Antonioforte.com (del dott. Antonio Forte) offre servizi alle imprese su Qualità, Ambiente, Sicurezza e Formazione. Si parla quindi di certificazioni Qualità ISO 9001:2008, Qualità Ambientale ISO 14001:2004, Sicurezza sul lavoro e Responsabilità Sociale OHSAS 18001:2007 - SA 8000:2008, Qualità Alimentare ISO 22001, Qualità Sanitaria ISO 13485.
Inoltre antonioforte.com offre servizi relativi alla formazione aziendale, a partire da quella obbligatoria sulla sicurezza (RLS, Antincendio, Primo Soccorso, Preposti, Ponteggi, Lavori in quota, Maschere Facciali, RSPP, Sicurezza Alimentare, Alimentaristi, HACCP, etc....) sino ad arrivare all' attività formativa volontaria (Formazione sulla ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001, Marketing, Informatica, Gestione aziendale, Lingua inglese - tedesco - francese - russo, etc...).
E' importante sottolineare che è possibile per le imprese ottenere contributi da Fondimpresa per finanziare al 100% i costi per la formazione. L'azienda riceverà comunque attestati validi a tutti i fini di legge senza pagare 1 euro. Vuoi saperne di più? Chiedi informazioni e manda una mail a
BRINDISI — È un impianto fotovoltaico da 71,64 megawatt quello che Green Power, società del gruppo Enel che gestisce gli impianti per le energie rinnovabili, intende realizzare a Brindisi nei terreni vicino alla centrale termoelettrica Federico II. La società ha già presentato alla Provincia di Brindisi la richiesta per ottenere la Valutazione d’impatto ambientale (Via), necessaria all’inizio dei lavori dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia: oggi il primato spetta a quello di Montalto di Castro (in provincia di Viterbo) ed è pari a 28 megawatt. Ad essere sfruttati per l’installazione dei pannelli solari saranno i terreni di proprietà di Enel lungo il nastro trasportatore della centrale, quelli che delimitano il perimetro esterno ma anche i tetti delle serre da realizzare su quelli di proprietà degli agricoltori, limitrofi alla Federico II.
Leggi tutto: Cerano, un mega impianto fotovoltaico vicino alla centrale a carbone Federico II
Bijelo Polje (Montenegro). L'Italia perde in Montenegro 62-71. Peccato. L'Italia cede negli ultimi due minuti quando non riesce più ad opporre alla furia di Nikola Pecovic che con 28 punti segna la gara. L'Italia, in parità fino a 3 minuti dalla fine (57-57) fatica in attacco e non trova più la strada del canestro agilmente e perde fiducia. Fino a quel momento, questa in Montenegro, per continuità mentale, è stata probabilmente la gara migliore degli azzurri giocata finora. Una gara dove oltre Bargnani e Belinelli, tutti gli azzurri sono stati protagonisti: "Oggi abbiamo fatto noi la partita. Abbiamo giocato con ritmo, continuità, attaccando tutte le alchimie che ci ha proposto Dusko Vujosevic - conferma Simone Pianigiani, coach azzurro - Ci siamo disuniti in difesa, ma eravamo sfiduciati per i tiri aperti finali che sono andati male. Secondo me è la migliore partita fatta finora. Se avessimo giocato così tutte le altre partite, forse questa sarebbe stata la prima persa. Siamo arrabbiati, ma come allenatore non posso non notare che questa gara ha segnato comunque una crescita. Insomma, stiamo tornando".
Leggi tutto: Qualificazioni Eurobasket 2011: Montenegro-Italia 71-62
Oggi 11 agosto 2010 alle ore 11 presso il Teatro comunale di Massafra (addetto stampa Ivano Stellato – tel. 327.34.39.535), si terrà la conferenza stampa di presentazione della sesta edizione di "Vicoli Corti", festival di cortometraggi organizzato dall'associazione culturale "Il Serraglio". Interverranno: Vincenzo Madaro, direttore organizzativo, Michele Oliva, direttore artistico e presidente de "Il Serraglio", Anna Conte per Amnesty International, Giuseppe Marco Albano, vincitore di "Vicoli Corti" 2009 e rappresentante della Basiliciak, Antonio Cerbino, assessore all'associazionismo del Comune di Massafra, Cosimo Gigante, commissario dell'Apt Taranto. “Vicoli Corti” è stato il primo progetto messo in cantiere dall'associazione culturale “Il Serraglio”. Nato nel 2004 come rassegna, l'evento ha sin da subito coinvolto Enti e associazioni che operano nel settore ed è cresciuto di anno in anno, sia in termini di partecipazione che di consensi da parte di pubblico e critica.
Leggi tutto: “Vicoli Corti”. Dal 20 al 21 agosto sesta edizione a Massafra
Bari – “LA giunta Regionale nella seduta del 6 agosto ha deciso di varare procedura di costituzione di parte civile in tutte le vicende che hanno visto la tragica scomparsa di lavoratori pugliesi per infortuni mortali”. Lo rende noto il Presidente del Gruppo SeL in Consiglio regionale, Michele Losappio. “La scelta del Governo regionale – sottolinea il capogruppo di Sinistra Ecologia e Libertà – non ha solo un valore di forte impatto simbolico, a conferma dalla sensibilità verso il mondo del lavoro, ma anche potenziali effetti pratici giacché tutti i risarcimenti che la Regione riceverà in quanto parte lesa verranno finalizzati al potenziamento del fondo che sostiene la legge 1/010, legge che su iniziativa dell’Assessore pro tempore al Lavoro e di quello alla Solidarietà Sociale prevede la costituzione di un fondo di solidarietà a disposizione dei familiari delle vittime, fondo che si accrescerà con tali indennizzi”. “Esprimo dunque soddisfazione – conclude Losappio – per tale iniziativa che l’Assessore Gentile ha voluto definire a naturale completamento della legge”.
Leggi tutto: Losappio: “Regione parte civile per le vittime sul lavoro”