carta” (www.donnedicarta.org), vere e proprie “portatrici sane” di cultura, dai sedici ai novant’anni, ognuna con il proprio background sociale, ma con un’unica, grande missione in comune: trasmettere la passione per i libri con un metodo piuttosto peculiare ed innovativo, ovvero imparando a memoria pagine di libri e dicendoli, senza recitare e senza interpretare. Libri come “Chisciotte” o “Nessun luogo è lontano”, “Palomar e le città invisibili”, “Al posto mio”, “L’incantatrice di Firenze”, “La bellezza e l’inferno” e tanti altri testi che hanno caratterizzato la storia più o meno recente della letteratura nazionale ed internazionale plasmano il vasto repertorio delle persone-libro, che domenica prossima a Monopoli, presso la masseria Santanna “diranno” per noi...perchè per molti sentirsi “dire” i libri è più facile che leggerli, e in questo dire si crea un rapporto speciale con l’ascoltatore.